Giusto.
Due antenne entrambe a larga banda ed entrambe riceventi l'intera UHF sarebbe un assurdo tecnico, perché si genererebbero interazioni tra le stesse da porre più segnali in opposizione di fase in modalità casuali, con conseguenti "buchi", anche imprevedibili.
Sono certo che il ch. 35, trasmesso oggi solo da M. Cavo, lo ricevi in quanto questo segnale è uno dei più potenti trasmessi da lassù oppure perché il taglio di banda del centralino non cade a cavallo dei ch. 37-38, ma ad es. tra 34-35 (o entrambe le cause).
Tra l'altro certe volte la pendenza del taglio di banda è assai poco "netta" e può succedere che malgrado un taglio ad es. 36-37, nell'ingresso di V banda riescano a "passare", sia pure in modo poco lineare, anche i ch. 34 e 35, oltre al 36 e, viceversa, in banda IV possono passare i ch. 37, 38 e 39 (ovviamente con notevole rischio di errori di ricezione su canali succitati, che in qualche modo passano contemporaneamente su due diversi ingressi)...