Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
maurofragola ha scritto:
si Teleroma 56 funziona perfettamente,anche nei giorni scorsi quando c'e' stata
la sovrapposizione di ITR .
Ciò dipende dal fatto che da Ardea, dove mi pare di capirete ti trovi, il segnale che era stato acceso in isocanale da Vermicino, non poteva arrivare comunque, pertanto non ne rilevavi l'interferenza. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciò dipende dal fatto che da Ardea, dove mi pare di capirete ti trovi, il segnale che era stato acceso in isocanale da Vermicino, non poteva arrivare comunque, pertanto non ne rilevavi l'interferenza. ;)
infatti e' propio cosi',mentre quando era acceso da Norma lo vedevo perfettamente perche' il 35 era stato liberato da telein da velletri,adesso anche se avessero riacceso da li' non potrei vederlo perche' vince il segnale di Teleroma 56
 
A proposito di Teleroma 56, ricordo che in analogico lo ricevevo a volte di rimbalzo sul ch 64, dalla postazione di Ausonia (FR) che è collocata dietro casa mia ma verso la quale non ho mai avuto antenne (anche perché sono leggermente schermato e poi ha sempre avuto pochi canali).

Mio cugino (a circa 100 metri da me) che ora riceve solo da Formia/Spigno Saturnia per scelta poiché ha voluto ridurre i canali ricevibili, lo riceve di rimbalzo da Ausonia sul ch 35 dall'inizio dell'anno.

In precedenza, con le antenne nella stessa posizione, il segnale non arrivava da Ausonia, forse perché era sul ch 64, frequenza più alta che filtrava meno facilmente (anche lui è un pò schermato da Ausonia).
 
massera ha scritto:
@pino 70 e alancarter

I gusti personali sono gusti, e ripeto che i mux locali a me interessano fino ad un certo punto, solo i laziali lazio tv, tv2000, Itr anche se quest'ultimo non è più ricevibile. Ci devono essere i mux regionali, ma non tantissimi, e le tv meglio vadano in consorzi.

Ci sono altri che la pensano come me e altri come voi, giustamente, ma ricevere 3000 canali secondo me è inutile.

Proprio per ovviare a questo mio cugino, che abita a 50 metri da me, ha voluto che gli piazzassi l'antenna verso le postazioni Formia/Spigno Saturnia, collocate dietro di noi.
Ora lui riceve i mux 1-2-3 rai, mds4, Teleuniverso e di rimbalzo lazio tv e canale italia. Gli basta così, in attesa che a Formia inseriscano il mux 4 rai. Potrebbe riceverne come me (180-190, ma alla fine ne guardo 15-20) ma ha voluto cosi. Solo 40 canali ricevibili dalle due postazioni laziali che sono appunto dietro, mentre puntando verso la Campania ne riceverebbe un numero nettamente superiore.

Ovviamente ci sono alcuni canali inutili anche nei mux nazionali.

Mi inserisco in questa interessante querrele per dire la mia. Non prendo posizione ne per uno ne per l'altro. Credo che il pluralismo sia una cosa utile alla circolazione delle idee, alla formazione di una coscienza critica e domocratica. lo sò, sono paroloni se attribuiti alle tv locali, ma facciamo finta di crederci!
Il fatto è che uno può trovare interessante vedere a Roma cosa succede a Cassino e chi sta a Cassino può essere intressato a sapere cosa succede a Roma, Ostia lido o Rieti. Va bene.
Io critico però la scelta scellerata di certe tv di espandersi in mercati che non saranno mai redditizi per loro. Potrà mai Itr sora vendere uno spot pubblicitario su roma? Io sono certo di no, come lo stesso RLtv non porà mai vendere uno spot su Cassino. Potrei continuare con esempi a bizzeffe.. Quindi la pria domanda è: come pagano la corrente e l'affitto di queste postazioni? Ma sposterei l'attenzione anche sui contenuti: togliamo l'informazione, il resto della programmazione è pressochè nulla. Cosa può importare a me che stò a Roma di vedere masse di gente che si dimena nella balera di sl48? O cosa mi aggiunge vedere teleIN declinato nelle più assurde formule? Allora, va bene la curiosità, va bene l'informazione regionale, locale, di quartiere e di rione, ma i contenuti che poi propongono molte delle tv locali che stanno invandendo aree territoriali non proprie non hanno un motivo di esistere. Perciò dico che sono scelte scellerate! ..Perchè mantenere queste postazioni costa, per quello che trasmetti non avrai mai un rientro di un solo spot pubblicitrio, quindi nel giro di qualche anno, se ti dice bene, altrimenti acneh prima, sarai costretto a chiudere oppure, per risanare i debiti, ricorrerai alla "beffa" della rottamazione. Fare una buona tv per Aprilia non vuole dire che poi questa sarà apprezzata anche a Roma o Gaeta.
Allora, tanto vale pensare ad un consorzio di queste tv locali che producano insieme qualcosa di competitivo dal punti di vista dell'infromazione, qualcosa da vendere o piazzare in tv locali nelle aree confinanti.
Trovo per q uesto una scelta intelligente quella di Silver tv, che, tolte le sue ore di telepromozioni, in certi orari propone per un bacino che non è propriamente reatino, sabina tv. E così chi vuole infomarsi può farlo.. ma non si deve subire nel contempo un multiplex pieno di contenuti inutili come teleIn fashion, magazine, cartoon o altro..
Mi immagino una tv come tr56 news o t9 news o reteoro o..retesole che due ore al giorno, tre .. si collega con telein e dà notize di aprilia e nettuno, evitandoci ore di balli di gruppo.. o si collega con itr e ci parla di sora. O che queste tv tutte insieme, contribuiscano alla realizzazione di un notiziario eterogeneo di tutte le aree locali e lo distribioscano a tutte le tv. Non sarebbe meglio? Sarebbe meno dispendioso e fallimentare per le tv stesse.. e e per noi utenti, sepolti da inutili canali!!
..ma non lo capiscono ..e noi ci troveremo qui periodicamente a celebrare i funarali di qualche tv locale morta sepolta dai debiti.
 
Ultima modifica:
oggi in zona roma eur non si vede il ch21 di tvr voxson mentre è ritornato il ch35 di teleroma56
 
@rti la uomo tv.

In parte sono d'accordo con te, ma ripeto che io sono favorevolissimo a mux di tv locali, non è che debbano esistere solo i mux nazionali.

Dico solo che ci sono mux locali che sono completamente inutili perché pieni zeppi di canali di televendite.

E' chiaro che una cosa è guardare Teleroma 56 o T9, canali che quando ho lavorato a Roma ho seguito qualche volta anch'io ( e come detto qualche volta TR 56 mi è apparso in analogico di rimbalzo) e altra cosa sono quei canali di televendite inutili, come ho scritto.
 
Ultima modifica:
Ecco la spiegazione: https://lh3.googleusercontent.com/-...II/r2TK_GAOAU4/s1600/comunicato%20itr%202.jpg

Il canale 35 era quello "liberato" da Idea TV e poi usato (non ricordo che quali criteri, diritti o modalità) da ITR prima del trasferimento di Teleroma 56 dal canale 64 allo stesso 35, per la liberazione dell banda 61÷69.
La graduatoria del bando di ri-assegnazione delle frequenze liberate vide ITR non arrivare in graduatoria (per lo meno per Roma) e Teleroma 56 assegnataria del canale 35.
Ad oggi il TAR Lazio ha emesso una sentenza che di fatto da ragione alla protesta di ITR, facendo sì che potesse riaccendere, col risultato sotto gli occhi di tutti: nessuno dei due utilizzatori del ch. 35 è ricevibile.
E qui, è appena il caso di quotare, anzi, INCORNICARE un passaggio della lucidissima analisi fatta da rti-lauomotv.

rti-lauomotv ha scritto:
Il fatto è che uno può trovare interessante vedere a Roma cosa succede a Cassino e chi sta a Cassino può essere interessato a sapere cosa succede a Roma, Ostia lido o Rieti. Va bene.
Io critico però la scelta scellerata di certe tv di espandersi in mercati che non saranno mai redditizi per loro. Potrà mai Itr sora vendere uno spot pubblicitario su roma? Io sono certo di no, come lo stesso RLtv non potrà mai vendere uno spot su Cassino. Potrei continuare con esempi a bizzeffe.. Quindi la prima domanda è: come pagano la corrente e l'affitto di queste postazioni? Ma sposterei l'attenzione anche sui contenuti: togliamo l'informazione, il resto della programmazione è pressoché nulla. Cosa può importare a me che sto a Roma di vedere masse di gente che si dimena nella balera di sl48? O cosa mi aggiunge vedere tele IN declinato nelle più assurde formule?
Allora, va bene la curiosità, va bene l'informazione regionale, locale, di quartiere e di rione, ma i contenuti che poi propongono molte delle tv locali che stanno invadendo aree territoriali non proprie non hanno un motivo di esistere. Perciò dico che sono scelte scellerate!
...Perché mantenere queste postazioni costa, per quello che trasmetti non avrai mai un rientro di un solo spot pubblicitario, quindi nel giro di qualche anno, se ti dice bene, altrimenti anche prima, sarai costretto a chiudere oppure, per risanare i debiti, ricorrerai alla "beffa" della rottamazione. Fare una buona tv per Aprilia non vuole dire che poi questa sarà apprezzata anche a Roma o Gaeta.
:eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:
 
Ogni opinione deve ed ha il massimo rispetto. Le considerazioni di rti-lauomotv sono perfette... Quello che trovo totalmente assurdo, è la gestione del digitale terrestre da parte del Ministero. Possibile che nel 2013 dobbiamo ancora assistere a sovrapposizioni di segnale? Perchè nel Lazio è stato fatto lo switch-over, assegnando i canali 61-69 a emittenti che poi si sarebbero dovute spostare? Costringendo poi i telespettatori a innumerevoli risintonizzazioni? In un paese "civile" si sarebbe dovuto provvedere già dallo switch off del 2009.... E la graduatoria per la quale alcune emittenti hanno dovuto chiudere? A mio giudizio personale vedere in loop il tg di Canale10 mi fa imbestialire se penso che un marchio storico come TeleStudio ha dovuto chiudere.
Vogliamo parlare anche delle assegnazioni al gruppo Caltagirone, con i 2 canali peggiori? Il 43 che su Roma ha un configurazione d'antenna in ricezione per la stragrande maggioranza filtrato da Monte Cavo perchè prima il segnale arrivava da Monte Mario per Rai3, e il 35 in IV banda... che generalmente viene ricevuta con antenna direzionata verso Monte Mario e invece il segnale viene trasmesso da Monte Cavo. Siamo in Italia....
 
Oggi sembra spento il segnale di ITR sul ch. 35, infatti il S/N del 35 di Teleroma 56 è tornato agli abituali livelli ottimali.
 
Ma quando finirà questo tira e molla? Io fortunatamente non ho problemi con Teleroma56, ma dispiace che chi si trova a Roma Sud, possa avere problemi, perché hanno assegnato sulla stessa frequenza due tv, che coprono una parte dello stesso bacino. Mi trovo nella stessa situazione con i canali 29 e 42, ma solo perché è l'impianto dell'antenna che riceve entrambi i segnali, anche se distanti tra di loro. Se voglio cambio antenna e faccio in modo di ricevere i segnali solo da Monte Cavo (escludendo Monte Peglia), ma chi non lo può fare, perché a distanza di pochi KM, riceve due segnali da due ripetitori vicini che distruggono tra di loro il segnale, come può risolvere la situazione? :eusa_think:
 
Segnalo problemi, di nuovo, al mux RAI 1 da Sezze con radio non più sintonizzabili e pensare che era stato riparato solo pochi giorni fa:doubt:
 
NET1 ha scritto:
Segnalo problemi, di nuovo, al mux RAI 1 da Sezze con radio non più sintonizzabili e pensare che era stato riparato solo pochi giorni fa:doubt:

Si infatti chiedo ad ag brasc gentilmente se può fare la segnalazione a chi di dovere come fa con i timb grazie ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ok, provvedo. ;)

Ripristinato il mux RAI 1 da Sezze con anche le radio. Grazie AG-BRASC sei un mito. Ne approfitto x chiederti della possibile accensione del mux Rai 1 sul ch 28 da Velletri di cui parlasti qualche post fa, li indicasti febbraio come possibile data dell'accensione (intanto Extra tv è tornata a trasmettere). Volevo sapere se ci sono novità e se si possono prevedere date. Grazie in anticipo
 
NET1 ha scritto:
Ripristinato il mux RAI 1 da Sezze con anche le radio. Grazie AG-BRASC sei un mito. Ne approfitto x chiederti della possibile accensione del mux Rai 1 sul ch 28 da Velletri di cui parlasti qualche post fa, li indicasti febbraio come possibile data dell'accensione (intanto Extra tv è tornata a trasmettere). Volevo sapere se ci sono novità e se si possono prevedere date. Grazie in anticipo
Mi accodo anche io a tale richiesta... ;)
 
Qui non ho un aggiornamento di previsione, anche se un rinvio è certo.
Il problema delle occupazioni del ch 28 secondo me è il meno complicato da risolvere, mentre temo (mia ipotesi) che ci siano molti ritardi nell'approvigionamento degli apparati necessari per i trasferimenti del Mux 1 sul ch 28 per gli impianti interessati...:icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso