Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per quanto riguarda Civitavecchia invece credo che sia 7 Gold Lazio che Itr Sora al momento siano mux che mai saranno presenti e mai copriranno questa zona purtroppo. :sad:
 
Con le prime giornate calde molti impianti locali cominciano a perdere segnale e le loro apparecchiature saturano o vanno in blocco, in questi giorni (salvo l'elemento guasti) lo sto notando per alcuni mux presenti qui a M.Paradiso tipo: Tvr Voxson, Retesole, Romauno e Ies Tv.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Da oggi almeno qui c'è completa assenza del segnale del mux Romauno CH 31 UHF da M.Paradiso; voi lo ricevete?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Grazie "flo87", quindi è un problema locale da M.Paradiso.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Fino a quando c'era segnale era presente sempre Romauno alla lcn nº11 a schermo nero, ora non so se è rimasto ancora tutto invariato.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
I canali da Romauno a Romauno 6 hanno tutti lo schermo nero, gli altri invece sono regolarmente visibili e dovrebbero far parte del gruppo AmiciTv/EuropaTv.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
Anche qui mi metteva romauno sulla lcn 11, quando si riceveva.
Con l'antenna del balcone vi era conflitto, perché ricevo a volte anche il mux campano di televomero (e sul ch 11 si piazzava proprio televomero) mentre con quella del tetto avevo solo romauno.
 
Ho messo mano ad un impianto di un'amica che in precedenza aveva chiamato un'antennista. Questo le ha realizzato l'impianto con un'antenna multibanda puntata solo su monte cavo. Poi senza amplificare ha portato in casa il segnale. Senza contare però che in casa c'è una partizione a 3 uscite su altrettante tv. Arrivavano a malapena i mediaset/TimB, le private tutte con enormi difficoltà. Ho fatto una prova con un amplificatore di linea, consapevole che avrei amplificato di tutto, pure i disturbi e le interferenze. Invece è andata benino, nel senso che ora entrano a palla i segnali di tutti i trasmettitori dei castelli (cavo, guadagnolo, compatri e perfino il 29 di ITR da vermicino) ma non c'è stato verso di ricevere la Rai con il mux 1. E dire che l'ampli di linea ha i guadagni separati di III e UHF. La posizione della casa è al piano terra di un edificio dove è difficile e pericoloso andare a smanettare l'antenna per poter mettere un ampli sul palo. Zona di riferimento Rebibbia (fuori dal carcere eh ;-) ) . Lei si è accontentata perchè abbonata Sky e quindi i canali Rai 1-2-3 se li vede da satellite. Però io sono tignoso.... Possibile che da monte cavo costarelle non arriva niente? Teledonna e TeleIn sono a fondo scala. E poi, che senso ha tenere il 25 acceso con i test da monte mario? Non si parlava della Rai mux 1 sul 28 in sfn mario/cavo? Risolverei con un amplificatore da palo, pur mettendolo distante dall'antenna? Oppure il risultato è lo stesso?
 
Sei sicuro che l'antenna sia valida anche per VHF III banda?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Sei sicuro che l'antenna sia valida anche per VHF III banda?

Si AG-BRASC, l'antenna è una Fracarro Sigma 6 HD Combo. I segnali in VHF li riceve bene, Teledonna sul 5 e TeleIn sul 10 scendono a cannone. L'11 Rai da Costarelle non passa.... O meglio, secondo me arriva debole e andrebbe amplificato a pochi centimetri dall'antenna, non dopo 20 metri di cavo.
 
A me e' sucesso con un decoder Digiquest che non voleva sapere niente dei mux RAI in VHF da Monte Mario/Cavo. Fino a quando non ho impostato come paese Germania, poi di colpo i mux arrivavano benissimo. Si trattava di un aggiornamento fatto in passato, che li ha cambiato le frequenze in VHF, aggiungendone i canali D, E, F con parametri sbagliati. Non so se mi sono spiegato bene e piu' o meno avete capito.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
 
A me e' sucesso con un decoder Digiquest che non voleva sapere niente dei mux RAI in VHF da Monte Mario/Cavo. Fino a quando non ho impostato come paese Germania, poi di colpo i mux arrivavano benissimo. Si trattava di un aggiornamento fatto in passato, che li ha cambiato le frequenze in VHF, aggiungendone i canali D, E, F con parametri sbagliati. Non so se mi sono spiegato bene e piu' o meno avete capito.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Farò anche questa prova. Intanto grazie.
 
Strano. Il ch. VHF 11 è dentro gli standard europei già col paese Italia (sono solo i ch. 6, 7, 8 e 9 quelli che non rientravano nello standard italiano).

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi, perdonatemi per la 45ma volta che vi faccio questa domanda.. ma non si è saputo più nulla del passaggio del mux 1 col tg3 Lazio dal ch 11 al ch 28, visto che il canale 11 doveva essere liberato tempo fa dalla Rai (che doveva appunto traferire il proprio mux 1 sul 28)?
 
E' la stessa cosa che volevo chiedere anche io, e il contestuale spegnimento della frequenza 25 che sarebbe dovuta andare al mux CAIRO 2, (temporaneamente) acceso sulla frequenza 59. Ci saranno stati i soliti ritardi, e leggendo in rete mi sembra che la RAI abbia tempo fino a fine anno per sloggiare, vero?
 
Tornando alla mia richiesta confermo che l'11 Rai da Costarelle non arriva, mentre tutti i trasmettitori accesi dai castelli in generale, arrivano. Compreso il difficoltoso 29 di ITR e il 10 di TeleIn. Evidentemente l'accrocco che ho messo in piedi non è sufficiente per amplificare un segnale debole in antenna. Da qui l'evidenza che la Rai con il suo mux principale dovrebbe essere irradiato su un canale UHF in sfn, proprio come fanno gli altri broadcasters italiani. Anche perchè ora che il canone diventa obbligatorio per tutti e di soldini nelle casse della Rai ne entreranno parecchi in più, sarà necessario che almeno il mux 1 sia ricevibile anche con un pezzo di filo spellato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso