Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bhe il video di rete quattro ke ho visto non mi piace ag brasc da me si è fatto nebbiolina e poi è scomparso di colpo e me lo sono perso un attimo perchè ho cambiato canale
 
Del resto Corry le regioni (così come per certi versi gli Stati) sono astrazioni inventate dall'uomo e i confini sono spesso arbitrari... per dirti in Liguria, secondo me, gli spezzini finirebbero in Toscana e quindi sarebbero nella tua stessa situazione... 2012 :5eek:
Dal punto di vista dell'etere La Spezia e Civitavecchia son comuni della Toscana :badgrin:
 
fano ha scritto:
Dal punto di vista dell'etere La Spezia e Civitavecchia son comuni della Toscana :badgrin:
Esclusivamente per la RAI, visto che da Civitavecchia ci trasmettono una 30ina di canali in totale.
E' stata la RAI a prendere questa decisione, ne sono certo.
Quella postazione non disturba la Toscana, semmai è l'Argentario a sconfinare per garantire segnale fino a Tarquinia.
 
[BoNjOuR] ha scritto:
bhe il video di rete quattro ke ho visto non mi piace ag brasc da me si è fatto nebbiolina e poi è scomparso di colpo e me lo sono perso un attimo perchè ho cambiato canale
Qualcuno il calo di segnale pochi secondi prima dello spegnimento lo ha rilevato in modo maggiore, qualcun'altro meno.
Nel mio caso si è notato di meno (ma se osservi bene, c'è).
A meno che ti piacciano solo le registrazioni che contengono effetto neve... :D

In ogni caso, riposto il link al filmato: http://www.youtube.com/watch?v=Zxi1m5cS668 ;)

PS: comunque, non so da te, ma da me il segnale digital Mux 4 si è iniziato a ricevere solo dopo circa un'ora dallo spegnimento dell'analogico, perché dalle 2.02 tutti i segnali Mediaset di Monte Cavo, erano diventati temporaneamente debolissimi, quasi scomparsi nel nulla. :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
non so da te, ma da me il segnale digital Mux 4 si è iniziato a ricevere solo dopo circa un'ora dallo spegnimento dell'analogico, perché dalle 2.02 tutti i segnali Mediaset di Monte Cavo, erano diventati temporaneamente debolissimi, quasi scomparsi nel nulla. :eusa_think:

Secondo me a Monte Cavo c'è voluto un po' di tempo in modo che il trasmettitore andasse "a regime" così come ha spiegato l'ingegnere che lavora al centro Rai di Torino nel servizio sullo spegnimento del segnale di Rai2 sul 30o dall'Eremo di Torino il 20/05/09 e trasmesso dal TGR del Piemonte (penso che il meccanismo sia identico per ogni trasmettitore digitale, Rai o Mediaset che sia).

Video:

http://www.youtube.com/watch?v=tzYvW23cG_Q&feature=related

Secondo me il segnale digitale del mux 4 mediaset ha dovuto "caricarsi" e poi è finalmente partito.

Cmq da noi non c'è stato il calo di potenza, ma è stato staccato subito (quello che si vede nel video come presunto calo di potenza era il segnale da Valcava che disturbava leggermente Rete4):

Video spegnimento Rete4 in Piemonte occidentale:

http://www.youtube.com/watch?v=BZRdH97H2UQ
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Secondo me a Monte Cavo c'è voluto un po' di tempo in modo che il trasmettitore andasse "a regime" così come ha spiegato l'ingegnere che lavora al centro Rai di Torino nel servizio sullo spegnimento del segnale di Rai2 sul 30o dall'Eremo di Torino il 20/05/09 e trasmesso dal TGR del Piemonte (penso che il meccanismo sia identico per ogni trasmettitore digitale, Rai o Mediaset che sia).
Non so che dire... Mi pare comunque strano che sia io che altri (soprattuto io, vista la distanza e i monti che fanno da ostacolo) abbiamo notato il crollo dei tre segnali Mediaset, che è tornato di colpo circa un'ora dopo lo switch, con Italia 1 analogica che poi, tra l'altro, la mattinata successiva è temporaneamente sparita di nuovo (magari hanno approfittato per eseguire altre ottimizzazioni, infatti alla fine presentava un segnale sensibilmente migliore di prima). :icon_rolleyes:
 
Non conosco come sono fatti nel dettaglio i ripetitori TV, ma in generale i trasmettitori RF con potenze elevate hanno un sistema di dissipazione termica piuttosto "importante", p.es. a liquido/radiatore e convezione forzata.
Essendo molto critici i finali a variazioni di temperatura, potrebbe esserci un'unita' di controllo che spegne e accende in maniera graduale passando attraverso diversi livelli di potenza.

Anche perche' sino al raggiungimento della temperatura di funzionamento per la quale sono stati progettati cambiano diversi parametri (es ROS) che rendono addirittura pericoloso l'invio del massimo segnale.
 
scusate ma anche a voi....

Ieri con grande gioia e felicità ho ritrovato il mux Rai B, con il trucchetto della nazione Germania etc., il dec ha sintonizzato il famoso canale 6E....ma torno a casa oggi e non si vede + niente...!!!!!
Ma anche a voi è OFF ? Oppure dipende dal dec ? Io ho controllato ed è rimasto con l'impostazione GERMANy.....che ne dite?


Ciao a tutti !!!
 
infokannal ha scritto:
Ma anche a voi è OFF ? Oppure dipende dal dec ? Io ho controllato ed è rimasto con l'impostazione GERMANy.....che ne dite?
Ma hai il decoder non aggiornato e per ovviare al problema hai cambiato impostazione?
Hai controllato se la frequenza è 184,5 (io ho come numero della frequenza 5) oppure è 698 (numero della frequenza 49)?
Hai provato ad effettuare una nuova ricerca? Io adesso non posso controllare, lo farò stasera.
 
AG-brasc ha scritto:
PS: comunque, non so da te, ma da me il segnale digital Mux 4 si è iniziato a ricevere solo dopo circa un'ora dallo spegnimento dell'analogico, perché dalle 2.02 tutti i segnali Mediaset di Monte Cavo, erano diventati temporaneamente debolissimi, quasi scomparsi nel nulla. :eusa_think:

io questo problema nn l'ho riscontrato...dopo pochi minuti il mux 4 era già ben visibile e sia canale5 che italia1 erano rimasti belli forti...forse ci sono stati problemi nel trasmettere verso la tua zona...ma a sud di roma nn è successo nulla la cosa è stata quasi immediata
 
PhOeNiX ha scritto:
io questo problema nn l'ho riscontrato...dopo pochi minuti il mux 4 era già ben visibile e sia canale5 che italia1 erano rimasti belli forti...forse ci sono stati problemi nel trasmettere verso la tua zona...ma a sud di roma nn è successo nulla la cosa è stata quasi immediata

Ti posso confermare come dice Ag-brasc che c'erano subito problemi con il mux 4. Ci siamo sentiti anche in diretta con lo switch-over e mentre lui non li riceveva, io li avevo subito sintonizzati con buon segnale, ma dopo un pò si è abbassato di molto e non me li sintonizzava più. Poi dalla mattina invece il segnale era più che potente. Infatti pure io sto nord est rispetto a Monte Cavo, tu stai a sud di Roma, forse avranno avuti problemi tecnici con i panneli di trasmssione puntati verso nord/nord est, infatti anche i canali analogici Mediaset pure da me hanno subito un forte calo di segnale e sono ritornati ben visibile solo in tarda mattinata.
 
Paolo1969 ha scritto:
Ma hai il decoder non aggiornato e per ovviare al problema hai cambiato impostazione?
Hai controllato se la frequenza è 184,5 (io ho come numero della frequenza 5) oppure è 698 (numero della frequenza 49)?
Hai provato ad effettuare una nuova ricerca? Io adesso non posso controllare, lo farò stasera.
Pensa ho appena fatto la stessa cosa con il mio 6610/00 e il mux b della rai è riapparso:D

Se imposto italia come nazione non lo ricevo.
Nel mio caso sicuramente dipende dal decoder non aggiornato.
Sono fermo alla versione 1136_8... e purtroppo non riesco ad aggiornarlo.
Forse la versione 1151_9_4 non la inviano più... spero quindi in una nuova versione. Sperem:crybaby2:
 
aristocle ha scritto:
Esclusivamente per la RAI, visto che da Civitavecchia ci trasmettono una 30ina di canali in totale.
E' stata la RAI a prendere questa decisione, ne sono certo.
Quella postazione non disturba la Toscana, semmai è l'Argentario a sconfinare per garantire segnale fino a Tarquinia.

Già anche io amico penso che è stata esclusivamente la Rai a non voler far switchare Civitavecchia (Roma) anche perchè far installare da parte sua e del Ministero dei ponti anche in VHF a Monte Paradiso ed abbassare i livelli di potenza dei trasmettitori dell'Argentario che irradiano fino qui gli sarebbe costato troppo.;)

Va comunque considerato che a livello analogico le trasmissioni dell'Argentario non sono molto affidabili specie nel periodo estivo a causa delle propagazioni che arrivano anche a diminuire notevolmente il livello dei segnali (a causa dei fenomeni di fading e cioè come mi insegna l'amico AG-Brasc termine tecnico usato per le propagazioni) di tutte le emittenti addirittura anche della stessa Rai con livello molto scadente.:sad:

Pertanto mi auguro che fra 3 anni in DTT non ci siano questi problemi di diminuzione del livello di potenza e cali nel periodo estivo; altrimenti la ricezione in DTT da Monte Argentario sarà molto scadente.

Attualmente comunque già c'è un problema riguardo all'unico Mux proveniente dall'Argentario e mi riferisco a Mediaset 1 Ch 65 UHF che non è per nulla ricevibile (anche se comunque non è che mi interessi molto tanto c'è il Ch 51 UHF di Monte Paradiso); il segnale in nessun caso è stato mai agganciato.

Speriamo bene che questa scelta non dia futuri problemi di ricezione in DTT dall'Argentario.:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Paolo1969 ha scritto:
Ma questo è chiaro, il segnale non è che si interrompe ai confini regionali o provinciali. Gli spot fanno presente che la regione passa al digitale, intesa come "entità", ma poi specifica che per lo switch-over le zone interessate sono Roma, zone limitrofe e agro pontino. Non hanno mai detto del viterbere, reatino e frusinate. Se poi critichi il fatto che dovevano specificare "Civitavecchia no", allora è un pò difficile fare un spot che dura pochi secondi. In ogni caso si rimanda ai siti di informazione. Gli scorretti caso mai, saranno tutti coloro che hanno speculato, facendo terrorismo ai fini di vendere il decoder, non certo le istituzioni. Poi il tutto dipende dove hai orientata l'antenna. Buona parte del sud-viterbese è stata coinvolta dallo switch-off, perché ci arriva il segnale dalle postazioni Romane coinvolte. Invece il sud-pontino e parte del frusinate, prende il segnale dalle postazioni campane e sarà coinvolto con il passaggio della Campania, cosi come parte del Reatino e provincia di Roma, verso i confini abruzzesi, saranno coinvolti nel 2012.

Comunque una scorrettezza c'è stata ed è stata quella da parte della Rai di inviare la lettera del passaggio in DTT anche in zone dove questo non avverrà tipo la mia ed alcuni Comuni del viterbese.:eusa_think:
 
fano ha scritto:
Del resto Corry le regioni (così come per certi versi gli Stati) sono astrazioni inventate dall'uomo e i confini sono spesso arbitrari... per dirti in Liguria, secondo me, gli spezzini finirebbero in Toscana e quindi sarebbero nella tua stessa situazione... 2012 :5eek:
Dal punto di vista dell'etere La Spezia e Civitavecchia son comuni della Toscana :badgrin:

Si a parte il discorso che è stata la Rai ed il Ministero a non voler farci switchare (causa mancata installazione di impianti in VHF a Monte Paradiso e riduzione della potenza degli impianti dell'Argentario che irradiano fino qui tuttociò per gli eccessivi costi) purtroppo ora l'area tecnica ha gli stessi tempi Vostri.;)
 
Ultima modifica:
Paolo1969 ha scritto:
E non solo, visto che arriva anche a Viterbo, e percorrendo la costa fino a Civitavecchia :D

Già quindi è la postazione dell'Argentario che irradia il segnale fino a noi con tutte però le problematiche di cui si è parlato.:eusa_think:
 
gia fatto con la partita cmq a sezze a ke serve rai uno? non è mejo montemario e velletri?e poi velletri perchè è polarizzato verticalmente?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso