Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
allora io non riceverò il mux 4 della rai sul canale 40 uhf da montecavo come mai? poi oggi ho visto ke TLC uhf 66 da montecavo non si vede più il mux non è ancora stato caricato ditemi perchè
 
aristocle ha scritto:
Per Canepina penso sia un errore: se hai letto bene, per RaiUno non c'è l'avviso di termine trasmissioni!
Per cui non attiveranno il digitale, suppongo.

Telefonicamente mi hanno detto il contrario proprio ora.
Analogico dismesso
Digitale trasmesso.

Staremo a vedere ;)

Da M.CAVO il mux 1 RAI sul canale H1 invece che E6 come erroneamente pubblicato (e detto) telefonicamente.

*edit* ora corretto
 
Corry744 ha scritto:
Già grazie della segnalazione amico, ho controllato come si sapeva quindi ma nel dubbio fra Mux A e Mux 1 ma ora è certo avremo il Mux A sul Ch 23 UHF a Monte Paradiso ed assente ancora una volta il Mux B. :sad:

Noto che all'inizio ci sono varie postazioni con solo il mux 1, compreso dove sono io. Quindi c'è una disparità di trattamento che spero vogliano poi risolvere, poichè l'importo del canone è uguale per tutti.
 
massera ha scritto:
Noto che all'inizio ci sono varie postazioni con solo il mux 1, compreso dove sono io. Quindi c'è una disparità di trattamento che spero vogliano poi risolvere, poichè l'importo del canone è uguale per tutti.
Se non lo attiveranno subito, lo faranno comunque (almeno lo spero), entro dicembre. Ma per favore non tiriamo in ballo la questione del canone, che per molti, ancora si paga per vedere la RAI, mentre è un'IMPOSTA che si paga per il semplice fatto che possiedi il televisore, e la mancata visione di un MUX, non può determinare uno "sconto" sul canone o addirittura non pagarlo.
 
Paolo1969 ha scritto:
Se non lo attiveranno subito, lo faranno comunque (almeno lo spero), entro dicembre. Ma per favore non tiriamo in ballo la questione del canone, che per molti, ancora si paga per vedere la RAI, mentre è un'IMPOSTA che si paga per il semplice fatto che possiedi il televisore, e la mancata visione di un MUX, non può determinare uno "sconto" sul canone o addirittura non pagarlo.

Il contratto di servizio chiede 99% di copertura, ma solo per il mux 1.
 
aristocle ha scritto:
Il contratto di servizio chiede 99% di copertura, ma solo per il mux 1.
Quindi se gli altri MUX inzialmente non sono disponibili, ma comunque le TRE RETI RAI sono visibili, non c'è ragione di lamentarsi, anche se capisco la disparità di trattamento rispetto alle zone dove sono presenti più MUX. Ma questo problema non esiste soltanto con la RAI, ma anche con Mediaset e TIMB, per non parlare del MUX Espresso (RETE A).
 
marcolino ha scritto:
non volevo assumere un tono di sufficienza... semplicemente (e tu essendo Expert dovresti comprendermi) non è possibile leggere centinaia di pagine di thread con sempre le stesse domande che sono state rispiegate trite e ritrite decine di volte. Se uno non si prende la briga di rileggersi tutto il thread e solo per pigrizia non ha capito determinate cose, a mio avviso non ha senso che ponga sempre le stesse questioni, o no? :)
OK, chiarito.
Credo che però a volte, per i meno esperti (e poi in generale non tutti sono "ferrati" sulla materia) non sia così facile trovare un'info (per quanto elementare ed essenziale) tra centinaia di post su un unico thread...


marcolino ha scritto:
Sulle locali in VHF: ripeto mi sembra stranissimo, ma il tempo magari mi smentirà
Per quanto sembri strano, non mi sorprenderei.
So per esperienza (anche se per il settore FM) che a volte saltano fuori autorizzazioni, concessioni e conseguenti (ri)attivazioni di soggetti/impianti dei quali non si ricordava più nemmeno Guglielmo Marconi... :eusa_wall:
 
AG-brasc ha scritto:
So per esperienza (anche se per il settore FM) che a volte saltano fuori autorizzazioni, concessioni e conseguenti (ri)attivazioni di soggetti/impianti dei quali non si ricordava più nemmeno Guglielmo Marconi... :eusa_wall:

Alla faccia della digitalizzazione della P.A.!!
 
aristocle ha scritto:
Per Canepina penso sia un errore: se hai letto bene, per RaiUno non c'è l'avviso di termine trasmissioni!
Per cui non attiveranno il digitale, suppongo.
Mi rivolgo anche a digitalboyz per "dire che non so più che dire", scusando il bisticcio di termini. :eusa_think:
Ad ogni modo, curiosamente ho letto per Canepina lo stesso identico dato anche per altri comuni serviti dall'impianto suddetto, come ad esempio Poggio Moiano (RI).
Strano anche che il personale Raiway continui a ribadire che Canepina spegnerà l'analogico per proseguire solo col Mux 1 sul canale 05 VHF... :eusa_think:


aristocle ha scritto:
@AGBrasc: riguardo alle autorizzazioni per i nuovi canali d'attivare, perché dovrebbero esserci problemi di elettrosmog se, come giustamente ricordavi, le potenze necessarie per ottenere livelli qualitativi simili sono decisamente inferiori?
Perché comunque, malgrado la generale cospicua riduzione del totale dei campi trasmessi, si verrebbe a trattare di NUOVE attivazioni, e come tali gli organi preposti le gestirebbero, come si è sempre fatto. :icon_rolleyes:
...Anche se sembra poco logico. Eh... Anche la burocrazia... :doubt:


aristocle ha scritto:
E soprattutto...ora che faranno lo switch-off, traslocheranno Monte Cavo e Mario? Io sono certo che no... :D
Che c'entra, certo che no! :D
 
AG-brasc, spero vivamente che la VHF sia solo a disposizione di RAI le locali già fanno molto casino sulla UHF e tanto basta.

Per chi posta e pone quesiti già triti e ritriti nella discussione, bisogna anche comprendere che rileggere il tutto può essere anche pigrizia, ma spesso trovare la risposta non è semplice; "ripetita iuvant" non costa nulla, non siamo mica Paganini. complimenti a tutti
 
AG-brasc ha scritto:
Che c'entra, certo che no! :D

C'entra perché con la scusa della SFN e del DTT potevano approfittarne.
Ma se comunque i campi elettromagnetici saranno molto minori, meglio per tutti!:D
 
aristocle ha scritto:
C'entra perché con la scusa della SFN e del DTT potevano approfittarne.
Questo è vero, però è anche vero che per ricevere in modo adeguato, SFN o meno, le antenne devono essere puntate comunque in modo corretto, verso i siti trasmittenti... ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Mi rivolgo anche a digitalboyz per "dire che non so più che dire", scusando il bisticcio di termini. :eusa_think:
Ad ogni modo, curiosamente ho letto per Canepina lo stesso identico dato anche per altri comuni serviti dall'impianto suddetto, come ad esempio Poggio Moiano (RI).
Strano anche che il personale Raiway continui a ribadire che Canepina spegnerà l'analogico per proseguire solo col Mux 1 sul canale 05 VHF... :eusa_think:

Io come te, a questo punto ho le idee più confuse che mai :icon_rolleyes:

Oramai ci siamo,
lunedì vediamo se Canepina switcherà oppure no.
Forse lo farà ma non subito.

Di certo se al momento restera in analogico, il canale 30 che utilizza per RaiDue andrà a far casino con il Mux2 Rai di M.CAVO :icon_twisted:
Questo è sicuro come il pane.

Se invece spegneranno l'analogico ben venga a tutti.
(considerato il fatto che il decoder volente o nolente lo devi avere altrimenti vedi rai 1 e rai 2 e basta)

P.s. Parliamo parliamo...
ecco qua il sito raiway di Canepina fotografato da me sabato scorso.





 
Ultima modifica:
Paolo1969 ha scritto:
Se non lo attiveranno subito, lo faranno comunque (almeno lo spero), entro dicembre. Ma per favore non tiriamo in ballo la questione del canone, che per molti, ancora si paga per vedere la RAI, mentre è un'IMPOSTA che si paga per il semplice fatto che possiedi il televisore, e la mancata visione di un MUX, non può determinare uno "sconto" sul canone o addirittura non pagarlo.

Hai ragione, in effetti ho dimenticato che il canone è per il possesso di un apparecchio televisivo, ma i soldi TUTTI ALLA RAI FINISCONO!!!!
 
aristocle ha scritto:
Il contratto di servizio chiede 99% di copertura, ma solo per il mux 1.

Bè a questo punto mi conviene orientare l'antenna vs il Monte Faito (Napoli). La Rai digitale da là riesce ad entrare, mentre l'analogico era riflesso: quindi dovrebbero entrare i segnali anche dei mux 2, 3 e 4 da là, e non ci dovrebbero più essere disturbi su mds e tim, poichè c'è l'isofrequenza.. dovrebbe essere così.. o no?:eusa_think:
 
massera ha scritto:
Hai ragione, in effetti ho dimenticato che il canone è per il possesso di un apparecchio televisivo, ma i soldi TUTTI ALLA RAI FINISCONO!!!!
Lo so, ecco perché ho detto che è inutile discutere su questo aspetto che continua a confondere le idee e a far dire, "io non pago più il canone RAI". :eusa_wall:
 
Paolo1969 ha scritto:
Lo so, ecco perché ho detto che è inutile discutere su questo aspetto che continua a confondere le idee e a far dire, "io non pago più il canone RAI". :eusa_wall:

Io lo pago sempre.. ma non capisco perchè, ad esempio, installino i 3 mux ad Ausonia e Sonnino, che sono postazioni che hanno un basso bacino d'utenza, o comunque non certo più grande di quello di Sessa Aurunca... Posso capire Sezze, Terracina, Santopadre e ovviamente ancor di più Monte Mario/Monte Cavo... I primi 3 mux sono anche a Formia, ma io verso là posso orientare solo il VHF.
 
E' vero massera, ma come tu stesso hai considerato prima, l'isofrequenza in SFN ti darà una mano a ricevere con minore difficoltà rispetto ad ora i Mux dalla Campania. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso