Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
massera ha scritto:
Dovrebbe succedere così, ma gli impianti Rai sul Monte Paradiso andrebbero costruiti appositamente, perchè a parte il mux A che ancora ricevi gli altri da convertire sono quelli del Monte Argentario, da dove c'è ancora la Rai analogica.

Non credo che dovrebbero essere costruiti impianti, ma andrebbe installato solo l'apparato sulle giuste frequenze in Sfn con Roma (in base anche al piano frequenze nazionali) e cioè su queste frequenze Uhf:

RAI Mux 2 Ch 30;

RAI Mux 3 Ch 26;

Rai Mux 4 Ch 40 (questo sarà quello che sarà attivato sicuramente il più tardi possibile, perchè viene attivato dove c'è un'altissima densità di popolazione);

RAI Mux 5 Ch 25.

Il Mux A diverrebbe Mux 1 e rimarrebbe sul Ch 23 Uhf.

E' così o no secondo te? :eusa_think:

Grazie massera.
 
Corry744 ha scritto:
Non credo che dovrebbero essere costruiti impianti, ma andrebbe installato solo l'apparato sulle giuste frequenze in Sfn con Roma (in base anche al piano frequenze nazionali) e cioè su queste frequenze Uhf:

RAI Mux 2 Ch 30;

RAI Mux 3 Ch 26;

Rai Mux 4 Ch 40 (questo sarà quello che sarà attivato sicuramente il più tardi possibile, perchè viene attivato dove c'è un'altissima densità di popolazione);

RAI Mux 5 Ch 25.

Il Mux A diverrebbe Mux 1 e rimarrebbe sul Ch 23 Uhf.

E' così o no secondo te? :eusa_think:

Grazie massera.

Non capisco perchè il messaggio precedente di risposta è arrivato 3 volte....:eusa_think:
Potrebbe essere come dici tu e forse anche il mux 4 arriverebbe prima del previsto. Adesso è quello più "prezioso" ma non è detto che lo sia in futuro, anche perchè la Rai sta riorganizzando i palinsesti dei vari canali e mi pare di aver capito anche i contenuti dei vari mux.
 
massera ha scritto:
Non capisco perchè il messaggio precedente di risposta è arrivato 3 volte....:eusa_think:
Potrebbe essere come dici tu e forse anche il mux 4 arriverebbe prima del previsto. Adesso è quello più "prezioso" ma non è detto che lo sia in futuro, anche perchè la Rai sta riorganizzando i palinsesti dei vari canali e mi pare di aver capito anche i contenuti dei vari mux.

Speriamo appunto che dopo che ci sarà una riorganizzazione del palinsesto la Rai si convincerà anche ad estendere le coperture sia nelle zone switchate e sia in quelle non. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Non credo che dovrebbero essere costruiti impianti, ma andrebbe installato solo l'apparato sulle giuste frequenze in Sfn con Roma (in base anche al piano frequenze nazionali) e cioè su queste frequenze Uhf:
Il problema come già t'è stato detto è che in zona non esistevano frequenze RAI se non l'attuale 23, oggi Mux A.
Per cui dovrebbero fare nuove attivazioni, con tutte le tempistiche conseguenti.

Non sappiamo per certo se la RAI per la tua zona voglia lasciare mux2 e mux3 accesi solo dalla Toscana, ma se cosi facessero sarebbe una brutta mossa a mio avviso perché comporterebbe molto probabilmente problemi per le frequenze in SFN.
Pensa solo alla ciociaria che ancora ad oggi, a distanza di due mesi, ha continui disservizi.

massera ha scritto:
Anche se siamo a pochi km dal confine con la Campania quasi tutti preferiamo il Tg3 del Lazio, che comunque è stato attivato da una decina di giorni (prima c'erano al suo posto vecchi spezzoni Rai).
Io ricevo il mux 1 laziale sul Ch E9 da Formia e poi quello campano sul Ch 23 da Sessa. Ora ho più stabile anche il mux 3 (buona qualità) mentre i mux 2 e 4appaiono a volte, e arrivano buoni solo con una potente antenna da interni.
Ricordavo che eri a conoscenza, semplicemente mi chiedevo come mai, pur essendo in lista raiway e pur essendo stato pubblicato un apposito documento, gli antennisti sono ignari.
Riguardo ai comuni, a parte SS.Cosma e Damiano e Castelforte, quali sono nel Lazio a dover ricevere necessariamente il mux1 lazio da Sessa Aurunca (CE)?
 
In effetti qualche problemino c'è in Ciociaria, per esempio ad Ausonia i mux 2 e 3 rai erano scomparsi (e tutt'ora non so se sono ritornati).
Come dicevo a Corry, è probabile che a lui la ricezione di altri mux rai dipenda dallo switch dell'Argentario. Magari succede qualcosa nei prossimi mesi, visto che dopotutto Civitavecchia è nel Lazio.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Ricordavo che eri a conoscenza, semplicemente mi chiedevo come mai, pur essendo in lista raiway e pur essendo stato pubblicato un apposito documento, gli antennisti sono ignari.
Riguardo ai comuni, a parte SS.Cosma e Damiano e Castelforte, quali sono nel Lazio a dover ricevere necessariamente il mux1 lazio da Sessa Aurunca (CE)?

Nessun altro comune, se non di rimbalzo. Minturno, Formia, Gaeta hanno altre postazioni (Castellonorato/Formia e Monte Orlando/Gaeta).
La rai aveva un ch 58 analogico (raitrelazio) a Sessa e credo sia quella la frequenza convertita nel mux 1 laziale, mentre il rai3 camp. è stato convertito nel mux 2 (ch 23). Quindi c'è ancora il raidue analogico (ch 27) "libero", se possiamo così dire.
 
massera ha scritto:
Nessun altro comune, se non di rimbalzo. Minturno, Formia, Gaeta hanno altre postazioni (Castellonorato/Formia e Monte Orlando/Gaeta).
La rai aveva un ch 58 analogico (raitrelazio) a Sessa e credo sia quella la frequenza convertita nel mux 1 laziale, mentre il rai3 camp. è stato convertito nel mux 2 (ch 23). Quindi c'è ancora il raidue analogico (ch 27) "libero", se possiamo così dire.

Secondo me è un attimo diversa la situazione: facendo due conti dovrebbero essere 4 impianti.
1 mux VHF (di nuova attivazione, con rai1 Lazio) e 3 impianti UHF (27,45 e 58).
Dei vecchi 3 impianti (Rai2,Rai3 Lazio e Campania analogici), uno è diventato Rai1 mux Campania, mentre gli altri due sono spenti e potrebbero essere i futuri mux2 e mux3.

Similmente potrebbe succedere sull'Argentario: hanno attivi Rai1,2,3 Toscana e 3 Lazio.
Sono convinto che li convertiranno rispettivamente in Rai1 "toscana", rai mux2, rai mux3 e rai mux 1 "lazio".
 
aristocle ha scritto:
Secondo me è un attimo diversa la situazione: facendo due conti dovrebbero essere 4 impianti.
1 mux VHF (di nuova attivazione, con rai1 Lazio) e 3 impianti UHF (27,45 e 58).
Dei vecchi 3 impianti (Rai2,Rai3 Lazio e Campania analogici), uno è diventato Rai1 mux Campania, mentre gli altri due sono spenti e potrebbero essere i futuri mux2 e mux3.

Quindi sostieni che il mux 1 lazio in vhf è di nuova attivazione. Potrebbe anche essere, visto che il VHF a Sessa non c'era in analogico. Il bello è che parte del comune di San Cosma riceve il mux 1 laziale anche da Formia o da Gaeta (mentre Castelforte può sfruttare solo Sessa), quindi la Rai ha già affrontato costi per dare il tg3 lazio ad un numero non elevatissimo di persone (neanche 10000, se si considera la ricezione da Formia o Gaeta).
Visto che ho un buon mux 3 e il mux 2 a volte di rimbalzo, mi auguro che se attivano Sessa sia ben coordinato in SFN con gli altri.
 
massera ha scritto:
Quindi sostieni che il mux 1 lazio in vhf è di nuova attivazione. Potrebbe anche essere, visto che il VHF a Sessa non c'era in analogico. Il bello è che parte del comune di San Cosma riceve il mux 1 laziale anche da Formia o da Gaeta (mentre Castelforte può sfruttare solo Sessa), quindi la Rai ha già affrontato costi per dare il tg3 lazio ad un numero non elevatissimo di persone (neanche 10000, se si considera la ricezione da Formia o Gaeta).
Visto che ho un buon mux 3 e il mux 2 a volte di rimbalzo, mi auguro che se attivano Sessa sia ben coordinato in SFN con gli altri.

Credo di sì: essendoci impianti RAI preesistenti direi che potrebbero attivare tranquillamente mux2 e mxu3.
Il perché abbiano attivato il mux laziale in VHF anziché UHF credo sia dovuto al fatto che sessa aurunca è su territorio campano e le antenne UHF erano preesistenti verso quella postazione.
Se c'era pertanto da penalizzare qualcuno erano i laziali, specie se possono ricevere da altre micropostazioni :D
 
la7 - sportitalia-

qualcuno al momento rileva problemi sui canali 47 la7 48 sportitalia e 46 gold tv in zona roma eur ?
e' da qualche giorno che a me danno problemi,
grazie
 
Originale inviato da aristocle
Il problema come già t'è stato detto è che in zona non esistevano frequenze RAI se non l'attuale 23, oggi Mux A.
Per cui dovrebbero fare nuove attivazioni, con tutte le tempistiche conseguenti.
Infatti hai ragione ed è proprio il fattore tempistica che mi fa pensare in negativo su quanto la Rai non abbia fatto fino ad oggi, per gli altri Mux. :sad:
Non sappiamo per certo se la RAI per la tua zona voglia lasciare mux2 e mux3 accesi solo dalla Toscana, ma se cosi facessero sarebbe una brutta mossa a mio avviso perché comporterebbe molto probabilmente problemi per le frequenze in SFN.
Pensa solo alla ciociaria che ancora ad oggi, a distanza di due mesi, ha continui disservizi.
Se lasciasse i Mux 2 e 3 accesi solo dalla Toscana sarebbero guai, in futuro ci vorrebbero filtri e trappole; ed a mio avviso non sarebbe una scelta logica per ricevere gli altri Mux nazionali della Rai.
L'esempio della Ciociaria, come dici tu lo testimonia, speriamo che la Rai non faccia casini. :sad:
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Come dicevo a Corry, è probabile che a lui la ricezione di altri mux rai dipenda dallo switch dell'Argentario. Magari succede qualcosa nei prossimi mesi, visto che dopotutto Civitavecchia è nel Lazio.
Speriamo che la Rai capisca una volta per tutte che Civitavecchia (Roma) è nel Lazio ed è rientrata a causa del cambiamento all'ultimo secondo da parte del Ministero della decisione di farla switchare con il Lazio e non con la Toscana, pertanto mi auguro che decida di attivare i restanti impianti anche qui.
 
Corry744 ha scritto:
Speriamo che la Rai capisca una volta per tutte che Civitavecchia (Roma) è nel Lazio ed è rientrata a causa del cambiamento all'ultimo secondo da parte del Ministero della decisione di farla switchare con il Lazio e non con la Toscana, pertanto mi auguro che decida di attivare i restanti impianti anche qui.

Ti ripeto che tutto è possibile, ma riuscire a capire le intenzioni della Rai è come giocare al lotto. Potrebbero inserire a Civitavecchia il mux B visto che hanno messo il mux A e poi darvi i mux dello switch off successivamente.
Non si sa neanche come sarà per altre nuove attivazioni, ma comunque segnalo che oggi in una zona della provincia di Salerno, come si può notare in un altro thread, sono stati attivati i mux 2 e 3 rai dopo che dallo switch di dicembre vi era appena il mux 1.
Riguardo i nuovi impianti, ricordo che possono esserci novità particolari: ad es. nella postazione di Vallemaio (FR) che serve principalmente Cassino e zone limitrofe, sono stati attivati i due mux di ReteA (che in analogico non esisteva).
 
massera ha scritto:
Ti ripeto che tutto è possibile, ma riuscire a capire le intenzioni della Rai è come giocare al lotto. Potrebbero inserire a Civitavecchia il mux B visto che hanno messo il mux A e poi darvi i mux dello switch off successivamente.
Già se attivassero il solo Mux B, sarebbe per Civitavecchia un grande successo, visto che è dal 2004 che abbiamo il solo Mux A, ed in tal modo almeno estenderebbero la copertura dei loro canali. ;)
Non si sa neanche come sarà per altre nuove attivazioni, ma comunque segnalo che oggi in una zona della provincia di Salerno, come si può notare in un altro thread, sono stati attivati i mux 2 e 3 rai dopo che dallo switch di dicembre vi era appena il mux 1.
Infatti per le altre attivazioni sarà un mistero riuscire a capirlo, anche perchè i tempi sono quelli che sono e se la Rai fino ad oggi non gli ha ancora attivati, potrebbe pensare di attivarli solo dall'Argentario anche per qui con la conseguente situazione drastica che si verrebbe a creare per la rete in Sfn attuale; ricordo infatti che già molte frequenze anche qui a Civitavecchia sono in Sfn con Roma; ad esempio Retesole Ch 24 Uhf è in Sfn con Roma (e su questa stessa frequenza c'è in analogico Rai 2 dall'Argentario). :eusa_think:
 
Avete notato i miglioramenti della qualità del mux 1 della Rai sia sul 9 che sull'11?
Prima la qualità oscillava in continuazione e i canali squadrettavano in continuazione su entrambe le frequenze, da un paio di giorni invece, pur se la potenza del segnale è sempre uguale, la qualità è stabillissima e non squadrettano per niente.
Sembrano perfetti.
Avranno finalmente fatto dei lavori di ottimizzazione del segnale? Credo di si.... finalmente.
 
mariosimba ha scritto:
Benvenuti nel club "Orfani di TIMB3 agro pontino" :crybaby2:
Spero vi facciate sentire anche voi con Telecom...io lascio ogni giorno una segnalazione sulla loro bacheca dedicata alla copertura DTT ed ho anche telefonato al loro servizio assistenza denunciando la carenza patologica del segnale da Pomezia in giu'....

Spero che con tante segnalazioni...qualcosa finalmente si muova... :sad:
Abito a Torvaianica e anche io non ricevo più La7 da prima di Natale.
Ho scritto ieri e da TIMBRISPONDE ho ricevuto questa mail:
Gentile utente
siamo a conoscenza delle problematiche da lei riscontrate dovute al danneggiamento dell'antenna di diffusione.
Purtroppo, a causa delle feste appena trascorse, l'intervento richiede un periodo di tempo più lungo di quello normalmente previsto.:5eek:
cordiali saluti.
 
ariano ha scritto:
qualcuno al momento rileva problemi sui canali 47 la7 48 sportitalia e 46 gold tv in zona roma eur ?
e' da qualche giorno che a me danno problemi,
grazie
Ma ti è già stato giustamente suggerito, per problemi tecnici specifici, di aprire un nuovo thread in area tecnica o sbaglio? Qui tutt'al più ti pui sentir rispondere ''sì pure da me... Sto digitale è uno schifo...'' e via sproloquiando. Però non avrai risolto nulla, oltre ad appesantire il thread con interventi più giusti in altra area specifica dove forse potresti davvero trovare un suggerimento per risolvere. :wink:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma ti è già stato giustamente suggerito, per problemi tecnici specifici, di aprire un nuovo thread in area tecnica o sbaglio? Qui tutt'al più ti pui sentir rispondere ''sì pure da me... Sto digitale è uno schifo...'' e via sproloquiando. Però non avrai risolto nulla, oltre ad appesantire il thread con interventi più giusti in altra area specifica dove forse potresti davvero trovare un suggerimento per risolvere. :wink:

sono poco pratico del forum e non saprei dove inserire questa problematica.
comunque va bene.
 
ariano ha scritto:
sono poco pratico del forum e non saprei dove inserire questa problematica.
comunque va bene.
Basta andare nella sezione tecnica e cliccare sul pulsante ''Nuovo thread'' che trovi subito prima dell'elenco delle varie discussioni.
 
Corretto posizionamento antenna/e ad Aprilia

Buongiorno a tutti,
sono un nuovo iscritto e nel ringraziarvi anticipatamente per i suggerimenti/consigli che vorrete gentilmente fornirmi, vi propongo qualche quesito:
Premetto che prima dello switch-off, nel mio condominio in località Bellavista di Aprilia (LT), l'impianto antenne centralizzato era costituito da una antenna per il VHF posizionata in direzione di Velletri e due antenne per l'UHF posizionate verso Monte Cavo.
Dopo lo switch-off, nei primi giorni, sono iniziati i problemi di ricezione ma poi la situazione si era stabilizzata.
Adesso, a seguito di un forte nubifragio avvenuto lo scorso week-end, le antenne sono state danneggiate e si è resa necessaria la loro sostituzione.
La domanda è:
- Che tipo di antenne sono necessarie per ricevere il DGT terrestre correttamente?
- Bisogna comunque reistallare almeno due antenne (Monte Cavo/Velletri)?
- Per i canali RAI che riceviamo da Velletri, quale antenna bisogna istallare (è sempre una UHF?) ?

Attendo con ansia i vostri consigli.
Grazie a tutti.
P.S.: Chiedo scusa allo staff se la sezione riguardante l'argomento non dovessere essere corretta.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso