Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
digitalboyz ha scritto:
Giudica tu stesso. :icon_rolleyes:

:badgrin:
Non metto in dubbio che a casa tua sia così, ma da me il livello è scarso,
e quando era acceso Monte Cavo era perfettissimo.

Anzi ricontrollando bene il segnale mi sa che Monte Cavo è acceso ma c'è un problema con l'SFN, infatti appena metto nel menu il livello del segnale per un attimo va al 100% poi subito dopo si abbassa con qualità fino allo zero.
Quindi sarà un guasto con l'SFN tra Monte Cavo e Castel San Pietro che manda in conflitto i due segnali.
Forse tu ricevi solo Monte Cavo e quindi non hai problema.
 
Io pure da Roma non noto alcuna variazione rispetto a ieri e ad oggi pomeriggio... :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Vabbè, mi ri-dinosaurizzo anche io, va... :D
Però, mi spiace M.A.X., ma è per una piccola correzione... Sul 39 prima di RAI 3 mi pare proprio che non ci fosse Teleurbe, ma Video Uno (poi in tempi più recenti TeleSalute, poi ancora Ies TV). ;)


'Notte a te (anzi, a voi) e, se non esageriamo, vi dico che per me non è un assolutamente un problema proseguire di tanto in tanto con qualche altro OffTopic dedicato alla storia dell'Emittenza di Roma e dintorni... Basta che non esageriamo! :D

PS: riguardo le altre "memorie storiche" (Oddio, er "bombolottoooo..."! :D), ricordo molto bene PIN - Prima Rete Indipendente sul ch. 48. Peccao che non durò moltissimo... Così come ricordo che sul ch. 48, prima di scomparire per sempre e lasciare il posto qualche tempo dopo a PIN, c'era proprio la TV Svizzera Italiana! ...Della quale non posso dimenticare "Scacciapensieri", i cartoni del Sabato nel tardo pomeriggio - sera.
Invece non mi riesco mai a ricordare con esattezza se Tele Monte Carlo trasmetteva sul ch. 57 o sul 58... :eusa_think:
...Anche se non potrò MAI dimenticare la sua mitica sigla di inizio trasmissioni, nel pomeriggio, o anche "Un peu d'amour, d'amitié e beaucoup de musique", trasmissione musicale con un ancora sconosciuto Jocelyn, la sua compagna Sophie e AwanaGana!)... :D
TeleMonteCarlo trasmetteva dal Guadagnolo sul canale 58 UHF! La francese Antenne 2 sempre dal Guadagnolo sul canale 51 UHF e entrambi nei primi anni erano ricevibili in bianco e nero perchè usava il sistema SECAM, mentre Capodistria e la Svizzera erano a colori perchè eranoin sistema PAL come la RAI! Bei tempi, indimenticabili!
 
alan-carter ha scritto:
Se non ricordo male....
ch 9 Rai 1 monte mario
ch 10 Tele Radio Ostia (oggi Canale 10)
ch 11 Rai 1 monte cavo
ch 21 Tele Radio Centro Musica
ch 22 Rete 4
ch 23 Tele Tuscolo
ch 24
ch 25 Tele Radio Sole (poi Persona tv, oggi Rete Sole)
ch 26 Idea Tv
ch 27 Tele Pace
ch 28 Rai 2 monte mario
ch 29 Tele Roma Europa (oggi Super 3)
ch 30 RTI
ch 31
ch 32 RTI
ch 33 GBR
ch 34 TeleTevere
ch 35 Rai 2 monte cavo
ch 36 libero per i videoregistratori (anni 90 Magic Tv)
ch 37 libero per i videoregistratori (anni 90 Tele Capitol)
ch 38
ch 39 Rai 3 monte cavo
ch 40 TVA40
ch 41 Tvr Autovox e Tele Italia
ch 42 Tele Roma Europa (oggi Super 3)
ch 43 Rai 3 monte mario
ch 44 Tele Fantasy
ch 45 Tele Regione (oggi T9)
ch 46 SPQR Tv
ch 47 GBR
ch 48 Tele Europa 48, rilevata da PIN prima rete indipendente. Poi VideoMusic
ch 49 Quinta Rete (poi Telepiù)
ch 50 Tvr Voxson 24 ore
Ch 51 Antenne 2
ch 52 La Voce di Roma - Roma Tv canale10 (oggi canale5)
ch 53 PTS
Ch 54 Tele Mare
ch 55 La Uomo Tv
Ch 56 Tele Roma Cavo (oggi Tele Roma 56)
ch 57 Tele Tevere
ch 58 Tele Monte Carlo
ch 59 Video Uno (oggi IES Tv)
ch 60 Tvr Voxson 36 ore - Quarta Rete
ch 61 Tele Studio
ch 62 Rete Oro
ch 63 Quinta Rete (poi Telepiù)
ch 64 Quinta Rete (poi Telepiù)
ch 65 Tele Vita
ch 66 Canale 66
ch 67 Tele Reporter
ch 68 Tele Ambiente
ch 69 Tele Lazio
ch 70 Tele Lupa

Io più di così non riesco a ricordare.......

http://www.storiaradiotv.it/S.P.Q.R..htm
La mitica S.P.Q.R. era nel canale 47 UHF
 
Mi spiace, ma il 47 era di GBR (assieme al 33 da M. Mario).
Era il 46 ad essere di SPQR (poi Retecapri), peraltro come dal link che hai riportato.
Inoltre (però mi riferisco alla lista quotata da alan-carter)...
RAI 1 da M. Cavo è arrivata in tempi più recenti (mi pare fine anni 80) sul canale 12 non 11.

Altre memorie, spero corrette...
Il ch. 21, dopo TRCM, fu di Telemontecarlo (che poi, nel tempo, divenne La7).
Il ch. 22 era di una certa Antenna 4 (nulla a che vedere con Rete 4). Solo dopo molti anni e vicissitudini, diventò Rete 4.
Il ch. 24 mi pare fu utilizzato da Quinta Rete e poi da di Italia 1 (più, forse, una parentesi come Canale 5).
Il ch. 26 fu pure di Canale 5, poi di Idea TV.
Il ch. 27 prima che di Telepace, fu di Rete Oro (da M. Mario. Poi Rete Oro già da allora aveva il 62 da M. Cavo, tuttora in DTT) e forse prima ancora di una certa Teleromana.
Il 30 e il 32 inizialmente solo RTI si unirono qualche tempo dopo (prima di passare defintivamente a Fininvest) con la Uomo TV, prendendo il nome, assieme al 55, di RTI - La Uomo TV.
Il 35 è la primissima presenta TV RAI da Monte Cavo (solo diverso tempo dopo arrivarono, nell'ordine, RAI 3 e RAI 1).
Il 38, prima di passare a Telepiù, trasmise TV Koper Capodistria (era il periodo 1988-1989, se non erro). Verso la fine, prima di diventare Mediaset DVB-H (tale era già da prima dello switch off romano), trasmetteva Soprtitalia.
Il 39 era di Video Uno (che tra l'altro per un periodo operò con potenze assurde per quel periodo). Solo dal (mi pare) 1980 fu assegnato a RAI 3 e Video Uno traslocò sul 59.
Il 48 fu inizialmente usato dalla Tv Svizzera Italiana. Tempo dopo ed alterne vicende, fu utilzzato da PIN 48.
Il 49 iniziò effettivamente come Quinta Rete, ma prima di passare all'utilizzo come Telepiù, trasmise Italia 1 e per un breve periodo persino TV Koper Capodistria.
Il 50 di TVR Voxson si interferiva in una vasta parte delle zone meridionali e sud-occidentali di Roma con la potente emissione analogica di RAI 3 da Velletri, sempre sul 50.
Il 53 inizialmente era PTS, poi IDN-PTS-TV6, poi Telelupa (poi vendette a TIMB).
Del 56 non riescoa ricordare Teleroma Cavo, ne ho da sempre il ricordo di Teleroma 56.
Il 57 inizialmente fu di Teletevere, poi ReteMia.
Il 58 oltre che da Tele Monte Carlo fu utilizzatoda TeleUrbe.
Il 59 fu di Teleurbe, prima che fosse utilizzato da Video Uno (quando "traslocò dal 39, assegnato a RAI 3 da M. Cavo).
Il 63 per primo fu di una certa Canale Italia (non c'entra nulla col padovano Canale Italia attuale), poi di Quionta Rete.
Il 64 inizialmente era utilizzato dalla vecchia TV Koper Capodistria (ben prima delle vicissitidini che la fecero comparire verso la fine degli anni 80 sui canali 38 e 49). Tempo dopo fu utilizzato da Quinta Rete.
Il 70 ospitava l'emittente "Tele Lupo" non la Tele Lupa del ch. 53. Fece "scalpore" perché al tempo dovette parte della sua notorietà ai film piuttosto spinti che mandava in onda in orari nemmeno troppo notturni. :badgrin:
:icon_cool:
 
ma il ch 64 nn èdi italia uno da montecavo???oppure lo aveva un'altra emittente locale ke quindi s'interferivano quando era analogico???
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi spiace, ma il 47 era di GBR (assieme al 33 da M. Mario).
Era il 46 ad essere di SPQR (poi Retecapri), peraltro come dal link che hai riportato.
Inoltre (però mi riferisco alla lista quotata da alan-carter)...
RAI 1 da M. Cavo è arrivata in tempi più recenti (mi pare fine anni 80) sul canale 12 non 11.

Altre memorie, spero corrette...
Il ch. 21, dopo TRCM, fu di Telemontecarlo (che poi, nel tempo, divenne La7).
Il ch. 22 era di una certa Antenna 4 (nulla a che vedere con Rete 4). Solo dopo molti anni e vicissitudini, diventò Rete 4.
Il ch. 24 mi pare fu utilizzato da Quinta Rete e poi da di Italia 1 (più, forse, una parentesi come Canale 5).
Il ch. 26 fu pure di Canale 5, poi di Idea TV.
Il ch. 27 prima che di Telepace, fu di Rete Oro (da M. Mario. Poi Rete Oro già da allora aveva il 62 da M. Cavo, tuttora in DTT) e forse prima ancora di una certa Teleromana.
Il 30 e il 32 inizialmente solo RTI si unirono qualche tempo dopo (prima di passare defintivamente a Fininvest) con la Uomo TV, prendendo il nome, assieme al 55, di RTI - La Uomo TV.
Il 35 è la primissima presenta TV RAI da Monte Cavo (solo diverso tempo dopo arrivarono, nell'ordine, RAI 3 e RAI 1).
Il 38, prima di passare a Telepiù, trasmise TV Koper Capodistria (era il periodo 1988-1989, se non erro). Verso la fine, prima di diventare Mediaset DVB-H (tale era già da prima dello switch off romano), trasmetteva Soprtitalia.
Il 39 era di Video Uno (che tra l'altro per un periodo operò con potenze assurde per quel periodo). Solo dal (mi pare) 1980 fu assegnato a RAI 3 e Video Uno traslocò sul 59.
Il 48 fu inizialmente usato dalla Tv Svizzera Italiana. Tempo dopo ed alterne vicende, fu utilzzato da PIN 48.
Il 49 iniziò effettivamente come Quinta Rete, ma prima di passare all'utilizzo come Telepiù, trasmise Italia 1 e per un breve periodo persino TV Koper Capodistria.
Il 50 di TVR Voxson si interferiva in una vasta parte delle zone meridionali e sud-occidentali di Roma con la potente emissione analogica di RAI 3 da Velletri, sempre sul 50.
Il 53 inizialmente era PTS, poi IDN-PTS-TV6, poi Telelupa (poi vendette a TIMB).
Del 56 non riescoa ricordare Teleroma Cavo, ne ho da sempre il ricordo di Teleroma 56.
Il 57 inizialmente fu di Teletevere, poi ReteMia.
Il 58 oltre che da Tele Monte Carlo fu utilizzatoda TeleUrbe.
Il 59 fu di Teleurbe, prima che fosse utilizzato da Video Uno (quando "traslocò dal 39, assegnato a RAI 3 da M. Cavo).
Il 63 per primo fu di una certa Canale Italia (non c'entra nulla col padovano Canale Italia attuale), poi di Quionta Rete.
Il 64 inizialmente era utilizzato dalla vecchia TV Koper Capodistria (ben prima delle vicissitidini che la fecero comparire verso la fine degli anni 80 sui canali 38 e 49). Tempo dopo fu utilizzato da Quinta Rete.
Il 70 ospitava l'emittente "Tele Lupo" non la Tele Lupa del ch. 53. Fece "scalpore" perché al tempo dovette parte della sua notorietà ai film piuttosto spinti che mandava in onda in orari nemmeno troppo notturni. :badgrin:
:icon_cool:
E vero, hai ragione! S.P.Q.R. era sul canale UHF 46!
Cmq ricordo nei primi anni ottanta, mia nonna aveva un televisore in bianco e nero (un CGE) con attacco dell'antenna un demiscelatore (due spinotti per UHF e gli altri due per il VHF)! La cosa sbalorditiva era quando staccavo uno dei due spinotti del VHF riusciva a prendere TMC in banda VHF in modo eccellente ed era al secondo piano! In quei tempi TMC trasmetteva dal Guadagnolo sul 58 UHF, e nel pomeriggio c'era un monoscopio strano, mi sembra "impianti......" boh nn ricordo, e mezz'ora prima dell'inizio delle trasmissioni il monoscopio mod.Philips direttamente da TMC!
 
[BoNjOuR] ha scritto:
ma il ch 64 nn èdi italia uno da montecavo???oppure lo aveva un'altra emittente locale ke quindi s'interferivano quando era analogico???
Certamente che era Italia 1.
La storia del 64:
- inizialmente Capodistria (metà anni '70);
- poi, dopo alterne vicende, Quinta Rete (fine '70 - inizio '80);
- poi Fininvest - Italia 1;
- infine Mux Teleroma 56. :icon_cool:
 
Ricordo molto bene la storia della ricezione delle emitteni da Monte Cavo quando ero piccolo frequentavo molto Cerveteri (Roma) e già allora davo tramtite sintonizzatore analogico un'occhiatina a casa di mio cugino su quelle che erano le emittenti e sulle posizioni che occupavano. :icon_cool:
Intanto vorrei fare una piccola considerazione sulla postazione di Monte Paradiso accadono troppe cose strane e si continua con la diversità per i mux laziali rispetto alle altre postazioni, non solo il mux Tvr Voxson precedentemente indicato ha una diversa configurazione, ma idem per Lazio Digitale e qui arriva il bello non parliamo del gruppo Amici TV che ha fatto la barzelletta inserendo al posto del mux di Teletuscolo sul CH 53 UHF il mux di Supernova, forse questi ultimi si sono mossi in anticipo riguardo alla riorganizzazione che ci sarà entro l'anno prossimo per le locali o forse no chi lo sa, ad ogni modo spero che presto vengano riorganizzate le frequenze delle locali nei prossimi mesi in vista della cessazione di trasmissione delle frequenze dal CH 61 al CH 69 UHF, anche perchè così è un vero caos. :5eek:
 
Sono nato e vissuto a Roma fino al 1997, ora abito in Umbria, e a metà anni '70 ho visto apparire (credo nel 1976) Capodistria, Tele Monte Carlo (quella dal Principato di Monaco), la Svizzera e la televisione francese con Antenne 2! Erano arrivate le famose 4 per contrastare la Rai che allora trasmetteva meno ore, meno film e meno sport! Ricordo come aumentavano le antenne della 5 banda sui tetti di Roma, tutte verso il Guadagnolo! Ogni sera c'era un film (senza pubblicità) su Capodistria e Tele Monte Carlo, sulla Svizzera tre film in media alla settimana poi i tanti attesi cartoni animati della Warner e Hanna Barbera con "scacciapensieri" ogni sabato sera alle 20! Ora per quelli che ricordano quei tempi, non erano meglio queste 4 emittenti che tutta l'immondizia che trasmette Mediaset?
 
bruce65 ha scritto:
Sono nato e vissuto a Roma fino al 1997, ora abito in Umbria, e a metà anni '70 ho visto apparire (credo nel 1976) Capodistria, Tele Monte Carlo (quella dal Principato di Monaco), la Svizzera e la televisione francese con Antenne 2! Erano arrivate le famose 4 per contrastare la Rai che allora trasmetteva meno ore, meno film e meno sport! Ricordo come aumentavano le antenne della 5 banda sui tetti di Roma, tutte verso il Guadagnolo! Ogni sera c'era un film (senza pubblicità) su Capodistria e Tele Monte Carlo, sulla Svizzera tre film in media alla settimana poi i tanti attesi cartoni animati della Warner e Hanna Barbera con "scacciapensieri" ogni sabato sera alle 20! Ora per quelli che ricordano quei tempi, non erano meglio queste 4 emittenti che tutta l'immondizia che trasmette Mediaset?


non c'è ombra di dubbio,hanno imbarbarito una nazione :eusa_wall:
 
Scusate... ma invece di ricordarvi il passato guardate il presente
Mi sa che avete perso un'attivazione di un certo peso!!!
 
Direi che per un buon 95% di Roma era impossibile notare la differenza.
Tutti ricevono la V banda da Monte Cavo...

PS: in effetti però lo scorso week-end avevo notato che, variando l'orientamento della mia antenna privata, l'andamento del segnale di D-Free era diventato simile a quello del 52 di Mediaset 1. Imperdonabilmente non ho ricollegato la cosa a M. Mario. :icon_rolleyes:
 
Da qualche giorno risulta spento il ch60 di TIMB 2 da monte artemisio,io lo ricevo comunque da monte cavo ma con segnale molto al limite:eusa_wall: .
Sempre spento anche il ch 37 di LA3;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso