Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come preanunciato, sono rientrato e ha avuto modo di dare una scansione veloce ai segnali romani... Per il 23 non ho trovato nulla di diverso dal solito rispetto a 10 giorni fa: non si riceve assolutamente (zona Staz. Tiburtina, Monte Mario perfettamente in ottica, ch. 23 perfettamente ricevibile prima di questo disservizio, anche se l'antenna UHF è puntata su M. Cavo).
 
Ultima modifica:
Una nevicata del genere potrebbe anche far cascare giù qualche traliccio o palo,ed a monte cavo secondo le foto disponibili (specie quelle del sito austriaco dx-pg pare sia un appasionato austriaco) tutti i radianti sia tv che radio sono dislocati su vari pali e non esistono veri e propri tralicci,strano per un sito importante come m.cavo guardate qui.......

http://www.dxpg.at/senderfotos/italien/montecavo7gr.jpg
queste sembrano le tv in alcuni casi mancano anche i cappucci (sulla sinistra la fila verde)

http://www.dxpg.at/senderfotos/italien/montecavo6gr.jpg
qua invece sia tv che radio

quindi a quanto pare non esistono tralicci ma solo pali controventati abbastanza esili strano per un sito di primaria importanza come m.cavo..
 
AG-BRASC ha scritto:
Come preanunciato, sono rientrato e ha avuto modo di dare una scansione veloce ai segnali romani... Per il 23 non ho trovato nulla di diverso dal solito rispetto a 10 giorni fa: non si riceve assolutamente (zona Staz. Tiburtina, Monte Mario perfettamente in ottica, ch. 23 perfettamente ricevibile prima di questo disservizio, anche se l'antenna UHF è puntata su M. Cavo).

a me il canale 23 (extrasport) si riceve anche se con un pò di segnale in meno. sono in zona san paolo -marconi ed ho 3 e 4 verso monte mario - 5 verso monte cavo.
quello che non ricevo più è il canale 22 ( per niente) e il canale 24 ( con segnale basso e si vede solo di rado) ,
il canale 36 lo vedo abbastanza bene ( prima non lo vedevo per niente) anche se il segnale sembra basso.
il canale 21 ( tele a) ieri sera credo che non trasmettesse proprio.
 
M.Cavo potrebbe ospitare un gran centro di trasmissione come quello di valcava ne guadagnerebbe sia la sicurezza che il paesaggio
 
ANDREA1P ha scritto:
Il canale 21 TELEA+ e il 57 RETECAPRI
sono spenti dallo scorso sabato, da quando ha nevicato.
Confermo il 57 out ma il 21 funziona, e già da martedì me pare :eusa_think:
 
easysat ha scritto:
M.Cavo potrebbe ospitare un gran centro di trasmissione come quello di valcava ne guadagnerebbe sia la sicurezza che il paesaggio

Il problema di Monte Cavo è che dove sono situati gran parte degli impianti di trasmissione, sono praticamente abusivi. Nati negli '70/80 con le prime radio e tv locali, sono ubicati in vetta presso un ex convento e quindi privi di ogni logica. Impianti uno attaccato all'altro, tiranti che passano tra un traliccio ed un altro.... Come dici giustamente sarebbe ora di dare un pò di ordine al sito di trasmissione più importante della Capitale. Ma come fare a mettere d'accordo tutte quelle radio e tutte quelle tv? Discorso diverso per la Rai che non trasmette dalla vetta ma ha la torre un pò più interna al territorio che però compensa con la sua altezza. Mentre a Monte Cavo i tralicci possono essere non molto alti ed infatti la gran parte sono bassi e controventati da tiranti, la Rai appunto è in una località più interna.
Due anni fa andai in vacanza nella splendida Umbria e così feci un salto sul Monte Peglia. Ecco.... sarebbe bene dare una ordinata come il sito umbro.
 
ANDREA1P ha scritto:
Martedì era tornato e poi rispento, ora è ritornato da questa mattina.

a me non si vede il 22 ma poco importa
e spesso non si vede il 24 con segnale debole
e ogni tanto il 69
 
Basterebbe parlarne con qualcuno del consiglio regionale magari una concertazione porterebbe alla realizzazione di una vera e propria tower di trasmissione con tutti i criteri sia di impatto che di sicurezza ed efficenza AG-BRASC che è del settore potrebbe iniziare ad esempio ad impiantare un tavolo tecnico con le varie direzioni sia commerciali che politiche

Ecco una tower all'estero molto bella anche da vedere

dal sito dx-pg

http://www.dxpg.at/senderfotos/oesterreich/schoeckl.htm

questa invece è davvero arte
http://www.dxpg.at/senderfotos/oesterreich/dobratsch3gr.jpg
 
Ultima modifica:
easysat ha scritto:
Basterebbe parlarne con qualcuno del consiglio regionale magari una concertazione porterebbe alla realizzazione di una vera e propria tower di trasmissione con tutti i criteri sia di impatto che di sicurezza ed efficenza AG-BRASC che è del settore potrebbe iniziare ad esempio ad impiantare un tavolo tecnico con le varie direzioni sia commerciali che politiche

Ecco una tower all'estero molto bella anche da vedere

dal sito dx-pg

http://www.dxpg.at/senderfotos/oesterreich/schoeckl.htm

questa invece è davvero arte
http://www.dxpg.at/senderfotos/oesterreich/dobratsch3gr.jpg

Tutto bellissimo. Però ricordati che siamo in Italia... Se penso che a Pescara vogliono trasferire i ripetitori in mare aperto su una piattaforma mi vengono i brividi....
 
A me dalla seconda ondata della neve sono spariti parecchi mux e molti sono deboli. Credo proprio che il problema sia a Monte Cavo.
 
Lo credo anche io che sia un problema locale sulla postazione di M.Cavo, anche perchè qui da me invece Retecapri si riceve senza alcun problema. :icon_rolleyes:
 
Secondo voi perché in postazioni come M.Cavo, dove ci sono molte emittenti, non tendono a unificare tutto in un'unica torre, posizionando i pannelli in vetta?
Si avrebbero miglioramenti di inquinamento, estetica e irradiazione del segnale..
Immagino il costo, ma si potrebbe ammortizzare nel tempo con la minore potenza di segnale irradiata e con la condivisione della torre.
 
aristocle ha scritto:
Secondo voi perché in postazioni come M.Cavo, dove ci sono molte emittenti, non tendono a unificare tutto in un'unica torre, posizionando i pannelli in vetta?
Si avrebbero miglioramenti di inquinamento, estetica e irradiazione del segnale..
Immagino il costo, ma si potrebbe ammortizzare nel tempo con la minore potenza di segnale irradiata e con la condivisione della torre.
Concordo pienamente, visitate questo sito, e' della societa' che gestisce la postazione di VALCAVA che serve Milano e gran parte della pianura padana.
Magari lo facessero anche a Montecavo.
http://www.sogepotel.it/index.html
 
easysat ha scritto:
Con i guadagni si ammortizzerebbe facilente,ma penso che il comune dovrebbe anche dare un mano

quale Comune???... M.Cavo ha una copertura ampia, oltre che la Capitale, una grande fetta della provincia di Roma, Rieti e Latina (Ag bacchettami se sbaglio!!! :D ) ...per cui dovrebbero collaborare decine e decine di Comuni.... :5eek: :5eek:
 
Per il discorso del miglioramento dell'impatto sul territorio è ovvio che l'eventuale competenza è del comune in cui ricadono gli impianti.
Non mi pare comuqnue di aver mai sentito che tutti i comuni beneficiati dal servizio di un dato sito abbiano contribuito economicamente alla sua bonifica... :eusa_naughty:

Ad ogni modo, la questione della sudetta bonifica di Monte Cavo è cosa ampiamente trattata da molti soggetti più o meno direttamente interessati, in più le trattazioni di tipo legale si sprecano (e da anni), senza che se ne venga a capo. E dubito che nell'immediato futuro possa arrivare qualche novità. :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso