Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il DVB-T2 è un differente standard digitale molto innovativo (permette di trasmettere molti canali in HD - quello vero - nello stesso Mux) ed è utilizzato in via sperimentale solo dalla RAI (solo presso alcuni siti) e già permanentemente in uso per Europa 7.

Se tenti di ricevere un segnale DVB-T2 con un comune TV o con un decoder standard (DVB-T), o non lo rilevi proprio oppure ti puoi accorgere della sua presenza dalla barra del livello del segnale (e non da quella della qualità). In entrambi i casi non risulta agganciabile.

E, in modo alquanto surreale (lo ammetto), stavo ironizzando sulla pionieristica prontezza di un Mux come quello di Canale Zero o Amici TV o Teletuscolo o come cavolo si chiama, di essersi dati all'ippic... OOPS (lo vedi? Con loro proprio non resisto!) ... di aver dedicato del tempo alla sperimentazione in DVB-T2... :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Il DVB-T2 è un differente standard digitale molto innovativo (permette di trasmettere molti canali in HD - quello vero - nello stesso Mux) ed è utilizzato in via sperimentale solo dalla RAI (solo presso alcuni siti) e già permanentemente in uso per Europa 7.

Se tenti di ricevere un segnale DVB-T2 con un comune TV o con un decoder standard (DVB-T), o non lo rilevi proprio oppure ti puoi accorgere della sua presenza dalla barra del livello del segnale (e non da quella della qualità). In entrambi i casi non risulta agganciabile.

E, in modo alquanto surreale (lo ammetto), stavo ironizzando sulla pionieristica prontezza di un Mux come quello di Canale Zero o Amici TV o Teletuscolo o come cavolo si chiama, di essersi dati all'ippic... OOPS (lo vedi? Con loro proprio non resisto!) ... di aver dedicato del tempo alla sperimentazione in DVB-T2... :D

questa cosa deve essere inizaita da qulache giorno, perchè fino a pochi giorni fa il la tv ( extra-tv) la vedevo anche se il segnale era peggiorato.
ora invece mi dice segnale buono , qualità molto buona (85-90%) e però non si vede e se rifaccio la sintonizzazione non si aggancia neanche.
 
In questo caso, da quanto rilevi, stanno evidentemente trasmettendo solo la "portante vuota", cioè un Mux privo di contenuti.
A casa mia invece si continua a non ricevere proprio.
 
ch 63 ????

Da ieri sera ricevo sul ch 63 un buon segnale ma privo di contenuti.
potenza 60% qualità 98%
A Velletri subito dopo lo s.off e nei primi mesi del 2010 trasmetteva da monte Artemisio TVR VOXSON poi hanno spento l'impianto e più nulla.
Da una mia ricerca non si tratta di un segnale proveniente da monte Artemisio e naturalmente neanche da C.S.Pietro non ho l'antenna rivolta verso quella zona ed è totalmente fuori ottica,rimane monte Cavo vetta
Voi cosa ricevete sul 63 ? Avete contenuti all'interno del mux?
 
Vediamo subito...

EDIT
Qui a Roma il 63 funziona regolarmente (con segnale sempre ottimo).
 
AG-BRASC ha scritto:
Vediamo subito...

EDIT
Qui a Roma il 63 funziona regolarmente (con segnale sempre ottimo).

il ch63 si vede bene a roma eur

il canale 23 è ritornato a vedersi bene però dal mux sono spariti gli unici canali decenti extrasport24 e extra mentre si è inserito garitv
 
Allora, per il 23 nessuna novità: dalla Tiburtina nessun segnale. Sia il mio impianto che quello centralizzato del condominio ricevono al UHF interamente solo da Monte Cavo e la situazione di ricezione è identica con entrambi (prima di questa scomparsa, però, si riceveva regolarmente, pur se trasmesso da M. Mario).

Ho invece un'importante novità di tutt'altro genere:
da qualche giorno anche il ch. 44 del Mux 1 di Rete A è attivo da Monte Mario (sino a qualche giorno fa da M. Mario era presente il solo Mux 2 sul 33). :icon_cool:
Pertanto oggi da Monte Mario è possibile fruire quasi dell'intera offerta nazionale (tuttora permangono esclusi il Mux 4 RAI ed il Mux Retecapri).
 
Per quanto riguarda il 23 pure per me nessuna novità, sempre assente.
Il 29 del mux 2 di Super 3 a Monterotondo sempre nessun segnale.

Dopo l'attivazione del ch.44 da Monte Mario ho pubblicato un articolo con un riepilogo di tutti i mux trasmessi dall'importante postazione romana. Vedere link nella firma.
 
Ultima modifica:
easysat ha scritto:
Verso quali direzioni vengono irradiati i segnali da M.cavo e da M.mario????
Dipende se RAI o di altri operatori, perché la RAI ha un approccio diverso nel considerare quale dei due siti debba svolgere un servizio "primario": per la RAI infatti il sito primario di riferimento per il bacino di Roma e provincia è Monte Mario (e secondo me, giustamente).

Pertanto la RAI è da Monte Mario che irradia le potenze più ragguardevoli abitualmente utilizzate nella tecnolgia DTT (parliamo quindi di finali di potenze comprese tra 1000 e 5000W) e con sistemi d'antenna che irradiano a 360°.

Poi, i gestori presenti a Monte Mario sul medesimo traliccio (sostanzialmente i vari Mux Nazionali in SFN) sapevo che utilizzavano sistemi che favoriscono prettamente il centro di Roma e che quindi verso il lato opposto, cioè verso Nord Ovest, pur riuscendo ad irradiare segnale, lo fanno con livelli ben più ridotti.
Non chiedetemi quindi se anche alcuni dei Mux Nazionali non RAI presenti sul traliccio Raiway di Monte Mario irradiano il segnale in omnidirezionale dalle stesse antenne utilizzate dalla RAI, non ho la possibilità di dare risposte... Salvo che per Europa 7, visto che per questo gestore è invece così su diversi siti Italiani (tipo Monte Venda, in Veneto).

A Monte Cavo invece accade generalmente il contrario, ovvero, la RAI che irradia praticamente solo verso Roma (senza necessità di usare grandi potenze) e i privati che considerano Monte Cavo come sito per il servizio principale con quelle potenze già citate, comprese tra 1000 e 5000W, e irradiazione omnidirezionale o almeno su due-tre facce di pannelli...
Però bisogna dire che a M. Cavo il sito RAI è leggermente più basso in quota (di circa 50mt) rispetto a tutti quelli che sorgonodsulla vetta di Monte Cavo e di conseguenza non potrebeb comuqnue avvalersi di un'irradiazione omnidirezionale. In particolare, da Monte Cavo la RAI non è in grado di avere otticità verso l'Agro Pontino, che infatti serve dal proprio sito di Velletri, garantendo un servizio più capillare anche nelle zone "sotto-monte" alle spalle dei Castelli Romani. :icon_cool:
 
Mux Retea 1 - Segni

Buongiorno,
Da qualche giorno ho notato un miglioramento del segnale del mux 1 rete A, canale 44 (zona Valmontone).
Dato che ho letto che recentemente è stato attivata una nuova postazione a Monte Mario, è possibile che sia stata attivata anche a Segni?
Da Valmontone è escluso che io possa raggiungere Monte Mario....
 
Quindi monte cavo irradia anche verso est???oppure irradia solo verso roma/fregene/aprilia verso est non mi pare ci sia molto

Per le radio da cavo invece???

Mentre mi chiedevo se monte mario andando in omnidirezionale possa andare a disturbarsi ad esempio con l'argentario in alcune zone,stesso discorso vale tra cavo verso sud ed il faito
 
alemargiotti ha scritto:
Buongiorno,
Da qualche giorno ho notato un miglioramento del segnale del mux 1 rete A, canale 44 (zona Valmontone).
Dato che ho letto che recentemente è stato attivata una nuova postazione a Monte Mario, è possibile che sia stata attivata anche a Segni?
Da Valmontone è escluso che io possa raggiungere Monte Mario....
Monitoro costantemente la situazione di Segni e posso affermare con certezza che purtroppo non è acceso.
A proposito, pensavo invece a Romauno, che da due anni dicono che devono accendere su questa postazione invece ancora niente.
 
easysat ha scritto:
Quindi monte cavo irradia anche verso est???oppure irradia solo verso roma/fregene/aprilia verso est non mi pare ci sia molto

Per le radio da cavo invece???

Mentre mi chiedevo se monte mario andando in omnidirezionale possa andare a disturbarsi ad esempio con l'argentario in alcune zone,stesso discorso vale tra cavo verso sud ed il faito
Io ho detto o omnidirezionale oppure due/tre facce di pannelli (magari escludendo proprio il lato rivolto verso Est). Di sicuro comunque chi opera dalla vetta come minimo, salvo limitazioni specifiche per assegnazioni co-canale nelle diverse aree, irradia verso il bacino di Roma e verso Latina, cioè l'Agro Pontino.
Poi, per evitare che il segnale sconfini troppo lontano, esistono diverse tipologia di accorgimento tecnico. La più percorsa è il "tiltaggio", ovvero, l'inclinazione verso il basso del lobo di irradiazione, ottenibile meccanicamente (cioè antenne montate con una specifica inclinazione) o, più spesso, elettricamente, ovvero, calcolando le lunghezze dei vari cavi di collegamento delle antenne presenti su ciascuna faccia, così da "modellarne" il lobo risultante (a tal riguardo esistono particolari e sofisticati software di calcolo e simulazione). ;)
 
La stragrande maggioranza degli impianti sicuramente userà una notevole limitazione elettrica specie verso il pontino per non sconfinare in mare verso le regioni meridionali stesso discorso vale verso roma per non intaccare la toscana e l'umbria
 
Dal lato di Monte Cavo rivolto verso Nord Est e verso Roma l'inclinazione elettrica o meccanica può davvero essere necessaria, perché M. Cavo può tranquillamente sconfinare verso l'Umbria. Invece in direzione Latina e Agro Pontino l'orografia della zona, specie tra Terracina e Sperlonga, ma anche dopo Gaeta, Formia e Fondi, garantisce delle barriere assai più "consistenti" rispetto alla Campania. ;)
 
Ah, dimenticavo...
Stasera da casa di un'amica in zona poco lontana dalla ex Fiera di Roma, verso via Mantegna, ho provato a verificare il segnale sul ch. 23 (lì la IV banda punta su Monte Mario).
Non mi sono messo a verificare se e quali canali venivano sintonizzati per ovvi motivi di rapidità, ma si riceveva perfettamente, forte e con massima qualità.
Appena ho tempo son curioso di riprovare da casa mia, girando però la UHF su Monte Mario (strano il fatto che prima di questa stranezza lo ricevevo perfettamente, pur con l'antenna che non puntava nella sua direzione).
 
AG-BRASC ha scritto:
Ah, dimenticavo...
Stasera da casa di un'amica in zona poco lontana dalla ex Fiera di Roma, verso via Mantegna, ho provato a verificare il segnale sul ch. 23 (lì la IV banda punta su Monte Mario).
Non mi sono messo a verificare se e quali canali venivano sintonizzati per ovvi motivi di rapidità, ma si riceveva perfettamente, forte e con massima qualità.
Sì esatto, io mi trovo poco distante da lì e in quella zona di Roma il canale 23 si riceve perfettamente. Se tu avessi verificato pure il 31 da Monte Mario avresti notato che lì si riceve perfettamente anche quello.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso