Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Approfitto di questo thread per chiedere un'informazione agli esperti della zona:

Dovendo fare un'impianto a Roma zona Prima Porta, quali sono le possibili problematiche? ci sono canali critici?
Quali sono le impiantistiche più comuni? amplificazione intera UHF; amplificazione a bande separate; canalizzato?

Grazie!
 
Da amici residenti nella zona Prati si riceve anche radiocapital tivù.. di solito loro ricevevano solo Monte Mario mentre mia zia, che vive poco lontano, ha sempre ricevuto Monte Cavo.

Prima che potessi capire se era solo propagazione (ma dicono che il segnale è stabile) la risposta l'ho vista qui, cioè l'attivazione di Rete A anche a Monte Mario.:D

Il gruppo l'espresso sta potenziando molto la sua rete, mi auguro che lo faccia anche in altre postazioni del Lazio ( ha già cmq installato i suoi mux in molte altre zone rispetto a ciò che era in analogico).
 
massera ha scritto:
Da amici residenti nella zona Prati si riceve anche radiocapital tivù.. di solito loro ricevevano solo Monte Mario mentre mia zia, che vive poco lontano, ha sempre ricevuto Monte Cavo.

Prima che potessi capire se era solo propagazione (ma dicono che il segnale è stabile) la risposta l'ho vista qui, cioè l'attivazione di Rete A anche a Monte Mario.:D

Il gruppo l'espresso sta potenziando molto la sua rete, mi auguro che lo faccia anche in altre postazioni del Lazio ( ha già cmq installato i suoi mux in molte altre zone rispetto a ciò che era in analogico).
Adesso, il mux 2 di Rete A credo manchi solo dalla postazione di Segni e Monte Artemisio (o Monte Secco).
C'è nei siti di Monte Cavo, Monte Mario, c'è in ciociaria.
Spero lo attivino al più presto.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ah, dimenticavo...
Stasera da casa di un'amica in zona poco lontana dalla ex Fiera di Roma, verso via Mantegna, ho provato a verificare il segnale sul ch. 23 (lì la IV banda punta su Monte Mario).
Non mi sono messo a verificare se e quali canali venivano sintonizzati per ovvi motivi di rapidità, ma si riceveva perfettamente, forte e con massima qualità.
Appena ho tempo son curioso di riprovare da casa mia, girando però la UHF su Monte Mario (strano il fatto che prima di questa stranezza lo ricevevo perfettamente, pur con l'antenna che non puntava nella sua direzione).

Da me ho l'impianto che ha 3 e 4 su monte mario e 5 su monte cavo.
Ricevo tutto molto bene ( anche se alcuni segnali seppur stabili sono un pò più bassi degli altri tipo ch21 , ch31 , ch36)
gli unici che invece mi danno problemi sono ch 22 (teleroma2 ) non lo ricevo proprio e ch24 che talvolta va e talvolta no.
da cosa dipende ?
il tecnico mi ha detto che probabilemnte è la centralina che non è a larga banda. comunque entrambi i canali non mi interessano perchè non sono granchè.
 
alemargiotti ha scritto:
Adesso, il mux 2 di Rete A credo manchi solo dalla postazione di Segni e Monte Artemisio (o Monte Secco).
C'è nei siti di Monte Cavo, Monte Mario, c'è in ciociaria.
Spero lo attivino al più presto.

In effetti si, è stato attivato anche a Terracina (LT), postazione di Monte Leano che copre un bacino intorno ai 35 mila abitanti, e poi a Vallemaio (in pratica solo per Cassino), Monte Lungo, Rocca d'Arce, Arpino

Le postazioni che mancano credo siano solo quelle che hai detto tu, poiché nn credo che questi mux arrivino in zone dove la popolazione ricevente sia inferiore ai 30 mila abitanti.
 
massera ha scritto:
In effetti si, è stato attivato anche a Terracina (LT), postazione di Monte Leano che copre un bacino intorno ai 35 mila abitanti, e poi a Vallemaio (in pratica solo per Cassino), Monte Lungo, Rocca d'Arce, Arpino

Le postazioni che mancano credo siano solo quelle che hai detto tu, poiché nn credo che questi mux arrivino in zone dove la popolazione ricevente sia inferiore ai 30 mila abitanti.
Non c'è nessuno sul forum che ha agganci con quelli del gruppo Espresso per saperne di più?
 
ariano ha scritto:
gli unici che invece mi danno problemi sono ch 22 (teleroma2 ) non lo ricevo proprio e ch24 che talvolta va e talvolta no.
Veramente il ch. 22 è il Mux di Canale Italia 2, trasmesso da Monte Guadagnolo.
Il Mux di Teleroma 2 viene invece trasmesso in VHF sul ch. 10 da Monte Compatri o da Monte Cavo, ora non ricordo bene... :icon_rolleyes:
 
magi73 ha scritto:
Entrambi i mux del gruppo l'espresso mancano anche nelle postazioni di Sezze e Roccasecca dei volsci

E' vero, forse là potrebbero arrivare.. soprattutto Roccasecca coprirebbe oltre allo stesso paese anche Priverno, Maenza, Roccagorga e forse qualche altro punto.. si dovrebbe arrivare a 30 mila abitanti.

Parlo di 30 mila abitanti perché nelle zone al di sotto di questo bacino d'utenza Rete A non c'è ancora.
 
La somma degli abitanti di Roccagorga, Priverno e Maenza non raggiunge quella della sola Sezze :D
Tra l'altro Sezze come sito credo abbia comunque la priorità, visto che comunque serve anche tutta la pianura (seppur già coperta da altra postazione) ;)
Per il momento di Rete A qui però ne rimane solo un miraggio :evil5:
 
Considerando anche Roccasecca e gli altri paesi di quel punto (Priverno, Maenza, Roccagorga) a 30 mila si arriva, all'incirca.

Sezze da quanto risulta (ma ovviamente marekiaro lo sa meglio di me) ne ha 25 mila, ma cmq non è questo il punto, dal momento che io credo che quando ReteA arriverà sui Lepini "pontini" verrà attivato contemporaneamente a Roccasecca e alla stessa Sezze.
 
massera ha scritto:
Dal momento che io credo che quando ReteA arriverà sui Lepini "pontini" verrà attivato contemporaneamente a Roccasecca e alla stessa Sezze.
Pensavo alle stessa cosa ;) Se un giorno ci delizieranno con i loro Mux credo verranno attivati dalle due postazioni (magari :evil5: )
Comunque (Dati presi da Wiki);) :
Priverno (14.273) + Roccagorga (4.710) + Maenza (3.178) + Roccasecca (1.171) = 23332
Sezze = 24.546 + tutta la pianura
Per carità non è che quelli di Rete A si mettono a contare le teste ora e alla 300001° nascita dicono "andiamo li ad installare un Mux" :lol: , ho fatto questa piccola ricerca per mia curiosità. Tra l'altro non so se Roccasecca riesce ad essere ricevuta anche da Sonnino (7.250). Quel che è sicuro è che le due postazioni coprirebbero più di 50000 abitanti solo dei Lepini (pianura esclusa) ;)
 
A Sonnino vecchio è ricevuta bene la Rai da Sezze se ben ricordo, mentre in altri punti del paese c'è il Monte Pero.. o forse è il contrario, ma per quanto ne so la ricezione a Sonnino non è la stessa di Priverno, Maenza e la stessa Sezze.

Dimenticavo la pianura ma, a parte Sezze Scalo, se si va più verso il mare in quella che forse si chiama "Via Marittima" o cmq verso la zona di Pontinia, si riceve bene Monte Cavo o anche Monte Circeo ma in quest'ultima postazione non vi è Rete A.
 
Monte Circeo potrebbe essere un'altra postazione "ideale", ma purtroppo qui a Sezze siamo in pochi ad avere un'antenna puntata verso il Circeo, poichè trasmette pochi Mux e comunque già ricevibili qui dalle postazioni di "Casali" e "M.Trevi" (Mux Timb da M.Trevi, Mux locali dai Casali).
Tra l'altro molto tempo fa, sentivo parlare che al Circeo non possono essere utilizzate alcune frequenze, poichè proprio sul Circeo c'è l'Aeronautica Militare che ha deciso, tempo fa, di far traslocare alcuni canali allora presenti (in analogico ovviamente) perchè potevano dare fastidio. Sto parlando di canali come quelli Mediaset e Rai se non sbaglio.
Ripeto sono cose che si sentivano dire ai tempi dell'analogico qui e in molti ne parlavano.
 
In analogico sul Circeo c'era già Telemontecarlo prima che divenisse La7, che a Sezze è arrivata dopo.
Adesso in effetti li si trovano mux che si ricevono anche a Sezze.
Per le freq private chi punta Circeo di solito è Sperlonga, anche perché Terracina ha anche la postazione Monte Leano.

Cmq su Monte Trevi e ai Casali c'è in pratica tutto, a parte i mux di Rete A e forse neanche Retecapri..
 
agosto1968 ha scritto:
Approfitto di questo thread per chiedere un'informazione agli esperti della zona:

Dovendo fare un'impianto a Roma zona Prima Porta, quali sono le possibili problematiche? ci sono canali critici?
Quali sono le impiantistiche più comuni? amplificazione intera UHF; amplificazione a bande separate; canalizzato?

Grazie!
A meno che non ti trovi qualche collina in direzione dei ripetitori che te li scherma, puoi tranquillamente prendere una direttiva UHF larga banda più una VHF III banda. La prima la punti si Monte Cavo, la VHF su Monte Mario (per il Mux 1 RAI, è ok anche M. Cavo, ma è preferibile M. Mario perché ha il segnale del Mux 1 nettamente più performante).

Però per quesiti di questo tipo è bene usare la sezione tecnica aprendo un nuovo thread. Questo perché seguire qui ogni singolo caso specifico fa diventare troppo dispersivo il thread.
Perciò se hai altre domande, apri una nuova discussione nella sezione tecnica, così verrà seguita anche meglio.l ;)
 
Ragazzi ma vi risulta che il ch 47 MUX TIMB 1 da Velletri è da qualche giorno con segnale assente? io non riesco più a vedere i canali del MUX qui a Cisterna di Latina. che mi dite?
 
A proposito di m.mario e m.cavo sono perfettamente ricevibili in fm anche a fiumicino lungomare,oggi ho agganciato alla perfezione sia l'87,6 e 89,7 di radio1 per aggiornarmi sulla giornata calcistica,segno che tali impianti sono almeno su 3 o 4 facce di pannelli,forse solo le locali romane puntano verso il centro di roma,vedi manà manà e mi pare anche il 90,5 di m20 diversa la situazione per subasio 94,5 e rds 103 che si ascoltano in maniera molto più decisa,inoltre anche 7gold sul 32 pare che sia meno in quota perchè non ricevibile a latina (sud),forse solo mds e timb ed anche reteA sfruttano a pieno la vetta di m.cavo insieme ai network come radio dj rtl rds 105 etc etc,inoltre da segnalare anche un rtl sul 91,25 e un radio erre sul 107,65 che andrebbero riposizionate in modo da non sfuggire alla maggioranza dei tuner vedi cellulari e molte autoradio rtl magari sul 92,2 e radio erre sul 107,6 o 107,7 dovresti segnalare ai tecnici caro brasc :)
 
Ultima modifica:
I segnali RAI di Monte Mario e Monte Cavo sono perfettamente fruibili in tutto il litorale della provincia di Roma, da Santa Marinella sino a Torvaianica.
In particolare da M. Mario vengono irradiati a 360° (cioè su 4 facce), mentre da M. Cavo, non essendo l'impianto RAI in vetta, le antenne sono rivolte verso Roma (il lobo di irradiazione è comunque ampio quanto basta per fare ugualmente un buon servizio). Ciò vale sia per la TV che per la FM.

Riguardo Radio Manà Manà, sia la 90.9 di M.M.Sport sia la 89.1 dell'emittente "base" sono trasmessi da Monte Cavo. In particolare, la 90.9 dovrebbe servire sia Roma che Latina (con antenne rivolte di conseguenza in due direzioni), invece sulla 89.1 non so dirti perché non mi ricordo proprio.

Il 90.5 di M2O, a meno che non sia cambiato qualcosa, è a Monte Cavo, ma non sulla vetta, anche perché nell'Agro Pontino mi pare che la 90.5 sia appannagio di Radio Deejay da Roccasecca dei Volsci, perciò onde evitare interferenze, il 90.5 in servizio per Roma limita il segnale verso il litorale (da Fiumicino-Ostia in giù perde colpi).

La 103 di RDS è sulla vetta di Monte Cavo e irradia sia verso Roma sia verso Latina (esattamente come la 101.9 e la 105.3, stesse antenne). In pratica se l'etere fosse libero, i tre segnali di RDS farebbero tranquillamente servizio sino all'Argentario verso Nord e sino a Sperlonga verso Sud.

Per il segnale UHF ch. 32, effettivamente non è in vetta a M. Cavo, anche perché lo stesso canale è stato assegnato per Latina e l'Agro Pontino ad un altro editore, Tele Etere.

Confermo che le reti televisive Nazionali (RAI a parte, che per l'Agro Pontino si avvale degli impianti di Velletri e Sezze) da Monte Cavo irradiano anche verso Latina. In particolare sapevo che Mediaset dovrebbe irradiare su quattro facce, gli altri non so di preciso, ma sicuramente come minimo sia verso Roma che verso Latina.

Radio Deejay ha due frequenze FM su Roma, entrambe dai Castelli Romani, non so a quale ti riferisci.
Radio 105 invece, per la 96.1 ha le antenne puntate solo verso Roma.
Per RTL ho un po' perso il conto, ad ogni modo la 102.1 credo non sia sulla vetta di M. Cavo e irradia verso Roma, la 92.2 credo sia a M. Gennaro e la 92.4 a M. Cavo, quest'ultima in vetta, infatti mi risulta che si riceva anche a Latina.
Sul 91.4, 91.450 o 91.5 non mi esprimo ché ho un attimo di confusione (magari trasmette da M. Mario).
In generale per le frequenze FM con offset a 50KHz, praticamente tutti stanno cercando di risolvere il problema, ma a volte non è facile autorizzarne il centraggio su multipli di 100KHz, perché magari sconfinano in zone non gradite e il centraggio potrebbe generare incompatibilità o nello stesso bacino o in quello contiguo.

...E ora basta con gli OT sulla FM, ché qui dobbiamo parlare di VHF III banda e UHF... In poche parole, di TV! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso