Allora... In pochi minuti la situazione si è letteralmente capovolta.
Inizio col dire che il 31 da M. Cavo vetta risulta regolare (quindi a questo punto l'ipotesi di un guasto al 31 di M. Mario prende ancor più corpo).
Per il resto, ora ho la situazione esattamente opposta a poco fa: i segnali UHF di M. Cavo vetta "a palla", davvero oltremisura (eccetto il 57 di Retecapri e il 42 di Canale 10), e tutti gli altri fortemente attenuati (tipo i RAI da Costarelle) o non più agganciabili (tipo il 32)...
Nessuna variazione invece per i segnali RAI da Oricola (VHF 6 per il Mux 1 Lazio e UHF 35 per il Mux 1 Abruzzo).
I fenomeni propagativi non smettono mai di affascinarmi.

In questo caso poi ancor più, considerando che in zone molto montuose - sia pure se i segnali non sono in ottica - raramente sono così evidenti e ancor più raramente così "spinti".
PS: in aggiunta a tutto ciò, prima ho avuto un bel daffare per utilizzare la connessione mobile che non riusciva più ad agganciare la connessione 3G... E ora mi dicono "dalla regia" che TIM presenta difficoltà pure in Edge (per il web qui io uso un altro operatore, perché in questa zona TIM va solo in Edge). Sono persuaso che la cosa abbia un legame con il fenomeno sopra descritto.
EDIT
I segnali di M. Cavo sono talmente saliti (anzi, il fenomeno propagativo favorevole si è talmente accentuato) che al momento ricevo perfettamente persino il 51 di Rete Oro, MAI accaduto prima qui ad Orvinio (normalmente a stento ne rilevo - e solo strumentalmente - una vaga traccia)! :icon_eek: