Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non posso verificare il 31, perché sono in ferie alla casa in montagna e in questo momento si sa verificando un tremendo fenomeno di fading (oggi l'aria era più umida, ma non era mai capitato in modo così "spinto") che mi impedisce di sintonizzare qualunque segnale in arrivo da Monte Cavo vetta (della UHF mi arrivano curiosamente solo i segnali di Costarelle, il 32 di 7 Gold, che pure non è proprio in vetta, e il 22 di Guadagnolo).
Però se hai la IV banda su M. Mario mi viene da pensare ad un guasto per l'appunto del loro impianto di Monte Mario.
 
Allora... In pochi minuti la situazione si è letteralmente capovolta.
Inizio col dire che il 31 da M. Cavo vetta risulta regolare (quindi a questo punto l'ipotesi di un guasto al 31 di M. Mario prende ancor più corpo).
Per il resto, ora ho la situazione esattamente opposta a poco fa: i segnali UHF di M. Cavo vetta "a palla", davvero oltremisura (eccetto il 57 di Retecapri e il 42 di Canale 10), e tutti gli altri fortemente attenuati (tipo i RAI da Costarelle) o non più agganciabili (tipo il 32)...
Nessuna variazione invece per i segnali RAI da Oricola (VHF 6 per il Mux 1 Lazio e UHF 35 per il Mux 1 Abruzzo).
I fenomeni propagativi non smettono mai di affascinarmi. :D
In questo caso poi ancor più, considerando che in zone molto montuose - sia pure se i segnali non sono in ottica - raramente sono così evidenti e ancor più raramente così "spinti". :icon_cool:

PS: in aggiunta a tutto ciò, prima ho avuto un bel daffare per utilizzare la connessione mobile che non riusciva più ad agganciare la connessione 3G... E ora mi dicono "dalla regia" che TIM presenta difficoltà pure in Edge (per il web qui io uso un altro operatore, perché in questa zona TIM va solo in Edge). Sono persuaso che la cosa abbia un legame con il fenomeno sopra descritto. :)

EDIT
I segnali di M. Cavo sono talmente saliti (anzi, il fenomeno propagativo favorevole si è talmente accentuato) che al momento ricevo perfettamente persino il 51 di Rete Oro, MAI accaduto prima qui ad Orvinio (normalmente a stento ne rilevo - e solo strumentalmente - una vaga traccia)! :icon_eek:
 
Ultima modifica:
Allora... In pochi minuti la situazione si è letteralmente capovolta.
Inizio col dire che il 31 da M. Cavo vetta risulta regolare (quindi a questo punto l'ipotesi di un guasto al 31 di M. Mario prende ancor più corpo).
Per il resto, ora ho la situazione esattamente opposta a poco fa: i segnali UHF di M. Cavo vetta "a palla", davvero oltremisura (eccetto il 57 di Retecapri e il 42 di Canale 10), e tutti gli altri fortemente attenuati (tipo i RAI da Costarelle) o non più agganciabili (tipo il 32)...
Nessuna variazione invece per i segnali RAI da Oricola (VHF 6 per il Mux 1 Lazio e UHF 35 per il Mux 1 Abruzzo).
I fenomeni propagativi non smettono mai di affascinarmi. :D
In questo caso poi ancor più, considerando che in zone molto montuose - sia pure se i segnali non sono in ottica - raramente sono così evidenti e ancor più raramente così "spinti". :icon_cool:

PS: in aggiunta a tutto ciò, prima ho avuto un bel daffare per utilizzare la connessione mobile che non riusciva più ad agganciare la connessione 3G... E ora mi dicono "dalla regia" che TIM presenta difficoltà pure in Edge (per il web qui io uso un altro operatore, perché in questa zona TIM va solo in Edge). Sono persuaso che la cosa abbia un legame con il fenomeno sopra descritto. :)

EDIT
I segnali di M. Cavo sono talmente saliti (anzi, il fenomeno propagativo favorevole si è talmente accentuato) che al momento ricevo perfettamente persino il 51 di Rete Oro, MAI accaduto prima qui ad Orvinio (normalmente a stento ne rilevo - e solo strumentalmente - una vaga traccia)! :icon_eek:

ho la 4 banda che riceve da monte mario ed appunto il ch 31 romauno è out.
ho inviato una segnalazione sul sito di romauno.

per il resto stamani :
ch24 basso non ricevibile ( non capisco perchè la 4 la prendo da montemario)
ch 22 bassissimo non ricevibile ..come sopra
ch 12 si vede ( cosa mai accaduta ) segnale al limite ma aumentato rispetto ad un pò di tempo fa ..prima lo agganciavo ma non lo vedevo.
 
ho la 4 banda che riceve da monte mario ed appunto il ch 31 romauno è out.
ho inviato una segnalazione sul sito di romauno.
Le segnalazioni fatte sul sito (o su Facebook, Twitter) purtroppo non vengono lette dallo staff dell'alta frequenza.

Le segnalazioni fatte qui hanno più probabilità di successo ;)

Ora non posso controllare, ma se vedrò che è spento provvederò io a sollecitare.
 
Le segnalazioni fatte sul sito (o su Facebook, Twitter) purtroppo non vengono lette dallo staff dell'alta frequenza.

Le segnalazioni fatte qui hanno più probabilità di successo ;)

Ora non posso controllare, ma se vedrò che è spento provvederò io a sollecitare.

Grazie , guarda se non è spento sicuramente è successo qualcosa su monte mario, perchè a casa di amici che invece prendono tutto da monte cavo si vedeva.
 
Le segnalazioni fatte sul sito (o su Facebook, Twitter) purtroppo non vengono lette dallo staff dell'alta frequenza.

Le segnalazioni fatte qui hanno più probabilità di successo ;)

Ora non posso controllare, ma se vedrò che è spento provvederò io a sollecitare.

ciao , hai notizie di romauno da montemario ?
 
Sto notando da due-tre giorni almeno qualche anomalia nel segnale del Mux Rete A 2, ch. 33 da M. Cavo.
In pratica, a fronte di un livello di segnale del tutto costante e in assenza di fenomeni propagativi, ho il MER che si presenta ciclicamente instabile un po' a tutte le ore, al punto che in alcuni attimi i canali tendono a squadrettare.
E' vero che dalla casa in montagna, dove sono in ferie, non ho otticità diretta con M. Cavo, però rilevo questa anomalia solo e unicamente sul ch. 33... E per di più, la cosa mi è stata segnalata per altre vie proprio stasera anche dall'utente [Bonjour] da Aprilia.
Qualcun altro, tra coloro che ricevono i canali di IV banda (quindi il 33) da M. Cavo, ha notato queste anomalie nella qualità? :eusa_think:
 
Sto notando da due-tre giorni almeno qualche anomalia nel segnale del Mux Rete A 2, ch. 33 da M. Cavo.
In pratica, a fronte di un livello di segnale del tutto costante e in assenza di fenomeni propagativi, ho il MER che si presenta ciclicamente instabile un po' a tutte le ore, al punto che in alcuni attimi i canali tendono a squadrettare.
E' vero che dalla casa in montagna, dove sono in ferie, non ho otticità diretta con M. Cavo, però rilevo questa anomalia solo e unicamente sul ch. 33... E per di più, la cosa mi è stata segnalata per altre vie proprio stasera anche dall'utente [Bonjour] da Aprilia.
Qualcun altro, tra coloro che ricevono i canali di IV banda (quindi il 33) da M. Cavo, ha notato queste anomalie nella qualità? :eusa_think:

Segnale tornato OK ma non ci giurerei lo monitorerò perchè in serata decade inesorabilmente
 
Mux ReteA 1 e 2 accesi da Monte Trevi (Sezze).

Da oggi risultano accesi i Mux Rete A da Sezze.
 
ho fatto un controllo stamani il mux di romauno da monte mario è ko da alcuni giorni
inoltre stamani ho notato un degrado nella ricezione di teleroma56 , io ho la 4 banda puntata su montemario
qualcuno che ha la mia stessa configurazione mi può dare un riscontro ?
 
Io prendo quasi tutti i Mux da MonteMario e da questa mattina nessun segnale.... non so se è un problema del mio impianto o è saltato tutto proprio
 
Io prendo quasi tutti i Mux da MonteMario e da questa mattina nessun segnale.... non so se è un problema del mio impianto o è saltato tutto proprio

io prendo 3 e 4 banda da monte mario ( quindi rai etc) , alle 8 si vedevano bene tutti con l'eccezione di romauno che non prende da giorni sul ch.31 e teleroma56 che ancora non ho capito se trasmette solo da monte cavo o anche d amonte mario ( nelle settimane scors eavevo visto che il segnale era migliorato)
 
notizia di oggi 27 agosto ore 15.30
A causa del violento nubifragio, Un pino alto circa 25 metri ha danneggiato il palazzo che ospita gli studi televisivi di Roma Uno all'Eur. In pezzi tre muri perimetrali e le due parabole di ricezione e di trasmissione satellitare. Allagamenti all'interno dello stabile
 
notizia di oggi 27 agosto ore 15.30
A causa del violento nubifragio, Un pino alto circa 25 metri ha danneggiato il palazzo che ospita gli studi televisivi di Roma Uno all'Eur. In pezzi tre muri perimetrali e le due parabole di ricezione e di trasmissione satellitare. Allagamenti all'interno dello stabile
Per fortuna il ponte radio non è stato danneggiato e gli apparati continuano a funzionare.

I danni sembrano contenuti, però è in corso una verifica dell'agibilità dei locali.
 
Per fortuna il ponte radio non è stato danneggiato e gli apparati continuano a funzionare.

I danni sembrano contenuti, però è in corso una verifica dell'agibilità dei locali.

ma di romauno da montemario sai qualcosa.. a tutti coloro che ricevono da là interessa avere notizie.verrà riattivato oppure dobbiamo salutare l'emittente ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso