Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rispento Tr56, M.Paradiso è una tragedia, non solo niente nuove attivazioni, ma peggio che peggio scarsa manutenzione da parte dei broadcaster e questo riguarda anche Retesole.
 
Si esattamente, avere impianti spenti (salvo che non ci siano fini specifici), non serve a nulla, io se fossi il Ministero darei una tempistica superata quella gli rimuoverei la concessione e multe salate.
 
hai presente la "flotta dei pescherecci"? non hanno mai pagato multe e tantomeno i mutui della barca, ma stanno sempre li a strascicare i fondali distruggendone l'eco sistema....indovina un po' chi ci sta dietro?
 
Inviata qualche giorno fa email anche a Retesole, ma sembra dormano sogni tranquilli.
Sembra essere ok ora Tr56.

Retesole anche da noi è spento da circa 2 mesi,lo sanno perfettamente che non funziona,ma non intevengono per problemi comuni che hanno quasi tutte emittenti locali !!
 
Retesole anche da noi è spento da circa 2 mesi,lo sanno perfettamente che non funziona,ma non intevengono per problemi comuni che hanno quasi tutte emittenti locali !!
retesole a roccadarce e montelungo non sono mai stati in sfn

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
 
Retesole anche da noi è spento da circa 2 mesi,lo sanno perfettamente che non funziona,ma non intevengono per problemi comuni che hanno quasi tutte emittenti locali !!
La crisi economica è la causa principale dei non interventi, questa è la realtà secondo me.
 
faccio televisione e impianti d'antenna da piu di 40 anni, e non mi pare proprio che a quei tempi ci fosse la crisi economica, di tv locali ne ho viste nascere e morire a bizzeffe e posso garantirti che salvo rarissime eccezioni, hanno sempre fatto schifo tecnicamente sia come qualita (audio/video) che come trasmissione in antenna; sui contenuti non mi esprimo.
 
Ok ma secondo me oggi più che mai nell'epoca attuale del DTT la crisi economica avanza sempre di più e le locali del Lazio non fanno eccezione; con l'avvento futuro del T2 vedremo per le locali del Lazio come si evolverà la situazione e se formando dei consorzi molte si salveranno o meno, la scarsa manutenzione attualmente c'è e non riguarda solo Retesole ovviamente.
 
faccio televisione e impianti d'antenna da piu di 40 anni, e non mi pare proprio che a quei tempi ci fosse la crisi economica, di tv locali ne ho viste nascere e morire a bizzeffe e posso garantirti che salvo rarissime eccezioni, hanno sempre fatto schifo tecnicamente sia come qualita (audio/video) che come trasmissione in antenna; sui contenuti non mi esprimo.

E' in gran parte vero, ma c'erano comunque delle eccezioni. Per esempio, come tante volte ho scritto, chi nella mia zona riceveva un segnale pulito dal Monte Faito (Napoli) aveva una qualità perfetta sia sulle nazionali che sulle locali .
Le locali laziali erano (e sono) collocate poi sulla stessa direttrice, in verticale, di modo tale che con un'unica antenna direttiva UHF si ricevesse tutto. Il Rai 3 Lazio era in VHF, in modo da riceverlo insieme al Rai1 con la stessa antenna, senza interferire le frequenze del Faito e le tv locali laziali meridionali.
 
Ultima modifica:
forse a livello di portante quando non si guastavano, ma sulla qualita audio e video che usciva dallo studio lasciami dissentire...

Su quello potrei anche esser d'accordo. Riguardava però molte tv inutili, piene di televendite e canzoni neomelodiche. Le locali campane e laziali che andavano e vanno ancora per la maggiore erano ok come qualità.
 
guarda che in toscana alcune le ricevevo anch'io...se per te il bianco che satura e l'audio distorto vanno bene, non dico piu niente; apparte il fatto che era sempre un albero di natale con continui accendi spegni.
 
guarda che in toscana alcune le ricevevo anch'io...se per te il bianco che satura e l'audio distorto vanno bene, non dico piu niente; apparte il fatto che era sempre un albero di natale con continui accendi spegni.

Si quello si, ma c'erano molte tv che si vedevano bene come la Rai. A me era difficile distinguere. Dell'audio distorto me ne sono accorto in alcuni casi. Comunque nel punto dove sono io era diverso, c'erano antenne miscelate, interferenze ecc... col digitale per lo meno c'è stato qualche miglioramento.
 
A mio avviso comunque resta il fatto che c'è molta scarsa manutenzione da parte dei broadcaster locali e questo resta una situazione insopportabile, ma siamo in Italia purtroppo.
 
in tutti gli stati europei esiste una clausola nelle concessioni tv che recita testualmente una voce riguardante la continuita di servizio nel senso che sono tollerate percentuali di tempo molto basse per i guasti, in modo che se una emittente non trasmette costantemente gli viene ritirata la concessione e personalmente lo trovo giusto inquanto lo spettro é una risorsa pubblica oltre che limitata e non va certamente sprecata; se il governo italiano applicasse semplicemente tale normativa penso che gran parte delle emittenti locali avrebbe gia chiuso i battenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso