Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Basterebbe modificare la composizione del 25, che a novembre compirà 11 anni di provvisorietà.
 
Ultima modifica:
Un'altra ragione in più per cui ad esempio non potranno mai essere attivati i mux Rai a M.Paradiso, risiede proprio nel particolare che non è presente ora come successo attualmente in postazioni indicate il mux 1 Rai.
 
Per quanto ne so io, ma potrei sbagliarmi, tra la fine degli anni '70 e inizio '80 Civitavecchia ha sempre ricevuto tutto dai segnali Toscani, Monte Argentario e Monte Amiata.
Infatti a me risulta (ma ripeto.. non sono sicuro al cento per cento) che fino ad un certo periodo, forse inizio anni '90, in città si vedesse solo il tg3 toscano e anche anche alcuni canali locali laziali fossero accesi sull'Argentario.

Me lo dissero tuoi concittadini che erano con me all'università in toscana.

Poi è cambiato tutto da un certo momento in avanti ma evidentemente la Rai continua a ritenere l'Argentario postazione primaria per Civitavecchia, a differenza di altri operatori in dtt.

Monte Amiata veniva utilizzata in tempi molti lontani, da quel che so io, sicuramente non era piu utilizzata già dagli anni '80, neanche le case piu vecchie hanno quell'orientamento.

In realtà a Civitavecchia si riceveva pure Rai3 Lazio in analogico ma il canale era disturbato da TeleA+ presso M. Paradiso ed era a bassa intensità sul 68 (Corry può confermare l'interferenza).
Pertanto le persone che non filtravano quel canale (la maggiorparte) prendevano agevolmente solo Rai3 Toscana.

Sicuramente Tarquinia e Montalto di Castro ricevevano interamente dalla Toscana non essendo in ottica con M. Paradiso.
 
Ultima modifica:
Si confermo, in passato era così la situazione riguardo a Rai3 Lazio CH 68 UHF da M.Argentario.
Riguardo alla postazione di M.Amiata fino alla fine degli anni 80 interessava anche Civitavecchia (Roma), poi ha iniziato a perdere di rilievo e competenza, ad ogni modo ricordo ancora Rte24 H da M.Amiata sul CH 60 UHF, comunque fino a che non c'è stato il passaggio al digitale terrestre nel 2009, era possibile ugualmente ricevere per chi nei vecchi impianti aveva ancora qualche antenna orientata verso M.Amiata ad esempio Canale 5 CH 52 UHF, Italia 1 CH 62 UHF e Rete4 CH 67 UHF.
 
Si confermo, in passato era così la situazione riguardo a Rai3 Lazio CH 68 UHF da M.Argentario.
Riguardo alla postazione di M.Amiata fino alla fine degli anni 80 interessava anche Civitavecchia (Roma), poi ha iniziato a perdere di rilievo e competenza, ad ogni modo ricordo ancora Rte24 H da M.Amiata sul CH 60 UHF, comunque fino a che non c'è stato il passaggio al digitale terrestre nel 2009, era possibile ugualmente ricevere per chi nei vecchi impianti aveva ancora qualche antenna orientata verso M.Amiata ad esempio Canale 5 CH 52 UHF, Italia 1 CH 62 UHF e Rete4 CH 67 UHF.

Rai 3 Lazio sapevo che fosse ricevibile anche Civitavecchia ma da un certo momento in avanti anche se non sapevo delle interferenze. Da me, Lazio Sud, fu acceso nel 1989: prima solo quello campano.

Quelle frequenze che hai citato dell'Amiata erano ricevibili anche a Siena: almeno nel punto dove ero io la ricezione UHF era soprattutto amiata con montalbuccio, il monte di fronte a Siena.
Da Amiata a me pare Rete 4 sul 55, C5 sul 52, I1 sul 62, Videmomusic-tmc sul 58 , Rete A sul 57, mentre tmc era sul 49 da Siena

Nel 2001 mi sembra la città venne cablata e vedevamo tutto solo via cavo.
 
Si confermo, in passato era così la situazione riguardo a Rai3 Lazio CH 68 UHF da M.Argentario.
Riguardo alla postazione di M.Amiata fino alla fine degli anni 80 interessava anche Civitavecchia (Roma), poi ha iniziato a perdere di rilievo e competenza, ad ogni modo ricordo ancora Rte24 H da M.Amiata sul CH 60 UHF, comunque fino a che non c'è stato il passaggio al digitale terrestre nel 2009, era possibile ugualmente ricevere per chi nei vecchi impianti aveva ancora qualche antenna orientata verso M.Amiata ad esempio Canale 5 CH 52 UHF, Italia 1 CH 62 UHF e Rete4 CH 67 UHF.

Da vecchi ricordi (anche foto storiche su internet) puoi vedere che gia dagli anni 80 erano andate in disuso perchè le puntavano direttamente verso M.Paradiso/M.Argentario.
Già da 10/15 anni è praticamente impossibile trovarne configurate cosi, anzi sarei davvero curioso di sapere dove le hai viste: centro storico? Periferia? :)

PS ricordi in che anno accesero Rai3 Lazio sul 68 UHF?

Tuttavia da quel che so, ad oggi il Mux1 Lazio dall'argentario a Civitavecchia arriva meglio rispetto agli altri Mux1 Toscana, 2, 3 e 4.
Anche in caso di propagazione arriva con livelli accettabili, mentre gli altri potrebbero essere disturbati. A te come è la situazione?
Che tu sappia hanno orientamento/potenza differente?
 
Riguardo alla ricezione all'epoca di M.Amiata le avevo viste anche in diverse zone del centro anche se pochissime.
Ritornando a Rai 3 Lazio in analogico non ricordo esattamente in che anno è stato acceso sul CH 68 UHF da M.Argentario.
Per quanto riguarda la ricezione attuale di tutti i mux Rai da M.Argentario, è come affermi in termini di differenza potenza quando c'è propagazione. :)
 
Ultima modifica:
Io penso che gli svarioni di questi mux rai di cui continui a lagnarti da una vita, siano soltanto da imputare al tuo impianto composto da due antenne uhf miscelate alla membro di segugio.
 
Non l'ho detto io, ma stavo rispondendo solo ad @aristocle che lo ha indicato lui, io non ho particolari problemi.
 
Io se mi trovassi a Civitavecchia in cui sono stato sono una volta 25 anni fa,piazzerei solo una uhf verso Argentario. Ci sono tutti i mux più importanti,a quanto sembra ben ricevuti e tra i locali ci sono anche un paio di laziali.
Io ho ora una VHF+UHF e infatti con un'unica UHF ho perso due mux locali che erano in altra postazione, ma ho tutto quello che serve. Meglio rinunciare a qualcosa e vedere meglio il resto, tanto o 250 o 300 canali cambia poco.
In molti da me hanno un'unica UHF verso postazioni campane o laziali e hanno comunque tanti canali.
 
Io se mi trovassi a Civitavecchia in cui sono stato sono una volta 25 anni fa,piazzerei solo una uhf verso Argentario. Ci sono tutti i mux più importanti,a quanto sembra ben ricevuti e tra i locali ci sono anche un paio di laziali.
Io ho ora una VHF+UHF e infatti con un'unica UHF ho perso due mux locali che erano in altra postazione, ma ho tutto quello che serve. Meglio rinunciare a qualcosa e vedere meglio il resto, tanto o 250 o 300 canali cambia poco.
In molti da me hanno un'unica UHF verso postazioni campane o laziali e hanno comunque tanti canali.
Ciao Massera, dall'argentario di laziale c'è al momento solo reteoro ospitata sul mux 1 rai del lazio mentre teleroma 56 è spenta da febbraio pare per un guasto.

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Riguardo alla ricezione all'epoca di M.Amiata le avevo viste anche in diverse zone del centro anche se pochissime.
Ritornando a Rai 3 Lazio in analogico non ricordo esattamente in che anno è stato acceso sul CH 68 UHF da M.Argentario.
Per quanto riguarda la ricezione attuale di tutti i mux Rai da M.Argentario, è come affermi in termini di differenza potenza quando c'è propagazione. :)

Ma Monte Paradiso sbaglio o ha iniziato con la nascita delle tv private?
Monte Amiata forse si usava ai tempi di TV Capodistria, ma credo che l'Argentario già fosse attiva Rai1 negli anni '50-'60.
 
Raiuno: dal 1/12/1956
Raidue: dal 1/12/1962
Raitre: dal 16/6/1983 (Toscana) e 08/10/1987 (Lazio)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso