Segnali TV nel Lazio [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Mi spiace contraddire, ma qui mi sembra che un po' tutti stiano dando numeri a caso.
Inoltre le tabelle postate (della quale non è chiara la fonte) vanno sapute leggere, e ogni valore deve riportare che cosa rappresenti esattamente... manca una didascalia, in parole povere.
Si tenga comunque conto che un sistema radiante con pannelli televisivi di siti di importanza rilevante quanto possano essere quelli citati nella suddetta tabella, possono comportare, a grandi linee, una moltiplicazione del valore della potenza del trasmettitore anche dalle 30 alle 60, ma in certi casi anche 100 volte (così da ottenere l'ERP). Il range lo lascio così ampio, non conoscendo esattamente la composizione dei sistemi radianti.
 
In questo momento il mux RL1 (UHF 27) a tratti sparisce. Sarà un problema temporaneo, o dovuto alla propagazione? Risulta anche a voi?

Ecco è appena ritornato.
 
impossibile
non mi tornano le potenze con ch 27
se e come dice lei eitowers 1 livello avrebbe 16 kw da monte cavo

Dalla lista impianti OTGTV il Mux EIT RL1 da montecavo è trasmesso a 41dBw ERP (12,6kW ERP) che include il guadagno del sistema radiante.

La stessa potenza è confermata dai dati presenti nel catasto da cui di seguito il lobo di radiazione:



Sapere la potenza di trasmissione può essere utile, confrontando i lobi di radiazione, per capire le eventuali differenze che andremo a ritrovare in antenna su determinate coordinate.

Ad esempio il Mediaset 3 viene trasmesso a 48dBw ERP col seguente lobo:

 
Ultima modifica:
In questo momento il mux RL1 (UHF 27) a tratti sparisce. Sarà un problema temporaneo, o dovuto alla propagazione? Risulta anche a voi?

Ecco è appena ritornato.

Bisognerebbe misurare strumentalmente il segnale in antenna perchè come visto i mux locali di primo e secondo livello sono trasmessi più bassi rispetto ai nazionali e potrebbe essere questo il motivo.
 
Dalla lista impianti OTGTV il Mux EIT RL1 da montecavo è trasmesso a 41dBw ERP (12,6kW ERP) che include il guadagno del sistema radiante.

La stessa potenza è confermata dai dati presenti nel catasto da cui di seguito il lobo di radiazione:



Sapere la potenza di trasmissione può essere utile, confrontando i lobi di radiazione, per capire le eventuali differenze che andremo a ritrovare in antenna su determinate coordinate.

Ad esempio il Mediaset 3 viene trasmesso a 48dBw ERP col seguente lobo:



aggiungo misura strumentale dei mux 27 e 38 da montecavo dove la differenza di 7dB di potenza in trasmissione rimane tale e quale in ricezione alle mie coordinate:

 
Lcn 79 Made in Calabria ha in onda immagini a scatti (come il vecchio effetto strobo dei mixer Panasonic) con l'audio di un programma completamente diverso. Come fanno a rientrare delle spese di gestione del canale e a non fallire non si sa.... È da un mese che vanno avanti così. Lcn 666 squadretta ed è inguardabile. In questo momento Tele Roma 1 senza audio. Tele informazione sembra un canale youtube a 360p. Il refarming ha portato tanti canali HD ma ha anche fatto emergere realtà degne degli 80. Professionalità zero per tante tv locali che sembrano improvvisare la messa in onda, qualità dei programmi per pochi intimi (amici e parenti di chi va in tv) e poi il nulla.
 
Giusto a titolo di curiosità, almeno da venerdì risulta fuori servizio il Mux TetePontina C (ch. 39), da Terminillo Campoforogna e da Calcarone (RI).
 
Giusto a titolo di curiosità, almeno da venerdì risulta fuori servizio il Mux TetePontina C (ch. 39), da Terminillo Campoforogna e da Calcarone (RI).
Sempre spento.
Non che lo segua, però la faccenda è curiosa.
Anche perché non è solo da Roma (se orienti un'antenna sul Terminillo a Roma arriva perfettamente) o dalla mia casa tra i monti in provincia di Rieti che è scomparso, parlo proprio dell'area di utenza tipica... Boh.
 
Sempre spento.
Non che lo segua, però la faccenda è curiosa.
Anche perché non è solo da Roma (se orienti un'antenna sul Terminillo a Roma arriva perfettamente) o dalla mia casa tra i monti in provincia di Rieti che è scomparso, parlo proprio dell'area di utenza tipica... Boh.

Mi sa che ti hanno ascoltato :lol:
Adesso è di nuovo acceso.

Parliamo, invece, dei 4 canali del gruppo RTUA (RTUA-RTUA2-VP VOLTAPAGINA-AQUESIO TV)
sul mux del 34 uhf, che sono perennemente a schermo nero :eusa_wall:
così come CITTACELESTE TV1 sul mux del 39 uhf.
Se questo è il modo di gestire i mux :eusa_naughty:
 
Se sono stati dati due mux al gruppo amici che da sempre sono dei grandi operatori di rete che coprono bene il terriritorio e a 4 mesi dal cambio di tecnologia ancora devono separare i contenuti tra i 2 mux e mettere tutte le emittenti che anno diritto. È giusto così . LA TV locale deve sparire .35 emittenti che fanno televedite vanno bene..
 
Sono d'accordo con "papale", a questo punto avrebbero dovuto dal Ministero assegnare anche per le altre Province del Lazio un operatore diverso da Amici Tv, evidentemente in pratica in Italia le cose vengono sempre fatte con i piedi.
 
Sono d'accordo con "papale", a questo punto avrebbero dovuto dal Ministero assegnare anche per le altre Province del Lazio un operatore diverso da Amici Tv, evidentemente in pratica in Italia le cose vengono sempre fatte con i piedi.
Ci sono frequenze utilizzabili nelle tre province lato mare?
 
Mi sono espresso male, intendevo dire dove attualmente ha assegnato il mux di secondo livello Amici Tv, comunque ci siamo capiti.
Comunque le frequenze libere lato mare quindi per le Province di Viterbo e di Latina ovvio che non ci sono disponibili per il mux di secondo livello, sarebbe però sempre da verificare, non credo che totalmente tutte siano riservate alla Francia ed alla Corsica, come ad esempio il CH 43 UHF, che risulterebbe libero.
 
Ultima modifica:
Comunque le frequenze libere lato mare quindi per le Province di Viterbo ovvio che non ci sono disponibili per il mux di secondo livello, sarebbe però sempre da verificare, non credo che totalmente tutte siano riservate alla Francia ed alla Corsica, come ad esempio il CH 43 UHF, che risulterebbe libero.

Per Viterbo ci sono se si usa la postazione peglia!!
 
Vorrei segnalare che, forse a causa del maltempo, c'è assenza di segnale su tutti i canali RAI
 
Mi sono espresso male, intendevo dire dove attualmente ha assegnato il mux di secondo livello Amici Tv, comunque ci siamo capiti.
Comunque le frequenze libere lato mare quindi per le Province di Viterbo e di Latina ovvio che non ci sono disponibili per il mux di secondo livello, sarebbe però sempre da verificare, non credo che totalmente tutte siano riservate alla Francia ed alla Corsica, come ad esempio il CH 43 UHF, che risulterebbe libero.

Se non sbaglio il ch. 43 è riservato alla Costa Azzurra. Tutte le frequenze che da noi sulla costa non sono attive sono tutte riservate a Paesi esteri (21-22-24-25-28-29-31-34-35-37-39-43-44-45-48). Mi sa che non c'è nessuna frequenza libera disponibile per quanto riguarda la costa tirrenica.
 
Indietro
Alto Basso