Segnali TV nel Lazio [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Misurazione Mux Rai/Raiway di Montecavo Costarelle da Roma Sud-Ovest:

62.6 dBuV 26 Rai A
64.3 dBuV 30 Rai MR04
61.8 dBuV 40 Rai B
57.4 dBuV 41 Raiway
 
Grazie infinite Venue2, di quanti db in pratica è stato incrementato in termini di potenza il mux Raiway Lazio CH 41 UHF da M.Cavo?
 
In questo momento io sì (come direzione sto in Sabina e ricevo con antenna puntata verso M Cavo).
 
Ultima modifica:
Mux Rai Way Lazio - UHF Ch.41

Segnalo che “TELEROMADUE” LCN 83 nella rilevazione delle 11.35 sta trasmettendo senza logo di rete in sovrimpressione, è stato reinserito nel frattempo?



Foto fonte: digitalbitrate.com
 
Ultima modifica:
Mux Rai Way Lazio - UHF Ch.41

Segnalo che “TELEROMADUE” nella rilevazione delle 11.35 sta trasmettendo senza logo di rete in sovrimpressione, è stato reinserito nel frattempo?



Foto fonte: digitalbitrate.com

Si, ora c'è. Sta nello stesso punto di TESORY Channel.
Ora non so se lo abbiano coperto con una tendina.
 
Cosa potrebbe comportare? Sono ormai 40 anni, che si parla dello spostamento. Ma pur avendo, se ricordo bene nei primi anni 2000, trovato anche postazioni alternative, ma contestate dai residenti, non si è mai provveduto a fare niente.
 
Ma è tutto da vedere, forse sposteranno in altro luogo i trasmettitori oppure sarà come sempre un nulla di fatto e solite news indicate per evidenziare la problematica di inquinamento elettromagnetico.
 
Certo che per Monte Mario situato al centro di Roma come gli è passato per la testa irradiare a più non posso da lì
 
Certo che per Monte Mario situato al centro di Roma come gli è passato per la testa irradiare a più non posso da lì

Perché la pianificazione fatta inizialmente (intendo alla nascita della televisione, in pratica) a livello internazionale, prevedeva - a mio avviso giustamente - di utilizzare per il centro del Lazio un sito come Monte Mario, in quanto praticamente visibile quasi da tutta la provincia di Roma e da tutte le zone in quota circostanti. Un po' tipo effetto anfiteatro, col trasmettitore al centro. Inoltre, con un traliccio alto quasi 140 mt., l'irradiazione non poteva essere disturbante / nociva per chi si fosse trovato nelle immediate vicinanze (va detto che la maggior parte degli edifici/abitazioni nelle zone immediatamente adiacenti, sono stati edificati DOPO la messa in opera e in uso del traliccio).
Monte Cavo fu scelto da TV e Radio private con l'idea di ottenere un'area di servizio più vasta (la vetta illumina anche l'area di Latina e Agro Pontino), ma di fatto molto più discontinua, in quanto la maggior parte dei comuni presenti sulle pendici dei Castelli Romani (Monte Cavo incluso), si trovano in coni d'ombra o con alture che lo schermano totalmente, per non parlare di aree della provincia, anche piuttosto popolose, completamente tagliate fuori, se tentano di ricevere Monte Cavo (tutta la zona di San Cesareo, Rocca Priora, Monte Porzio Catone, Tivoli, Palombara Sabina, Velletri, Lanuvio, buona parte di Genzano, Frascati, Monte Compatri, Artena...).
 
Ultima modifica:
Invece, riguardo il menzionato aumento di segnale del ch. 41 di Raiway per le TV locali, confermo anche io di essermene accorto, segnatamente dall'abitazione in montagna in provincia di Rieti, luogo dove la ricezione di Monte Cavo non è certo semplicissima né scontata (Monte Mario, invece, lì non è proprio ricevibile, ho l'intero complesso dei Monti Lucretili proprio a schermo naturale verso l'are di Roma, infatti il sito RAI di riferimento per la zona è Oricola, AQ). ;)
 
Con questa tecnologia avanzata io farei tutto dal satellite e spegnere questi siti nelle vicinanze popolosi
 
Indietro
Alto Basso