Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

AG-BRASC ha scritto:
Non sempre una città è per forza di cose servita da un sito che ne assume il suo nome.
Magari l'impianto è in un picco o una collina in ombra rispetto a Grisolia, ma si chiama così perché ricade all'interno del suo comune, il cui centro abitato è invece tipicamente servito da un altro sito.

Riguardo invece la Sardegna, ora non ricordo bene il motivo per cui ha frequenze differenti dal resto d'Italia, probabilmente perché furono decise in base a quella che era la compatibilità di allora con la Corsica, rispetto al fatto che per la Francia lo switch off era ancora lontano...
In ogni caso, entro fine anno mi risulta che la Sardegna farà una specie di nuovo switch, tramite il quale tutte le frequenze saranno uniformato al resto d'Italia. ;)
Certo, il ripetitore di grisolia è situato in una posizione che non può servire il comune stesso, infatti le antenne le abbiamo dirette sul golfo di policastro zona mare e gambarie, m.faito e policastro zona paese alto.
Invece serve benissimo scalea, s.domenica talao.
 
AG-BRASC ha scritto:
Non sempre una città è per forza di cose servita da un sito che ne assume il suo nome.
Magari l'impianto è in un picco o una collina in ombra rispetto a Grisolia, ma si chiama così perché ricade all'interno del suo comune, il cui centro abitato è invece tipicamente servito da un altro sito.

Riguardo invece la Sardegna, ora non ricordo bene il motivo per cui ha frequenze differenti dal resto d'Italia, probabilmente perché furono decise in base a quella che era la compatibilità di allora con la Corsica, rispetto al fatto che per la Francia lo switch off era ancora lontano...
In ogni caso, entro fine anno mi risulta che la Sardegna farà una specie di nuovo switch, tramite il quale tutte le frequenze saranno uniformato al resto d'Italia. ;)
Ah beh ora si! Eh non me lo spiegavo sennò il perchè utilizzassero le stesse frequenze del resto d'italia ma con composizione di mux diversi! :D

Comunque mo il bello è capire come verranno coperti i comuni da santa maria in giù... speriamo che (anche in un secondo momento) vengano attivati anche quà da Buonvicino gli altri mux sennò tutta sta parte di costa è (salvo propagazione da S.G. a Piro) al buio...
 
Synchro ha scritto:
Ah beh ora si! Eh non me lo spiegavo sennò il perchè utilizzassero le stesse frequenze del resto d'italia ma con composizione di mux diversi! :D

Comunque mo il bello è capire come verranno coperti i comuni da santa maria in giù... speriamo che (anche in un secondo momento) vengano attivati anche quà da Buonvicino gli altri mux sennò tutta sta parte di costa è (salvo propagazione da S.G. a Piro) al buio...


Io abito a Belvedere e ricevo tutti i mux che sono trasmessi da san giovanni a piro... quindi non vedo perché noi dovremmo essere al buio nel momento in cui viene effettuato il passaggio totale...
 
Stary ha scritto:
Io abito a Belvedere e ricevo tutti i mux che sono trasmessi da san giovanni a piro... quindi non vedo perché noi dovremmo essere al buio nel momento in cui viene effettuato il passaggio totale...

Ricevi anche i mux 2,3,4 RAI con RAI HD?...
Perchè questi non sono mica trasmessi da lì!

Comunque considera che molte zone anche se ricevono i segnali da S.G.A Piro li ricevono di riflesso o "per grazia divina" (vedi Quattromani, Malafarina, Virella) e sono schermati anche verso sud quindi sono off-limits anche per quanto riguarda le ricezioni da vibo.
Magari la parte sud (o quella costiera) di Belvedere può anche ricevere da S.G.a Piro (anche se ho visto che in molti hanno le antenne verso sud) ma il problema si pone per le zone interne, se non c'è un ripetitore locale, avoglia a puntare e ri-puntare le antenne.

Purtroppo la nostra zona è piena di insenature e la conformazione orografica del territorio non è delle più facili, per questo che son curioso di sapere come risolveranno la cosa :p
 
Ultima modifica:
Synchro ha scritto:
Ricevi anche i mux 2,3,4 RAI con RAI HD?...
Perchè questi non sono mica trasmessi da lì eh!


Tutti i mux (ad oggi) attivati da San Giovanni a Piro li ricevo... non ho mica parlato di mux 2,3 e 4 Rai... che non penso siano stati attivati... non faccio la sintonizzazione dei decoder da una vita ormai!
 
Stary ha scritto:
Tutti i mux (ad oggi) attivati da San Giovanni a Piro li ricevo... non ho mica parlato di mux 2,3 e 4 Rai... che non penso siano stati attivati... non faccio la sintonizzazione dei decoder da una vita ormai!

Ma infatti era di questo che si stava parlando, della copertura RAI, di mediaset e altri ancora non si sa granchè anche se hanno dei tralicci in zona. ;)
 
Synchro ha scritto:
Ma infatti era di questo che si stava parlando, della copertura RAI, di mediaset e altri ancora non si sa granchè anche se hanno dei tralicci in zona. ;)

Si ok... comunque... ora, dal dubbio, ho rifatto la sintonizzazione e ricevo queste frequenze:
E6 - 31 - 33 - 35 - 40 - 45 - 49 - 52 - 53

le frequenze 35 - 45 - 53 non sono riportati sul sito per il comune di Scalea.


Invece non ricevo, dai dati presi dal sito su Scalea:
36 che non ho mai ricevuto
39 - 44 - 47 - 48 - 60 - 61
 
Synchro ha scritto:
Ricevi anche i mux 2,3,4 RAI con RAI HD?...
Perchè questi non sono mica trasmessi da lì!
Concluse le varie operazioni di switch, mi risulta che anche San Giovanni a Piro trasmetterà i rimanenti Mux RAI (al momento non trasmessi per evitare interferenze distruttive alle zone analogiche che utilizzano gli stessi canali).
 
Ultima modifica:
ho letto che anche da Poiarelli attiveranno giovedi 31 Maggio tutti i mux della Rai,credo proprio anche stando alle attendibilissime anticipazioni di AG-BRASC che i mux a switch completato vengano attivati anche (e soprattutto) da S.Giovanni a Piro,comunque volevo segnalare che nella mia zona ormai da 15gg che ReteA sul 44ch trasmette con intensita' del 70% senza avere problemi,Mds4 ahime' invece non riesco a captarlo,speriamo che a switch concluso da S.G. a Piro aumentino la potenza del segnale
 
Stary ha scritto:
Si ok... comunque... ora, dal dubbio, ho rifatto la sintonizzazione e ricevo queste frequenze:
E6 - 31 - 33 - 35 - 40 - 45 - 49 - 52 - 53
le frequenze 35 - 45 - 53 non sono riportati sul sito per il comune di Scalea.
Invece non ricevo, dai dati presi dal sito su Scalea:
36 che non ho mai ricevuto
39 - 44 - 47 - 48 - 60 - 61

Hai detto niente... 5 su 7 mux che non ricevi (nonostante trasmettano attualmente da S.G.a Piro) sono mux nazionali :D :
ch36->MDS2
ch44->Rete A1
ch47->TIMB1
ch48->TIMB3
ch60->TIMB2

Per questo che ti dico che ancora la nostra situazione è da definire e non è corretto dire che già riceviamo tutti i mux da San Giovanni a Piro. ;)
Comunque il mux sul 35 sparirà a breve perchè per la calabria quello sarà il canale del mux 1 RAI.

Per quanto riguarda gli altri mux che ricevi sugli altri canali non ho idea di cosa possano essere, ma in teoria non dovrebbero occupare canali di mux nazionali quindi mi sanno di canali locali (se non erro). :evil5:

Comunque siamo ormai agli sgoccioli, mancano meno di 15 giorni allo switch-off e le cose cambieranno di giorno in giorno, già Franz ci ha confermato che il mux sul ch44 sembra essere più stabile (non si sa se per aumento di potenza e/o limitazione interferenze impianti terzi) il mux 4 ogni tanto si prende in modo stabile mo manca all'appello solo TIMB (perchè per Rete A la vedo dura...) vediamo che ne esce :D
 
Synchro ha scritto:
Hai detto niente... 5 su 7 mux che non ricevi (nonostante trasmettano attualmente da S.G.a Piro) sono mux nazionali :D :
ch36->MDS2
ch44->Rete A1
ch47->TIMB1
ch48->TIMB3
ch60->TIMB2

Per questo che ti dico che ancora la nostra situazione è da definire e non è corretto dire che già riceviamo tutti i mux da San Giovanni a Piro. ;)
Comunque il mux sul 35 sparirà a breve perchè per la calabria quello sarà il canale del mux 1 RAI.

Per quanto riguarda gli altri mux che ricevi sugli altri canali non ho idea di cosa possano essere, ma in teoria non dovrebbero occupare canali di mux nazionali quindi mi sanno di canali locali (se non erro). :evil5:

Comunque siamo ormai agli sgoccioli, mancano meno di 15 giorni allo switch-off e le cose cambieranno di giorno in giorno, già Franz ci ha confermato che il mux sul ch44 sembra essere più stabile (non si sa se per aumento di potenza e/o limitazione interferenze impianti terzi) il mux 4 ogni tanto si prende in modo stabile mo manca all'appello solo TIMB (perchè per Rete A la vedo dura...) vediamo che ne esce :D

però specifico che il canale 36 non l'ho mai ricevuto (solo nel mio condominio) se vado in una mia seconda casa lo ricevo benissimo... per gli altri canali... sinceramente non so se mi siano (parlo per gusti propri) utili riceverli!!! non saprei, può anche essere che poi trovo qualcosa di interessante che trasmettono e sarò sempre sintonizzato lì sopra...

quindi mi confermi che per ricevere il tg3 Calabria (non lo vedo in diretta da non so quanto tempo... ogni volta devo guardarlo sul sito) dovrò ricevere il mux 35?
 
Stary ha scritto:
però specifico che il canale 36 non l'ho mai ricevuto (solo nel mio condominio) se vado in una mia seconda casa lo ricevo benissimo... per gli altri canali... sinceramente non so se mi siano (parlo per gusti propri) utili riceverli!!! non saprei, può anche essere che poi trovo qualcosa di interessante che trasmettono e sarò sempre sintonizzato lì sopra...

quindi mi confermi che per ricevere il tg3 Calabria (non lo vedo in diretta da non so quanto tempo... ogni volta devo guardarlo sul sito) dovrò ricevere il mux 35?

Già solo 3 canali valgono la pena: La7, cielo, Italia2 :D
Comunque per quanto riguarda il tg Calabria, in teoria sicuramente si dovrà trovare sul 35 poi ci sono alcune zone che lo trasmettono anche sui canali 5 e 9.

Quà a Buonvicino ad esempio lo riceviamo (temporaneamente) dal ripetitore rai di palazza sul ch7 in polarizzazione verticale (VHF) anche se pare che dal 6/6/2012 lo sposteranno sul ch 35:
http://www.raiway.rai.it/index.php?...Calabria&provnome=Cosenza&locid=78020&type=tv

p.s.:per quanto riguarda il problema del 36, visto che stai in un condominio, non vorrei che il tuo impianto soffrisse del noto problema del "taglio del centralino", praticamente (provo a spiegartelo all' "agricola" :D ) pare che siccome il ch36 si trovi sulla soglia tra la IV e la V banda, molti centralini tagliano un po troppo la banda, lasciando un "buco" proprio sul 36 che conseguentemente non si riceve; se fai una ricerca sul forum a riguardo trovi notizie più dettagliate ;)

Comunque da quando hanno aggiunto nel mux mds2 le copie "PROVISORIE" dei canali generalisti si fa molta più fatica ad agganciarlo (forse perchè per far spazio hanno ridotto gli intervalli di guardia), quindi al momento è pure difficile pigliarlo con una antenna "diretta" figuriamoci con un centralino :p
 
Ultima modifica:
Synchro ha scritto:
Già solo 3 canali valgono la pena: La7, cielo, Italia2 :D
Comunque per quanto riguarda il tg Calabria, in teoria sicuramente si dovrà trovare sul 35 poi ci sono alcune zone che lo trasmettono anche sui canali 5 e 9.

Quà a Buonvicino ad esempio lo riceviamo (temporaneamente) dal ripetitore rai di palazza sul ch7 in polarizzazione verticale (VHF) anche se pare che dal 6/6/2012 lo sposteranno sul ch 35:
http://www.raiway.rai.it/index.php?...Calabria&provnome=Cosenza&locid=78020&type=tv

p.s.:per quanto riguarda il problema del 36, visto che stai in un condominio, non vorrei che il tuo impianto soffrisse del noto problema del "taglio del centralino", praticamente (provo a spiegartelo all' "agricola" :D ) pare che siccome il ch36 si trovi sulla soglia tra la IV e la V banda, molti centralini tagliano un po troppo la banda, lasciando un "buco" proprio sul 36 che conseguentemente non si riceve; se fai una ricerca sul forum a riguardo trovi notizie più dettagliate ;)

Comunque da quando hanno aggiunto nel mux mds2 le copie "PROVISORIE" dei canali generalisti si fa molta più fatica ad agganciarlo (forse perchè per far spazio hanno ridotto gli intervalli di guardia), quindi al momento è pure difficile pigliarlo con una antenna "diretta" figuriamoci con un centralino :p


Aspè ma io Italia 2 e cielo li ricevo... :\ non chiedermi per quale arcano motivo...
 
franzdvb ha scritto:
ma cielo ed italia2 vengono ospitati su Rete A1,sul ch 44,e anche io li vedo benissimo,insieme a deeja tv,winga e poker tv..

Appunto mi hai anticipato :D

Franz per quanto riguarda mds4 sul 49 tu ancora niente?
 
Ora non sono sicuro di ciò che ho detto... però domani mattina controllo meglio... italia 2 sono sicuro di riceverlo perché ho seguito l'american cup...
 
Beh, MDS 4 è SOLO sul 49. Sul 36 c'è MDS 2, che peraltro dopo l'Estate toglierà i generalisti Rete 4 Canale 5 e Italia 1 (per i quali già compare la dicitura "provvisorio").

Domanda... Ma prima dello switch del 2009 da dove ricevevate gli analogici di R4/C5/I1?
E oggi, se ancora si ricevono, da dove arrivano? Oppure, se non lo sapete esattamente, su quali canali (o frequenze MHz) si ricevono? :eusa_think:

EDIT
Altra cosa. Tenete d'occhio questo link: www.tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=calabria
Al momento stanno aggiornando, quindi non vi allarmate se verificando la copertura DOPO lo switch, vedete scomparire qualche Mux o tutto quanto (per chi già riceve dalla Campania, in pratica adesso il sito non tiene conto delle zone di confine ove la regione vicina ha già switchato). Continuate a controllare nei prossimi giorni. ;)
 
Ultima modifica:
ok,quando c'era l'analogico ricevevo da S.G. a Piro Canale 5 sul 32ch ,Italia1 sul 36 ch e Rete4 mi sembra sul 42ch..i primi due si vedevano bene,rete4 invece mi dava problemi..
 
Indietro
Alto Basso