Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

AG-BRASC ha scritto:
Di solito Mediaset come minimo attiva il Mux 4 da tutti i siti dai quali oggi irradia i proprio tre canali analogici.
Per "minimo" si intendono quei casi di ripetitori che in modo esclusivo servono meno di 5000 abitanti circa (cioè ove questi 5000 abitanti potenziali non abbiano alcuna possibilità di ricezioni terrestri alernative).
Se invece il ripetitore serve da solo più di 5000 abitanti circa, allora Mediaset attiva i Mux 1 (in sostituzione di Italia 1), 2 (in sostituzione di Rete 4) e 4 (in sostituzione di Canale 5). ;)

In base a quello che dici tu,tecnicamente il sito di Castrocucco,(l'ormai stracitato Poiarelli) potrebbe trasmettere il "minimo" cioè il mux4 MDS,ma secondo me sarà dura perchè da quella postazione Mediaset in analogico negli anni passati non ha mai trasmesso nulla,preferendo servire noi di Tortora Marina,Praia a Mare,Castocucco di Maratea e S.Nicola Arcella dal ripetitore di S.Giovanni a Piro,che abbraccia un bacino d'utenza di 3Regioni(Campania,Basilicata,Calabria),con più di 200mila abitanti per 160Km di costa,ma il problema è che quel ripetitore data la morfologia composita e "difficile" del territorio in alcuni punti,anche poco distanti dalla costa,non riesce ad irradiare un segnale forte abbastanza da poter ricevere i canali.

Tu ci dici sempre di chiederci se in analogico quei segnali si ricevevano,io ti rispondo che Italia1 e Canale5 in condizioni di freddo e temperature non oltre i 25gradi si vedevano bene,quando la temperatura si alzava oltre i 30gradi data la propagazione i seganli venivano disturbati da altri che trasmettevano da Sud,in alcuni casi l'estate prendevo addiritttura Algeria1:D

Rete4 invece non si è mai visto bene.

Potremmo noi cittadini chiedere a E.I. se può attivare anche una piccola antenna da Castrocucco così da permetterci di ricevere i suoi canali?
Ed in caso positivo,i costi di un eventuale attivazione a chi sarebbero destinati?

Grazie AG-BRASC,e scusami per tutte queste domande!!!:notworthy:
 
franzdvb ha scritto:
ma secondo me sarà dura perchè da quella postazione Mediaset in analogico negli anni passati non ha mai trasmesso nulla
Allora sì, purtroppo sarà dura...
Sinora i casi di nuove attivazioni presso siti a bassa copertura da parte dei soggetti privati si contano davvero su una mano...


franzdvb ha scritto:
Potremmo noi cittadini chiedere a E.I. se può attivare anche una piccola antenna da Castrocucco così da permetterci di ricevere i suoi canali?
Ed in caso positivo,i costi di un eventuale attivazione a chi sarebbero destinati?
I rappresentanti degli enti locali (ad es. il Comune o i Comuni interessati nella figura del Sindaco o dei suoi rappresentanti) potrebbero contattare la sede di riferimento di EI Towers (cioè Elettronica Industriale) per conoscere le loro intenzioni o per chiedere come poter avviare le procedure per una qualche "attivazione dedicata".
In tal caso può darsi che gli eventuali costi extra non ancora preventivati dal gestore TV debbano essere ripartiti tra gli enti interessati e (forse) il gestore TV, ma su questo aspetto usciamo da quelle che sono tipicamente le materie di mia conoscenza e non vorrei fornire informazioni errate. :icon_rolleyes:
 
franzdvb ha scritto:
in alcuni casi l'estate prendevo addiritttura Algeria1:D
No, quella è Tunisia 1 (in passato Tunis7)... da una distanza di almeno 600 km circa... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Allora sì, purtroppo sarà dura...
Sinora i casi di nuove attivazioni presso siti a bassa copertura da parte dei soggetti privati si contano davvero su una mano...


I rappresentanti degli enti locali (ad es. il Comune o i Comuni interessati nella figura del Sindaco o dei suoi rappresentanti) potrebbero contattare la sede di riferimento di EI Towers (cioè Elettronica Industriale) per conoscere le loro intenzioni o per chiedere come poter avviare le procedure per una qualche "attivazione dedicata".
In tal caso può darsi che gli eventuali costi extra non ancora preventivati dal gestore TV debbano essere ripartiti tra gli enti interessati e (forse) il gestore TV, ma su questo aspetto usciamo da quelle che sono tipicamente le materie di mia conoscenza e non vorrei fornire informazioni errate. :icon_rolleyes:

grazie mille!!! sei sempre così preparato e disponibile..
 
Puntando le antenne da praia verso nord in verticale per ricevere da picotta come facevano ad entrare segnali da sud???
 
Metz_ ha scritto:
Algeria 1 non è mai esistita... ;)

A parte il fatto che la tv di stato algerina aveva un altro nome, fino a due anni e mezzo fa emettevano una sola emittente pubblica (quindi non esisteva il secondo canale) ;)

E il ripetitore algerino più vicino a Praia a Mare, in linea d'aria, dista esattamente 780 km... mmm... :eusa_think:

Invece. per quanto riguarda Videolina sull'UHF 34 dal Serpeddì (ai tempi dell'analogico)... dai, ci sta. :icon_cool:

non dico idiozie,io per convenzione la chiamavo Algeria1,dato che l'unica cosa che riuscivo a leggere era il numero 1,poi era scritto tutto in caratteri cufici (arabi),la mattina ricordo che all'apertura delle trasmissioni mettevano l'inno con la bandiera algerina (bianco-verde,con mezzaluna e stella rosse al centro)
la stessa cosa faceva Tunis7 (naturalmente con la bandiera tunisina!!)...oltre alle molteplici reti siciliane,tele sud akragas,tvm sicilia,tgs,e tele scirocco,quelle siciliane si vedevano la notte quando faceva molto caldo..
 
easysat ha scritto:
Puntando le antenne da praia verso nord in verticale per ricevere da picotta come facevano ad entrare segnali da sud???

Ti giuro che entrano!!! credo che con il digitale tutto questo non avverrà più,ma ogni estate specialmente con l'afa agostana la sera si captavano molti segnali provenienti da sud e Videolina dalla Sardegna:5eek:
 
franzdvb ha scritto:
Ti giuro che entrano!!! credo che con il digitale tutto questo non avverrà più,ma ogni estate specialmente con l'afa agostana la sera si captavano molti segnali provenienti da sud e Videolina dalla Sardegna:5eek:
Il fenomeno è comunque spiegabile.
Prendo a prestito un post di Tuner, il nostro ottimo expert, che in un'altra discussione spiega cosa può accadere con i segnali ricevuti tramite il fenomeno della propagazioen troposferica: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2833547&postcount=18

In pratica, abbiamo:

1) il segnale ricevuto in modo diretto (magari sopra un tratto di mare più o meno esteso) dai nostri ripetitori di zona e che risente (come è normale che sia) delle attenuazioni di tratta (cioè legate alla lunghezza della tratta) con in più, specie in Estate, il possibile fenomeno propagativo del fading, che porta continue variazioni di intensità e fase del segnale.

2) Il segnale propagato, ricevuto tramite "duct di propagazione" e la cui attenuazione di tratta, durante la durata del suo manifestarsi, è praticamente zero (al contrario dei segnali "ordinari").

La conseguenza della presenza di questi due segnali, magari isocanale, comporta che segnale N. 2 possa arrivare in modo talmente preponderante (magari quando il N. 1 è particolarmente "fiaccato" dal fading), sino a superare il cosdietto "ostacolo" di un'antenna ricevente magari puntata e/o polarizzata in modo del tutto incoerente rispetto alla provenienza del segnale propagato. Senza contare la possibilità, a volte, che il segnale propagato venga ricevuto tramite la banale rilfessione di una parete montuosa che si trova frontalmente a noi e sulla quale il segnale propagato "rimbalza" (proprio come accade coi segnali locali "ordinari", può capitare benissimo anche con quelli propagati). :icon_cool:
 
Metz_ ha scritto:
franzdvb, non metto in dubbio quel che dici (anzi, io stesso più di 4 anni fa mettevo in dubbio la possibilità di ricevere a Cagliari la maltese TVM sul VHF H, finchè nel 2008 durante i fenomeni propagativi la ricevetti perfettamente, seppure rigata da RaiUno in v. da Erice ;) ) visto che - sia per passione che per lavoro - mi capita di "studiare" le caratteristiche ricettive di zona in zona.

Però:


E di che anni parli? Così mi rendo conto del periodo...


Confermo; fino a pochi anni fa - prima di passare alle trasmissioni sulle 24 ore giornaliere - l'allora Tunis7 dopo il monoscopio iniziava i programmi con l'inno nazionale e la bandiera locale. Stessa cosa che avveniva sull'allora Canal21 (poi Tunisie21, ora Tunisia 2); cominciavano alle 14 ora italiana con inno e bandiera, ma ripetevano - fino al 1999 credo - i programmi di France 2.


Palermo, Cammarata, Monte Lauro... ;)

Parlo del periodo dal 1994 al 1999 circa,ora ogni tanto ad Agosto per pochi minuti riesco a captare Tunis7..
 
AG-BRASC ha scritto:
Il fenomeno è comunque spiegabile.
Prendo a prestito un post di Tuner, il nostro ottimo expert, che in un'altra discussione spiega cosa può accadere con i segnali ricevuti tramite il fenomeno della propagazioen troposferica: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2833547&postcount=18

In pratica, abbiamo:

1) il segnale ricevuto in modo diretto (magari sopra un tratto di mare più o meno esteso) dai nostri ripetitori di zona e che risente (come è normale che sia) delle attenuazioni di tratta (cioè legate alla lunghezza della tratta) con in più, specie in Estate, il possibile fenomeno propagativo del fading, che porta continue variazioni di intensità e fase del segnale.

2) Il segnale propagato, ricevuto tramite "duct di propagazione" e la cui attenuazione di tratta, durante la durata del suo manifestarsi, è praticamente zero (al contrario dei segnali "ordinari").

La conseguenza della presenza di questi due segnali, magari isocanale, comporta che segnale N. 2 possa arrivare in modo talmente preponderante (magari quando il N. 1 è particolarmente "fiaccato" dal fading), sino a superare il cosdietto "ostacolo" di un'antenna ricevente magari puntata e/o polarizzata in modo del tutto incoerente rispetto alla provenienza del segnale propagato. Senza contare la possibilità, a volte, che il segnale propagato venga ricevuto tramite la banale rilfessione di una parete montuosa che si trova frontalmente a noi e sulla quale il segnale propagato "rimbalza" (proprio come accade coi segnali locali "ordinari", può capitare benissimo anche con quelli propagati). :icon_cool:

Grande AG-BRASC!!!!
 
Metz_ ha scritto:
Beh, in quel periodo il logo in video di Entv era IDENTICO (persino la posizione, in alto a destra) a quello attuale; e non c'era affatto un "1" come dici tu... :evil5:



sei un grandissimo!!! ecco il logo,pensa che scemo che sono pensavo che il simbolo verde fosse un 1...ahahahah..vabbè che il segnale era parecchio disturbato;) ahahah
 
Metz_ ha scritto:
NO semmai questo dimostra che tu a Praia a Mare non hai ricevuto Entv. ;)

Entv ha sempre avuto il logo in foto, fin dagli anni'90. E lo ha tutt'ora. ;)

Poi non escludo che il segnale in VHF III sia riuscito a propagarsi per 780 km (da me la marocchina RTM1 sul VHF H - da Tetouan verso Cagliari - si è propagata per ben 1341 km :5eek: ed è il mio record)... ma di certo Entv non ha MAI avuto alcun "1" nel suo logo.

io comunque ho precisato che il segnale della rete algerina l'ho sempre ricevuto molto disturbato e che quindi era difficile per me distinguere numeri e caratteri arabi, passare per uno che racconta frottole mi da un pochino fastidio,io quel segnale in passato l'ho ricevuto,spero che con il caldo si ripresenti la possibilita' di ricevere nuovamente ENTV cosi scattero' una foto e la postero' sul forum,mi scuso con gli amministratori per i miei continui OT..
 
Ultima modifica:
Metz_ ha scritto:
Non metto in dubbio la tua buona fede, ma l'emittente che dici di avere ricevuto, se aveva davvero un "1" nel logo, non era l'algerina Entv.

Metto in dubbio invece la buona fede di un altro utente di questo forum, di Gioia Sannitica (CE) :eusa_whistle: , che nel redigere una sezione del suo sito (non concorrente di questo, ci mancherebbe) ha inventato di sana pianta situazioni dell'etere che non ci sono MAI state (come Videolina in banda III... :lol: il cui unico impianto operante in quella banda negli anni '80 - il VHF D da Teulada (CI) - non aveva certo potenze ragguardevoli tali da esser ricevuto in propagazione!) ricavandone una storiella di tutto punto e - come se non bastasse - copiando immagini e video da una sezione di un sito - stavolta attendibile - di uno stimato conoscente di Valderice (TP) che io e AG-BRASC abbiamo in comune ;)

Vedere per credere:

L'originale:
http://www.radiotvtrapani.altervista.org/RTV/dxfmtv.htm

E il plagio: :eusa_naughty:
http://www.gioiasanniticabroadcast.it/tv-dx.html (vedere le immagini in fondo alla pagina)

:evil5: Visto?

ho visto,beh in effetti si tratta di copia-incolla,comunque solo il segnale di Tunis7 aveva una buona limpidezza,ma durava un paio di ore,mentre il segnale "algerino" arrivava molto disturbato,e durava una decina di minuti,per quanto riguarda Videolina(ch34) lo ricevevo specialmente quando rai2 sul ch 33 era interrotto,fino al 1996,dal 1997 al 2001 circa sul ch34 era visibile Tele Salerno1,e quindi Videolina non si e' piu' visto..
 
Metz_ ha scritto:
Comunque ho pensato una cosa: probabilmente tu stai confodendo i ricordi.

La Tunis 7 che vedevi tu

tunis705.jpg]
[/URL]

[/URL][/IMG]

[IMG=http://img225.imageshack.us/img225/8632/tunis7mogoro06.jpg][/IMG]

[/URL]

[IMG=http://img138.imageshack.us/img138/3516/h1zaghouantunis712mag20.jpg][/IMG]

[/URL]

Dopo la Rivoluzione che c'è stata nel gennaio 2011 è diventata Tunisia 1 (ecco i loghi che vedevi!):

20110207h1tunisia1zagho.jpg]
[/URL]

Uploaded with ImageShack.us

[/URL][/IMG]



[/URL]

Quindi sarebbe svelato l'arcano! ;-)

Per quanto riguarda Videolina, beh... stai facendo un po' di confusione fra l'UHF 33 e l'UHF 34... o è l'uno o è l'altro. ;-)

non mi sono spiegato bene,Videolina lo vedevo sul ch 34 non appena Rai2 sul ch33 era assente..un po come mi capita delle volte ora col segnale digitale infatti nelle giornate molto calde di Agosto quando il mux1 rai sul ch40 e' assente mi entra un mux rai sul ch43 dalla Sardegna..
 
Metz_ ha scritto:
Si, ma l'assenza di un segnale e la comparsa di un'altro su diversa frequenza non sempre sono due fatti necessariamente correlati fra loro.

Comunque Videolina che un tempo ricevevi sull'UHF 34 (come il Rai Mux3 sull'UHF 43 che ricevi durante le propagazioni troposferiche) veniva dal Serpeddì (ben 559 km) ;)

ho sempre avuto la curiosita' di sapere da quanti Km provenisse il segnale.
pensa che rabbia l'estate scorsa la sera prendevo il ch43 dalla Sardegna e non riuscivo (e non riesco tutt'ora) a prendere MDS 1 da S.Giovanni a Piro che sono una 40ina di Km..misteri dell'etere..
 
Tornando alla situazione attuale, sono ormai 5 giorni che magicamente il mux mds4 si vede meglio nonostante il meteo brutto, sembra anche abbastanza stabile, da te Franz è migliorata la situazione?

N.B.:sono riuscito a sintonizzarlo SOLO MANUALMENTE lasciando il decoder sulla frequenza per una decina/ventina di secondi (sennò non rilevava il segnale), ma una volta agganciato ed effettuata la ricerca, trova tutti i canali del mux mds4 e sembrano discretamente stabili.
Il Mux MDS2 invece è praticamente non sintonizzabile, con segnale altamente fluttuante (probabile che con l'aggiunta delle 3 copie dei canali generalisti abbiano dovuto cambiare qualche parametro di trasmissione tipo fec e/o hp/lp, fatto sta che è praticamente inagganciabile anche se da sia potenza che qualità segnale decenti)

Ragà ma che voi sappiate nel TransportStream del mux viene trasmesso anche l'ID della BTS? Oppure per via della SFM il flusso e i bit di dati trasmessi da 2 BTS devono essere uguali e identici?
 
Ultima modifica:
Synchro ha scritto:
Tornando alla situazione attuale, sono ormai 5 giorni che magicamente il mux mds4 si vede meglio nonostante il meteo brutto, sembra anche abbastanza stabile, da te Franz è migliorata la situazione?

N.B.:sono riuscito a sintonizzarlo SOLO MANUALMENTE lasciando il decoder sulla frequenza per una decina/ventina di secondi (sennò non rilevava il segnale), ma una volta agganciato ed effettuata la ricerca, trova tutti i canali del mux mds4 e sembrano discretamente stabili.
Il Mux MDS2 invece è praticamente non sintonizzabile, con segnale altamente fluttuante (probabile che con l'aggiunta delle 3 copie dei canali generalisti abbiano dovuto cambiare qualche parametro di trasmissione tipo fec e/o hp/lp, fatto sta che è praticamente inagganciabile anche se da sia potenza che qualità segnale decenti)

Ragà ma che voi sappiate nel TransportStream del mux viene trasmesso anche l'ID della BTS? Oppure per via della SFM il flusso e i bit di dati trasmessi da 2 BTS devono essere uguali e identici?

stamattina ho fatto una sintonizzazione manuale ma di Mds4 nemmeno l'ombra,migliorato invece il segnale di reteA sul 44ch,
 
Indietro
Alto Basso