Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

@ franzdvb

A meno di qualche rara dismissione a favore di siti RAI alternativi (eventualmente implementati in quanto in grado di dare una copertura equivalente o migliore), TUTTI i siti in concessione alla RAI avranno almeno il Mux 1, a garanzia del servizio pubblico.
Quindi la cosa rigurda anche Poiarelli o Castrocucco (in questo caso parliamo del Mux 1 con RAI 3 Calabria, ovviamente). ;)
 
Ragà anche oggi segnale assente per un po sul mux A da Buonvicino sempre dalle 12:00 circa alle 12:40 fanno prove di trasmissione secondo voi o è un'ora in cui la "propagazione" fa più danni del normale?

Comunque se così fosse... qualcosa di sta muovendo :p
 
Synchro ha scritto:
Ragà anche oggi segnale assente per un po sul mux A da Buonvicino sempre dalle 12:00 circa alle 12:40 fanno prove di trasmissione secondo voi o è un'ora in cui la "propagazione" fa più danni del normale?

Comunque se così fosse... qualcosa di sta muovendo :p
sai io mi trovo a cosenza per l'universita' anche qui e' attivo il muxA ed anche qui da una decina di giorni il segnale e' molto altalenante,casi simili avvengono anche sullo ionio cosentino (il mio coinquilino e' di quelle parti) ma secondo me e' dovuto alle condizioni climatiche,ho notato che quando fa molto freddo il segnale si abbassa e viceversa quando la temperatura e' calda..
 
Allora ragazzi, importanti news: http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=8262 :icon_cool:

Non approfondisco perché vado di corsa...
Sappiate però che i canali pianificati per il Mux 1 RAI nelle varie regioni sono i seguenti.

Abruzzo ch. 35 (indovinato! :D)
Molise ch. 39
Puglia ch. 32 (indovinato solo inizialmente, poi ci avevo ripensato, perché è assegnato pure alle Marche e in Estate, le propagazioni... E invece...).
Basilicata ch. 29
Calabria ch. 35
Sicilia ch. 27
 
AG-BRASC ha scritto:
Allora ragazzi, importanti news: http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=8262 :icon_cool:

Non approfondisco perché vado di corsa...
Sappiate però che i canali pianificati per il Mux 1 RAI nelle varie regioni sono i seguenti.

Abruzzo ch. 35 (indovinato! :D)
Molise ch. 39
Puglia ch. 32 (indovinato solo inizialmente, poi ci avevo ripensato, perché è assegnato pure alle Marche e in Estate, le propagazioni... E invece...).
Basilicata ch. 29
Calabria ch. 35
Sicilia ch. 27

Ce l'avevi quasi presa :p
Avrei qualche domanda relativa all'Allegato 1 http://www.agcom.it/Default.aspx?DocID=8263
Cosa indicano con il termine "multiplex X" visto che 1<X<18 per la calabria?
E perchè hanno frequenze diverse?
 
E' semplicemente l'elenco dei canali utilizzabili in Calabria per le emittenti locali (con alcune limitazioni d'uso del ch. 57, utilizzabile dai soli siti presenti in prov. di VV, CZ e RC).
Per le asssegnazioni ai vari soggetti serve prima il rilascio del bando di concorso (per il quale non credo si dovrà aspettare molto), poi il vaglio degli organi competenti e infine il masterplan.
 
Grazie mille per la risposta :)

Intanto segnalo che in zona il Mux A sta andando a singhiozzi da un paio di settimane, quindi credo che stiano facendo prove di copertura; ho segnalato il malfunzionamento alla Rai lasciandogli il recapito così se ho notizie in merito vi faccio sapere :D

Sto anche provando da giorni a chiamare la sede di Elettronica Industriale di Catanzaro per avere notizie in merito alla copertura dei mux mediaset, ma la linea è sempre occupata... o sono io sfigato... :p
 
Synchro ha scritto:
Grazie mille per la risposta :)

Intanto segnalo che in zona il Mux A sta andando a singhiozzi da un paio di settimane, quindi credo che stiano facendo prove di copertura; ho segnalato il malfunzionamento alla Rai lasciandogli il recapito così se ho notizie in merito vi faccio sapere :D

Sto anche provando da giorni a chiamare la sede di Elettronica Industriale di Catanzaro per avere notizie in merito alla copertura dei mux mediaset, ma la linea è sempre occupata... o sono io sfigato... :p

Già che ci sei ad elettronica industriale chiedi pure se attivano qualcosa da Poiarelli!!!:D
 
franzdvb ha scritto:
Già che ci sei ad elettronica industriale chiedi pure se attivano qualcosa da Poiarelli!!!:D
Se mi rispondono volentieri! :D hahahaha

Ma tu da S.G. a Piro non li pigli i mux 2 e 4 sul 36 e sul 49?

Il 36 è ballerino perchè ha un FEC di 5/6 e piglia solo sotto il ripetitore :D
Il 49 invece è abbastanza stabile però me lo sintonizza solo dopo che sto sul 49 per una ventina di secondi, ma tendenzialmente si piglia, e se lo ricevo io da quaggiù tu lo dovresti ricevere meglio :p
 
Synchro ha scritto:
Se mi rispondono volentieri! :D hahahaha

Ma tu da S.G. a Piro non li pigli i mux 2 e 4 sul 36 e sul 49?

Il 36 è ballerino perchè ha un FEC di 5/6 e piglia solo sotto il ripetitore :D
Il 49 invece è abbastanza stabile però me lo sintonizza solo dopo che sto sul 49 per una ventina di secondi, ma tendenzialmente si piglia, e se lo ricevo io da quaggiù tu lo dovresti ricevere meglio :p

il fatto è che i segnali trasmessi dai ripetitori della prov di Salerno,S.Giovanni a Piro Policastro ecc,appena vai 2-3 km nell'interno già non si vedono più,io abito a 2km dal lungomare e vedo solo la Rai,ogni tanto il 33,ed il 44,e basta,mio fratello che abita più vicino al centro e cioè a 400 metri dal lungomare in pratica vede tutto,anche Premium.. mi hanno spiegato che è proprio il promontorio dove è ubicato il ripetitore RAI "Poiarelli" che scherma il segnale di Mds,qui siamo una cinquantina di famiglie che per vedere Mediaset e la7 abbiamo dovuto comprare tvSat,perchè l'analogico di mediaset e la7 è stato spento nel 2009,pensa tu che situazione,l'unico rimedio sarebbe o che mediaset aumenta la potenza del segnale o che metta una antenna sul sito "Poiarelli" dove peraltro già ci sono RAI e Rete3 DGS,mah,misteri dell'etere..:crybaby2:
 
Siamo più o meno nella stessa situazione, il problema è la configurazione orografica del territorio fatta ad "insenature" infatti sulla costa prendono tutto almeno fino a bonifati, invece pare che già più a sud hanno problemi (probabilmente dipendono da vibo).

Io per prendere mediaset (male e in modo sporadico) devo puntare verso una montagna a sud e prenderlo "di sponda" (lasciatemi passare il termine :D ); dove c'è il ripetitore RAI c'è anche un ripetitore nuovo del comune che trasmette (male e quando glie ne dice) i canali analogici di mediaset (l'avranno installato degli "spertazzoni"), basterebbe un gapfiller su quel ripetitore già presente e coprirebbero tutta la vallata di Buonvicino e quella adiacente di Belvedere senza creare grosse interferenze perchè il territorio è circoscritto e schermato.

Bisogna vedere cosa hanno intenzione di fare con i ripetitori privati perchè mi è parso di capire che i comuni/enti montani/ecc non potranno più installarli con una semplice concessione forse perchè potranno solo gli operatori di rete.

[Piccolo OT]
Intanto ci lasciano con la "sòla" di Tivusat... (trovo non molto corretto il fatto che uno in regola con l'abbonamento possa avere solo 2 tessere tramite il sito rai mentre se si compra il loro decoder ne può attivare fino a 8...)
Per vedere poi cosa?
"L'alternativa rai, mediaset, e timb al Dtt"... mica vero... mancano diversi canali, non dico ovviamente quelli dei mux locali o mux minori, ma sia di mediaset che di Timb che non vedremo mai su Tivusat causa diritti acquistati da sky[MTV e company]/scelte editoriali[La7d].

Giusto 3 parole: "E' un Casino!"
[Fine OT]
 
Ultima modifica:
ad ormai quasi 2 mesi dallo switch-off,sono state stabilite le frequenze che le rispettive tv,nazionali e locali devono usare in Calabria,visto che ad oggi alcune tv locali tipo rete3 dgs che ha il 69 ed il 66,Cilento tv il 61,poi per le nazionali ReteA trasmette anche sul 33,mi chiedevo cosa succederà a switch-off completato anche per i mux rai che attualmente non sono trasmessi nel golfo di policastro e nell'alto tirreno...:eusa_think:
 
Credo che quando non si verificheranno più problematiche anche potenziali di interferenze co-canale tra San Giovanni a Piro e i siti Calabresi (almeno sulle frequenze nazionali), quindi dopo lo switch, attiveranno i Mux mancanti anche da San Giovanni a Piro. In fondo questo sito non è è esattamente secondario o in una zona remota ed è caratterizzato da una copertura abbastanza importante...
 
Visto che sul thread relativo allo switch della Calabria si stanno scannando per dei problemi riguardanti Telespazio che qui da noi nemmeno si vede,da oggi in poi posterò i miei commenti,solo su questo spazio relativo all'alto tirreno cosentino,la mia domanda a tutti gli utenti da Tortora a Belvedere Marittimo è la seguente,negli ultimi giorni si sono verificati degli incrementi,modifiche o cancellazioni per quanto riguarda i segnali che ci interessano? mi riferisco principalmente ai mux Nazionali...grazie!!!;)
 
franzdvb ha scritto:
Visto che sul thread relativo allo switch della Calabria si stanno scannando per dei problemi riguardanti Telespazio che qui da noi nemmeno si vede,da oggi in poi posterò i miei commenti,solo su questo spazio relativo all'alto tirreno cosentino...

Hahahahaha ti QUOTO in pieno :p
Quà apparentemente niente di nuovo tranne quanto già segnalato da AGBRASC
 
Domandina ina ina :p
Siccome sto provando invano a contattare elettronica industriale per sapere se hanno intenzione di lavorare anche sull'interno dell'alto tirreno cosentino (visto che i segnali da S.G.A piro si prendono solo sulla costa), sapete quali altri ripetitori in zona trasmettono segnali di elettronica industriale e/o se hanno intenzione di lavorarci un pochetto? Stessa domandinainaina riguardante retea e Timb :p

Inoltre, ricevo benissimo il mux3 con il dvb-h ma solo di riflesso e manco tanto bene il mux 4 (probabilmente da s.g.a.Piro), è possibile che abbiano installato il trasmettitore dvb-h sul traliccio della Vodafone?
 
Synchro ha scritto:
Domandina ina ina :p
Siccome sto provando invano a contattare elettronica industriale per sapere se hanno intenzione di lavorare anche sull'interno dell'alto tirreno cosentino (visto che i segnali da S.G.A piro si prendono solo sulla costa), sapete quali altri ripetitori in zona trasmettono segnali di elettronica industriale e/o se hanno intenzione di lavorarci un pochetto? Stessa domandinainaina riguardante retea e Timb :p

Inoltre, ricevo benissimo il mux3 con il dvb-h ma solo di riflesso e manco tanto bene il mux 4 (probabilmente da s.g.a.Piro), è possibile che abbiano installato il trasmettitore dvb-h sul traliccio della Vodafone?

Ottima domanda!!! io mi chiedo da mesi la stessa cosa!!! ho il problema di abitare a soli 2,5 Km dalla costa e di non riuscire a vedere ne Mediaset ne Timb..
Stavo pensando che E.I. potrebbe installare un'antenna da Castrocucco di Maratea dove attualmente la rai trasmette in analogico Rai1,2 e 3Calabria,e Rete 3dgs trasmette sia in analogico che in digitale sul 66 e sul 69,ricordo che quel sito serve i comuni di Tortora,Praia a Mare,San Nicola Arcella e l frazione Castocucco di Maratea,per un totale di 15mila abitanti circa...
 
Ultima modifica:
Di solito Mediaset come minimo attiva il Mux 4 da tutti i siti dai quali oggi irradia i proprio tre canali analogici.
Per "minimo" si intendono quei casi di ripetitori che in modo esclusivo servono meno di 5000 abitanti circa (cioè ove questi 5000 abitanti potenziali non abbiano alcuna possibilità di ricezioni terrestri alernative).
Se invece il ripetitore serve da solo più di 5000 abitanti circa, allora Mediaset attiva i Mux 1 (in sostituzione di Italia 1), 2 (in sostituzione di Rete 4) e 4 (in sostituzione di Canale 5). ;)
 
Indietro
Alto Basso