Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

Synchro ha scritto:
Vabbè all'Università (suppongo a cosenza) il segnale ce lo sparano in faccia da lappano, perchè sono "zone principali" nei nostri paesi invece la situazione è diversa, ci dobbiamo arrangiare.
Comunque già il fatto che usi una logaritmica è un grosso errore, non si utilizza MAI una logaritmica in vista con la costa poichè risente in modo drastico dell interferenze e di segnali riflessi da altre postazioni sullo specchio d'acqua.
Ma tu di dove sei? e dove hai puntato l'antenna? a San Giovanni a Piro?

oltre la logaritma o anche quella "da DTT". sto a fuscaldo e antenna puntata a monte poro . Se sei abbonato ai canali premium calcio mi dici come hai passato questo weekend? io sabato disastroso ieri per fortuna tutto (quasi) liscio, con qualita e potenza stabili sui 90-95, ch 52 e ch 56.

easysat ha scritto:
La fluttuazione del segnale è spesso tipica dei disadattamenti che causa un antenna vecchia oppure un cavo semidistrutto,quindi mettiti di pazienza e sostituisci in qualche ora ci riesci e con una spesa non eccessiva sostituisci anche l'amplificatore da palo spesso dopo anni di utilizzo diventa un mucchio di ruggine e plastica scottata dal sole

amplificatore sostituito quest'inverno!! ora stavo valutando quelle supercentraline miscelatrici da 100 euro... ne parlano bene
 
Ultima modifica:
scusa la domanda: ma le 2 antenne sono miscelate mica in uhf? se fosse cosi stacca la log e risintonizza

quella da DTT e' in orizzontale?
 
digital scalea ha scritto:
scusa la domanda: ma le 2 antenne sono miscelate mica in uhf? se fosse cosi stacca la log e risintonizza

quella da DTT e' in orizzontale?

onestamente non ricordo se sono miscelate in uhf, mi sembra di si
quella dtt è in verticale
 
cgmastertecnology ha scritto:
onestamente non ricordo se sono miscelate in uhf, mi sembra di si
quella dtt è in verticale

Ecco...
1)elimina la logaritmica
2)metti l'altra antenna in orizzontale (perchè le trasmissioni dal poro sono in orizzontale)
3)non cambiare l'amplificatore a meno che non sia per logaritmiche
4)non buttar soldi x centraline e ammennicoli vari

In teoria dovresti migliorare la situazione ;)
 
stamattina la postazione di Poiarelli non sta trasmettendo i suoi segnali (ch35,ch34,ch29),in compenso da S.Giovanni a Piro il ch6 il ch30 e la new entry(per me) ch33 mi entrano con intensità superiore all'80%,e qualità sul 90%...Non mi era mai successo che i segnali "campani" arrivassero cosí bene,era ora,ma qualcuno mi spiega perchè Poiarelli è spento,stanno facendo lavori??? Rettifico,a Castrocucco proprio sul sito dove sono situati gli impianti di Poiarelli è in corso un incendio!!!
deduco che i segnali da S.Giovanni a Piro entrano bene perchè Poiarelli è spento,intanto i pompieri stanno domando l'incendio
 
Ultima modifica:
Si è vero. I segnali di S.G. a Piro ti entrano bene perchè Poiarelli è spento. Se ci fai caso i canali di Poiarelli sono adiacenti a quelli di S.G. a Piro: Esempio: UHF 29 - UHF 30, UHF 33, UHF 34.
 
@Ufficio alta frequenza.
per ovviare al problema dovrebbero attivare tutti i segnali mancanti da Poiarelli,perchè ad oggi la nostra vicinanza con il sito ci disturba i segnali provenienti da SG a Piro,anche perchè nella posizione geografica in cui ci troviamo, Poiarelli e SG a Piro hanno quasi lo stesso Azimut,e quindi sarebbe più conveniente ricevere tutto solo da Poiarelli..
 
Ultima modifica:
cgmastertecnology ha scritto:
onestamente non ricordo se sono miscelate in uhf, mi sembra di si
quella dtt è in verticale

attieniti a quanto suggerito da syncro.
una precisazione che non voglia essere una critica per nessuno: orizzontale indica il dipolo ovvero dove si attacca il filo e non le griglie posteriori come pensano alcuni.
 
Synchro ha scritto:
Ecco...
1)elimina la logaritmica
2)metti l'altra antenna in orizzontale (perchè le trasmissioni dal poro sono in orizzontale)
3)non cambiare l'amplificatore a meno che non sia per logaritmiche
4)non buttar soldi x centraline e ammennicoli vari

In teoria dovresti migliorare la situazione ;)

digital scalea ha scritto:
attieniti a quanto suggerito da syncro.
una precisazione che non voglia essere una critica per nessuno: orizzontale indica il dipolo ovvero dove si attacca il filo e non le griglie posteriori come pensano alcuni.

vi ringrazio, provvederò' in tal senso seguendo le indicazioni, speriamo bene
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Si è vero. I segnali di S.G. a Piro ti entrano bene perchè Poiarelli è spento. Se ci fai caso i canali di Poiarelli sono adiacenti a quelli di S.G. a Piro: Esempio: UHF 29 - UHF 30, UHF 33, UHF 34.
come volevasi dimostrare,appena rete3dgs ha riacceso sul ch34 ha fatto scomparire il ch33 e ha fatto diminuire la potenza del ch35..quelli di rete3 sparano il segnale "a palla"
 
franzdvb ha scritto:
come volevasi dimostrare,appena rete3dgs ha riacceso sul ch34 ha fatto scomparire il ch33 e ha fatto diminuire la potenza del ch35..quelli di rete3 sparano il segnale "a palla"
molto probabilmente perchè gli son rimasti pochi siti dai quali fornire segnale (a causa della concessione delle licenze solo per distretti molto locali) e allora cercano di ottimizzare la copertura sparando qualche kw in più.
 
Synchro ha scritto:
molto probabilmente perchè gli son rimasti pochi siti dai quali fornire segnale (a causa della concessione delle licenze solo per distretti molto locali) e allora cercano di ottimizzare la copertura sparando qualche kw in più.
il fatto è che cosí facendo disturbano parecchi segnali,pure la Rai non scherza,attiva da Poiarelli il ch29 adiacente al suo ch30 da SG a Piro e i due segnali si auto-disturbano..stessa cosa il ch35 da Poiarelli dusturba il ch 36 da SG a Piro,diciamo che nella pianificazione delle frequenze nelle varie postazioni hanno fatto un po di confusione..
 
Per segnalare che qui a Scalea (CS) il mux Rai n°1 (sul canale 09) trasmesso dalla postazione di Grisolia risulta spento da stamattina.:eusa_wall:

Aggiornamento: Ieri è stato di nuovo riacceso :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Synchro ha scritto:
molto probabilmente perchè gli son rimasti pochi siti dai quali fornire segnale (a causa della concessione delle licenze solo per distretti molto locali) e allora cercano di ottimizzare la copertura sparando qualche kw in più.

Kw ? Non esageriamo... al massimo 200 Watt... ma proprio al massimo.... i Kw in zona sono usati solo dalle nazionali e dalla postazioni principali...
 
La situazione a Belvedere Marittimo ad oggi è disastrosa...

Il mux 1 rai non riesco proprio a riceverlo...



Oggi mi trasferisco in una mia seconda casa dove ho possibilità di fare prove con le antenne... vediamo se da sud riesco a migliorare qualcosa...
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Kw ? Non esageriamo... al massimo 200 Watt... ma proprio al massimo.... i Kw in zona sono usati solo dalle nazionali e dalla postazioni principali...
Dici? Mi pare di aver letto da qualche parte che l'ordine di potenza trasmissiva era di questo tipo; comunque meglio a sapersi ;)
Sul masterplan di zona, da c.da Felicetto l'ERP di Azzurra Tv (che trasmetteva rete3) era di 26 ma non dice se Watt o KW (che poi non è EIRP? cioè la potenza effettiva trasmessa... o sto confondendo le cose?)
 
Situazione Paola (CS) zona Nord

Segnalo che ierisera a Paola zona livello del mare non era ricevibile il segnale rai trasmesso in vhf da gambarie.Squadrettva tutto e andava in nero.Tutto l'impianto è nuovo ed in perfetto stato.Povera RAI...che copertura del cavolo....
 
rai 3 calabria non per tutti i calabresi....

ciao Pensavo che con questo swich off dopo quello del 2009 avrei pototu vedere rai 3 calabria, ninete, niente niente, solo basilicata in uhf e campania in vhf si riese a vedere.... da castrocucco non si vede sul 35 e del resto neanche grisolia sul 9 in vhf, ci vorrebbe un ripetitore su scalea per vedere rai 3 calabria.... neanche ten su scalea si è salvata una volta in analogico si vedeva...
una curiosità sul ch 53 vedo rete3 il segnale arriva bene , ma dove si trova il ripetitore?
 
mappone ha scritto:
Segnalo che ierisera a Paola zona livello del mare non era ricevibile il segnale rai trasmesso in vhf da gambarie.Squadrettva tutto e andava in nero.Tutto l'impianto è nuovo ed in perfetto stato.Povera RAI...che copertura del cavolo....

A Paola dovresti ricevere da vibo e non da gambarie (sono nella stessa direzione)
 
cedro ha scritto:
ciao Pensavo che con questo swich off dopo quello del 2009 avrei pototu vedere rai 3 calabria, ninete, niente niente, solo basilicata in uhf e campania in vhf si riese a vedere.... da castrocucco non si vede sul 35 e del resto neanche grisolia sul 9 in vhf, ci vorrebbe un ripetitore su scalea per vedere rai 3 calabria.... neanche ten su scalea si è salvata una volta in analogico si vedeva...
una curiosità sul ch 53 vedo rete3 il segnale arriva bene , ma dove si trova il ripetitore?
San Giovanni a Piro (in realtà è di Rete Sud)
 
Indietro
Alto Basso