Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

riviera dei cedri la7 timb3 è servita da M. Poro?

Oggi mi risponde per l'ennesima volta timbrisponde, dicendo che la zona di santa maria del cedro è servita da M. poro in orizzontale ...Resto un po' perplesso!!!!! cmq se è così adesso capisco il segnale basso ed il resto....
qualcuno mi conferma il tutto, quindi da san giovanni a piro non viene trasmesso nulla per timb1 timb2 e timb3 ?
 
cedro ha scritto:
Oggi mi risponde per l'ennesima volta timbrisponde, dicendo che la zona di santa maria del cedro è servita da M. poro in orizzontale ...Resto un po' perplesso!!!!! cmq se è così adesso capisco il segnale basso ed il resto....
qualcuno mi conferma il tutto, quindi da san giovanni a piro non viene trasmesso nulla per timb1 timb2 e timb3 ?

Da San Giovanni a Piro (Sa) sono trasmessi tutti e tre su UHF 47, UHF 48 e UHF 60. Sono tutti in polarizzazione verticale. Se puoi usa un amplificatore da palo minimo da 36 dB di guadagno e usa antenne con un minimo di 45 elementi o superiori. In analogico a Santa Maria del Cedro arrivavano anche i segnali delle tv locali che trasmettevano a bassa potenza da San Giovanni a Piro ed altre zone del Cilento.
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Da San Giovanni a Piro (Sa) sono trasmessi tutti e tre su UHF 47, UHF 48 e UHF 60. Sono tutti in polarizzazione verticale. Se puoi usa un amplificatore da palo minimo da 36 dB di guadagno e usa antenne con un minimo di 45 elementi o superiori. In analogico a Santa Maria del Cedro arrivavano anche i segnali delle tv locali che trasmettevano a bassa potenza da San Giovanni a Piro ed altre zone del Cilento.
confermo amplificatore da 35 db e antenna da 45 elementi.... impianto nuovo di qualche mese....
canali 47 e 60 leggermente + stabili rispetto al ch 48 (la7), ma i segnali sono sempre bassi, ch 48 continua ad andare giu e su .. non so perchè....
cmq noto un segnale basso a differenza dei canali mediaset e rai trasmessi sempre da san giovanni a piro di circa 30-35 punti ...
come mai?
come mai non aumentano il segnale?
 
volevo segnalare che rete3 da Poiarelli da 5-6 giorni trasmette sul ch31 e non più sul ch34.A breve modificherò la mia firma
Per quanto riguarda gli altri segnali il nulla più assoluto.
 
Ultima modifica:
cedro ha scritto:
confermo amplificatore da 35 db e antenna da 45 elementi.... impianto nuovo di qualche mese....
canali 47 e 60 leggermente + stabili rispetto al ch 48 (la7), ma i segnali sono sempre bassi, ch 48 continua ad andare giu e su .. non so perchè....
cmq noto un segnale basso a differenza dei canali mediaset e rai trasmessi sempre da san giovanni a piro di circa 30-35 punti ...
come mai?
come mai non aumentano il segnale?

Rai e soprattutto Mediaset trasmettono in digitale con amplificatori finali di potenza con più Watt in uscita.
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Rai e soprattutto Mediaset trasmettono in digitale con amplificatori finali di potenza con più Watt in uscita.

ecco l'ultima risposta di oggi da parte di timbrisponde@la7.it:
"Gentile utente,
il nostro posizionamento a S.Giovanni a Piro, che attualmente è funzionante, è leggermente diverso ripetto a RAI e Mediaset e questo diverso posizionamento non permette la perfetta copertura delle vostre zone (differenza di segnale e intensità non costante), per cui è possibile ricevere i nostri segnali con una antenna direzionata verso il Monte Poro (posizionato a 180° circa in orizzontale rispetto a S.Giovanni a Piro).
Rimaniamo comunque a sua disposizione per ulteriori chiarimenti."
la cosa bella che rispondo :D sempre , la cosa brutta che non prendo nulla posizionado l'antenna come dicono loro.... adesso scrivo per l'ultima volta, gli dico grazie per la loro assistenza ed arriverderci la7:D , quando saranno in grado di coprire meglio la zona sarò felice di seguire i loro programmi.:happy3:
 
mannagia lo swicht off di giugno

credevo che dopo lo s.o., prima e dopo il caldo, dopo, i problemi si risolvessero ed invece nulla. Da belvedere con le antenne necessariamente rivolte verso nord, non ricevo la7 e mediaset, mentre la rai e' piu' stabile. unico neo non ricevo il mux 1 canale 35 (tg3 calabria) da buonvicino
 
qualche giorno fa ho letto su il sole 24 ore che se si utilizza un decoder dgtv 2 (non so se e' scritto esattamente) il decoder per intenderci che utilizza italia europa sette, si risolvono gran parte dei problemi di ricezione. vi risulta
 
greu ha scritto:
qualche giorno fa ho letto su il sole 24 ore che se si utilizza un decoder dgtv 2 (non so se e' scritto esattamente) il decoder per intenderci che utilizza italia europa sette, si risolvono gran parte dei problemi di ricezione. vi risulta
Attenzione che era un frase del patron di Europa7 in un'intervista, NON UN DATO SCIENTIFICO
 
greu ha scritto:
qualche giorno fa ho letto su il sole 24 ore che se si utilizza un decoder dgtv 2 (non so se e' scritto esattamente) il decoder per intenderci che utilizza italia europa sette, si risolvono gran parte dei problemi di ricezione. vi risulta

perche' i decoder in dvb-t2 fungono da antenne?:eusa_shifty:
o ne hanno una estraibile all'interno!:eusa_wall:
 
franzdvb ha scritto:
da Santa Maria è praticamente impossibile ricevere il segnale di Castrocucco-Poiarelli,avete la Petrosa che in pratica vi scherma,il ripetitore è situato sopra il castello di Castrocucco a circa 200 metri di altezza,di solito il suo segnale arriva massimo fino a San Giorgio di San Nicola Arcella.

Io abito in linea d'aria a meno di 1km dal ripetitore,ho la casa a Poiarelli di Tortora.;)

Posso farti una domanda? Ho casa a San Nicola Arcella, contrada Vannefora e ricevo TGR Basilicata (sul 3) e TGR Calabria ma non TGR Campania...eppure l'antenna è direzionata verso S. Giovanni a Piro e prendo tutti i canali di quel ricevitore. Come mai allora manca TGR Campania?
 
Markos18 ha scritto:
Posso farti una domanda? Ho casa a San Nicola Arcella, contrada Vannefora e ricevo TGR Basilicata (sul 3) e TGR Calabria ma non TGR Campania...eppure l'antenna è direzionata verso S. Giovanni a Piro e prendo tutti i canali di quel ricevitore. Come mai allora manca TGR Campania?

rai3 calabria e basilicata trasmettono da Poiarelli rispettivamente sul ch35 e sul ch29,rai3 campania trasmette da s.giovanni a piro sul ch6
 
franzdvb ha scritto:
rai3 calabria e basilicata trasmettono da Poiarelli rispettivamente sul ch35 e sul ch29,rai3 campania trasmette da s.giovanni a piro sul ch6
se è vero questo, come mai ricevo il ch 29 rai 3 basilicata ( potenza sup 80 % e qualità sup al 90 %)e non il ch 35 rai 3 calabria (segnale a zero) ???????
ho dei dubbi non è che il ch 29 è trasmesso anche da san giovanni a piro? per me è così.. altrimenti non ci sono spiegazioni...:icon_rolleyes:

del resto confermo in vhf ch 6 da san giovanni a piro.....:D
 
Ultima modifica:
cedro ha scritto:
se è vero questo, come mai ricevo il ch 29 rai 3 basilicata ( potenza sup 80 % e qualità sup al 90 %)e non il ch 35 rai 3 calabria (segnale a zero) ???????
ho dei dubbi non è che il ch 29 è trasmesso anche da san giovanni a piro? per me è così.. altrimenti non ci sono spiegazioni...:icon_rolleyes:

del resto confermo in vhf ch 6 da san giovanni a piro.....:D

si credo che rai3 basilicata sul 29 venga trasmesso anche da S.Giovanni a Piro
 
amico mio (DIGITAL SCALEA) non sono un tecnico. Ho però l'abitudine di informarmi. Ebbene sul sole 24 ore, e non su un giornale pubblicitario, ho letto la notizia che ho riferito. A quanto pare, io non ho verificato, i decoder dvt 2 hanno una maggiore sensibilità alla rete. Sono già in commercio al costo di 100 euro o anche meno. Saranno i soli in vendita dal 2015 ed oggi non vengono pubblicizzati perchè le imprese produttrici hanno interesse a vendere quelli dvt1 presenti anche in tutti i televisori oggi in commercio.
 
Ultima modifica:
greu ha scritto:
amico mio (DIGITAL SCALEA) non sono un tecnico. Ho però l'abitudine di informarmi. Ebbene sul sole 24 ore, e non su un giornale pubblicitario, ho letto la notizia che ho riferito. A quanto pare, io non ho verificato, i decoder dvt 2 hanno una maggiore sensibilità alla rete. Sono già in commercio al costo di 100 euro o anche meno. Saranno i soli in vendita dal 2015 ed oggi non vengono pubblicizzati perchè le imprese produttrici hanno interesse a vendere quelli dvt1 presenti anche in tutti i televisori oggi in commercio.
Ribadisco. L'affermazione era virgolettata, quindi detta in intervista dal patron di Europa7 Francesco Di Stefano. Non ha fornito, ovviamente, le dimostrazioni scientifiche di ciò che afferma. Il Sole 24 Ore è solo il vettore dell'intervista...
 
greu ha scritto:
amico mio (DIGITAL SCALEA) non sono un tecnico. Ho però l'abitudine di informarmi. Ebbene sul sole 24 ore, e non su un giornale pubblicitario, ho letto la notizia che ho riferito. A quanto pare, io non ho verificato, i decoder dvt 2 hanno una maggiore sensibilità alla rete. Sono già in commercio al costo di 100 euro o anche meno. Saranno i soli in vendita dal 2015 ed oggi non vengono pubblicizzati perchè le imprese produttrici hanno interesse a vendere quelli dvt1 presenti anche in tutti i televisori oggi in commercio.

Lo standard DVB-T2 è nato in ambito DVB nel 2008 sulla scia del successo dello standard di diffusione satellitare DVB-S2, con l’obiettivo di portare all’utente i servizi in Alta Definizione (HDTV) con un uso ottimizzato della risorsa spettrale. In pratica in un canale terrestre da 8 MHz si potrà trasmettere un multiplex DVB-T2 contenente 4 programmi in HD.
Il DVB-T2 ha prestazioni vicine all’ottimo teorico, e offre un incremento di capacità trasmissiva a parità di banda occupata che può andare oltre il 50%. Per questo motivo il DVB-T2 è la soluzione ideale per l’introduzione della televisione ad alta definizione, che può sostituire quella tradizionale senza quasi provocare decremento del numero programmi attualmente diffusi. Il passaggio al DVB-T2 non comporterà modifiche nei siti trasmittenti e nelle antenne riceventi a casa dell’utente, ma richiederà la sostituzione dei ricevitori che, con l’occasione, potrebbero adeguarsi alla ricezione della TV ad alta definizione, comunque non possibile nella maggioranza dei decoder
attuali a standard DVB-T.

Elettronica Telecomunicazioni - Anno LVIII - Numero 2 - Agosto 2009
 
Non vorrei fare quello che dice cose ovvie e banali,ma possiamo sbattere la testa dove vogliamo,se i maggiori gestori Rai-Mediaset-Timb non rivedono un pochino l'attuale logistica nella trasmissione in zona,possiamo comprare anche i decoder della Nasa che non vedremo mai bene nessun canale,il problema sta a monte.
Ci hanno detto di comprare i decoder e l'abbiamo fatto,ci hanno detto di ammodernare impianti ed antenne e l'abbiamo fatto,risultato!? Vedevo più canali con l'analogico che adesso.
Da quello che ho capito questi super-decoder sono ottimali per la ricezione dei segnali in HD,noi sulla Riviera dei Cedri vorremmo iniziare a vedere la TV normale,almeno quella..quindi farei un appello agli scienziati che lavorano in Rai,Mediaset,e Timb,vi prego a nome di tutti quelli come me che al momento non riceviamo nulla,risolvete questa desolante e assurda situazione,secondo me in Albania o Moldova o Uzbeskistan vedono più canali.
 
greu ha scritto:
amico mio (DIGITAL SCALEA) non sono un tecnico. Ho però l'abitudine di informarmi. Ebbene sul sole 24 ore, e non su un giornale pubblicitario, ho letto la notizia che ho riferito. A quanto pare, io non ho verificato, i decoder dvt 2 hanno una maggiore sensibilità alla rete. Sono già in commercio al costo di 100 euro o anche meno. Saranno i soli in vendita dal 2015 ed oggi non vengono pubblicizzati perchè le imprese produttrici hanno interesse a vendere quelli dvt1 presenti anche in tutti i televisori oggi in commercio.

ho fatto una battuta non per quello che hai scritto, ma per quello che e' stato detto nell'intervista dal proprietario di europa7. tu lo hai solo riportato nel thread.
e' che questi per pubblicizzare e vendere ti dicono qualsiasi cosa, e giustamente se uno non e' ne un tecnico e ne un appassionato gli possono rifilare qualsiasi cosa approfittando.
 
Indietro
Alto Basso