Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

Attivato per il Golfo di Policastro il mux di Retetre Digiesse di Praia a Mare (CS) sul canale 53 UHF da San Giovanni a Piro. Sono visibili: Retetre, Retetre sport, Retetre News (copia di Retetre), Retetre Retrò, Radio Azzurra.
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Attivato per il Golfo di Policastro il mux di Retetre Digiesse di Praia a Mare (CS) sul canale 53 UHF da San Giovanni a Piro. Sono visibili: Retetre, Retetre sport, Retetre News (copia di Retetre), Retetre Retrò, Radio Azzurra.
ok,volevo chiedere visto che sono di Praia,gli attuali Mux attivi di rete3 sui ch 66 e 69 verranno disattivati? E poi, da dove sono trasmessi? Grazie!
 
Secondo me si, perchè se effettivamente per legge vanno liberate le frequenze dagli 800 mhz in su (ch da 63 in poi), tutte le emittenti si dovranno adeguare.
Riguardo a questo nuovo mux chissà se trasmette in polarizzazione Verticale o Orizzontale come quelli sul 66 e 69?
Inoltre a Buonvicino il segnale arriva sul canale 31 (554mhz), sapete da dove è trasmesso?
 
Ultima modifica:
Entro la fine del 2012 tutti i canali tv dal 61 UHF al 69 UHF saranno liberati (salvo ribellione popolare). Quindi anche i canali 66 UHF e 69 UHF di Retetre Digiesse saranno disattivati. La speranza è che Retetre diventi operatore di rete e gli venga assegnata una frequenza (provinciale). Il problema è che Retetre ha solo quasi tre anni di vita e probabilmente sarà scavalcata in graduatoria dalle emittenti storiche regionali e provinciali calabresi. Quindi, alla fine, forse dovrà accontentarsi di essere ospitata in un mux altrui... ma in questo campo tutto può succedere... basta vedere il pasticcio in Toscana!:D
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Entro la fine del 2012 tutti i canali tv dal 61 UHF al 69 UHF saranno liberati (salvo ribellione popolare). Quindi anche i canali 66 UHF e 69 UHF di Retetre Digiesse saranno disattivati. La speranza è che Retetre diventi operatore di rete e gli venga assegnata una frequenza (provinciale). Il problema è che Retetre ha solo quasi tre anni di vita e probabilmente sarà scavalcata in graduatoria dalle emittenti storiche regionali e provinciali calabresi. Quindi, alla fine, forse dovrà accontentarsi di essere ospitata in un mux altrui... ma in questo campo tutto può succedere... basta vedere il pasticcio in Toscana!:D
Speriamo davvero che diventi operatore,visto che svolge un servizio pubblico,laddove la Rai regionale non ci da la giusta importanza,ricordando che da Maratea a Belvedere forse e' l'unica emittente locale che trasmette ogni mattina la rassegna stampa,ogni sera il telegiornale con notizie riguardanti tutta la Riviera dei Cedri,e trasmette quasi tutti gli eventi sportivi della zona,insomma e' un'ottima TV locale,speriamo bene
 
franzdvb ha scritto:
Speriamo davvero che diventi operatore,visto che svolge un servizio pubblico,laddove la Rai regionale non ci da la giusta importanza,ricordando che da Maratea a Belvedere forse e' l'unica emittente locale che trasmette ogni mattina la rassegna stampa,ogni sera il telegiornale con notizie riguardanti tutta la Riviera dei Cedri,e trasmette quasi tutti gli eventi sportivi della zona,insomma e' un'ottima TV locale,speriamo bene
speriamo x voi calabresi da me a grosseto teletirreno chiuderà una tv molto simile alla vostra tv!!!:mad:
 
Vabbè forse si potrebbe salvare perchè è in qualche modo collegata con "Canale 30" una TV locale attiva negli anni 80; infatti ne ripropongono la programmazione su rete3Retrò; in questo modo prenderebbero "punti" d'anzianità nel bando per la riassegnazione delle frequenze.
Male che va si potrebbero pure appoggiare su "Telediamante" che trasmette ininterrottamente da anni e che ha attivato un mux sul canale 21 con 4 canali uguali.
Speriamo bene comunque ancora è mooolto presto... :doubt:
 
Synchro ha scritto:
Vabbè forse si potrebbe salvare perchè è in qualche modo collegata con "Canale 30" una TV locale attiva negli anni 80; infatti ne ripropongono la programmazione su rete3Retrò; in questo modo prenderebbero "punti" d'anzianità nel bando per la riassegnazione delle frequenze.
Male che va si potrebbero pure appoggiare su "Telediamante" che trasmette ininterrottamente da anni e che ha attivato un mux sul canale 21 con 4 canali uguali.
Speriamo bene comunque ancora è mooolto presto... :doubt:
Ieri sera ho parlato con un tecnico che lavora per Rete3,mio vicino di casa,mi ha rassicurato sulla sopravvivenza del canale, e per quanto riguarda il Mux di S.Giovanni a Piro si tratta di una frequenza definitiva,ch 53,per la riviera dei cedri mi ha detto che si arriverà a fare un accordo con le altre reti locali della zona,tele diamante ecc
 
Synchro ha scritto:
Vabbè forse si potrebbe salvare perchè è in qualche modo collegata con "Canale 30" una TV locale attiva negli anni 80; infatti ne ripropongono la programmazione su rete3Retrò; in questo modo prenderebbero "punti" d'anzianità nel bando per la riassegnazione delle frequenze.
Male che va si potrebbero pure appoggiare su "Telediamante" che trasmette ininterrottamente da anni e che ha attivato un mux sul canale 21 con 4 canali uguali.
Speriamo bene comunque ancora è mooolto presto... :doubt:



Purtroppo l'anzianità di servizio è valutata (a torto) poco dal punteggio delle graduatorie ministeriali.... contano di più altri fattori....
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Purtroppo l'anzianità di servizio è valutata (a torto) poco dal punteggio delle graduatorie ministeriali.... contano di più altri fattori....

...il fondatore/tecnico di Canale 30 adesso lavora a Retetre e può essere considerato il "capo" della sezione tecnica...

Telediamante e Retetre si potrebbero consorziare... ma nel settore del tv locali bisogna vedere sempre in che rapporti sono le due emittenti... emittenti amiche o concorrenti ?

...per diventare operatori di rete ci vogliono grossi investimenti non alla portata di piccole tv... e in Toscana anche grandi emittenti hanno avuto difficoltà (vedi Telemondo venduta alla Sediv come alta frequenza)
 
Novità nel mux di Retetre Digiesse (canale 53 UHF) da San Giovanni a Piro.
Radio Azzurra adesso trasmette una test card video (sfondo blu) con il logo dell'emittente ed una titolatrice a scorrimento orizzontale no-stop che indica le frequenze FM di trasmissione.
 
franzdvb ha scritto:
Ieri sera ho parlato con un tecnico che lavora per Rete3,mio vicino di casa,mi ha rassicurato sulla sopravvivenza del canale, e per quanto riguarda il Mux di S.Giovanni a Piro si tratta di una frequenza definitiva,ch 53,per la riviera dei cedri mi ha detto che si arriverà a fare un accordo con le altre reti locali della zona,tele diamante ecc

Il tecnico probabilmente non sa che nel futuro saranno nuovamente riassegnate le frequenze tra UHF 21 e UHF 60 dove concorreranno quelle operanti anche tra UHF 61 e UHF 69 oltre le altre. Il problema è che non ci sarà spazio per tutti. Probabilmente saranno accontentate prima le tv regionali campane di Napoli, a seguire le altre province CE, AV, BN, SA e poi quelle fuori regione (come retetre...)
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Il tecnico probabilmente non sa che nel futuro saranno nuovamente riassegnate le frequenze tra UHF 21 e UHF 60 dove concorreranno quelle operanti anche tra UHF 61 e UHF 69 oltre le altre. Il problema è che non ci sarà spazio per tutti. Probabilmente saranno accontentate prima le tv regionali campane di Napoli, a seguire le altre province CE, AV, BN, SA e poi quelle fuori regione (come retetre...)

non lo so,a detta sua il ch 53 lo hanno attivato per ovviare al problema di lasciare liberi i ch 66-69,e mi ha detto che è definitivo,altrimenti non facevano un investimento per poi dover oscurare il tutto.non so,chi vivrà vedrà,speriamo bene,l'unica cosa certa è che lo switch off in Italia è stato gestito malissimo:crybaby2:
 
a quasi 2 anni dallo switch-off dei ripetitori di S.Giovanni a Piro,e Palinuro,e in attesa del (forse,speriamo!!!) prossimo switch-off dei ripetitori della provincia di Cosenza,volevo capire quando,come e soprattutto SE la Rai ha intenzione di attivare gli altri mux della sua offerta televisiva...chi ne sa qualcosa!? Grazie!!:eusa_wall:
 
Data la strategicità del sito di San Giovanni a Piro, è ragionevole pensare che appena possibile (ad es. allo switch calabrese) la RAi abbia in programma di attivare gli ulteriori Mux anche da questo sito.
Credo, anzi, che ad oggi non siano stati attivati per non creare problemi alla ricezione dei servizi analogici dai siti presenti in aree non switchate (vedi RAI 2 da Gambarie sul ch. 26, lo stesso che viene utilizzato dal Mux 3).
D'altronde, sino a quando una data zona non rientra al 100% in un'area tecnica switchata, viene data sempre la priorità alla continuità del servizio analogico. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Data la strategicità del sito di San Giovanni a Piro, è ragionevole pensare che appena possibile (ad es. allo switch calabrese) la RAi abbia in programma di attivare gli ulteriori Mux anche da questo sito.
Credo, anzi, che ad oggi non siano stati attivati per non creare problemi alla ricezione dei servizi analogici dai siti presenti in aree non switchate (vedi RAI 2 da Gambarie sul ch. 26, lo stesso che viene utilizzato dal Mux 3).
D'altronde, sino a quando una data zona non rientra al 100% in un'area tecnica switchata, viene data sempre la priorità alla continuità del servizio analogico. :icon_rolleyes:

Speriamo,anche perchè ci sono numerosi canali di buona qualità sulla piattaforma Rai,ad esempio Rai4 e Raimovie in primis,(li seguo in streaming sul sito rai),ma una cosa è lo streaming e un'altra poter vedere il tutto in qualità digitale con la mia tv...
 
Qualche tempo fa segnalai dei malfunzionamenti alla rai al ripetitore di Buonvicino e mi richiamò un tecnico dalla sede di Cosenza per sincerarsi delle condizioni di copertura e "già che c'ero" :D mi ci feci una bella chiacchierata :p
Egli mi spiegò che sicuramente verranno attivati gli altri mux ma bisogna prima aspettare lo switch-off e mi chiese se e come prendevo i canali analogici di rai 2 e 3 (che verranno utilizzati per la trasmissione degli altri mux) e che non mi dovevo preoccupare della qualità con la quale prendevo il Mux A, anzi mi disse di non tenerlo proprio in considerazione perchè l'hanno attivato giusto per fare delle prove di copertura (anche se devo dire che è da più di un'anno che funziona "quasi" tranquillamente).
C'è poco da fare... si deve aspettare e comunque il tecnico concluse che: "allo switch-off ne vedremo delle belle..." :icon_rolleyes:
 
UHF 53 Mux Retetre Digiesse di Praia a Mare (CS) da San Giovanni a Piro (Sa)
Le emittenti contenute nel mux hanno occupato i numeri LCN 10-11-12-13-14 precedentemente occupati dai canali del mux UHF 24 di Telenorba. Rimane solo TELENORBA VERDE su LCN 16.
 
Ieri ho fatto la ricerca dei canali e sul ch 37 mi ha sintonizzato La3,qualcuno mi può spiegare,il segnale è molto potente ai livelli del ch40 dove è allocato il mux 1 rai..grazie!!:D
 
Me lo aspettavo :D

La nostra zona è coperta dalla 3 da tempo e da tempo c'era un mux che trasmetteva ma che non riuscivo ad agganciare perchè trasmetteva in dvb-h; molto probabilmente l'hanno convertito in dvb-t (come stanno facendo in tutto il territorio nazionale) e quindi la tv di 3 ora è visibile oltre che sui telefonini, anche sul digitale terrestre :)

Infatti anche i mux sullo ionio di la3 sono stati convertiti già da qualche settimana (come è possibile leggere nella discussione della copertura in calabria).

Chissà se il segnale è locale o se arriva da San Giovanni a Piro...
 
Indietro
Alto Basso