Segnali TV nel Molise [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AG-BRASC ha scritto:
In alcune occasioni capita che facciano delle prove in orari a bassa fascia d'ascolto, come di notte o a metà mattinata (più che altro per i segnali a più ampia copertura, che possopno sconfinare in bacini contigui).
Per i siti aventi coperture localizzate non è necessario, in ogni caso oggi esistono per gli addetti ai lavori dei software molto affidabili ed attendibili, in grado di simulare graficamente con efficacia gli effetti pratici della digitalizzazione sul territorio. Quindi l'accesione del digitale contestualmente allo spegnimento definitivo dell'analogico, il senso ce l'ha eccome... ;)
Continuo a non essere daccordo, sempre opinione personale. Sai quante persone anziane e non competenti si troveranno in panne nel momento in cui si spegne l'analogico? e ci metto anche le persone non anziane e competenti che non hanno una tv con digitale integrato o decoder. Vuoi dargli almeno un mesetto di tempo per attrezzarsi/abituarsi ?
 
Che ti devo dire...
Sarà meglio invece accendere in digitale un giorno spegnendolo di nuovo il giorno dopo, per abituare anziani e meno esperti (tuttavia conosco anziani perfettamente ferrati su questa ed altre questioni tecniche).
...Che poi mi devi spiegare su quali frequenze (risorsa limitata e totalmente occupata) si potrebbe fare un delirio del genere...
 
AG-BRASC ha scritto:
Che ti devo dire...
Sarà meglio invece accendere in digitale un giorno spegnendolo di nuovo il giorno dopo, per abituare anziani e meno esperti (tuttavia conosco anziani perfettamente ferrati su questa ed altre questioni tecniche).
...Che poi mi devi spiegare su quali frequenze (risorsa limitata e totalmente occupata) si potrebbe fare un delirio del genere...
Senza contare che qualunque anziano o vecchietto ha sempre un figlio, un nipote, un parente, un amico di un amico che può venire a sintonizzargli il TV e spiegargli in due parole come fare a vedere Rai 1 (tanto solo quello gli interessa alla fine).
 
AG-BRASC ha scritto:
...Che poi mi devi spiegare su quali frequenze (risorsa limitata e totalmente occupata) si potrebbe fare un delirio del genere...
Ma tanto prima o poi comunque vanno liberate e tanto vale farlo un po prima in modo tale che le persone sprovviste di attrezzatura volta al digitale terrestre provvedano sia a comprarle che a prendere dimestichezza.
Sembra impossibile ma tante persone, per esempio, non hanno mai visto un computer, non hanno mai navigato su internet o visto un televisore in hd. E' vero siamo nel 2012 ma ci sono anche questo tipo di persone. Mia suocera che ha 61 anni, quindi giovanissima, quando viene a casa mia non sa accendere il decoder sky e magari mettere in pausa o registrare un programma ecc. figuriamoci se gli dico di andare su internet, oppure non ha mai fatto un prelievo con il bancomat ecc... quante altre cose volete che vi elenchi? Noi corriamo troppo ma c'è tanta gente che è rimasta anni luce indietro, per non parlare, con tutto il rispetto, degli ultra 70enni o 80enni.
Va bè ognuno la pensa come vuole, io la penso cosi...alla prossima.
 
Capisco il tuo discorso, ma c'è un problema pratico... Una volta fatto non si può tornare indietro. Inoltre i Mux Nazionali devono essere trasmessi su specifiche frequenze già assegnate e uguali su tutto il territorio nazionale (e totalmente diverse da quelle usate oggi).
Bisognerebbe liberarle prima, solo che allo stato attuale è veramente impossibile realizzare un passaggio graduale. Dove si posizionerebbero i Mux Nazionali se le frequenze che devono utilizzare risultano già occupate da altri operatori (peraltro legittimamente, sino allo switch off)?
E se anche qualcuno convertisse i propri impianti da analogico a digitale sulle frequenze già in uso, allo switch off per gli utenti si ripeterebbe il "disagio" di dover risintonizzare tutto daccapo... Tantovale farlo una sola volta. ;)
 
gli ottantenni di oggi sono sopravvissuti ad una guerra mondiale, sicuramente passeranno indenni un passaggio dall'analogico al digitale con o senza tappe di avvicinamento intermedie ;)

Ps. Ci sono anziani anche nelle aree già switchate... :D
 
moaves75 ha scritto:
gli ottantenni di oggi sono sopravvissuti ad una guerra mondiale, sicuramente passeranno indenni un passaggio dall'analogico al digitale con o senza tappe di avvicinamento intermedie ;)

Ps. Ci sono anziani anche nelle aree già switchate... :D
quoto :) a Montagano sono già tutti attrezzati di decoder quindi non vedo l'eventuale problema ;)
 
Capisco il discorso tecnico ed eventuali problematiche nel liberare anticipatamente le frequenze e poi magari rifare tutto daccapo, ma non ditemi che alcune persone e ripeto sopratutto anziani che dall'oggi al domani si vedono cambiare le proprie abitudini quotidiane non abbiano problemi.
La mia era solo una domanda semplice, perchè a quattro mesi dallo switch off nel mio paese non si vede l'ombra del digitale, quando in qualsiasi parte d'Italia lo switch off è avvenuto gradualmente, tutto quà.
Non venitemi a dire che una fascia di persone non avrà problemi perche se vogliamo dirla tutta nemmeno io sono in grado di sapere se il mio impianto e per impianto intendo l'antenna sul tetto, è abilitato a ricevere tale tecnologia.
Ma è cosi difficile da capire?
 
ForzaNapoli ha scritto:
Non venitemi a dire che una fascia di persone non avrà problemi perche se vogliamo dirla tutta nemmeno io sono in grado di sapere se il mio impianto e per impianto intendo l'antenna sul tetto, è abilitato a ricevere tale tecnologia.
Ma è cosi difficile da capire?
Se ora ricevi senza problemi l'analogico, riceverai senza problemi il digitale, perchè i siti di trasmissione saranno gli stessi.
Se il tuo impianto va bene adesso, andrà bene anche per il digitale: a un'antenna non interessa se il segnale che deve captare è analogico o numerico.

Se poi non vedrai bene o non vedrai niente, significa che già da ora hai dei problemi all'impianto.
 
Nella maggioranza dei casi è proprio come dice Poynting76.
Ad ogni modo, se ci pensiamo bene, vista la situazione attuale di carenza di frequenze ed impossibilità di eseguire switch parziali, circa il fatto che alcune persone dall'oggi al domani si vedono cambiare le proprie abitudini quotidiane, la cosa accadrebbe anche con lo switch parziale, anche perché se per ipotesi si facesse lo switch dei segnali nazionali, si dovrebbero necessariamente migrare in DTT le attuali frequenze analogiche (ciò che avvenne in alcuni casi con gli switch over, poi non più praticati), interrompendo quindi il servizio attuale... :icon_rolleyes:
 
Salve ragazzi

Mi confermate che lo switch off dovrà avvenire tra il 7 e il 23 maggio 2012?

Vorrei rifare l'impianto in concomitanza con lo switch off e vorrei preparare il materiale....


Grazie

PS
Sono un pò dubbioso che il digitale terrestre funzionerà bene in quest'area dell'italia... ha SEMPRE fatto defecare quello analogico (al massimo vedo 2 canali bene).... speriamo bene!
 
skaxxo, di dove sei?
Io sono di CB città e sul DTT la situazione è pietosa: solo Mediaset (e diciamo pure Telenorba e Cielo) ok, tv locali assenti, RAI nn ne parliamo
 
Ranma25783 ha scritto:
skaxxo, di dove sei?
Io sono di CB città e sul DTT la situazione è pietosa: solo Mediaset (e diciamo pure Telenorba e Cielo) ok, tv locali assenti, RAI nn ne parliamo

A Campobasso c'è Mediaset e Telenorba, a Termoli neanche questi!!! Sulla costa la situazione è imbarazzante, si prende bene solo Timb 2 (La7, SportItalia etc) ed i Mediaset Premium, il mio impianto condominiale prende anche la Rai che arriva da S.Silvestro (probabilmente perchè esposto verso Vasto) ma in altre zone neanche quello.
Da alcuni giorni sul CH 44 c'è un segnale digitale non fortissimo (ma neanche debole) ma senza risultare alcun canale, prima quella postazione era occupata dal bouquet di ReteA (DeejayTv, Cielo), ho anche visto sul sito di Otg Tv ma quel canale non risulta proprio presente, se qualcuno ne sapesse qualcosa in piu'. Grazie
 
Infatti. Ed ecco il dettaglio delle date previste per il periodo. ;)

  • 7 e 8 maggio Conca di Sulmona, Chieti e Pescara con relative province;
  • 10 maggio Teramo e parte della provincia;
  • 11 maggio L’Aquila e parte della provincia;
  • 14 e 15 maggio Marsica e Alta Val di Sangro;
  • 16 maggio Isernia e provincia;
  • 17 maggio Campobasso e provincia.
  • A seguire la provincia di Foggia con la regione Puglia. :icon_cool:
 
ma guai se non attivano il mux RAI 4 con l'HD e RAI 5 e tutti i mux che nn si chiamano mediaset!
 
AG-BRASC ha scritto:
Infatti. Ed ecco il dettaglio delle date previste per il periodo. ;)

  • 7 e 8 maggio Conca di Sulmona, Chieti e Pescara con relative province;
  • 10 maggio Teramo e parte della provincia;
  • 11 maggio L’Aquila e parte della provincia;
  • 14 e 15 maggio Marsica e Alta Val di Sangro;
  • 16 maggio Isernia e provincia;
  • 17 maggio Campobasso e provincia.
  • A seguire la provincia di Foggia con la regione Puglia. :icon_cool:

Per chi come me vive a Termoli ed è parzialmente coperto dai ripetitori abruzzesi lo SO avrà inizio già dal 7-8 di Maggio. :D
 
markuccio74 ha scritto:
Per chi come me vive a Termoli ed è parzialmente coperto dai ripetitori abruzzesi lo SO avrà inizio già dal 7-8 di Maggio. :D
allora io di CB dovrò aspettare ancora altri giorni visto ke dipendiamo da Monte Sambuco...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso