Segnali TV nel Molise [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Billy, il debordamento sarebbe stato un problema risolvibile, se si fossero rispettate le frequenze assegnate all'Italia e quelle assegnate ai Balcani.
 
Ho avuto una notizia tutta da verificare approposito delle installazioni su M. Patalecchia dei segnali RAI.
Pare che i ripetitori su M. Patalecchia Collicello, per intenderci quelli a ridosso del Santuario di Castelpetroso, saranno smantellati e da M. Patalecchia, per intenderci quello più in alto, saranno irradiati tutti i mux rai (insieme agli altri naturalmente)
Ripeto notizia da verificare e da prendere con le pinze ma se qualcuno da una conferma significherà che due indizi fanno una prova.
 
Return20 ha scritto:
Ho avuto una notizia tutta da verificare approposito delle installazioni su M. Patalecchia dei segnali RAI.
Pare che i ripetitori su M. Patalecchia Collicello, per intenderci quelli a ridosso del Santuario di Castelpetroso, saranno smantellati e da M. Patalecchia, per intenderci quello più in alto, saranno irradiati tutti i mux rai (insieme agli altri naturalmente)
Ripeto notizia da verificare e da prendere con le pinze ma se qualcuno da una conferma significherà che due indizi fanno una prova.
ascolta Return, prova a sapere se magari irradiano pure il bistrattatissimo RAI Mux 4
 
M. Daniele mi ha battuto sul tempo...: http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=8262 :D

Il Mux 1 RAI nelle varie regioni:
Abruzzo ch. 35
Molise ch. 39
Puglia ch. 32 (attenzione, su uno dei documenti per la PUglia è indicato erroneamente il 39 come per il Molise, il che ovviamente sarebbe impossibile!)
Basilicata ch. 29
Calabria ch. 35
Sicilia ch. 27
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Il Mux 1 RAI nelle varie regioni:
Abruzzo ch. 35
Molise ch. 39
Puglia ch. 32 (attenzione, su uno dei documenti per la PUglia è indicato erroneamente il 39 come per il Molise, il che ovviamente sarebbe impossibile!)
Basilicata ch. 39
Calabria ch. 35
Sicilia ch. 27

Dunque per chi in Molise ha l'impianto con antenna V banda sulla Maiella e IV banda su Sambuco- Casacalenda per ricevere il mux1 della RAI sul ch.39 deve filtrare l'impianto?
 
@dream 500

Probabilmente sì.
Se la configurazione di bacino prevede l'utilizzo della IV banda da Sambuco (sito RAI) e la V banda da altra direzione (siti non-RAI), sarà necessario prevedere l'utilizzo di specifici filtraggi o di tagli di banda (ad es. IV banda da 21 a 40 e V banda da 41 a 69).
...Filtraggi o tagli che servirebbero in ogni caso anche per il Mux 4 RAI (ch.40). E anzi, in questo senso il Mux 1 sul 39, vicino ad un altro Mux RAI, non è neanche malaccio.
Pensate all'Abruzzo, che invece col 35, che è nella maggior parte della regione (salvo forse una parte del Teramano) un'ottima frequenza, si potrebbe però ritrovare in certi casi nella scomoda situazione di diver ricevere la RAI da un sito (Mux 1 sul 35) e il resto da un altra direzione, col Mux 2 di Mediaset trasmesso sul 36...
Perché il corretto filtraggio di due canali adiacenti è cosa assai complicata (per non dire quasi impossibile). :icon_rolleyes:

PS: prima, nell'elenco dei canali assegnati ai vari Mux 1 RAI regionali ho sbagliato a digitate la Basilicata. Il canale giusto è 29, non 39 (ho corretto il post precedente).
 
AG-BRASC
Ti aspetto a Bojano per decidere come fare l'impianto. Avevo intuito il problema del 40 ora vedo che anche il 39 impone la v banda diretta verso Cercemaggiore.
A meno che non è vera quella voce che vuole tutti i canali Rai su Patalecchia e scomparsa di Patalecchia Collicello che risolverebbe tutti i problemi direzionali per la piana di Bojano ed oltre.
Ma ho visto che il canale UHF per il Mux 1 è solo quello che si aggiunge ai canali VHF 5 e 9 quindi non sappiamo ancora su quale frenquenza manderanno il Mux 1 Per ora sappiamo solo quali sono quelli disponibili.
 
Ultima modifica:
@ return20

Sì, ma attualmente, con la V banda puntata in direzione Patalecchia, Rai 3 analogico sul 40 lo ricevete o no? E se lo ricevete, con che qualità? :eusa_think:
 
Chissà chi lo sa?

:D :D :D

Ho sentito dire (non so se sia vero) che dopo lo switch off
il sito di PESCHE sarà tutto orizzontale.
E' vero?

ciao
 
dopo il piano frequenze....

Dopo il piano frequenze, ecco la lista (da me sviluppata) delle frequenze:​


Canale MUX


VHF MUX 1 Rai
21 LOCALE
22 LOCALE
23 LOCALE
24 NAZIONALE
25 NAZIONALE
26 NAZIONALE
27 LOCALE
28 LOCALE
29 LOCALE
30 NAZIONALE
31 LOCALE
32 LOCALE
33 LOCALE
34 LOCALE
35 LOCALE
36 NAZIONALE
37 NAZIONALE
38 NAZIONALE
39 RAI MOLISE
40 NAZIONALE
41 LOCALE
42 NAZIONALE
43 LOCALE
44 NAZIONALE
45 LOCALE
46 LOCALE
47 NAZIONALE
48 NAZIONALE
49 NAZIONALE
50 NAZIONALE
51 LOCALE
52 NAZIONALE
53 LOCALE
54 NAZIONALE
55 NAZIONALE
56 NAZIONALE
57 NAZIONALE
58 NAZIONALE
59 LOCALE
 
Ultima modifica:
emycocco ha scritto:
Ho sentito dire (non so se sia vero) che dopo lo switch off
il sito di PESCHE sarà tutto orizzontale.
Non vedo poi perché... Di solito le polarizzazioni non cambiano. Così come sostanzialmente non cambiano le varie aree di utenza.
Eventuali cambi di polarizzazione sono capitati - e molto di rado - solo in alcune direzioni e solo per alcuni casi di siti a "sconfinamento" tra più regioni quando si creavano evidenti incompatibilità dopo gli switch (solitamente per siti a potenza rilevante a cavallo tra due regioni o siti ad alta quota, non RAI). Ovviamente non può essere il caso di Pesche.
 
Ben tre giorni per lo switch-off a CB!? Gli altri capoluoghi coinvolti ci mettono di meno! Solo a Termoli va peggio, xké essa dipende da entrembe le regioni di confine! E poi, x caso La7 a CB (si riceve da Riccia, M. Verdone) resta analogica???
 
Non badate più di tanto ai dati sulle emittenti coinvolte. Sono indicazioni molto di massima...
 
claudiuzzo, dal menu a tendina sono indicati tutti i comuni.
Es. CB la mia città switcherà in 3 giorni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso