Segnali TV nel Molise [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
learningtofly ha scritto:
sud42 mi fà piacere che tu abbia aiutato il tuo amico a rifare l'impianto e siate riusciti ad ottenere dei buoni risultati (per il momento...), ma non facciamo passare il messaggio che quello è l'impianto corretto da fare, perchè se vengo li a controllare l'impianto strumentalmente vedrai che "tutto bene" (e magari la barra del decoder che indica un ottima qualità) non significano niente. Miscelare a larga banda in quel modo, senza opportuni filtraggi, è distruttivo per tutti i segnali, non c'è sfn e viterbi che può fare miracoli con un impianto così...

mi trovi in totale accordo. sono sempre stato un sostenitore del filtro adatto (basta guardare tutti i miei messaggi precedenti). e, del resto, se guardi la mia firma noterai che a casa mia ho montato un my-tek fatto tarare appositamente per il basso molise....
ho solo voluto segnalare che nella situazione particolare descritta non c'è stato bisogno al momento del filtro. ripeto, sono anche io consapevole della particolarità della situazione


ps: rubik, ti confermo problemi su timb in questi ultimi giorni
 
sud42 ha scritto:
mi trovi in totale accordo. sono sempre stato un sostenitore del filtro adatto (basta guardare tutti i miei messaggi precedenti). e, del resto, se guardi la mia firma noterai che a casa mia ho montato un my-tek fatto tarare appositamente per il basso molise....
ho solo voluto segnalare che nella situazione particolare descritta non c'è stato bisogno al momento del filtro. ripeto, sono anche io consapevole della particolarità della situazione


ps: rubik, ti confermo problemi su timb in questi ultimi giorni

Grazie ;)
 
rubik ha scritto:
Tra Cerro in verticale e monte sambuco in orizzontale non vedo interferenze :icon_rolleyes:

Sicuro sicuro? Appena dietro M.Sambuco (circa stesso azimuth) c'è Volturino che irradia mds timb e reteA anche verso di noi del basso Molise con alta potenza ma poco segnale utile (solo del rumore in pratica). Puntanto un orrizzontale su M.Sambuco per forza di cose ti entrano anche questi che se non dovutamente filtrati vanno a compromettere i segnali "buoni" che possono arrivare da Cerro o Maiella, chiaro ora rubik? Ma lasciando perdere per un attimo Volturino, se si punta una uhf orizz. su Sambuco per la rai e poi miscelo a larga banda una vert uhf su cerro il degrado in termini di C/n è di 6-7db, ti pare poco? La fortuna è che la Rai fornisce da Sambuco un segnale eccellente, altrimenti...
 
learningtofly ha scritto:
Sicuro sicuro? Appena dietro M.Sambuco (circa stesso azimuth) c'è Volturino che irradia mds timb e reteA anche verso di noi del basso Molise con alta potenza ma poco segnale utile (solo del rumore in pratica). Puntanto un orrizzontale su M.Sambuco per forza di cose ti entrano anche questi che se non dovutamente filtrati vanno a compromettere i segnali "buoni" che possono arrivare da Cerro o Maiella, chiaro ora rubik? Ma lasciando perdere per un attimo Volturino, se si punta una uhf orizz. su Sambuco per la rai e poi miscelo a larga banda una vert uhf su cerro il degrado in termini di C/n è di 6-7db, ti pare poco? La fortuna è che la Rai fornisce da Sambuco un segnale eccellente, altrimenti...
Prima di scegliere la configurazione definitiva ho eseguito diverse prove e ti assicuro che da Volturino non ricevo nemmeno un briciolo di segnale a parte telenorba, sicuramente in quel sito non hanno i pannelli puntati verso di noi.
 
rubik ha scritto:
Prima di scegliere la configurazione definitiva ho eseguito diverse prove e ti assicuro che da Volturino non ricevo nemmeno un briciolo di segnale a parte telenorba, sicuramente in quel sito non hanno i pannelli puntati verso di noi.

Infatti da volturino non arriva nulla in quanto c'è monte sambuco che ci scherma.
Telenorba secondo me non arriva da volturino ma molto piu vicino.
Infatti spesso salta come se fosse un mini trasmettitore.. Sparisce l'intera portante, per poi tornare di colpo.
Credo sia da cerro...
 
Ultima modifica:
rubik ha scritto:
Prima di scegliere la configurazione definitiva ho eseguito diverse prove e ti assicuro che da Volturino non ricevo nemmeno un briciolo di segnale a parte telenorba, sicuramente in quel sito non hanno i pannelli puntati verso di noi.

Behh che ti devo dire, Termoli sarà un eccezione, ma le pannellature verso il basso molise ci sono eccome, gia a S.Martino o Ururi, Larino, Montorio, arriva un segnale abbastanza forte da li, difatti si agganciano anche diversi mux pugliesi. Quello che volevo far emergere era altro, ma vabè. Ognuno faccia quello che je pare e piace!:D
 
Si a San Martino, larino, serra capriola, arriva per diffrazione grazie al sambuco.. Ma sulla costa assolutamente nulla.
Per i filtri sono favorevole, ma purtroppo filtrare 6 mux con un solo filtro LC diventa alquanto difficile e contro producente.
Per piu di 4 mux bisogna adottare il centralizzato ma con costi altissimi
 
Ciao,
Mi inserisco nella discussione (registrato ora, ma 'lurko' da tempo...) per portare una veloce testimonianza da Casacalenda.

Il paese e' ovviamente vicinissimo a Cerro (3 km circa in linea d'aria, i ripetitori sono nel territorio del nostro comune...).

Beh, qui i canali si prendono senza problemi con la configurazione 'ereditata' dall'analogico: larga banda (logaritmica nel 99% dei vasi) in orizzontale su sambuco e IV-V banda in VERTICALE su Cerro. Senza filtri, ma usando un ampli a due ingressi UHF (o uno UHF e uno VHF+UHF, come dicevo eredità dell'analogico).

Inoltre (...questo é credo il contributo singolare) si prendono i canali 'mainstream', cioe' RAI + MEDIASET + LA7 (con qualche limitazione su TRSP o ReteA) anche con la SOLA antenna in verticale, immagino prendendo la Rai sempre da sambuco visto il poco angolo di differenza tra i due ripetitori.

Vi torna?
 
Halfmillion ha scritto:
Ciao,
Mi inserisco nella discussione (registrato ora, ma 'lurko' da tempo...) per portare una veloce testimonianza da Casacalenda.

Il paese e' ovviamente vicinissimo a Cerro (3 km circa in linea d'aria, i ripetitori sono nel territorio del nostro comune...).

Beh, qui i canali si prendono senza problemi con la configurazione 'ereditata' dall'analogico: larga banda (logaritmica nel 99% dei vasi) in orizzontale su sambuco e IV-V banda in VERTICALE su Cerro. Senza filtri, ma usando un ampli a due ingressi UHF (o uno UHF e uno VHF+UHF, come dicevo eredità dell'analogico).

Inoltre (...questo é credo il contributo singolare) si prendono i canali 'mainstream', cioe' RAI + MEDIASET + LA7 (con qualche limitazione su TRSP o ReteA) anche con la SOLA antenna in verticale, immagino prendendo la Rai sempre da sambuco visto il poco angolo di differenza tra i due ripetitori.

Vi torna?

Confermo,sono stato a S.Martino da un amico e puntanto l'antenna in vericale a meta' tra mente sambuco e cerro,si riescono a vedere i canali da te citati senza problemi,naturalmente trsp e retea essendo in orizzontale qualche problema di visione lo possono dare !
 
Halfmillion ha scritto:
Ciao,
Mi inserisco nella discussione (registrato ora, ma 'lurko' da tempo...) per portare una veloce testimonianza da Casacalenda.

Il paese e' ovviamente vicinissimo a Cerro (3 km circa in linea d'aria, i ripetitori sono nel territorio del nostro comune...).

Beh, qui i canali si prendono senza problemi con la configurazione 'ereditata' dall'analogico: larga banda (logaritmica nel 99% dei vasi) in orizzontale su sambuco e IV-V banda in VERTICALE su Cerro. Senza filtri, ma usando un ampli a due ingressi UHF (o uno UHF e uno VHF+UHF, come dicevo eredità dell'analogico).

Inoltre (...questo é credo il contributo singolare) si prendono i canali 'mainstream', cioe' RAI + MEDIASET + LA7 (con qualche limitazione su TRSP o ReteA) anche con la SOLA antenna in verticale, immagino prendendo la Rai sempre da sambuco visto il poco angolo di differenza tra i due ripetitori.

Vi torna?

Ottimo, finalmente qualcuno piu vicino a cerro,
Senti vorrei chiederti il telenorba sul ch. 27 come lo prendi? E le altre locali molisane?
 
ho fatto una prova da mia nonna a lupara (10 km in linea d'aria da cerro). solo con una logaritmica in verticale non amplificata entrano ovviamente mediaset e la7 in verticale da cerro e anche rai in orizzontale da monte sambuco (la direzione è praticamente la stessa, saranno 10 gradi di differenza). segnale stabile però solo sul 39 (scarso 26, 30 e 40). niente da fare per reteA in orizzontale. non ricordo bene la situazione delle tv locali, purtroppo, e non posso ricontrollare in questo momento...

ho recuperato una vecchia logaritmica da un mio amico che non la usa più, appena ho un po' di tempo la metto in orizzontale e vediamo che succede, anche se temo un po' di interferenze.... anzi ne ho la certezza ;)
 
Ultima modifica:
sud42 ha scritto:
ho fatto una prova da mia nonna a lupara (10 km in linea d'aria da cerro). solo con una logaritmica in verticale non amplificata entrano ovviamente mediaset e la7 in verticale da cerro e anche rai in orizzontale da monte sambuco (la direzione è praticamente la stessa, saranno 10 gradi di differenza). segnale stabile però solo sul 39 (scarso 26, 30 e 40). niente da fare per reteA in orizzontale. non ricordo bene la situazione delle tv locali, purtroppo, e non posso ricontrollare in questo momento...

ho recuperato una vecchia logaritmica da un mio amico che non la usa più, appena ho un po' di tempo la metto in orizzontale e vediamo che succede, anche se temo un po' di interferenze.... anzi ne ho la certezza ;)

In orizzontale è piu appetitoso... prova e facci un report il prima possibile :D :D :D
 
sud42 ha scritto:
... ho fatto una prova da mia nonna con la lupara (10 km in linea d'aria da cerro). solo con una logaritmica in verticale non amplificata... ;)

Però !! Spostare le antenne con la lupara non ci ho mai provato. Me ne devo procurare una ! :D
 
Adriatick ha scritto:
Ottimo, finalmente qualcuno piu vicino a cerro,
Senti vorrei chiederti il telenorba sul ch. 27 come lo prendi? E le altre locali molisane?
Si ricevono senza problemi (7 canali sintonizzati)
 
Halfmillion ha scritto:
Si ricevono senza problemi (7 canali sintonizzati)
TELENORBA si riceve senza problemi :)

Telemolise giorni fa con audio da schifo, ora si sintonizza sul canale 879.
TLT molise non male.
Se poi le si guardi mai, vista la qualità dei loro programmi e tg... È un'altra storia.
 
Halfmillion ha scritto:
TELENORBA si riceve senza problemi :)

Telemolise giorni fa con audio da schifo, ora si sintonizza sul canale 879.
TLT molise non male.
Se poi le si guardi mai, vista la qualità dei loro programmi e tg... È un'altra storia.
anche l'antenna a casa di nonna l'abbiamo lasciata cosi com'era con l'analogico, uhf a metà tra cerro e schiavi in verticale e vhf su monte sambuco per rai 1 (qualche anno fa aveva un amplificatore log+uhf, un mezzo casino con la log puntata su sambuco e la uhf tra cerro e schiavi, era inguardabile quasi tutto poi per fortuna abbiamo optato per rai1 da sambuco e rai2 e 3 da schiavi lasciando le antenne nella stessa posizione e sotituendo solo l'amplificatore), inutile dire che da cerro si prende tutto anche i canali in orizzante, ovviamente quando si va a vedere la potenza del segnale i verticali risultano piu forti....quello che mi chiedo è se tlt visto che comprende anche telemax lo ricevo da cerro o da schiavi
 
obly28 ha scritto:
quello che mi chiedo è se tlt visto che comprende anche telemax lo ricevo da cerro o da schiavi

Penso sia indifferente in quanto sia da cerro sia da schiavi viene irradiato telemax nel mux di Tlt..il flusso Asi è unico in tutti i trasmettitori.
Da cerro è attivo tvi teleisernia e retecapri?
 
Tra pochi giorni dovrebbe risolversi la qòuestione di cercemaggiore al tar, giusto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso