francesco077 ha scritto:
In ogni caso, la Rai aveva la possibilità di usare il canale 24 con i TGr di Marche, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria a 360° e con minor problemi. Di questo si è discusso un po' di giorni fa.
In realtà questa soluzione non sarebbe stata possibile, e ti spiego perchè.
Per una questione di spazio all'interno del mux la banda a disposizione non sarebbe stata sufficiente per contenere quattro versioni diverse di Raitre regionalizzate e con una qualità video decente.
Non a caso l'inserimento, come tampone, della versione regionale emiliano-romagnola di Raitre all'interno del mux 1 Veneto dal Venda sul 5 VHF è stata possibile a patto di dedicargli solo 1,5 Mbit (quasi come quella di una tv dove si vendono padelle ed affini

)..
Ho avuto la possibilità di seguire quest'emissione e ti assicuro che non è propriamente un bel vedere..
Direi quindi che la decisione di suddividere l'irradiazione del mux 1 Rai dalla vetta del Nerone per quadranti sia stata azzeccata.. di conseguenza credo comunque che Sestarete (se vedrà riconosciuta la qualifica di operatore di rete anche nella nostra area tecnica..) dovrà trovarsi un altro canale per coprire il riminese e il pesarese..
francesco077 ha scritto:
Per quello che riguarda Rete A è vera la questione di San Marino. Lui occuperà il 42 e così Rete A deve sloggiare relativamente alle provincie di Pesaro e Ancona.
Per Rete A però il problema, almeno nella nostra regione, non era legato alle emissioni sanmarinesi ma ai ben noti accordi con le emissioni d'oltremare.
Sul 33 infatti da Biokovo, sulla costa dalmata, trasmette già il mux A croato.. l'estate scorsa qua sulla costa azzerava anche il 33 di Rai2 dal Nerone..
Ovvio quindi che Rete A, per tutelarsi, abbia chiesto un canale alternativo e questo le è stato accordato nel sud della regione, dove le interferenze croate da Biokovo sono sicuramente più intense.
Contemporaneamente San Marino ha concordato con il nostro Ministero la possibilità di destinare il ch.42 ad emissioni localizzate che non vadano ad interferire sul territorio della piccola Repubblica..(anche se vista l'esperienza dell'assegnazione del 42 ad èTv a Rimini, con il risultato che nessuno dei due mux è fruibile, io non ci conterei molto..)
Ecco spiegato il perchè delle assegnazioni differenziate a nord e a sud del Cònero..
Lost88 ha scritto:
(...) il masterplan uscirà direttamente per tutta la regione o gradualmente in base alle zone che verranno digitalizzate, cioè uscirà prima per la zona ascoli piceno e l'ultimo sarà per l'entroterra della provincia di Pesaro e Urbino?
Difficile dirlo, visto che il modus operandi del Ministero è stato abbastanza schizofrenico, fino ad oggi..
EDIT: Mi ha anticipato GabriRuflex..
Lost88 ha scritto:
Nessuno sa anticiparmi nulla suilla copertura dei mux di ReteA e Tivuitalia?
A riguardo di Rete A non faccio altro che riportarti le
anticipazioni di AG-BRASC per la Toscana, ma valide sicuramente anche per la nostra regione.
Per Tivuitalia è invece lecito attendersi la sola conversione degli impianti esistenti sulla nuova frequenza assegnata, come avvenuto nelle altre regioni switchate.
