Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ivangas85
Visto quanto è successo in tutte le altre regioni/aree tecniche switchate, probabilmente non si saprà nulla prima di sabato prossimo.. salvo autorevoli anteprime






PAZZESCO!!! Vorrei proprio sapere come faranno le private ad organizzarsi in poche ore.......
 
Come mai rai ha scelto il 32 per le marche mentre rete a e timb hanno canali diversi sulla toscana e liguria???

quali canali ci sono che impediscono di usare i classici 33 e 44 per reteA mentre il 47-48-60 per timb?perchè assegnare il 44 alle locali e il 42 a timb in toscana e liguria??
 
Faranno come potranno.. ossia spegneranno sicuramente entro le ore 10 del giorno indicato in ogni cluster ed accenderanno il prima possibile, in un intervallo di tempo di qualche ora o qualche giorno a seguire..

Ed è questo il motivo per cui non mi sento di gettare la croce addosso agli editori di tv locali che, in questo caso giustamente, reclamavano almeno tempi certi sull'assegnazione dei diritti d'uso delle frequenze.. :doubt:
Poi per il resto possono avere anche torto marcio, a seconda delle opinioni personali, ma almeno su questo hanno pienamente ragione.. :icon_rolleyes:
 
easysat ha scritto:
Come mai rai ha scelto il 32 per le marche mentre rete a e timb hanno canali diversi sulla toscana e liguria???

quali canali ci sono che impediscono di usare i classici 33 e 44 per reteA mentre il 47-48-60 per timb?perchè assegnare il 44 alle locali e il 42 a timb in toscana e liguria??
Rai ha scelto il 32 perchè si tratta di un canale coordinato a livello internazionale e quindi nella piena disponibilità dell'Italia.
Qui trovi maggiori info sull'Adriatic Agreement, l'accordo che sigla la spartizione dello spettro UHF tra le due sponde dell'Adriatico.
Non a caso su questo canale verrà trasmesso il mux 1, quello che garantirà la continuità del servizio pubblico delle tre principali reti Rai, con copertura analoga all'attuale RaiUno analogico.

Rete A, proprio per il motivo detto poco sopra, potrà usare il 33 solo al nord del Cònero per veicolare il proprio mux 2, mentre nelle zone a sud del promontorio dovrà veicolare obbligatoriamente questi contenuti sul canale 42, per non interferire le postazioni croate che usano legittimamente quel canale per irradiare i propri multiplex.

Analogamente le emissioni TIMB e Rete A in Liguria, Toscana ed Umbria, sono state ricanalizzate per evitare interferenze agli impianti francesi continentali e della Corsica.
 
A Easy Sat.

Come mai rai ha scelto il 32 per le marche mentre rete a e timb hanno canali diversi sulla toscana e liguria???

Il 32 della Rai Marche è un mistero della pubblica amministrazione che decide delle frequenze dalla scrivania e non facendo dei semplici sopralluoghi. Infatti, il 32 costringerà Sestarete dalla Romagna a fare qualcosa, a meno che quelli delle Marche settentrionali non riceveranno il canale 9 da Pesaro. Hanno deciso che il 32 è il canale marchigiano del MUX Marche, a meno che non attivano, per piccole zone, il canale 9 o 10 a seconda delle zone.

quali canali ci sono che impediscono di usare i classici 33 e 44 per reteA mentre il 47-48-60 per timb?perchè assegnare il 44 alle locali e il 42 a timb in toscana e liguria??

Per Rete A e TIMb hanno assegnato frequenze diverse, perché nelle Marche del Nord c'è il problema San Marino. Gli hanno concesso di trasmettere sul 42 e sul 51 (se lo vuole, ma a San Marino che gliene frega delle Marche?). Problema su problema, il 42 è di ETV. Mah....


DOMANDA TECNICA.

Mi sono accorto che a Urbino Mediaset non attiverà tutti i MUX. O meglio. Fatte le dovute premesse di un sito poco aggiornato e sottoponibile a modifiche. Dal San Paolo verranno attivati tutti i mux, compreso il canale 36. Invece, dalle Cesane-San Donato, non verrà attivato il 36.
Siccome non c'è traccia del Petrano e siccome ricevo ora gli analogici 61,62 e 62 da Pesaro, c'è possibilità che il 36 lo recupero da Pesaro?
 
L'amico Ivan ha risposto meglio di me in maniera più tecnica.

In ogni caso, la Rai aveva la possibilità di usare il canale 24 con i TGr di Marche, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria a 360° e con minor problemi. Di questo si è discusso un po' di giorni fa.

Per quello che riguarda Rete A è vera la questione di San Marino. Lui occuperà il 42 e così Rete A deve sloggiare relativamente alle provincie di Pesaro e Ancona.
 
A chi è più esperto di me (e sono tanti) il masterplan uscirà direttamente per tutta la regione o gradualmente in base alle zone che verranno digitalizzate, cioè uscirà prima per la zona ascoli piceno e l'ultimo sarà per l'entroterra della provincia di Pesaro e Urbino?
Nessuno sa anticiparmi nulla suilla copertura dei mux di ReteA e Tivuitalia?
Grazie
 
francesco077 ha scritto:
Il 32 della Rai Marche è un mistero della pubblica amministrazione che decide delle frequenze dalla scrivania e non facendo dei semplici sopralluoghi. Infatti, il 32 costringerà Sestarete dalla Romagna a fare qualcosa, a meno che quelli delle Marche settentrionali non riceveranno il canale 9 da Pesaro. Hanno deciso che il 32 è il canale marchigiano del MUX Marche, a meno che non attivano, per piccole zone, il canale 9 o 10 a seconda delle zone.
In realtà Rai in VHF attiverà solo sui canali 5 e 9, mentre in UHF oltre al 32 son previsti, per impianti con copertura ristretta ed in vallate isolate dal punto di vista radioelettrico, anche altri canali.

francesco077 ha scritto:
Per Rete A e TIMb hanno assegnato frequenze diverse, perché nelle Marche del Nord c'è il problema San Marino. Gli hanno concesso di trasmettere sul 42 e sul 51 (se lo vuole, ma a San Marino che gliene frega delle Marche?). Problema su problema, il 42 è di ETV. Mah....
In realtà San Marino (SMTV) è arrivata ad accendere pochi mesi fa anche un impianto su Bologna (da Castelmaggiore), poi spento.
OTGTV stesso, nel thread dell'Emilia Romagna aveva anticipato il fatto che molto probabilmente SMTV accenderà impianti in Emilia-Romagna, Veneto e Marche.. quindi non è poi tanto peregrina l'ipotesi che un domani possano riceversi in buona parte della nostra regione anche i programmi della tv di stato del Titano.

francesco077 ha scritto:
DOMANDA TECNICA.
Mi sono accorto che a Urbino Mediaset non attiverà tutti i MUX. O meglio. Fatte le dovute premesse di un sito poco aggiornato e sottoponibile a modifiche. Dal San Paolo verranno attivati tutti i mux, compreso il canale 36. Invece, dalle Cesane-San Donato, non verrà attivato il 36.
Siccome non c'è traccia del Petrano e siccome ricevo ora gli analogici 61,62 e 62 da Pesaro, c'è possibilità che il 36 lo recupero da Pesaro?
Probabile che da Via San Donato e dall'impianto sulle Cesane Mediaset decida di irradiare il solo mux 4, in quanto le utenze raggiunte da queste impianti dubito possano superare le 3000 unità..
L'offerta del Biscione su Urbino penso sarà sicuramente garantita per la gran parte sia dal Petrano che dal San Paolo.
A ben vedere oltretutto dal Petrano potrebbe essere trasmesso anche il mux MDS 5 visto che oltre ai tre analogici attualmente da quel sito viene trasmesso già un multiplex digitale, il MDS1.
D-Free invece non è ancora dato sapere da dove sarà disponibile, visto che sia da Petrano che da San Paolo non è mai stato disponibile.. probabile che nei mesi successivi allo switch-off venga implementato su almeno uno di questi due siti..
 
Ultima modifica:
Lost88 ha scritto:
A chi è più esperto di me (e sono tanti) il masterplan uscirà direttamente per tutta la regione o gradualmente in base alle zone che verranno digitalizzate, cioè uscirà prima per la zona ascoli piceno e l'ultimo sarà per l'entroterra della provincia di Pesaro e Urbino?
Nessuno sa anticiparmi nulla suilla copertura dei mux di ReteA e Tivuitalia?
Grazie

Uscirà tutto insieme, tra giovedì e sabato credo.
 
francesco077 ha scritto:
In ogni caso, la Rai aveva la possibilità di usare il canale 24 con i TGr di Marche, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria a 360° e con minor problemi. Di questo si è discusso un po' di giorni fa.
In realtà questa soluzione non sarebbe stata possibile, e ti spiego perchè.
Per una questione di spazio all'interno del mux la banda a disposizione non sarebbe stata sufficiente per contenere quattro versioni diverse di Raitre regionalizzate e con una qualità video decente.
Non a caso l'inserimento, come tampone, della versione regionale emiliano-romagnola di Raitre all'interno del mux 1 Veneto dal Venda sul 5 VHF è stata possibile a patto di dedicargli solo 1,5 Mbit (quasi come quella di una tv dove si vendono padelle ed affini :doubt: )..
Ho avuto la possibilità di seguire quest'emissione e ti assicuro che non è propriamente un bel vedere..
Direi quindi che la decisione di suddividere l'irradiazione del mux 1 Rai dalla vetta del Nerone per quadranti sia stata azzeccata.. di conseguenza credo comunque che Sestarete (se vedrà riconosciuta la qualifica di operatore di rete anche nella nostra area tecnica..) dovrà trovarsi un altro canale per coprire il riminese e il pesarese..
francesco077 ha scritto:
Per quello che riguarda Rete A è vera la questione di San Marino. Lui occuperà il 42 e così Rete A deve sloggiare relativamente alle provincie di Pesaro e Ancona.
Per Rete A però il problema, almeno nella nostra regione, non era legato alle emissioni sanmarinesi ma ai ben noti accordi con le emissioni d'oltremare.
Sul 33 infatti da Biokovo, sulla costa dalmata, trasmette già il mux A croato.. l'estate scorsa qua sulla costa azzerava anche il 33 di Rai2 dal Nerone..
Ovvio quindi che Rete A, per tutelarsi, abbia chiesto un canale alternativo e questo le è stato accordato nel sud della regione, dove le interferenze croate da Biokovo sono sicuramente più intense.
Contemporaneamente San Marino ha concordato con il nostro Ministero la possibilità di destinare il ch.42 ad emissioni localizzate che non vadano ad interferire sul territorio della piccola Repubblica..(anche se vista l'esperienza dell'assegnazione del 42 ad èTv a Rimini, con il risultato che nessuno dei due mux è fruibile, io non ci conterei molto..)
Ecco spiegato il perchè delle assegnazioni differenziate a nord e a sud del Cònero..
Lost88 ha scritto:
(...) il masterplan uscirà direttamente per tutta la regione o gradualmente in base alle zone che verranno digitalizzate, cioè uscirà prima per la zona ascoli piceno e l'ultimo sarà per l'entroterra della provincia di Pesaro e Urbino?
Difficile dirlo, visto che il modus operandi del Ministero è stato abbastanza schizofrenico, fino ad oggi..
EDIT: Mi ha anticipato GabriRuflex..
Lost88 ha scritto:
Nessuno sa anticiparmi nulla suilla copertura dei mux di ReteA e Tivuitalia?
A riguardo di Rete A non faccio altro che riportarti le anticipazioni di AG-BRASC per la Toscana, ma valide sicuramente anche per la nostra regione.

Per Tivuitalia è invece lecito attendersi la sola conversione degli impianti esistenti sulla nuova frequenza assegnata, come avvenuto nelle altre regioni switchate. ;)
 
Ultima modifica:
GabriRuflex ha scritto:
Mediaset ha pubblicato la copertura programmata per il dopo switch off!!!
Trovate tutto qui: http://www.mediasetpremium.it/copertura/verifica_copertura.shtml?reg=marche dopo aver inserito la provincia e la città cliccate su "Dopo lo Switch Off" a questo punto cliccate su "Verifica" e vedrete le frequenze di MDS Premium previste. Se volete vedere tutte le frequenze (incluse quelle dei canali free) dovete cliccare, dopo che avete fatto Verifica, su "visializza copertura fino allo Switch-Off", attendere il caricamento delle frequenze, e poi cliccare su "visializza copertura dopo lo Switch-Off".

Spero possa esservi d'aiuto!

Per quanto riguarda Ancona città:
Tutti i Mux Rai e Mediaset saranno accesi dal Cardeto-Passeto (via Panoramica) in verticale! Spero che nessuna tv privata rimanga in orizzontale così da semplificare la vita ad antennisti ed utenti :)


Per MP era come speravo e cioè che mantenevano Colbordolo attivo. Molto bene. Per Rai non avrò nessun tipo di problema. Ciao e grazie
 
Salve a tutti,

la provincia di perugia ha digitalizzato e ho notato che la postazione di Monte Cucco sita nel comune di sigillo (PG) è rimasta come era, ovvero alcuni mux digitali e diversi analogici; mi aspettavo insomma una completa digitalizzazione.
Allora vi chiedo, visto che Monte cucco sta in umbria ma trasmette per lo più per le marche (fabrianese, sassoferrato....) è per questo motivo che non è ancora switchato oppure non lo farà mai? Non sono riuscito a trovare nulla al riguardo...
grazie per le risposte
 
Per OTG.

Non so chi ha compilato la lista. L'ho scritto tante volte. Monte Cesana, San Donato e Via Sasso rappresentano la stessa località. Non è possibile che la Rai accenderà 12 ripetitori nei Monti delle Cesane.

Invece, a sorpresa, anche se Mediaset trasmette dalle Cesane tutte e tre le reti, attiverà solo il canale 49. Ben serviti a tutti! Le Cesane coprono più di 3000 abitanti, perché servono il centro storico di Urbino e Trasanni. Insieme superano 3000 abitanti.
Il Petrano è un monte basso e non copre tutta la città.

Ripeto la mia domanda a cui neanche Ivangas ha risposto.

Attualmente ricevo tutte e tre le reti mediaset anche da Pesaro Novilara e Santa Veneranda, i canali 61, 62 e 62. Può essere che i futuri canali 36, 38 e 52 li recuperi dalla propagazione pesarese? Ci sono le stesse condizioni di ricevibilità da Urbino?
 
GabriRuflex ha scritto:
Mediaset ha pubblicato la copertura programmata per il dopo switch off!!!
Trovate tutto qui: http://www.mediasetpremium.it/copertura/verifica_copertura.shtml?reg=marche dopo aver inserito la provincia e la città cliccate su "Dopo lo Switch Off" a questo punto cliccate su "Verifica" e vedrete le frequenze di MDS Premium previste. Se volete vedere tutte le frequenze (incluse quelle dei canali free) dovete cliccare, dopo che avete fatto Verifica, su "visializza copertura fino allo Switch-Off", attendere il caricamento delle frequenze, e poi cliccare su "visializza copertura dopo lo Switch-Off".

Spero possa esservi d'aiuto!

Per quanto riguarda Ancona città:
Tutti i Mux Rai e Mediaset saranno accesi dal Cardeto-Passeto (via Panoramica) in verticale! Spero che nessuna tv privata rimanga in orizzontale così da semplificare la vita ad antennisti ed utenti :)
Che bello avere la sospirata notizia che anche dopo lo s.o. , noi poveri Maceratesi esposti verso il SUD , non avremo nessun nuovo servizio da parte di Mediaset se non il solito pacchetto Calcio ed i classici che ora sono in analogico , mentre invece gli amici che riceveranno dal Conero avranno tutti i canali attivi .
Se questo non è un servizio da terzo mondo ........
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso