Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ivangas85 ha scritto:
Ciao, se ricevi dall'Ascensione, Rai4 la trovi nel Mux 3 sul (ch.26/514 MHz)..

Per il problema con RaiStoria (che dovresti trovare all'interno del Mux 4 ch.40/626 MHz).. avevi per caso un'antenna dedicata per ricevere Raitre Marche dal Cònero o da Colle San Marco?

grazie per la risposta ivangas85, in effetti è come dici te, sul tetto ho tre antenne installate circa tre anni fa su consiglio di un'antennista:

la classica per il "vecchio RAI1" analogico verso Ascensione
una dedicata per RAI 3 verso un piccolo ripetitore sotto Offida...
e la terza per tutti gli altri canali verso Ascensione.

Nel frattempo ho provato a fare la scansione manuale dei canali 26 e 40 da te citati ma il livello del segnale è a 0, mentre per tutti gli altri canali e quasi sempre al max....
 
sandro.gregori ha scritto:
grazie per la risposta ivangas85, in effetti è come dici te, sul tetto ho tre antenne installate circa tre anni fa su consiglio di un'antennista:

la classica per il "vecchio RAI1" analogico verso Ascensione
una dedicata per RAI 3 verso un piccolo ripetitore sotto Offida...
e la terza per tutti gli altri canali verso Ascensione.

Nel frattempo ho provato a fare la scansione manuale dei canali 26 e 40 da te citati ma il livello del segnale è a 0, mentre per tutti gli altri canali e quasi sempre al max....

mi sembra che sull'ascensione attivano al momento solo il mux sul 32
 
io a sassoferrato non vedo più la7 in analogico, ma il bello che in digitale non c'è -.-' boh
 
ste328 ha scritto:
Sto a meno di 2 km da Montesecco e con l'antenna puntata verso Grottammare i canali abruzzesi non mi entrano che in modo veramente minimo in quanto la maggioranza sono orizzontali e dal lato opposto della mia antenna. Ho già fatto le prove e comunque ti saprò dire meglio a switch avvenuto. In ogni caso farò presente in questo forum cosa e come ricevo sia con l'antenna logaritmica dedicata che con quella centralizzata del mio condominio , quindi con 2 differenti configurazione di impianto.
Per inciso chi ha la banda V a sud e la IV a nord prenderà solo il 43 proveniente da sud, mentre chi avrà una sola larga banda verso nord prenderà solo il 43 da Montesecco ovviamente starà ai tecnici di TVRS fare in modo di non auto interferirsi...Almeno si spera ciò. ciao

Hai idea se da montesecco metteranno tutto in verticale? da qualche parte ho letto che alcune frequenze dedicate alle locali saranno in orizzontale. Sarebbe tutto più complicato.
 
sandro.gregori ha scritto:
grazie per la risposta ivangas85, in effetti è come dici te, sul tetto ho tre antenne installate circa tre anni fa su consiglio di un'antennista:
Qualche info in più: dove ti trovi di preciso lungo la ValTesino? E su che canale ricevevi Raitre?

Indicativamente quello che posso suggerirti, se ricevi correttamente tutto il resto da Monte Ascensione, è di staccare l'antenna che usavi per Raitre..

Ove possibile, con il digitale, è consigliabile semplificare gli impianti di ricezione..;)

ioproprioio ha scritto:
mi sembra che sull'ascensione attivano al momento solo il mux sul 32

Secondo OTGTV, dall'Ascensione risultano attivi tutti e i quattro Mux Rai ;)
 
Ultima modifica:
EvilWorld ha scritto:
io a sassoferrato non vedo più la7 in analogico, ma il bello che in digitale non c'è -.-' boh
Può essere che è stato spento l'analogico, ma fino alla data dello switch off di sassoferrato i mux di Timb non dovresti vederli, al massimo qualcosa dal 9 dicembre, ma lo switch off totale del tuo comune sarà il 20 dicembre!
 
EvilWorld ha scritto:
io a sassoferrato non vedo più la7 in analogico, ma il bello che in digitale non c'è -.-' boh
Non è che ti viene pensato che in questi giorni stiano lavorando sui trasmettitori e che ci possano essere dei disservizi?.. :icon_rolleyes:

Poi, se volete essere costruttivi, riportate sempre il canale/frequenza fuori servizio e la postazione di ricezione presunta (se non certa).. altrimenti le segnalazioni cadono nel vuoto.. :doubt:
 
CRONOSKY ha scritto:
Gli ultimi come anche TV6 non arrivano dal San Marco come ovvio, il resto di quelli che hai citato neppure l'ombra. Sappi però che per me M.te Ascensione è tabù !. Posso chiederti in che zona abiti ?.

scusa il mostruoso ritardo. :D
Porta Maggiore in faccia proprio a San Marco. Ricevo solo ed esclusivamente da là tutti i mux attivati e dichiarati. Non ho mai avuto off la rai come a qualcuno è capitato verso pagliare. È possibile la tua teoria sull'aerea di trasmissione circoscritta per alcuni mux... ci staranno sicuramente lavorando :)
 
ioproprioio ha scritto:
Hai idea se da montesecco metteranno tutto in verticale? da qualche parte ho letto che alcune frequenze dedicate alle locali saranno in orizzontale. Sarebbe tutto più complicato.
Non so niente di certo sulla polarizzazione delle locali , comunque in linea teorica dovrebbe essere la stessa di prima e quindi verticale . Per Mediaset e Rai già sappiamo che saranno tutti in verticale come confermato sui rispettivi siti. Ma a questo punto manca poco e sapremo tutto, speriamo non ci siano sorprese.
 
ivangas85 ha scritto:
Qualche info in più: dove ti trovi di preciso lungo la ValTesino? E su che canale ricevevi Raitre?

Indicativamente quello che posso suggerirti, se ricevi correttamente tutto il resto da Monte Ascensione, è di staccare l'antenna che usavi per Raitre..

Ove possibile, con il digitale, è consigliabile semplificare gli impianti di ricezione..;)

..mi trovo in zona Ponte Tesino, in basso tra Offida, Castignano e Cossignano ma vedo i ripetitori dell'Ascensione.
Purtroppo non ricordo su che canale ricevevo RaiTre, ma domattina proverò a staccare la vecchia antenna di RAITRE e vi faccio sapere.
Faccio un'altra domanda forse "eretica" ma posso staccare anche l'antenna che si usava per RAI UNO? o viene utilizzata anche per il DTT?

Grazie di nuovo per la risposta.
 
Al momento in VHF dall'Ascensione non viene trasmesso niente, ma è prevista l'accensione del Mux 5 Rai (in tecnica DVB-T2, evoluzione dell'attuale DVB-T) sul ch.11... quindi direi che l'antenna di terza sull'Ascensione, visto che ce l'hai già, ti convenga lasciarla montata! ;)

Poi domani facci sapere se hai risolto il problema con RaiStoria & C. ;)
 
Caro Bo-sky-olo,
le composizioni delle tv locali sono già state elencate stamattina.

Ti assicuro. I bouquet sono molto poveri. Le LCN sono ancora provvisorie, perché addirittura un amico segnalava con tanto di foto che TVRS si era messo nell'11, che è di TVCM.

Guarda sul sito predisposto da un altro amico del forum.

http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_delle_televisioni_locali_italiane_(Marche)

TVCM
1) TVCM
2) TVCM 2

TVRS
1) TVRS
2) TVRS 2
3) Ariel Lab
4) Radio Cuore

ETV
1) ETV MARCHE
2) ETV ROMAGNA

TELEADRIATIVA
1) TELEADRIATICA

RTM
è l'unico pacchetto più completo, ma onestamente fuori zona. Non ci azzecca in Umbria e nel Nord marchigiano.
1) RTM
2) PADRE PIO TV
3) TVA TV
4) TIZIANA
5) altro canale di pubblicità
6) FERMO TV
7) PICUS TV
8) TVP ITALIA
9) VIDEOTOLENTINO
10) RADIO ASCOLI

Fano tv
1) Fano tv
2) Fano tv libe

Tele2000
1) Tele2000

Al Ministero e all'AGCOM ci hanno fatto un torto e una violenza. Hanno fatto entrare nelle Marche operatori inconsistenti, hanno dato maggior bacino a tv cittadine e alle tv di una volta che prendevano da 30 anni (le tv romagnole) hanno negato di recuperare il tradizionale bacino di utenza.
E meno male che non dovevano cambiare le abitudini degli utenti, che doveva essere garantito il pluralismo televisivo e quant'altro, che non avremmo perso canali tv, ma li avremmo moltiplicati.

Io so solo che a Urbino, da 25 canali locali che prendevo, ora ne ricevo solo 4 e, col DTT ne ricevero quattro di nuovo.

Rivoglio la Romagna!
 
Caro Francesco,
e beato te che sei in alto, non come me nella buca di Fermignano... ;)
Spero che i mux nazionali siano numerosi, per quelli locali spero che riescano ad integrarsi con tv delle regioni limitrofe.
Intanto la mitica Tele2000 è già pronta al 16!
 
francesco077 ha scritto:
Caro Bo-sky-olo,
le composizioni delle tv locali sono già state elencate stamattina.

Ti assicuro. I bouquet sono molto poveri. Le LCN sono ancora provvisorie, perché addirittura un amico segnalava con tanto di foto che TVRS si era messo nell'11, che è di TVCM.

Guarda sul sito predisposto da un altro amico del forum.

http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_delle_televisioni_locali_italiane_(Marche)

TVCM
1) TVCM
2) TVCM 2

TVRS
1) TVRS
2) TVRS 2
3) Ariel Lab
4) Radio Cuore

ETV
1) ETV MARCHE
2) ETV ROMAGNA

TELEADRIATIVA
1) TELEADRIATICA

RTM
è l'unico pacchetto più completo, ma onestamente fuori zona. Non ci azzecca in Umbria e nel Nord marchigiano.
1) RTM
2) PADRE PIO TV
3) TVA TV
4) TIZIANA
5) altro canale di pubblicità
6) FERMO TV
7) PICUS TV
8) TVP ITALIA
9) VIDEOTOLENTINO
10) RADIO ASCOLI

Fano tv
1) Fano tv
2) Fano tv libe

Tele2000
1) Tele2000

Al Ministero e all'AGCOM ci hanno fatto un torto e una violenza. Hanno fatto entrare nelle Marche operatori inconsistenti, hanno dato maggior bacino a tv cittadine e alle tv di una volta che prendevano da 30 anni (le tv romagnole) hanno negato di recuperare il tradizionale bacino di utenza.
E meno male che non dovevano cambiare le abitudini degli utenti, che doveva essere garantito il pluralismo televisivo e quant'altro, che non avremmo perso canali tv, ma li avremmo moltiplicati.

Io so solo che a Urbino, da 25 canali locali che prendevo, ora ne ricevo solo 4 e, col DTT ne ricevero quattro di nuovo.

Rivoglio la Romagna!

ok tutto più chiaro 1000 grazie
 
francesco077 ha scritto:
Rivoglio la Romagna!
E allora trasferisciti a Cattolica.. :D :D :D :D

A parte gli scherzi è inutile e ripetitivo ribadire sempre la stessa storiella.. per esempio quel 53 assegnato a TeleRegione da M.te San Paolo quanto pensi durerà? :icon_rolleyes:

E' l'unico 53 non assegnato a Canale Italia da Trieste.. in giù :D (e nello specifico fino ad Ancona)....

Ai romagnoli di farsi vedere a Urbino penso importi poco o nulla.. eccola la verità.. inutile insistere con teorie complottistiche e presunte ingiustizie.. :icon_rolleyes:


Intanto segnalo che dal primo pomeriggio di oggi (o meglio dire di ieri) è spento il Mux Rai B sul 21 dal M.Carpegna.. vedremo se verrà riacceso o si tratta di uno spegnimento "anticipato"..
 
Ultima modifica:
Caro Cicci555, sono in alto, è vero, ma mi sa che i locali li beccherai meglio tu. In alto si rischia di ricevere tanti segnali che si accavallano.

Caro Ivan,
ho parlato tre giorni fa con Teleromagna. Loro mi hanno detto che sono interessati ad essere ricevuti e siamo rimasti d'accordo che avrei monitorato la situazione dopo lo S.O.

I miei sono già in Romagna. Loro ricevono tante tv private che non riescono neanche a guardarle da quante sono numerose.

Ivan....seriamente. Qui si fa un paragone tra circa 150 tv (Romagna) a meno di 10 (Marche), di cui 3 di pubblicità. Ma di cosa stiamo parlando?? :icon_rolleyes:
 
Prego, Bo-Sky-olo.

Naturalmente, se ci sono novità, in questo forum faremo sapere tutto.

Anzi, mi piacerebbe che GabrieleB di TVRS fosse sempre presente per dibattere sulla gestione di TVRS e sarei ancora più contento se ci fosse qualcuno di TVCM e di Teleadriatica.
 
francesco077 ha scritto:
Ivan....seriamente. Qui si fa un paragone tra circa 150 tv (Romagna) a meno di 10 (Marche), di cui 3 di pubblicità. Ma di cosa stiamo parlando?? :icon_rolleyes:
Non son passate neanche 24 ore dall'inizio dello switch-off.. e poi credo che dal punto di vista commerciale una piazza come Rimini sia sicuramente più appetibile rispetto ad Ascoli o a Pesaro..

Certo, tutti ci aspettiamo che l'offerta si allarghi con canali di qualità.. però penso che come esigenza primaria da parte delle emittenti locali in questa fase ci sia quella di far si che più quante persone possibili possano essere in grado di continuare a ricevere l'offerta canonica correttamente.. e ciò passa per una corretta pianificazione tecnica dello switch-off..

Io la vedo così.. poi se tra qualche mese avremo ancora quattro canali in croce allora sarà il primo ad unirmi alle critiche verso le locali.. ;)
 
sandro.gregori ha scritto:
Faccio un'altra domanda forse "eretica" ma posso staccare anche l'antenna che si usava per RAI UNO? o viene utilizzata anche per il DTT?

Se intendi quella di banda I, su cui trasmette ancora il Nerone, si può staccare perché il DTT userà solo le bande III - IV - V.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso