Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
monte petrano test

confermo i test 36-49-52 mediaset fino a giovedì, niente di definitivo al momento
 
valerio_vanni ha scritto:
In quella postazione che non ho ancora localizzato (di cui ti parlavo in privato una decina di giorni fa) c'è solo il 3.
Quella non è una postazione di Timb ma una di un ente locale
 
Otg Tv ha scritto:
Quella non è una postazione di Timb ma una di un ente locale

Ok, però dal punto di vista dell'"utente finale" ci sono eccezioni alla presenza contemporanea di tutti i TIMB.
 
Mah....vabbé.

Io il canale 10 di ETV non lo ricevo con nessun impianto, né condominiale, né casalingo. Come fa ad arrivare ad Ancona? Forse è propagazione. Certo che mettere il 10 e puntarlo in una zona come Urbino che non ha mai usato antenne in terza banda è incredibile! Scelta da kamikaze.

Ho delle novità, che forse possono interessare a Lost.

Sono andato in un condominio di Via Pellipario (che è più alto di Piansevero) in Urbino e il risultato è che, con l'antenna puntata sul Nerone si ricevono tutti i MUX Rai e persino il canale 27 della Toscana (anche se con qualità inferiore al 50%). Questo significa che il segnale non è schermato verso di noi e che è idoneo ad interferire con il legittimo 27 di Capodistria.
Quindi, la RAI farebbe meglio a togliere qualche pannello o a sloggiare dal 27.
 
francesco077 ha scritto:
Mah....vabbé.

Io il canale 10 di ETV non lo ricevo con nessun impianto, né condominiale, né casalingo. Come fa ad arrivare ad Ancona? Forse è propagazione. Certo che mettere il 10 e puntarlo in una zona come Urbino che non ha mai usato antenne in terza banda è incredibile! Scelta da kamikaze.

Ho delle novità, che forse possono interessare a Lost.

Sono andato in un condominio di Via Pellipario (che è più alto di Piansevero) in Urbino e il risultato è che, con l'antenna puntata sul Nerone si ricevono tutti i MUX Rai e persino il canale 27 della Toscana (anche se con qualità inferiore al 50%). Questo significa che il segnale non è schermato verso di noi e che è idoneo ad interferire con il legittimo 27 di Capodistria.
Quindi, la RAI farebbe meglio a togliere qualche pannello o a sloggiare dal 27.
In quanto a novità se ti riferisci a questo io il 27 l'ho sempre ricevuto molto bene dalla sua accensione (comunque Apecchio verso il Nerone è rivolto verso Ovest/Nord Ovest, quindi in linea con la toscana) e a volte ricevo anche il 29 con il mux 1 umbria (con qualità scarsa). Comunque il 27 del mux 1 toscana lo ricevono distintamente anche ad Urbania ad esempio e a Piobbico ricevono bene anche il 29 umbro.
Se le novità sono altre fammi sapere...
 
Certo che nelle Marche con i canali privati siamo proprio indietro.

Guardo le regioni del Sud (per es. Molise e Puglia) e vedo, salvo piccole eccezioni, dei bouquet già formati. Con la differenza che il Sud ancora è a regime di analogico.

Qua da noi c'è il deserto dei Tartari. Non voglio offendere nessuno, ma la realtà che vedo è questa. E' deludente passare in Urbino da 17 canali locali a soli 3.

In assoluto, il DTT ha indubbiamente moltiplicato i canali da vedere, ma ha fatto perdere quelli espressione del pluralismo locale. Caro Ivan, te lo dicevo ad ottobre e tu mi dicevi di aspettare. Siamo a quasi febbraio e finora è andato tutto come previsto da quel masterplan scellerato.
 
Lost, mi sono espresso male.

La novità che volevo dire era la ricezione del 27 anche da Urbino, visto che nessuno ancora lo aveva attestato.

Ora lo posso dire io. Quindi, adesso, manca un cittadino di Fermignano che dice di riceverlo anche da lì.

In questo senso volevo dire, solo per fare una mappatura della ricezione del 27. Nel forum della Romagna hanno scritto che lo ricevono di tanto in tanto anche a Rimini città.
 
francesco077 ha scritto:
Lost, mi sono espresso male.

La novità che volevo dire era la ricezione del 27 anche da Urbino, visto che nessuno ancora lo aveva attestato.

Ora lo posso dire io. Quindi, adesso, manca un cittadino di Fermignano che dice di riceverlo anche da lì.

In questo senso volevo dire, solo per fare una mappatura della ricezione del 27. Nel forum della Romagna hanno scritto che lo ricevono di tanto in tanto anche a Rimini città.
Ok, no problem! Comunque ricordo che il sito raiway a suo tempo indicava la ricezione di quel mux addirittura nei comuni di Fano e Pesaro :5eek: , non capisco proprio che pennellature abbia questa emissione...
 
Infatti....è davvero strana la pannellatura. Secondo me, guardando la cartina, quelli lè devono avere messo il ripetitore con pannellatura di circa 90° in direzione Nord-Ovest e, magari, posizionandolo leggermente più in basso rispetto alla vetta. Se così fosse, avrebbero commesso due errori. 1) Il ripetitore andava messo più in basso. 2) 90° sono troppi. Ho messo due righelli facendo coincidere uno con i confini meridionali della Prov. di Arezzo e l'altro con il limite di emissione verso Urbino. Salendo verso Nord, si comprenderebbe come il segnale arrivi anche a Rimini.
Se, poi, (non ne ho ancora conferma) la Toscana si riceve anche a Fano, allora la cosa è tragica, perché la pannellatura l'hanno messa a 180° verso Nord.

Forse sarebbe stato meglio (ma le stranezze delle leggi e degli atti amministrativi dell'Italia non lo consentivano) mantenere il ripetitore di Carpegna, che è più in linea con Arezzo e far partire da lì un bel segnale (sempre dal canale 21) di pochi watt (visto che gli impianti del 26-30-40 illuminano a 1,5 Kw) e con angolatura a circa 45° verso il Sud-Ovest.

Ci vorrebbe qualcuno di Cantiano e Serra Sant'Abbondio se ricevono il 29 dell'Umbria. Se quelli lo ricevono, vuol dire che il mio ragionamento non è poi così campato per aria.
 
francesco077 ha scritto:
Certo che nelle Marche con i canali privati siamo proprio indietro.

Guardo le regioni del Sud (per es. Molise e Puglia) e vedo, salvo piccole eccezioni, dei bouquet già formati. Con la differenza che il Sud ancora è a regime di analogico.

Qua da noi c'è il deserto dei Tartari. Non voglio offendere nessuno, ma la realtà che vedo è questa. E' deludente passare in Urbino da 17 canali locali a soli 3.

In assoluto, il DTT ha indubbiamente moltiplicato i canali da vedere, ma ha fatto perdere quelli espressione del pluralismo locale. Caro Ivan, te lo dicevo ad ottobre e tu mi dicevi di aspettare. Siamo a quasi febbraio e finora è andato tutto come previsto da quel masterplan scellerato.
Caro Francesco,
mi permetto di risponderti personalmente in quanto anch'io vivo "dal di dentro" il travaglio del passaggio al dtt nell'emittenza privata locale delle Marche.

Posso essere d'accordo sul fatto che una stretta regionalizzazione dell'offerta digitale sia quantomeno discutibile (in epoca di satelliti e di internet è davvero anacronistica!), tuttavia tu sai che la logica delle "aree di diffusione" ancora segue i secondo me vetusti confini amministrativi: neanche a livello europeo s'è riusciti a fare un cencio di legislazione comune sull'amministrazione dei diritti di diffusione (malgrado esistano sentenze dell'Alta Corte molto innovative) per cui se io volessi abbonarmi legalmente, che so?, a CanalSatellite, se non sono residente in Francia non posso farlo! Assurdo, no? Purtroppo le lobbies di produzione la fanno da padrone perché sanno molto bene che possono guadagnare molto di più vendendo per aree statuali piuttosto che per bacini potenziali d'utenza.

Nel dtt c'erano altri problemi che non il rispetto del diritto d'autore, per esempio quello della scarsità delle frequenze a disposizione per tutti i potenziali richiedenti licenza di operatore di rete: il Governo precedente ha scelto di usare il criterio regionalistico, e queste sono le conseguenze.

Tu fai dei confronti con le offerte di Romagna, Molise e Puglia (Puglia e basta, per la verità) dimenticandoti che la dimensione economica e soprattutto la tipologia strutturale produttiva di quelle regioni rispetto alle Marche è incommensurabilmente più grande. In chiaro: dietro alle grandi tv locali romagnole e pugliesi ci sono grandi capitali, nelle Marche tutto è piccolo, e questo rispecchia fedelmente la struttura socioeconomica della nostra regione.

Le tv locali marchigiane stanno vivendo -e ti prego di credermi- un travaglio gigantesco al loro interno per cercare di allargare l'offerta a parità di dimensioni di mercato da cui attingere le risorse (tra l'altro nel momento peggiore in cui tutto questo poteva accadere), e stanno lavorando per dare nuovi contenuti: sia TvCentroMarche che TVRS che E'tv nel giro di qualche mese allargheranno la rispettiva offerta e miglioreranno la loro illuminazione. Tieni ulteriormente conto che nessuna tv locale sta operando su frequenze legittime, perché esse sono tutte assegnate alla Croazia: il 33 UHF utilizzato nelle Marche Sud da E'TV, per esempio, corrisponde al Mux A croato trasmesso su Spalato... che succederà se con l'arrivo della propagazione ci dovessero essere reciproche interferenze? Il 41 di TvCentroMarche sarà utilizzato a Maggio dalla Croazia sempre a Spalato per le loro trasmissioni in HD... che succederà se la Croazia protesterà ufficialmente con lo Stato italiano? Persino il 43 UHF di TVRS è occupato da un mux locale su Dubrovnik... I piccoli imprenditori nostrani sono in (comprensibilissima) apprensione e temono l'arrivo della primavera prossima.

Quanto alla Puglia, non sono ancora passati in dtt e per loro la situazione-frequenze sarà ancor più drammatica che da noi: prima di decantarne le iniziative aspettiamo prudentemente di vedere come andrà il loro switch-off.

Forse però la tv del futuro non passerà più per la ricezione diretta ma per i tablet: ci hai mai pensato?
 
da qualche giorno non ricevo più il mux la3 dall'ascensione sul C37. Segnale assente. Mi potete confermare la segnalazione?
 
Grazie per la risposta.

Motivazioni tutte chiare e comprensibili.

Il caso di Urbino e Pesaro rispecchiano una chiara situazione confinaria, per cui uno sbordamento che, di poco, superasse i confini amministrativi, sarebbe potuto anche esserci, nonostante gli stretti parametri cui tu accennavi.

Il Monte San Paolo è un tipico monte di confine che a 360° può illuminare tranquillamente senza fare casini....anzi....i casini li hanno fatti adesso.

Il 32 della RAI con il 32 di Sestarete. Mi dicono che Sestarete dovrà sloggiare. Chissà dove va se lo spettro è piccolo.

Il 42 di ETV Rete7 con San Marino. Se ne è andato sul cerotto del canale 10.

Il 35 di Telesanterno con il 35 di TeleA+. Chi sloggerà dal San Paolo?

Il 53 di Teleregione con il 53 di Canale Italia (che trasmette dal Pincio e da Bertinoro). Chi sloggerà?

Qui è mancato il coordinamento. Questa è gente che decide dalle poltrone senza sapere la geografia e le regole basilari delle propagazioni.

Caso Croazia. Hanno già protestato. Credo andranno ancora avanti.

Offerta locale. Le mie lamentele erano partite dal fatto di trovarmi da 16 canali a 3 e con un'offerta che (spero che sia come dici tu) al momento latita. L'unica speranza è che, oltre a TgNorba24, si possa aggiungere nel bouquet di TvCentroMarche anche TopCalcio24 e BusinessTv e, magari, anche il canale Acqua nel bouquet di Teleadriatica (perché fa parte del pacchetto 7gold).

Speriamo bene. Per ora ci sono i chiari di luna.
 
La 3 è spento anche dal San Paolo e da Pesaro.

Non lo so cosa è successo.

La 3 è anche sul satellite in chiaro.
 
francesco077 ha scritto:
Grazie per la risposta.

Motivazioni tutte chiare e comprensibili.

Il caso di Urbino e Pesaro rispecchiano una chiara situazione confinaria, per cui uno sbordamento che, di poco, superasse i confini amministrativi, sarebbe potuto anche esserci, nonostante gli stretti parametri cui tu accennavi.

Il Monte San Paolo è un tipico monte di confine che a 360° può illuminare tranquillamente senza fare casini....anzi....i casini li hanno fatti adesso.

Il 32 della RAI con il 32 di Sestarete. Mi dicono che Sestarete dovrà sloggiare. Chissà dove va se lo spettro è piccolo.

Il 42 di ETV Rete7 con San Marino. Se ne è andato sul cerotto del canale 10.

Il 35 di Telesanterno con il 35 di TeleA+. Chi sloggerà dal San Paolo?

Il 53 di Teleregione con il 53 di Canale Italia (che trasmette dal Pincio e da Bertinoro). Chi sloggerà?

Qui è mancato il coordinamento. Questa è gente che decide dalle poltrone senza sapere la geografia e le regole basilari delle propagazioni.

Caso Croazia. Hanno già protestato. Credo andranno ancora avanti.

Offerta locale. Le mie lamentele erano partite dal fatto di trovarmi da 16 canali a 3 e con un'offerta che (spero che sia come dici tu) al momento latita. L'unica speranza è che, oltre a TgNorba24, si possa aggiungere nel bouquet di TvCentroMarche anche TopCalcio24 e BusinessTv e, magari, anche il canale Acqua nel bouquet di Teleadriatica (perché fa parte del pacchetto 7gold).

Speriamo bene. Per ora ci sono i chiari di luna.
Posso solo dirti che la legislazione attuale prevede un obbligo di cessione di spazio laddove l'intero spettro non sia utilizzato interamente dall'operatore di rete. L'ulteriore dilemma in cui si barcamenano i nostri imprenditori è che ospitare qualcun altro all'interno dei propri MUX significa sì un introito ulteriore a costi (quasi) zero, ma dall'altro lato è una potenziale fonte di concorrenza interna! Tecnicamente, poi, si pone il problema dell'alimentazione del segnale: chi non sta sul satellite dovrebbe approntare una costosa rete via terra... come vedi non è così semplice, la faccenda.

Io continuo a essere fiducioso nella rivoluzione-tablet, sperando che le disastrate reti infrastrutturali di questo disastrato Paese migliorino decisamente.
 
lanton ha scritto:
da qualche giorno non ricevo più il mux la3 dall'ascensione sul C37. Segnale assente. Mi potete confermare la segnalazione?
E' così in tutta Italia, già da un paio di settimane.
Se ne parla con dovizia di particolari in questo thread.. ;)
 
Finalmente risolti tutti i problemi di ricezione del mux 1 rai in tutta la zona dell' alto nera...( Visso, ussita, Castelsantangelo ed in parte Pieve Torina)...praticamente il ripetitore di Fiastra disturbava quello di Monte Fema...ieri facendo delle prove è stato depotenziato a 4 watt quello di Fiastra ed ora è tutto ok...beh dopo 10 giorni.....un grazie ai tecnici della rai di Ancona....
 
francesco077 ha scritto:
Lost, mi sono espresso male.

La novità che volevo dire era la ricezione del 27 anche da Urbino, visto che nessuno ancora lo aveva attestato.

Ora lo posso dire io. Quindi, adesso, manca un cittadino di Fermignano che dice di riceverlo anche da lì.

In questo senso volevo dire, solo per fare una mappatura della ricezione del 27. Nel forum della Romagna hanno scritto che lo ricevono di tanto in tanto anche a Rimini città.


Se vi può interessare io alla Morciola-Cappone, lo ricevo tranquillamente....
 
LukeMC67 ha scritto:
Tieni ulteriormente conto che nessuna tv locale sta operando su frequenze legittime, perché esse sono tutte assegnate alla Croazia: il 33 UHF utilizzato nelle Marche Sud da E'TV, per esempio, corrisponde al Mux A croato trasmesso su Spalato... che succederà se con l'arrivo della propagazione ci dovessero essere reciproche interferenze? Il 41 di TvCentroMarche sarà utilizzato a Maggio dalla Croazia sempre a Spalato per le loro trasmissioni in HD... che succederà se la Croazia protesterà ufficialmente con lo Stato italiano? Persino il 43 UHF di TVRS è occupato da un mux locale su Dubrovnik...

Queste difficoltà non mi sono del tutto chiare, almeno a Pesaro abbiamo diversi canali liberi assegnati all'Italia: 24,25,37,42,54,55,58,62,63,65,69
Togliamo il 24 della Rai Emilia Romagna, il 42 di San Marino, il 54 di Rai Emilia Romagna, se necessario togliamo anche i 62,63,65 usati in Romagna; rimangono i canali 25,37,55,58,69
Perchè non sono utilizzati? Perchè al loro posto si utilizzano quelli assegnati alla Croazia?
 
m_a_x ha scritto:
Queste difficoltà non mi sono del tutto chiare, almeno a Pesaro abbiamo diversi canali liberi assegnati all'Italia: 24,25,37,42,54,55,58,62,63,65,69
Togliamo il 24 della Rai Emilia Romagna, il 42 di San Marino, il 54 di Rai Emilia Romagna, se necessario togliamo anche i 62,63,65 usati in Romagna; rimangono i canali 25,37,55,58,69
Perchè non sono utilizzati? Perchè al loro posto si utilizzano quelli assegnati alla Croazia?
Per quanto riguarda le frequenze sopra al 60 non possono essere più assegnate perchè (mi sembra da fine anno) saranno assegnate alle compagnie telefoniche, infatti nelle aree switchate da poco non sono state asegnate a nessun canale, mentre dove questo canale è occupato dovrà "sloggiare"!
Nosky69 ha scritto:
Se vi può interessare io alla Morciola-Cappone, lo ricevo tranquillamente....
:5eek: Ci credo che si riceve sporadicamente anche a Rimini allora!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso