Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
m_a_x ha scritto:
Queste difficoltà non mi sono del tutto chiare, almeno a Pesaro abbiamo diversi canali liberi assegnati all'Italia: 24,25,37,42,54,55,58,62,63,65,69
Togliamo il 24 della Rai Emilia Romagna, il 42 di San Marino, il 54 di Rai Emilia Romagna, se necessario togliamo anche i 62,63,65 usati in Romagna; rimangono i canali 25,37,55,58,69
Perchè non sono utilizzati? Perchè al loro posto si utilizzano quelli assegnati alla Croazia?
Perché quelli liberi (tranne il 37 che è proprietà di H3G e forse passerà -tanto per cambiare- a Mediaset) fanno parte del famosissimo "beauty contest": sono cioè frequenze letteralmente scippate alle tv locali dal Governo per essere riassegnate ai soliti noti nazionali; il precedente Governo voleva regalarle ai competitor, l'attuale sembra che voglia metterle all'asta (vedremo), ma per le tv locali non c'è comunque trippa...
D'altro canto va denunciata con determinazione l'estrema frammentazione e quindi l'estrema debolezza del mondo imprenditoriale (o pseudotale) che fa capo all'emittenza locale, col risultato che le tv locali non sanno fare pressioni a livello centrale. Questo spiega perché tutti le calpestino così impunemente...
Sulla questione dei canali dal 61 al 69 UHF ti hanno già risposto.
 
francesco077 ha scritto:
Grazie per la risposta.

Motivazioni tutte chiare e comprensibili.

Il caso di Urbino e Pesaro rispecchiano una chiara situazione confinaria, per cui uno sbordamento che, di poco, superasse i confini amministrativi, sarebbe potuto anche esserci, nonostante gli stretti parametri cui tu accennavi.

Il Monte San Paolo è un tipico monte di confine che a 360° può illuminare tranquillamente senza fare casini....anzi....i casini li hanno fatti adesso.

Il 32 della RAI con il 32 di Sestarete. Mi dicono che Sestarete dovrà sloggiare. Chissà dove va se lo spettro è piccolo.

Il 42 di ETV Rete7 con San Marino. Se ne è andato sul cerotto del canale 10.

Il 35 di Telesanterno con il 35 di TeleA+. Chi sloggerà dal San Paolo?

Il 53 di Teleregione con il 53 di Canale Italia (che trasmette dal Pincio e da Bertinoro). Chi sloggerà?

Qui è mancato il coordinamento. Questa è gente che decide dalle poltrone senza sapere la geografia e le regole basilari delle propagazioni.

Caso Croazia. Hanno già protestato. Credo andranno ancora avanti.

Offerta locale. Le mie lamentele erano partite dal fatto di trovarmi da 16 canali a 3 e con un'offerta che (spero che sia come dici tu) al momento latita. L'unica speranza è che, oltre a TgNorba24, si possa aggiungere nel bouquet di TvCentroMarche anche TopCalcio24 e BusinessTv e, magari, anche il canale Acqua nel bouquet di Teleadriatica (perché fa parte del pacchetto 7gold).

Speriamo bene. Per ora ci sono i chiari di luna.
...sulla imperizia di chi ha redatto il famoso "Masterplan" ti riferisco questo aneddoto: un importante funzionario regionale m'ha raccontato che quando si è incontrato (scontrato, è meglio dire) con l'onorevole Paolo Romani accennandogli che era da folli prevedere lo switch-off a metà dicembre per zone montane soggette a neve e ghiaccio, questi gli avrebbe risposto: "Ah sì? Perché, adesso avete anche le montagne? Non vi affacciate sul mare Adriatico?".
E detto questo, detto tutto. Anche se OT, spero davvero che l'era-B. sia definitivamente conclusa (anche se non ci credo)...
 
Grazie per le infromazioni Lost88 e LukeMC67
non ho parole, con tutto lo spettro disponibile portano via 9 canali televisivi e altri li vendono al migliore offerente.
Non so se chi prende queste decisioni siano delle tdc o dei dilettanti
 
Caro Max...sono delle TDC con le maiuscole! Non sanno la geografia. Romani, poi, era il produttore di Colpo Grosso. Che cosa gliene può fregare delle Marche e delle situazioni confinarie?

L'unica possibilità di utilizzo residuale potrebbe esserci nelle frequenze ora libere di terza banda. Infatti ETV Rete7 dicono che ha occupato il canale 10 che corrisponde ai 212,500 MHz. Non posso, purtroppo, confermarti la notizia, perché io non lo ricevo da nessuna postazione, né condominiale, né "casalinga". A tempo perso, faccio un sondaggio tra gli urbinati. Finora, mi dicono solo di canali romagnoli persi e di Mediaset che non si vede.

Caro Luke. Sei sempre prezioso nelle informazioni, altro che OT...continua a dire tutto! ;) Qua sei tra amici.

Vorrei chiederti un chiarimento, perché questa frase tua l'ho intuita ma non l'ho capita tutta: "Posso solo dirti che la legislazione attuale prevede un obbligo di cessione di spazio laddove l'intero spettro non sia utilizzato interamente dall'operatore di rete." Se il 35 di Telesanterno è in concorrenza con TeleA+, significa che uno dei due deve sloggiare? Detto papale papale....Ho capito bene?


Sul problema dell'alimentazione che mi dicevi, effettivamente ci possono essere delle difficoltà e rischi di concorrenza interna, ma intanto vedo che Telenorba24 già trasmetteva al Nord da più di un anno e il bouquet Telesanterno ha già da un anno TopCalcio24, solo che non sapevo che fosse anche questo di Telenorba. La concorrenza interna credo che le tgv la neutralizzeranno mediante creazione di bouquet comuni con programmi comuni in iniziative simil-syndication. Basti vedere il programma Servizio Pubblico di Santoro. Telenorba è su tutti i bouquet dove trasmettono Santoro. Acqua è una produzione (credo) di 7Gold, perché è presente nei suoi bouquet. Forse sarebbe stato meglio se il gruppo Ferretti (che ha Sestarete 7 Gold, Rete8VgA-Telerimini, Nuovarete, Teleregione e una collaborazione con TeleMarket e TeleMarket2) avesse acquistato non il 50%, ma il 100% di Teleadriatica da Angelini. Di fatto, quel canale non esiste più. Sestarete, Nuovarete e Rete 8 possono trasmettere a Pesaro e Urbino, ma non si capisce perché ancora non accendono sul San Paolo....hanno il 31, il 53 e il 59. Poi emettono, credo, a bassa potenza da Pesaro sui canali 29 e 31, così che a Urbino (lato Pesaro) non arriva niente.

A proposito, il bouquet di ETV Marche è attrattivo, anche se riproduce una carenza storica....manca la pagina pesarese, perché rispecchia la vecchia partizione in analogico secondo cui ETV di Pesaro e Urbino era coperta da ETV Romagna, che, tra l'altro, non faceva il telegiornale delle nostre zone, ma solo quello di Rimini e Romagna con Icaro TV. Spero che ne terranno conto. Io ero amico del caro proprietario di ITV Marche che negli anni '80 trasmetteva da Urbino. Bei tempi, quelli. Però ha avuto ottime doti imprenditoriali, perché è riuscito a vendere le sue quote a gente seria.

Invece, Teleromagna è stata una grande perdita, perché ha un ottimo bouquet.
 
francesco077 ha scritto:
...il bouquet Telesanterno ha già da un anno TopCalcio24, solo che non sapevo che fosse anche questo di Telenorba.
Per forza non sapevi che fosse di Telenorba: è del gruppo di Telelombardia...
 
Ciao a tutti,
in qualche post precedente di questo forum c'era qualcuno che diceva che spesso ci sono degli scatti, seppu lievi su tutti i canali.
Anche a me succede la stessa cosa.

Io sono di Camerano e prendo:

- Mux Rai 1 sul canale 9 (frequenza 205,5) da Rocca Priora in polarizzazione verticale -qualità e potenza al 100% ma a volta lievi squadrettamenti-

- Rete4, Canale5, Italia 1 sul canale 36 con potenza al 100% e qualità al 88%

- La7 sul canale 48 con potenza e qualità al 100%

- Rai4 sul canale 26 con potenza al 100% e qualità al 0% (infatti si vede poco)

- RaiSport sul canale 30 con potenza al 100% e qualità al 23%

- Premium calcio sul 52 con potenza e qualità al 100%

Purtroppo mi ha detto l'antennista che la situazione in giro è pessima e che molti hanno problemi seppur lievi. Anche alcuni conoscenti hanno problemi nonostante impianti nuovi fatti da antennisti diversi dal mio.

Insomma....quanto miglioriamo????
 
Uh....che sorpresa!! Avevo sottovalutato il Nord.

Solo perché ho visto che il TopCalcio24 è anche nel bouquet di Telenorba. Questo conferma l'intuizione che le tv che trasmettono Santoro si "ospitano" nei propri bouquet anche i canali tematici.

Bella l'iniziativa. E' la rinascita delle syndication in chiave DTT.
 
Caro Marco, se non fosse un problema di BER, MER, PER, S/DB, echi, intervalli di guardia, SFN, LCN, distanze tra ripetitori e, soprattutto, maggiore potenza in Watt, forse avremmo maggiore qualità di segnale.

Purtroppo il segnale migliore lo avremo con il DVB-T2 che è un segnale molto più robusto e attualmente in uso da Europa 7 sul canale 8 e dalla RAI sul canale 11. Infatti, noi nelle Marche siamo talmente arrivati tardi con il DTT rispetto al Nord, che lo standard di trasmissione è già vecchio.

Ma di questa cosa non se ne può parlare ora, perché adesso che abbiamo cacciato i soldi per questo schifo di DTT, ricacciarne altri per il DTT-T2 significa provocare la sollevazione popolare.

Ah....in Europa già testano il DTT-T3. In Francia si sono ribellati i consumatori, a tal punto che hanno promesso ancora di adottare lo standard attuale.
 
Stavo guardando se prendevo RaiHD per vedere la partita di coppa italia di questa sera, e scopro che subito dopo (504, 505, 506) prendo in modo veramente perfetto Rete4HD, Canale5HD e Italia1HD. Come è possibile? Non trasmettevano solo in Sardegna? E soprattutto, come è possibile prendere perfettamente un canale HD e per nulla (o quasi) gli SD normali. Purtroppo non ho ancora capito come visualizzare la qualità/quantità o qualsiasi informazione sul segnale nel TV LG che ho.
Tutto questo da Urbania con l'antenna sul Petrano.
 
Ea Mania

Presto detto. Perché i segnali in HD si trasmettono meglio. Non molti post fa uno ha scritto che un canale normale in DTT vale 3 in HD.

Se li ricevi, probabilmente li capti dal Petrano in polarizzazione verticale (ancora in fase di test).
 
francesco077 ha scritto:
Presto detto. Perché i segnali in HD si trasmettono meglio.
Questa è bella.. magari si ricevono meglio con antenne HD ready (che ovviamente sono solo una trovata pubblicitaria ).. :icon_twisted:

Non facciamo disinformazione, please..
Ea Mania ha scritto:
Purtroppo non ho ancora capito come visualizzare la qualità/quantità o qualsiasi informazione sul segnale nel TV LG che ho.
Menù=>Configurazione=>Diagnostica ;)
Probabilmente quel 58 si è acceso accidentalmente dal Petrano.. in ogni caso lo spegneranno appena se ne accorgono..
 
Ultima modifica:
EaMania ha scritto:
Stavo guardando se prendevo RaiHD per vedere la partita di coppa italia di questa sera, e scopro che subito dopo (504, 505, 506) prendo in modo veramente perfetto Rete4HD, Canale5HD e Italia1HD. Come è possibile? Non trasmettevano solo in Sardegna? E soprattutto, come è possibile prendere perfettamente un canale HD e per nulla (o quasi) gli SD normali. Purtroppo non ho ancora capito come visualizzare la qualità/quantità o qualsiasi informazione sul segnale nel TV LG che ho.
Tutto questo da Urbania con l'antenna sul Petrano.
Eamania sai se hai una antenna in verticale?
 
francesco077 ha scritto:
Infatti ETV Rete7 dicono che ha occupato il canale 10 che corrisponde ai 212,500 MHz. Non posso, purtroppo, confermarti la notizia, perché io non lo ricevo da nessuna postazione, né condominiale, né "casalinga".

Qui a Pesaro prendo èTV Rete7 sul ch.10 con segnale 91% e livello errore bit 350-600 (oggi).
Trasmette dal M.Montone vero? strano che il segnale sia buono perchè l'antenna è puntata 50-60° piu a sud, inoltre è in verticale mentre èTV dovrebbe essere in orizzontale
Retecapri che dovrebbe trasmettere pure dal M.Montone non la prendo sul 57, l'antenna UHF è nella stessa direzione della VHF
Questo mi aveva fatto pensare che èTV avesse qualche altro ripetitore in zona ma poi passando il tempo mi sono reso conto che se fosse stato così ormai lo avrei visto su Otgtv
 
francesco077 ha scritto:
Presto detto. Perché i segnali in HD si trasmettono meglio. Non molti post fa uno ha scritto che un canale normale in DTT vale 3 in HD.

........mi autocensuro...vado ot.... bannatemi ...fate quello che vi pare... ma questa volta. hai vinto. mi arrendo.
 
m_a_x ha scritto:
Qui a Pesaro prendo èTV Rete7 sul ch.10 con segnale 91% e livello errore bit 350-600 (oggi).
Trasmette dal M.Montone vero? strano che il segnale sia buono perchè l'antenna è puntata 50-60° piu a sud, inoltre è in verticale mentre èTV dovrebbe essere in orizzontale
La direttività dell'antenna di terza banda è molto più "blanda", specie se non ha molti elementi.. ;)
Ecco spiegato il motivo per il quale si "intrufola" anche il segnale del M.Montone..
francesco077 ha scritto:
Certo che mettere il 10 e puntarlo in una zona come Urbino che non ha mai usato antenne in terza banda è incredibile! Scelta da kamikaze.
Almeno su questo concordo con francesco077 :icon_twisted: .. in una zona dove notoriamente il parco antenne di terza banda è inesistente o nella migliore delle ipotesi ove installata polarizzata verticalmente (la Rai era in verticale in terza banda sia da Santa Veneranda che da Bertinoro), accendere in orizzontale è un suicidio.. :eusa_wall:

Sulla bontà del segnale niente da ridire (arriva fin dentro Ancona :D ) ma sull'effettiva fruibilità nella zona di pertinenza avrei qualche dubbio.. :doubt:

Anche in questo caso.. contenti loro.. :icon_rolleyes:

luca pesaro ha scritto:
........mi autocensuro...vado ot.... bannatemi ...fate quello che vi pare... ma questa volta. hai vinto. mi arrendo.
:D :D
 
Ultima modifica:
francesco077 ha scritto:
Caro Max...sono delle TDC con le maiuscole! Non sanno la geografia. Romani, poi, era il produttore di Colpo Grosso. Che cosa gliene può fregare delle Marche e delle situazioni confinarie?

L'unica possibilità di utilizzo residuale potrebbe esserci nelle frequenze ora libere di terza banda. Infatti ETV Rete7 dicono che ha occupato il canale 10 che corrisponde ai 212,500 MHz. Non posso, purtroppo, confermarti la notizia, perché io non lo ricevo da nessuna postazione, né condominiale, né "casalinga". A tempo perso, faccio un sondaggio tra gli urbinati. Finora, mi dicono solo di canali romagnoli persi e di Mediaset che non si vede.

Caro Luke. Sei sempre prezioso nelle informazioni, altro che OT...continua a dire tutto! ;) Qua sei tra amici.

Vorrei chiederti un chiarimento, perché questa frase tua l'ho intuita ma non l'ho capita tutta: "Posso solo dirti che la legislazione attuale prevede un obbligo di cessione di spazio laddove l'intero spettro non sia utilizzato interamente dall'operatore di rete." Se il 35 di Telesanterno è in concorrenza con TeleA+, significa che uno dei due deve sloggiare? Detto papale papale....Ho capito bene?


Sul problema dell'alimentazione che mi dicevi, effettivamente ci possono essere delle difficoltà e rischi di concorrenza interna, ma intanto vedo che Telenorba24 già trasmetteva al Nord da più di un anno e il bouquet Telesanterno ha già da un anno TopCalcio24, solo che non sapevo che fosse anche questo di Telenorba. La concorrenza interna credo che le tgv la neutralizzeranno mediante creazione di bouquet comuni con programmi comuni in iniziative simil-syndication. Basti vedere il programma Servizio Pubblico di Santoro. Telenorba è su tutti i bouquet dove trasmettono Santoro. Acqua è una produzione (credo) di 7Gold, perché è presente nei suoi bouquet. Forse sarebbe stato meglio se il gruppo Ferretti (che ha Sestarete 7 Gold, Rete8VgA-Telerimini, Nuovarete, Teleregione e una collaborazione con TeleMarket e TeleMarket2) avesse acquistato non il 50%, ma il 100% di Teleadriatica da Angelini. Di fatto, quel canale non esiste più. Sestarete, Nuovarete e Rete 8 possono trasmettere a Pesaro e Urbino, ma non si capisce perché ancora non accendono sul San Paolo....hanno il 31, il 53 e il 59. Poi emettono, credo, a bassa potenza da Pesaro sui canali 29 e 31, così che a Urbino (lato Pesaro) non arriva niente.

A proposito, il bouquet di ETV Marche è attrattivo, anche se riproduce una carenza storica....manca la pagina pesarese, perché rispecchia la vecchia partizione in analogico secondo cui ETV di Pesaro e Urbino era coperta da ETV Romagna, che, tra l'altro, non faceva il telegiornale delle nostre zone, ma solo quello di Rimini e Romagna con Icaro TV. Spero che ne terranno conto. Io ero amico del caro proprietario di ITV Marche che negli anni '80 trasmetteva da Urbino. Bei tempi, quelli. Però ha avuto ottime doti imprenditoriali, perché è riuscito a vendere le sue quote a gente seria.

Invece, Teleromagna è stata una grande perdita, perché ha un ottimo bouquet.
No, caro Francesco: significa che se il MUX non è occupato dall'operatore di rete concessionario con i 6 canali "canonici", quelli non attivati vanno locati anzitutto a chi eventualmente rimane fuori assegnazione (non è il caso delle Marche, unica regione -credo- dove sono avanzati LCN).

Quanto al caso del canale 35 (e del 32!), è il tipico esempio di incompetenza italica. Mi è arrivata voce che per evitare di dover trasmettere con 20 dBm in meno rispetto agli altri canali dal Nerone, la Rai potrebbe cambiare polarizzazione!!! Compreso? No comment, no comment, no comment!!!

Quanto alle varie offerte digitali, non correre troppo con la fantasia: il mondo delle locali è imprenditorialmente troppo arretrato per riuscire a fare ragionamenti come i tuoi... il caso Santoro è un unicuum che, temo, rimarrà un esperimento isolato e forzoso: lo stesso giornalista ha dichiarato recentemente che lavorerebbe persino per Mediaset se lo lasciassero libero di far parlare chi dice lui (in particolare Travaglio e Vauro), dunque è chiaro che in cuor suo punta alle tv nazionali... le tv locali non sono entrate per nulla nel digitale (come mentalità), ci vorrà tempo e ulteriori "sfoltite" che non tarderanno ad arrivare.
 
ivangas85 ha scritto:
in una zona dove notoriamente il parco antenne di terza banda è inesistente o nella migliore delle ipotesi ove installata polarizzata verticalmente (la Rai era in verticale in terza banda sia da Santa Veneranda che da Bertinoro), accendere in orizzontale è un suicidio.. :eusa_wall:
giustissimo il problema è che se trasmettessero in verticale in romagna si autodistruggerebbero con il 10 di Bertinoro visto che i contenuti sono diversi e quindi non sono sfn.
Per esempio dal ravennate se punti verso sud o bertinoro ci sono solo una ventina di grado di differenza e le antenne bIII vert non riescono a separare i siti. Ma vedremo come si evolverà la cosa, intanto sono riusciti a non perdere la presenza in quella postazi9one, cosa utile se vi sarà un rimescolamento futuro di frequenze...
 
BillyClay ha scritto:
Ma vedremo come si evolverà la cosa, intanto sono riusciti a non perdere la presenza in quella postazione, cosa utile se vi sarà un rimescolamento futuro di frequenze...
Penso anche io che l'operazione vada inquadrata in un'ottica futura.. ma visto che c'erano piuttosto che fare i micragnosi :D potevano prendere un SFN adapter in più ed armonizzare le due emissioni sul 10 VHF o con la versione romagnola o con quella bolognese.. :D :D

E poi c'è anche la situazione del 42 da tenere sotto controllo.. :eusa_think:
 
EaMania ha scritto:
Stavo guardando se prendevo RaiHD per vedere la partita di coppa italia di questa sera, e scopro che subito dopo (504, 505, 506) prendo in modo veramente perfetto Rete4HD, Canale5HD e Italia1HD. Come è possibile? Non trasmettevano solo in Sardegna? E soprattutto, come è possibile prendere perfettamente un canale HD e per nulla (o quasi) gli SD normali. Purtroppo non ho ancora capito come visualizzare la qualità/quantità o qualsiasi informazione sul segnale nel TV LG che ho.
Tutto questo da Urbania con l'antenna sul Petrano.
Forse andrò anche OT , ma per risponderti , la RAI non trasmette la coppa Italia in HD ; o meglio , vedi il canale 501 , canale in alta definizione , ma le immagini sono in SD ; tra l'altro gli operatori RAI sono così scarsi che avevano una grande quantità di telecamere che nel pre-partita inquadravano un sacco di volti , ma reply completamente mancanti o in posizioni veramente da indecenza .
Vedi in HD solo quando vicino al riquadro RAI appare in piccolo HD e non mi sembra che oltre le partite dell'Italia o la Formula1 , la RAI ci trasmetta qualche altro evento sportivo .
Ovviamente non succede solo alla RAI tenere vivo un canale in HD ma poi trasmettere immagini in SD ; anche Sky trasmette l'NBA su canale Sport2HD ma immagini scadentissime .
Dicono sia un problema di €. per acquisire diritti in alta definizione .
Scusate l'OT .
 
iw6abc ha scritto:
Forse andrò anche OT , ma per risponderti , la RAI non trasmette la coppa Italia in HD ; o meglio , vedi il canale 501 , canale in alta definizione , ma le immagini sono in SD ; tra l'altro gli operatori RAI sono così scarsi che avevano una grande quantità di telecamere che nel pre-partita inquadravano un sacco di volti , ma reply completamente mancanti o in posizioni veramente da indecenza .
Vedi in HD solo quando vicino al riquadro RAI appare in piccolo HD e non mi sembra che oltre le partite dell'Italia o la Formula1 , la RAI ci trasmetta qualche altro evento sportivo .
Ovviamente non succede solo alla RAI tenere vivo un canale in HD ma poi trasmettere immagini in SD ; anche Sky trasmette l'NBA su canale Sport2HD ma immagini scadentissime .
Dicono sia un problema di €. per acquisire diritti in alta definizione .
Scusate l'OT .
Riapro e chiudo anche io l'OT
il problema non è di diritti, ma di costo di distribuzione, distribuire tramite sat l'hd ha un costo maggiore e quindi per questo le partite di coppa italia saranno in HD nativo solo dalle semifinali, quindi anche se le riprese sono fatte con telecamere in hd, vengono prima downscalate e poi di seguito upscalate!
Ad esempio La vita in diretta è in nativo tutti i giorni da studio (infatti il logo ha la scritta HD), perchè la trasmissione al centro d'emissione avviene in fibra ottica e non con sat, quindi ha un costo minore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso