Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie, Ivan.

Allora, molto probabilmente è out ReteA da San Cipriano.

Stasera sono di nuovo out i mux 2,3,4 della RAI. Sono spenti.

Tele2000 è dal 1° febbraio che è irricevibile dal centro. La postazione delle Cesane è out. Quindi, se anche potessi, non avrei i dati di trasmissione. Spero che qualcun altro, per es. Nosky, lo faccia al posto mio, visto che lui riceve il canale dal Nerone. Se Tontini continua così, non trasmetterà più. C'è gente che è da dicembre che non riesce a ricevere Tele2000 ed è il pubblico tradizionale.
Neve a parte, qualcuno sa dire cosa succede a Tontini?
 
LukeMC67 ha scritto:
Errore! L'incentivo è servito ad evitare a Mediaset di dover sovvenzionare con soldi suoi eventuali offerte per i decoder interattivi e con slot per Premium... Il solito schifo italico.
Diabolico! :icon_twisted:
Rimane il fatto che se la Rai non è in grado di dare copertura costante in certe zone dovrebbe acquistare in proprio grosse partite di decoder Tivusat e darli al massimo al prezzo di costo di 30 euro, non 100.
 
A Pesaro, sono out tutti i canali del Mux A della Rai, Tele 2000,Teleadriatica e Fano Tv. Confermo. Mi sembra strano che è un ripetitore importante come s.veneranda sia lasciato cosi.
 
Rere ha scritto:
Se hai occasione, gli chiedi per favore se sa niente di Antico di Maiolo? Il trasmettitore ora è in territorio romagnolo ma è ancora gestito da Ancona. Da 3 giorni non riceviamo i mux sul ch. 26, 30 e 40 (oggi è ricomparso solo l'ultimo). Il 24 è sempre rimasto attivo ma credo perché in valle è trasmesso anche da M.te San Silvestro. Grazie!
Ripristinato Mux RAI Monte Ascensione in remoto. Ieri sera a singhiozzo,stamane segnale stabile.

Per il ripetitore di Antico di Maiolo,beh il tecnico mi ha detto che la zona non e' la sua quella,ma crede che sia inserito tra la lista dei dismessi
 
robysat1960 ha scritto:
Ripristinato Mux RAI Monte Ascensione in remoto. Ieri sera a singhiozzo,stamane segnale stabile.

Per il ripetitore di Antico di Maiolo,beh il tecnico mi ha detto che la zona non e' la sua quella,ma crede che sia inserito tra la lista dei dismessi
Dismesso? Ha tutti e quattro i mux||
 
gescort ha scritto:
strano però,ascenzione è un sito importante ,mi pare difficile che si affidano alla sola ricezione sat.

Da quello che sò, al momento, tutti i siti in digitale sono alimentati solo tramite sat, stanno lavorando, sempre da quello che dicono, per alimentarli anche tramite ponte-ponte, almeno dove possibile.
 
andrea78 ha scritto:
A Pesaro, sono out tutti i canali del Mux A della Rai, Tele 2000,Teleadriatica e Fano Tv. Confermo. Mi sembra strano che è un ripetitore importante come s.veneranda sia lasciato cosi.
Tele 2000,Teleadriatica e Fano Tv mi risultano a Novilara, la Rai a S.Veneranda.
Eppure da entrambe i siti ci sono mux che non hanno mai smesso di trasmettere, ad esempio TVCM e TVRS si sono rivelate più affidabili della Rai

Ieri Tele2000 trasmetteva la schermata nera (mancanza di segnale in ingresso?) , oggi non trasmette e a quanto pare è spento anche sul M.Nerone altrimenti dovrei riceverlo al posto di Novilara che è spento
 
m_a_x ha scritto:
Tele 2000,Teleadriatica e Fano Tv mi risultano a Novilara, la Rai a S.Veneranda.
Eppure da entrambe i siti ci sono mux che non hanno mai smesso di trasmettere, ad esempio TVCM e TVRS si sono rivelate più affidabili della Rai

Ieri Tele2000 trasmetteva la schermata nera (mancanza di segnale in ingresso?) , oggi non trasmette e a quanto pare è spento anche sul M.Nerone altrimenti dovrei riceverlo al posto di Novilara che è spento
Confermo che Tele 2000 è out da Monte Nerone e anche da Pian della villa! Considerando la neve che c'è qui potrebbe essere anche sommerso il trasmettitore ;)
 
Rai di nuovo funzionante da s. veneranda(pesaro), out ancora: Tele 2000,Tele adriatica e Fano Tv
 
Otg Tv ha scritto:
Dismesso? Ha tutti e quattro i mux||
Non dismesso ora ma inserito nella lista dei ripetitori da riconvertire e\o dismettere poiche' mi ha detto che ci saranno nel tempo interventi a diversi tralicci e questi potranno essere sostituiti da ponti per una razionalizzazione del sistema.Questo e' inserito nel capitolato d'appalto delle societa' aggiudicatesi la gestione degli apparati.Ciao
 
Comunque molte postazioni le hanno dovute montare al volo, si capisce anche dal fatto che ricevono il segnale solo da satellite, quando la stagione buona arriverà sicuramente sistemeranno in modo definitivo le parabole e faranno trasferimenti di segnali tra i ripetitori.
 
Otg Tv ha scritto:
Dismesso? Ha tutti e quattro i mux||
In effetti la postazione che sembrava in via di abbandono in Valmarecchia era M.te S. Silvestro in cui hanno attivato solo il mux 1. Invece per noi sarebbe meglio che attivassero lì anche gli altri 3 mux, almeno eviteremmo l'allineamento con il Friuli...
 
Uno spettro si aggira per il Nord delle Marche e lo spettro è ETV.....qualcuno sa qualcosa? Se esiste quella tv? Ricordate che non ho i numeri di telefono per chiamare ETV Rete7. Strano che nel suo sito non ci sono.
 
Mentre mi sto godendo uno splendido concerto dell'immensa Juliette Gréco su arte via satellite (HD, Dolby Surround, qualità da paura), credo si possa tirare qualche prima conclusione sullo switch-off marchigiano: Rai e Mediaset hanno installato postazioni poco più che alla bell'e meglio e al risparmio affidandosi alla ricezione satellitare ma senza prendere troppe precauzioni tecniche in antenna. Risultato: assenze prolungate di segnale, intere zone oscurate. Sembrano andar molto meglio i canali VHF del mux A Rai (che mi risultano essere alimentati "a rimbalzo" e non via sat); Telecom Italia (La7) e Rete A sembrano avere postazioni più affidabili anche se Telecom presenta criticità (v.monte Ascensione, tanto per cambiare...). No comment per Retecapri. Tra le locali, perfetta TVRS (di gran lunga la migliore), segue Tv Centro Marche (che invece ogni tanto ha qualche problema qua e là); andrebbe bene anche E'TV Marche se non fosse che non ha copertura regionale mentre vanno a singhiozzo (e senza copertura regionale anch'esse) TeleAdriatica, il bouquet RTM e VideoTolentino. Decisamente male FanoTv ma soprattutto Tele2000 di Urbino... Chapeau! Resto sul sat... la scheda Tivùsat funziona egregiamente e le televisioni pubbliche europee offrono (ancora) programmi di altissima qualità tecnica e artistica.
 
Ti quoto, Luke, anche se io parlavo male della gestione DTT già da prima dello Switch off. Molti mi dicevano "Dài, aspetta"....ma che "dài, aspetta". Dal masterplan era chiaro che il DTT nelle Marche sarebbe stato uno schifo.

Le tv marchigiane sono pochissime e con pochi investimenti dovuti all'assenza di capitali e, quando c'era l'analogico, ci affidavamo molto sulle tv confinarie romagnole e abruzzesi che completavano il quadro carente marchigiano.

Ora che ci hanno tolto la Romagna (sperando che da voi, a Sud, non vi tolgano l'Abruzzo) sono spariti tanti, ma tanti canali e tanto pluralismo televisivo.

Tu pensa che in questi giorni che c'è la neve, con il SAT che è out e con il DTT da terzo mondo, sia per qualità e sia per il fatto che saltano i canali, con Tele2000 out, Fano tv out, ieri la RAI out, oggi con la RAI ma con tutti i TIMB out, TVCM e TVRS che reggono, ma con TeleNorba che è saltata.

Cioè, come vedi, il problema è SERIO e qui bisogna tutti mettersi insieme per una RICOSTRUZIONE del panorama televisivo marchigiano.

Mi piacerebbe che tornasse sul forum Betti di TVRS e anche qualcun altro della televisione per poter dialogare con loro e aiutarci/aiutarli per una programmazione diversificata, in modo da garantire il pluralismo televisivo locale.

Una cosa riconosco dal giorno del DTT. Finalmente sia TVCM che TVRS coprono giornalisticamente Urbino, che prima veniva nominata solo da RaiTre Tgr Marche. Di questo sono felice e cerco di dirlo anche agli altri urbinati, soprattutto a quelli che non vedono più Tele2000.
 
Secondo me è sbagliato e ingeneroso fare paragoni con il sat.
Non è da oggi che l'offerta satellitare è numericamente e qualitativamente migliore.
Siamo su due piani diversi, quindi non paragonabili.

I disservizi degli ultimi giorni, legati anche alle straordinarie precipitazioni nevose in atto, hanno sicuramente evidenziato le problematiche della Rai in particolar modo nel sud della regione (visto che, per dovere di cronaca, dal duo Cònero+Nerone non c'è stata la minima defaillance..); si spera che nei prossimi mesi possano esserci migliorie dall'Ascensione, che senz altro dovrà essere considerato come punto di emissione strategico..

Mediaset mi preoccupa più per i mesi estivi, quando la propagazione comincerà a farsi sentire, ora è perfetta.

TIMB perfetta. Mai un problema (escludo ovviamente le mie personali problematiche legate all'impianto domestico).

LukeMC67 ha scritto:
Decisamente male FanoTv ma soprattutto Tele2000 di Urbino...
Non condivido queste critiche.
Fano Tv ha già acceso ad Ancona e a Pesaro.
Ha perlomeno triplicato il suo bacino d'utenza con queste due accensioni.
E non credo di sicuro che Macerata possa essere una zona commercialmente interessante per un'emittente la cui vocazione territoriale è facilmente identificabile dal suo brand.
Idem Tele 2000, che ha realizzato l'intesa con VideoTolentino per "spartirsi" il 39 visto che le due emittenti non hanno aree di copertura in comune..
Poi, che in questo momento abbia grossi problemi tecnici, è un altro conto..
francesco077 ha scritto:
Cioè, come vedi, il problema è SERIO e qui bisogna tutti mettersi insieme per una RICOSTRUZIONE del panorama televisivo marchigiano.
Mi riprometto di fare quanto prima un giro dalle parti di Urbino (con meno neve magari :D ).
Secondo me la situazione non è a tinte fosche come tu la dipingi, considerando soprattutto che il momento contingente dal punto di vista economico non è che sia dei migliori..
Ed infine: dammi pure del ripetitivo, ma sono stra-convinto che con un buon impianto d'antenna secondo me potresti recuperare diverse cose dalla Romagna..
francesco077 ha scritto:
Ricordate che non ho i numeri di telefono per chiamare ETV Rete7. Strano che nel suo sito non ci sono.
Sul sito no, ma basta cercare un pò in giro, tipo qua..
In più riprendo un post di Rere che già tre mesi fa ti segnalava:
Rere ha scritto:
francesco077 ha scritto:
Non sono riuscito a trovare i numeri di telefono del responsabile di alta frequenza o almeno del centralino di ETV Romagna.
Se è una frequenza di Rete7 credo che tu debba contattare Mgk di Forlì.
 
Ultima modifica:
francesco077 ha scritto:
Cioè, come vedi, il problema è SERIO e qui bisogna tutti mettersi insieme per una RICOSTRUZIONE del panorama televisivo marchigiano.
Io preferirei parlare di panorama televisivo locale visto che la gran parte degli utenti della mia zona se ne infischiano di cosa succede nella Vallesina o piu a sud e della cronaca di Rimini, e utenti di quelle zone penseranno lo stesso della provincia di PU.
E' vero che TVCM e TVRS forniscono qualche notizia su Pesaro nei loro notiziari, ma è tutto li', a questo punto mi guardo il TG3 Marche.
Per questo motivo ho buone aspettative verso Fano Tv e verso Tele2000 nonostante i problemi tecnici, ricordiamo che è passato poco più di un mese dal passaggio al digitale, la stagione non aiuta e gli investimenti non si fanno in un mese.
Dal punto di vista dei programmi, penso che una piccola stazione dovrebbe lavorare per eccellere nella copertura della sua zona di riferimento, a costo di dare uno spazio molto marginale a zone limitrofe se non per coprire eventi importanti. Vedrei bene Tele2000 e Fano Tv come riferimento per la provincia di PU, con Tele2000 che copre anche la Valconca e Fano Tv con particolare attenzione verso i territori di Fano, Pesaro e basse Valmetauro e Valcesano; a questo punto anche la pubblicità locale può diventare un valore per l'utente.
Certo è facile riempire il mux di canali dai nomi allettanti ma non ancora attivi, è facile e non costa nulla, bisognerà vedere se le idee avranno un seguito o se sarà piu logico concentrare tutte le energie per raggiungere l'eccellenza del canale principale, come mi sembra anche piu realistico.
Il rischio è di ritrovarsi, come gia ho notato con TVCM e TVRS, il canale principale con frequenti televendite o lunghi publiredazionali mentre gli eventi e tramissioni giornalistiche spostati sul canale secondario; questo può essere vantaggioso nell'immediato per la raccolta pubblicitaria ma secondo me penalizza di molto la qualità e tutto sommato è un grosso limite nella fidelizzazione degli utenti; spostare questi programmi pubblicitari sul secondo canale diminuirebbe il valore di vendita degli spazi ma aumenterebbe quello degli spot brevi sul canale principale.
Insomma, tutte queste osservazioni per dire che il panorama della tv locale non va creato con la copertura territoriale dei ripetitori ma con una programmazione di qualità concentrata sugli interessi di un bacino ristretto di utenti. Su questo mi sembra che Fano Tv in particolare modo sia sulla strada buona, per ora.
 
io ho 2 uhf in o. larga banda puntate su m.ascesione 1 uhf in v. verso colbuccaro e tutti sti problemi che da giorni ne parlate non li ho mai avuti .
 
Grazie, Ivan e Max per le risposte.

Oh, finalmente Rete7 ha un numero. Credimi, Ivan. Con Google quella pagina non era mai uscita (o forse mi è sfuggita :D , visto che il sito è della Prov. di Bologna). In ogni caso, finalmente c'è un numero di telefono. Mi ricordo la segnalazione di Rere, ma sinceramente non capii perché mi diede il numero della Mgk di Forlì che, tra l'altro, è la società che gestisce i ripetitori di Mediaset al Petrano (lo so, perché questo nome era uscito quando morì l'operatore di Piandimeleto).

Ti aspetto a Urbino, poi ci accordiamo, così vedrai da vicino la situazione. Sulla ricezione della Romagna posso darti una conferma solo per 1/3, perché la Romagna la prendono nelle frazioni più alte, tipo Castel Cavallino o Torre San Tommaso. Addirittura dalla Torre ricevono il Conero (lo stesso Conero che io ricevevo dal 26, prima che accendessero da Pesaro e dalle Cesane). Quindi, sul fatto che dal Conero la RAI spari a manetta, ti credo sulla parola. Quello che non capisco è come mai dal Conero non arriva ReteA (forse è a potenza minore) oppure ETV Marche (stesso motivo).

Ah, cosa strana. Forse sarà la propagazione. A tempi alterni mi arrivano, ma senza essere decriptati, i segnali Mediaset del 50-52-56. Escludo che arrivino dall'entroterra, perché da lì non arriva niente. Pesaro o Ancona? Può essere anche il San Paolo che mi arriva da dietro di riflesso?

Oh, nessuno conferma Mediaset dal Petrano? Si riceve in verticale? A Urbino ancora non sanno questa notizia, per cui chi poteva ha messo le antenne altrove (per es. Cesane o San Paolo).
 
Ricordo a tutti che le televisioni locali trasmettono TUTTE su frequenze autorizzate dal Ministero ma non dagli accordi internazionali... ragion per cui tutti gli imprenditori televisivi locali temono che Croazia e Slovenia possano un brutto giorno protestare con l'Italia e pretendere lo spegnimento degli impianti interferenti (che sarebbero sempre quelli principali, leggi: monte Nerone, Novilara, Montagnolo, Monte Conero, Monte d'Aria, Monte Ascensione). Inoltre, se tutte le tv locali seguissero alla lettera le disposizioni tecniche ministeriali, farebbero la fine di Tele2000 di Urbino: nessuno le vedrebbe più in quanto sono state pianificate potenze irrisorie per evitare le interferenze con la Croazia!...
Ben più inaccettabile la situazione delle nazionali, la cui inefficienza non è stata né "pianificata per legge" né minacciata dal mancato rispetto di accordi internazionali.
Ultimo spettro che aleggia sul dtt: qualcuno ha letto i risultati delle sperimentazioni francesi in telefonia mobile sulla fascia 61-69 UHF? Non voglio allarmare nessuno, ma sappiate che la Commissione Tecnica d'Oltralpe ha rilevato una serie allucinante di problemi da intermodulazione degli amplificatori a larga banda usati dagli impianti di ricezione tv, problemi non risolvibili coi normali filtri in commercio data l'eccessiva prossimità delle frequenze interessate...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso