Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per quanto riguarda le intermodulazioni vedremo se sarà così, comunque il trasferimento dati è molto rumoroso e nei canali vicino alla banda larga il rumore potrebbe annullare il segnale tv digitale, per saperne di più su canali dal 50 al 60 bisogna aspettare la fine dei lavori della World Radio Communication Conference 2012 (WRC-12) in corso a Ginevra, un'altra soluzione sarebbe che le emittenti usassero la banda larga su quei canali per trasmettere i loro programmi, probabilmente sarà così.
 
Diversi mux fuori servizio dalla postazione di Ancona-Forte Montagnolo (Posatora) dal primo pomeriggio di oggi, forse a causa del protrarsi delle condizioni di maltempo sulla zona.

Out i mux sui canali: 21 (TeleA), 27 (Tivuitalia), 35 (TeleA+), 43 (TVRS), 53 (Canale Italia).

Non disponibile, per qualche ora, anche il 33 (ReteA2) poi riacceso in serata.

Regolarmente SPENTO il 57 di ReteCapri :D.
 
Ragazzi , io non ho mai beccato quasi nulla dal Conero ; dal giorno 5 Dicembre ricevo il 32 quindi può essere solo Ascensione . Successivamente è arrivato il 5 VHF da Colbuccaro ed ovviamente prendo questo anche perchè la mia vecchia antenna del canale D analogico è perfetta .
Come spiegato però molto dietro , per fare in modo di beccare il digitale terrestre anche con la chiavetta DTT posta dietro al mio myskyHD e contemporaneamente avere un buon segnale anche sul TV ( se metto un partitore il segnale , già molto ripartito , mi arriva squadrettante ) ho messo una sola antenna UHF sul terrazzo puntata a sud da cui non può arrivarmi nessun segnale che dall'Ascensione e pensate che mi filtra anche il canale VHF da Colbuccaro che non mi entra in memoria .
Il segnale è ottimo , senza squadrettamenti ma ovviamente come ho scritto , il segnale era presente alle 18 ma non posso garantire prima , mentre il giorno precedente ho visto tutto il TG3 ed il TG3Marche e l'unica anomalia riscontrata è stata una serie di piccole assenze di segnale che duravano circa 4/5 secondi per poi ripartire , ma come avevo accennato , questi problemi me li da anche Colbuccaro quindi penso venga a monte .
Non sono visionario ; mi sono dovuto arrendere all'evidenza che forse gli altri mux RAI che ricevo vengono da Colle San Marco e non dall'Ascensione , ma stavolta San Marco ( 9VHF ) non c'entra ed Ancona è difficilissimo da agganciare sopra il tetto figuriamoci tra 4 palazzi !
Ripeto , negli orari in cui ho postato , il 32 era visibile , poi in altri non posso confermare .
Per vedere la mia configurazione , invito LUKE67 ad un sopralluogo ( se ha tempo e voglia di prendere un caffè ) .;)
 
iw6abc ha scritto:
Ragazzi , io non ho mai beccato quasi nulla dal Conero ; dal giorno 5 Dicembre ricevo il 32 quindi può essere solo Ascensione . Successivamente è arrivato il 5 VHF da Colbuccaro ed ovviamente prendo questo anche perchè la mia vecchia antenna del canale D analogico è perfetta .
Dal lato Nord ... l'Ascensione "dovrebbe" trasmettere in orizzontale seppur a potenza ridotta. Se hai invece l'antenna verticale "becchi" senz'altro il 32 dal San Marco. Almeno questo era fino a poco tempo fà.
Visto che sei un OM, dovresti fare almeno qualche prova (sempre se è possibile farla !). Ciao.
 
LukeMC67 ha scritto:
Due domande: 1) Come mai, anche se sono già emersi i problemi di intermodulazione, si continua imperterriti a passare al dtt e a destinare frequenze alla telefonia/internet senza proporre soluzioni tecniche fattibili?
Per me è questione solo di mercato e quindi di Money !! ... :hat36:

2) Chi saranno le vittime della nuova "delocalizzazione delle frequenze tra il 50 e il 60 UHF?
E' scontato che siano le TV locali a rimetterci e "compresse" verso il basso, ma diverse saranno costrette a scomparire, come pure qualche TIMB che troverà sin da subito la soluzione di comodo. :qshatter:
 
Vedremo cosa decidono a Ginevra, certo che se decidono di dare a livello europeo i canali dal 50 al 60 alla larga banda siamo costretti anche noi a fare altrettanto, però bisogna tener conto che le emittenti televisive negli altri Stati Europei sono meno della metà delle nostre e non avranno problemi, altro discorso da noi dove l'etere è sovraffollato.
 
CRONOSKY ha scritto:
Dal lato Nord ... l'Ascensione "dovrebbe" trasmettere in orizzontale seppur a potenza ridotta. Se hai invece l'antenna verticale "becchi" senz'altro il 32 dal San Marco. Almeno questo era fino a poco tempo fà.
Visto che sei un OM, dovresti fare almeno qualche prova (sempre se è possibile farla !). Ciao.
Orizzontale , ciao .
 
CRONOSKY ha scritto:
Dal lato Nord ... l'Ascensione "dovrebbe" trasmettere in orizzontale seppur a potenza ridotta.
La Rai dall'Ascensione che io sappia trasmette su tutti i lati in orizzontale, come tutti gli altri broadcaster..
Ai tempi dell'analogico :D Rai1 sull'H2 e Rai2 sul 56 (come del resto il 47 di La7) li ricevevo anche io, a cavallo tra le province di Pesaro e Ancona.
francesco077 ha scritto:
Per ora non hanno la possibilità di ripristinare il Nerone. La tv di Urbino che, per colpa di uno stupido masterplan, non si riceve a Urbino....
Non vedo la correlazione tra i problemi di energia elettrica causa neve sul Nerone e l'assegnazione del 39 nel masterplan.. piuttosto perchè non hanno riattivato anche un 39 da Via San Donato (dove ci sono Rai e TIMB) in verticale? :eusa_think:
Anche se forse la risposta è scontata.. i soldi non si trovano per strada (e neanche gli SFN adapter)!

Sempre dalla loro pagina Facebook:
Tele Duemila ha scritto:
Abbiamo purtroppo l'impianto di Monte Nerone sepolto dalla neve e la strada non è stata ancora liberata. Speriamo di riattivarlo il più presto possibile. Ci scusiamo con tutti.
Dubito che entro domani riescano a salire in vetta al Nerone.. e da venerdì son previste nuove nevicate!:5eek:


ivangas85 ha scritto:
Out i mux sui canali: 21 (TeleA), 27 (Tivuitalia), 35 (TeleA+), 43 (TVRS), 53 (Canale Italia).
Ripartiti correttamente tutti, eccetto i due TeleA (21,35) che non sono nuovi a problemi di ponte.
ReteCapri (57) ripartita: a intermittenza, come al solito. :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Forse sono OT , ma la RAI non doveva iniziare a trasmettere le partite in HD dalla semifinale di Tim Cup ?
 
ivangas85 ha scritto:
Sempre dalla loro pagina Facebook:
Dubito che entro domani riescano a salire in vetta al Nerone.. e da venerdì son previste nuove nevicate!:5eek:
Ti confermo che al momento salire sul Nerone è praticamente impossibile, le strade sono totalmente chiuse e credo che non apriranno ancora per un po', ancora stanno finendo di aprire le campagne abitate e isolate! Tele 2000 credo che abbia diversi impianti out, qui è out anche l'impianto di Pian della Villa!
Oggi qui nemmeno i tecnici di Timb sono riusciti a arrivare al ripetitore di Colle Spina (grazie delle info 3750... ;) ), incrociamo le dita per domani!
 
Lost88 ha scritto:
Ti confermo che al momento salire sul Nerone è praticamente impossibile (...)
Come immaginavo, anzi come siete messi ad Apecchio? :eusa_shifty:

Il grosso problema di Tele 2000 credo consista nel fatto che sul Nerone si trovino i transiti dei vari ponti di trasferimento verso gli altri impianti della provincia..
E se il Nerone è out.. gli altri impianti lo seguono a ruota purtroppo..
 
ivangas85 ha scritto:
Come immaginavo, anzi come siete messi ad Apecchio? :eusa_shifty:

Il grosso problema di Tele 2000 credo consista nel fatto che sul Nerone si trovino i transiti dei vari ponti di trasferimento verso gli altri impianti della provincia..
E se il Nerone è out.. gli altri impianti lo seguono a ruota purtroppo..
Immaginavo anche io che era questione di ponte radio e che per questo non andava nemmeno l'altro trasmettitore locale!
Per quanto riguarda la neve qui ne ha fatta 180 cm... Speriamo che venerdì e sabato non esageri, non ne possiamo più!!!
 
Ivan, a volte sono brachilogico mentre scrivo, nel senso che in una frase mi capita di condensare due o tre pensieri in contemporanea, così che altri mi fraintendono. Quando dicevo della tv di Urbino che non si riceve a Urbino, mi riferivo proprio al caso che mi dicevi tu. Qui è il punto. San Donato non l'hanno accesa, perché io pensavo che al centro storico ci fosse il Tele2000 in verticale. Invece, hanno il ripetitore della Cesana indirizzato verso non so dove e che non arriva al centro storico, che ora è servito dal Nerone.

Questo DTT, credimi, è una gran bufala. Voglio vedere chi va ad investire nelle Marche con l'economia a pezzi, i soldi che non ci sono e la rigidità di sistema in generale.

Ecco perché, insisto, noi di Pesaro-Urbino saremmo dovuti essere agganciati con lo SO della Romagna, come unico modo per non perdere i canali locali.

La RAI ha ora circa 10 canali tv, Mediaset altri 10 canali, La7 (tolti i doppioni e i canali pubblicitari) 9 canali, poi c'è TVCM e Telenorba24, TVRS, Teleadriatica + altri due canali (tolte le televendite d'arte) e Fano Tv con un altro canale e Tele2000 con altri 3 canali. Totale, 31 canali.
Con l'analogico prendevo 3 canali RAI, 3 canali Mediaset, 11 canali romagnoli e 5 marchigiani, DeeJay, La7, MTV. Totale, 25 canali.

Mah.......tutta questa moltiplicazione di canali non l'ho vista.....
 
Ivan....i canali dell'analogico li prendevo con l'impianto condominiale. Giusto per ricordare un concetto :D ...
 
Dimenticavo, per 3570. Sono out tutti i tre TIMB delle Cesane.

Meglio provvedere ad accenderli, prima che arrivi l'altra nevicata.

E' spento anche il 41 di TVCM.
 
francesco077 ha scritto:
La RAI ha ora circa 10 canali tv, Mediaset altri 10 canali, La7 (tolti i doppioni e i canali pubblicitari) 9 canali, poi c'è TVCM e Telenorba24, TVRS, Teleadriatica + altri due canali (tolte le televendite d'arte) e Fano Tv con un altro canale e Tele2000 con altri 3 canali. Totale, 31 canali.
Con l'analogico prendevo 3 canali RAI, 3 canali Mediaset, 11 canali romagnoli e 5 marchigiani, DeeJay, La7, MTV. Totale, 25 canali.

I tuoi conti non mi quadrano, la differenza sostanziale c'è e si vede al momento di guardare la tv dopo cena, non quando si gioca con il sintonizzatore; ora ho una scelta molto piu ampia di film, programmi di intrattenimento e programmi culturali.
Per quanto riguarda le tv locali, la loro preoccupazione non deve essere quella di "arrivare" ma quella di essere presente nella lista dei preferiti sul telecomando; con l'analogico ne avevo 2 mentre ora sono 4 più altri 4 dei loro canali secondari.
 
Tornati attivi i 3 TIMB a Apecchio :D , speriamo che le nevicate dei prossimi 2 giorni non lo compromettano di nuovo!
 
ivangas85 ha scritto:
Come immaginavo, anzi come siete messi ad Apecchio? :eusa_shifty:

Il grosso problema di Tele 2000 credo consista nel fatto che sul Nerone si trovino i transiti dei vari ponti di trasferimento verso gli altri impianti della provincia..
E se il Nerone è out.. gli altri impianti lo seguono a ruota purtroppo..

Dato che il CH 39 di Telepace Dvb da Montescudo e' out ricevo molto bene Tele 2000 che arriva dal San Paolo.
Non so se e' alimentato dal Nerone o da altre fonti comunque funziona perfettamente.
 
Lost88 ha scritto:
Tornati attivi i 3 TIMB a Apecchio :D , speriamo che le nevicate dei prossimi 2 giorni non lo compromettano di nuovo!
Speriamo di no. E' stata una vera impresa arrivarci ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso