Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tornati attivi i 3 TIMB dalle Cesane. Bravo 3570! Complimenti!

Ora mancano all'appello Tele2000 e TVCM dal Nerone. Sono out.

Caro MAX, non si dubita della programmazione e della qualità, ma considerando che i canali nazionali sono quelli che si ricevono in TVSAT, il problema del DTT era siorattutto legato ai canali locali.

Io li guardavo e pure la mia famiglia. Ti rendi conto che Tele2000 non arriva più in Urbino con la copertura di prima? Ha un San Paolo depotenziato che è più facile che si vede a Rimini che in Urbino. Tontini mi ha detto che il Ministero gli ha costretto a mettere una potenza ridicola e che c'è solo il Nerone, ma il Nerone non prende dappertutto. Teleromagna è un ricordo e faceva bei programmi, uno show di folclore romagnolo e qualche documentario e aveva una bella redazione giornalistica con tanto di rassegna stampa.

ETV è uccel di bosco e ancora non si capisce tra Marche e Romagna quale canale deve occupare.....il 42 o qualche altro? E intanto se ne sta su un canale 10 in terza banda che da noi e nel riminese non viene usato, al massimo in posizione verticale (tipo Urbino centro storico verso le Cesane oppure Rimini verso Bertinoro o Covignano se non sbaglio).

Troppe cose.....non reggo più. Ora guardo la tv molto meno di prima.
 
AndreaRimini ha scritto:
Dato che il CH 39 di Telepace Dvb da Montescudo e' out ricevo molto bene Tele 2000 che arriva dal San Paolo.
Non so se e' alimentato dal Nerone o da altre fonti comunque funziona perfettamente.
Diciamo che la mia ipotesi è stata smentita clamorosamente.. :icon_redface:
O probabilmente il San Paolo è alimentato da qualche altro ponte.. (magari direttamente dalla sede..)
francesco077 ha scritto:
Invece, hanno il ripetitore della Cesana indirizzato verso non so dove e che non arriva al centro storico, che ora è servito dal Nerone.
Verso Trasanni, forse? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Ivan, può essere che il San Paolo sia alimentato o da Novilara di Pesaro (come farebbe a rigor di logica anche Telecentro, Sestarete7 Gold e Nuovarete), oppure dalle Cesane, ma quest'ultima ipotesi la vedo improbabile, forse perché, come dici tu, andrebbero a coprire Trasanni che, notoriamente, non vede il Nerone...ma non è detta l'ultima parola, perché quando c'era l'analogico, il canale 25 delle Cesane, che non era orientato a Urbino, si riceveva bene a Cattolica, orientando opportunamente l'antenna.
 
Mi sà che ci siamo cacciati in un discorso troppo grande rispetto alle nostre competenze, e magari rischiamo di fare brutte figure.. quindi glisserei elegantemente.. :D

In ogni caso, appena Tele 2000 torna in full-effect dal Nerone, fate un fischio! ;)

Per gli amanti delle sintonizzazioni a oltranza :D:
forse causa maltempo sono spenti (come da masterplan :eusa_whistle:) gli impianti di Lunaset sul 5 VHF (Ancona-Forte Montagnolo??) e sull'11 VHF (idem).
"Regolarmente" acceso il 69 dalla stessa postazione, ma vuoto. :doubt:
 
Lost88 ha scritto:
Tornati attivi i 3 TIMB a Apecchio :D , speriamo che le nevicate dei prossimi 2 giorni non lo compromettano di nuovo!

Urbania, ancora OUT il canale 47 di TIMB :mad:
 
Da qualche ora ci sono problemi sul mux 4 rai da Monte Nerone, risulta anche a voi? Potenza 100 % e qualità che oscilla fino anche al 0 %! Mah! :eusa_think:
 
Lost88 ha scritto:
Da qualche ora ci sono problemi sul mux 4 rai da Monte Nerone, risulta anche a voi? Potenza 100 % e qualità che oscilla fino anche al 0 %! Mah! :eusa_think:
Io da S.Veneranda lo ricevo bene mentre TVCM mi squadretta in modo osceno
 
Monte Nerone

Mi e' giunta notizia che oggi puo' essere l'ultimo giorno di trasmissione di tutti i canali Rai irradiati da Monte Nerone perche' sta finendo il carburante per i Generatori! Ieri sono riusciti ad arrivare in cima ma il passaggio e' molto stretto e le eventuali autobotti non possono salire!Vedremo:crybaby2:
 
riccardo 60 ha scritto:
Mi e' giunta notizia che oggi puo' essere l'ultimo giorno di trasmissione di tutti i canali Rai irradiati da Monte Nerone perche' sta finendo il carburante per i Generatori! Ieri sono riusciti ad arrivare in cima ma il passaggio e' molto stretto e le eventuali autobotti non possono salire!Vedremo:crybaby2:
Ah! Beh! Sarebbe proprio un bel problema! :5eek:
Non solo perchè Monte Nerone con la sua emissione copre una buona parte del centro italia (anche tramite i tantissimi ricevitori che ripetono il segnale di Monte Nerone), ma perchè la Rai lo utilizza anche per la trasmissione di molti contributi tra le varie sedi!

valutando poi quanta neve sta facendo ora il problema aumenta!
 
riccardo 60 ha scritto:
Mi e' giunta notizia che oggi puo' essere l'ultimo giorno di trasmissione di tutti i canali Rai irradiati da Monte Nerone perche' sta finendo il carburante per i Generatori! Ieri sono riusciti ad arrivare in cima ma il passaggio e' molto stretto e le eventuali autobotti non possono salire!Vedremo:crybaby2:
Ho saputo che dopo 8 ore in ruspa sono riusciti ad arrivare alle antenne di Raiway, credo che abbiano riempito di nuovo di carburante i generatori (ancora lassù l'energia elettrica non è pervenuta)
 
(anche tramite i tantissimi ricevitori che ripetono il segnale di Monte Nerone)

Con l'analogico era cosi'
Con il digitale, ogni ripetitore delle emittenti nazionali (anche quello che serve per coprire 4 case nel fondovalle) ha la ricezione del segnale dal satellite :D :D :D
Le private a carattere regionale e proviciale invece mantengono il trasferimento tra ripetitore e ripetitore con parabola "terrestre"
 
lucasgamer ha scritto:
Da qualche ora a Pesaro dtt ko, nessun multiplex ricevibile.
A Novilara è tutto k.o. ! :5eek: :5eek:
FM e TV!
Lost88 ha scritto:
Ho saputo che dopo 8 ore in ruspa sono riusciti ad arrivare alle antenne di Raiway, credo che abbiano riempito di nuovo di carburante i generatori (ancora lassù l'energia elettrica non è pervenuta)
Che botto se si spegne il Nerone!
zebedeo ha scritto:
Con il digitale, ogni ripetitore delle emittenti nazionali (anche quello che serve per coprire 4 case nel fondovalle) ha la ricezione del segnale dal satellite
Sei sicuro di questa cosa.. leggendo nei thread del nord Italia mi sembrava che in realtà la Rai usasse ancora i collegamenti a rimbalzo..
Se ho detto una cavolata insultatemi pure!
 
Ultima modifica:
Lost88 ha scritto:
Ho saputo che dopo 8 ore in ruspa sono riusciti ad arrivare alle antenne di Raiway, credo che abbiano riempito di nuovo di carburante i generatori (ancora lassù l'energia elettrica non è pervenuta)
Notizia appena confermata dal TGR! :D
Black out scongiurato (almeno momentaneamente).
 
Ultima modifica:
Sei sicuro di questa cosa.. leggendo nei thread del nord Italia mi sembrava che in realtà la Rai usasse ancora i collegamenti a rimbalzo..
Se ho detto una cavolata insultatemi pure!

Il ripetitore andrebbe in loop, in quanto non e' possibile una ricezione e trasmissione sullo stesso canale dallo stesso sito.
Questo avveniva sull'analogico, dove ad esempio sul ripetitore di Fossombrone c'era un ingresso di Rai 2 sul 33 e la successiva conversione sul 37
Puo' darsi che in qualche circostanza ci sia un collegamento in alta frequenza in ingresso con parabola, pero' da quel che vedo e credo sia la regola (ad esempio sul microripetitore di Pagino), sia Mediaset che Timb hanno il link satellitare in ingresso.
La cosa tra l'altro era stata piu' volte evidenziata dal tipo di TVRS, per far meglio intendere le complessita' della trasmissione isocanale, nella modifica dei loro ponti che non sono alimentati dal link satellitare, come invece accade per i trasmettitori dei network nazionali
 
Blackout Colle San Marco

Ciao a tutti !, chi mi conferma il blackout di ieri sera dalle 19:15 fino alle 22:30 coinvolgendo non solo la RAI ma anche qualche altra emittente locale ?.
 
Apro una parentesi soltanto per segnalare la grave situazione di emergenza in cui versa tutta la regione Marche, in particolare la provincia di Pesaro e Urbino, dove risiedo.

Abito a pochi chilometri dal mare, ma sono coperto da quasi 70 cm di neve.

Addentrandosi di poco si supera abbondantemente il metro.

Urbino è sepolta sotto tre metri di neve ed è pressochè isolata.

Nel resto del Montefeltro si toccano punte di quattro metri.


Una nota di merito va senz altro a E'Tv Marche ed a FanoTv, che hanno seguito con lunghe dirette l'evolversi della situazione.

Altri hanno preferito continuare a trasmettere le solite televendite.

Questione di gusti. :doubt:
 
ivangas85 ha scritto:
Apro una parentesi soltanto per segnalare la grave situazione di emergenza in cui versa tutta la regione Marche, in particolare la provincia di Pesaro e Urbino, dove risiedo.

Abito a pochi chilometri dal mare, ma sono coperto da quasi 70 cm di neve.

Addentrandosi di poco si supera abbondantemente il metro.

Urbino è sepolta sotto tre metri di neve ed è pressochè isolata.

Nel resto del Montefeltro si toccano punte di quattro metri.


Una nota di merito va senz altro a E'Tv Marche ed a FanoTv, che hanno seguito con lunghe dirette l'evolversi della situazione.

Altri hanno preferito continuare a trasmettere le solite televendite.

Questione di gusti. :doubt:

Do' un piccolo contributo anche io a questo OT, qui siamo di media sopra i 2.5/3 metri di neve, i media nazionali hanno però solo ora cominciato ha prendere in considerazione la provincia (anche se la mia zona continua a non essere considerata), i cumuli raggiungono tranquillamente i terrazzi del primo piano, la strada per Monte Nerone (come ribadito dal servizio del tgr) ha più di 5 m di neve fresca! Non riesco a dire che contributo danno le locali dal mio punto di vista, ho Tele 2000 out, ma mi dicono che anch'essa si sta comportando bene (considerando i grandi disagi a Urbino), fortunatamente riusciamo ancora a seguire le nazionali (inclusa Timb dopo il grande lavoro per il ripristino). Comunque da molti la provincia di PU è stata considerata la più colpita!
 
se penso ai siti che ho girato durante lo switch off a dicembre, non riesco ad immaginarli sepolti da 4m di neve, non si vedranno neanche le coperture dei tetti delle stazioni, ed in qualcuna il traliccio.:icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso