Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GabriRuflex ha scritto:
Da Forte Montagnolo il 5 è spento da un bel pezzo e difatti s'era spostato sul canale 11 che da diverse settimane risulta spento anche lui. Tornerò ad Ancona tra pochi giorni ma credo che anche il 69 sia spento (prima trasmetteva a bassa potenza) infatti su otgtv non risulta.

Spero solo di non rivederlo più (a meno che non riceva le dovute autorizzazioni).
Grazie del riscontro, ho dei dubbi residui sul solo 69, che non aggancio più comunque, ma sul quale ricevo una portante molto bassa..

Per gli interessati, dovrebbe essere nuovamente acceso dopo i problemi causati dalle nevicate di inizio mese, il "cerotto" di E'Tv Rete7 sul 10 VHF da M.Montone di Montecopiolo.
 
futurorosso ha scritto:
Significa "ben" 1240 kb/s medi di bitrate video.
Se avesse una qualità decente sarebbe un ottimo arrivo dentro il mux di ETV.
La qualità è stata migliorata sensibilmente in serata, con l'aggiunta del logo E'TV NEWS in basso a destra, confermi futurorosso? ;)
 
Caro Lost, Urbino è a 480 m slm, quindi in analogico aveva la fortuna di ricevere tanti canali locali in analogico. Inoltre, era coperto da almeno 11 tv romagnole, escludendo quelle storiche che con il tempo hanno chiuso o hanno reindirizzato il segnale altrove (Telegabbiano, Telerubicone, Telesanmarino di Forlì, Retebarbara, Erreuno Tv, Videoregione, Telemare).

Non bastano i nazionali. Quelli li ricevi anche col satellite. Il vero pluralismo sta nelle tv locali, che offrono programmi comunitari e notizie locali. E' la forza della tv del territorio che scommette su determinati bacini di utenza.

Nella zona dove vivevo fino a pochi mesi fa, si vedevano solo le tv romagnole. TVRS mi arrivò nel 1988 e TVCM solo nel 2007, quando si decise di potenziare il 41 dal Nerone. Una volta prendeva TVA Odeon che mi arrivò nel 1989 e rimase visibile fino al 1996, quando le sue frequenze vennero misteriosamente acquistate da TMC di Cecchi Gori. Dico misteriosamente, perché la tv andava bene, non aveva problemi e di punto in bianco venne a mancare una televisione strutturata.

Prima si poteva contare solo sulle tv di Urbino che erano Tele2000 e ITV (prima che nel 1985 si trasferisse in Ancona), più Antenna Tre del PCI pesarese, che rimase in onda fino al 1986 nel canale 48 del San Paolo.

Per il resto, fino a dicembre 2010, si ricevevano con ottima qualità, anche senza antenna, ben 11 televisioni romagnole, tra cui la mitica Teleromagna.

A Urbino è tutta un'altra storia della Tv, ben diversa da quella delle altre città marchigiane dal Metauro in giù.

I canali locali in dtt credo che mi arrivino per propagazione, perché stasera arriva Teleadriatica (che erano giorni che non si vedeva) e in maniera oscillante anche TVCM. Fano tv si è indebolito il segnale e l'immagine non mi arriva. Questi segnali sono tutti precari. Purtroppo non posso farci niente, perché ho fatto prove anche con un antenna da tetto posizionata in diversa maniera, con tanto di amplificatore collegato, sia a 22 db che a 30 db. Niente da fare. Questo è il massimo che si riesce ad ottenere. Pensa che stamattina ricevevo il 53 croato con 10-11 db e BER 0!! Sono più potenti loro!!!!
 
francesco077 ha scritto:
Il vero pluralismo sta nelle tv locali, che offrono programmi comunitari e notizie locali. E' la forza della tv del territorio che scommette su determinati bacini di utenza.

anche la fine di tutte le guerre del mondo sarebbe bella sai?!


francesco077 ha scritto:
A Urbino è tutta un'altra storia della Tv, ben diversa da quella delle altre città marchigiane dal Metauro in giù.

affremazione leggermente urbinocentrica...

francesco077 ha scritto:
I canali locali in dtt credo che mi arrivino per propagazione, perché stasera arriva Teleadriatica (che erano giorni che non si vedeva) e in maniera oscillante anche TVCM. Fano tv si è indebolito il segnale e l'immagine non mi arriva.

ma ancora pensi...( e credi) di riuscire a prendere i segnali di novilara da urbino?! e basta su... francesco.... novilara non fa servizio su urbino...fattene una ragione....lo so è dura da accettare... ma su ...c'è di peggio...
 
Se il ripetitore di Fano Tv è a 360°, allora si riceve da tutte le parti. Purtroppo Fano tv, che all'inizio, come tutte le tv che accendono alle prime ore, si vedeva bene, ora è altalenante.

Teleadriatica non so da dove la ricevo. Ancora a Urbino non hanno acceso e non hanno ripetitori accesi. L'unico è quello di Peglio, che non può arrivare al centro storico. Quindi, credo che Teleadriatica la riceva da Pesaro, al momento.

La storia locale di Urbino (escluso il centro storico) è legata al Monte San Paolo, che notoriamente non arrivava a coprire il Metauro, ecco come si spiega quando dico dal Metauro in giù. Quindi, niente di Urbinocentrismo.

Non c'è problema. Io per il DTT non spendo una lira, anche perché gli stessi canali li vedo dal satellite, senza stare a sclerare che oggi prendono e tre giorni no. Se voglio vedere Teleromagna, faccio come ho già fatto, mi collego in Internet.

Un giorno si farà giustizia di tutto questo, compresa l'ignoranza ciuccesca che hanno a Roma.
 
Non c'è cosa più brutta di non ricevere Tele2000 nella città di Urbino. Non sono il solo che non la riceve. Ci sono altri. Chi la riceve ha il Nerone a vista e dal San Paolo non riesce ad arrivare a causa della potenza ridotta. Quindi, se c'è un colle sopra il Nerone, hanno fatto le prove anche con un'antenna indirizzata verso lo stesso monte.....ma niente da fare. La potenza è inesistente.

Purtroppo a Urbino saremo destinati ad avere i segnali locali a macchia di leopardo.

Mi hanno anche riferito che dal Petrano arriva Mediaset in polarizzazione orizzontale.

La ragione non me la faccio. Qui va mantenuto il bacino che c'era prima. Se ci sarà una class action, io sarò tra i firmatari. Non dobbiamo essere vittime di ignoranti che non si sa come sono arrivati a ricoprire le cariche che contano.
 
Purtroppo dalle reazioni scarse degli utenti marchigiani, che sono interessati più alle tv nazionali che alle tv locali, rispecchia ancora, senza offesa per nessuno, la mentalità un po' antiquata, secondo cui ci si accontenta di vedere il primo e il secondo e, al massimo, canale 5.

Purtroppo, quando non ci sono vivacità imprenditoriali, anche la mentalità non si ammoderna.
 
Ho fatto un po' di controlli sulle liste di OTG e risulta che Telesanterno e Telecentro non trasmettono dal San Paolo e Teleromagna non ha più il 46, ma trasmette dal 22 e anche sul 65.

Teleromagna non trasmetteva dal 46? Allora può estendersi nelle Marche dal 22, visto che noi ce l'abbiamo libero.

Invece non ho capito Telesanterno e Telecentro, che avevano il 35 e il 62. Ora si spiega come a Urbino non arriva niente.
 
Secondo me la mentalità antiquata la si ha restando chiusi all'interno della propria piccola realtà territoriale, invece io sono per l'apertura, mentale e di vedute, intesa in un altro modo, soprattutto in un periodo inevitabile di globalizzazione! Ok valorizzare e mantenimento delle peculiarità del territorio, ma essere aperti significa tutt'altro che puntare sulle emittenti locali!
Io ero addirittura a favore del passaggio dei canali dal 50 al 60 ad utilizzo come frequenze per l'LTE (banda larga)!
Sicuramente l'arroccarsi al vedere quei 4 canali nazionali principali non è allargare le vedute! Considerando poi cosa trasmettono...
Che comunque la realtà imprenditoriale-televisiva nelle marche è pressochè inesistente è comuqnue vero!

Al di là di questo vi posto il link a questo articolo:
DIGITALE TERRESTRE: APPROVATA GRADUATORIA PER SOSTEGNO ALLE PICCOLE EMITTENTI TELEVISIVE MARCHIGIANE ( http://www.agenparl.it/articoli/new...alle-piccole-emittenti-televisive-marchigiane )
 
Anno 2004....il Ministro Gasparri si gigioneggiava per la sua creatura da lui partorita, la legge Gasparri che avrebbe dato, a suo dire, l'avvio al DTT. Si beava, quando diceva che era nato Sportitalia, in chiaro, gratuito, sportiva.

Berlusconi diceva che l'offerta si sarebbe moltiplicata per 150.

E com'è che io, cittadino qualunque, mi vedo in Urbino lo stesso numero di canali di prima e quasi niente di canali locali e quindi peggio di prima? Chi ci ha guadagnato in questa storia? Non certo gli utenti finali. Ma svegliatevi un po', il DTT è una TRUFFA. Mica sono fesso, le cose le osservo e le medito e me ne infischio di confini e inconvenienti tecnici. Quando si presenta una cosa nuova, la si fa con "le cose perbene" e non "tanto per".

Se si considera che un MUX può ospitare fino alla media di 7 canali di discreta qualità e se si considerano le bande utilizzate in precedenza, prima che arrivassero gli odiati telefoni, che tra l'altro hanno un mare di frequenze, avevamo le bande VHF dal 03 al 13 e UHF dal 21 al 70.

Insomma, avevamo 61 canali analogici che, moltiplicati per 7 fanno 427 canali.

Poi, qualcuno ha pensato bene di far nascere la tv a pagamento pure qui e, in Europa, di restringere la banda tv.

Ma per favore......
 
francesco077 ha scritto:
Insomma, avevamo 61 canali analogici che, moltiplicati per 7 fanno 427 canali.

I tuoi stessi conti li hanno usati per espropriare 10 frequenze e forse altre 10; ma in realtà sono conti fasulli perchè vige la regola 1 stazione = 1 frequenza; quindi succede che, ad esempio TVCM si è moltiplicata per 6 ma in realtà è sempre e solo una stazione, per quanto si sforzi di distribuire i contenuti su 2 o 3 canali annacquandoli con pubblicità e televendite e lasciando gli altri inattivi. Stessa cosa per gli altri ovviamente, vedi Tele2000, FanoTv ecc.
Poi ci sono altre stazioni che non diluiscono i loro contenuti su più canali ma ospitano nel mux venditori di tarocchi. Il risultato non cambia, su una frequenza c'è un canale buono in tutto.
Quindi non si è moltiplicato nulla, si sono solo espropriate delle frequenze per il momento.
Gli unici virtuosi da questo punto di vista sono i grandi network nazionali che sfruttano la loro frequenza diffondendo tutti (quasi) canali di qualità; quindi sarebbero gli unici ad avere titolo per utilizzare una intera frequenza.
Ci sarebbe stato spazio per tutti se si fosse regolamentato diversamente, senza elargire frequenze ma facendo in modo che ogni emittente potesse diffondere un solo canale condividendo la frequenza con altri
(su come attuare questo condominio nel mux fra stazioni diverse non è il caso di discuterne, basta sapere che tutto ha una soluzione)
 
Ultima modifica:
Ma magari un unico mux con tutte le emittenti regionali! Si risolverebbe il problema frequenze e copertura! Tanto è comunque un utopia!
 
francesco077 ha scritto:
La ragione non me la faccio. Qui va mantenuto il bacino che c'era prima. Se ci sarà una class action, io sarò tra i firmatari. Non dobbiamo essere vittime di ignoranti che non si sa come sono arrivati a ricoprire le cariche che contano.
Premesso che penso tutto il male possibile di Gasparri & C. (e stiamo violando entrambi le regole del forum visto che è vietato parlare di politica per non scatenare tifoserie inutili in uno spazio tecnico), ma francamente ti stai rendendo ridicolo continuando a insistere sempre sullo stesso tasto..

Non è certo ripetendo la stessa litania qui sul forum che risolvi qualcosa..

Ti viene risposto punto per punto con dovizia di particolari ed ogni volta torni alla carica con le solite argomentazioni..

L'insistenza su FanoTv è esemplificativa: ricevi un segnale in maniera del tutto fortuita da un trasmettitore (Novilara) che non è studiato per far servizio su Urbino.. nonostante tutto ti stupisci che lo ricevi a singhiozzo e millanti di fantomatici alti e bassi degli apparati di trasmissione.. :5eek:

Se veramente ci tenessi a ricevere questo canale interpelleresti un'antennista oppure apriresti un thread in sezione tecnica e chiederesti aiuto a tutti i validi utenti presenti in questo forum per fare un tentativo con materiale SERIO..
Senza fare come quando hai caricato le foto del tuo impianto (nel posto sbagliato tralaltro) per poi far cadere tutti i consigli di zebedeo nel vuoto.. :icon_rolleyes:


Discorso "Romagna" (anche questo affrontato più volte): abbiamo come riferimento le graduatorie dell'assegnazione delle frequenze.. TeleRomagna non è neanche menzionata quindi scordatela, al massimo potrebbe essere ospitata da altri operatori marchigiani a seguito di accordi perchè ha LCN assegnata..

Per E'Tv Rete7 hai il 10 VHF che si riceve fino ad Ancona, ovvio che ci vuole la terza banda ad hoc..

Sestarete (29) Nuovarete (31) e Di.Tv (22) sono le uniche che, se avessero effettivamente interesse (ed ho i miei dubbi) potrebbero coprire più capillarmente la nostra provincia (quando non l'hanno fatto in 30 anni)..
E di certo non dal San Paolo, visto che hanno frequenze di quarta banda..

Poi sei libero di continuare a lamentarti quanto vuoi, ci mancherebbe.
 
Ultima modifica:
Giusto per tornare in topic, segnalo l'inizio delle trasmissioni di TVRS MARCHE (LCN 111).

La programmazione, per quello che ho visto in queste ore, dovrebbe essere incentrata sullo sport regionale.


Eccone uno scatto:

 
ivangas85 ha scritto:
Giusto per tornare in topic, segnalo l'inizio delle trasmissioni di TVRS MARCHE (LCN 111).

La programmazione, per quello che ho visto in queste ore, dovrebbe essere incentrata sullo sport regionale.

Allora dovevano chiamarla TVRS SPORT! :lol:



@Francesco, l'utente comune non si fa problemi se riceve o no le emittenti locali che non riguardano strettamente la sua zona, anzi, probabilmente non gli interessa neanche di sapere se sono ricevibili e dove. Questi saranno il 90%.
Poi ci sono quelli come me che ogni tanto fanno una scansione per cercare di ricevere tutto quello che c'è da ricevere, anche se poi certi canali neanche li guardano. Questi saranno il 9,9%.
E' rimasto un 0,1%, sono gli amatori che sarebbero disposti anche a mettere mano all'antenna pur di ricevere qualche stazione locale fuori zona. Tu mi pare di capire che sei uno di questi e credo che dovresti considerare di mettere un rotore con una antenna di quelle toste in aggiunta a quelle che hai già, senza mixare i segnali ma con uno switch manuale. Considerando il fatto che la ricezione è scarsa ti aiuterebbe anche per i canali principali. Non sarà comodissimo ma almeno quando ti fermi su un canale hai la possibilità di vederlo al meglio
Certo che un rotore con un'antenna e un amplificatore costano ma tu stai parlando di class action, allora non capisco se aderiresti perchè è gratis :D o perchè la cosa è per te così importante. :)
 
Ragazzi, so benissimo che da una class action non ci guadagno nulla. Mi basta solo la soddisfazione morale di vedere condannati Ministero e Agcom, almeno a studiare la geografia italiana.

Poi, per il caso Romagna, il discorso "interesse a trasmettere" regge fino a un certo punto.

1) Le tv romagnole hanno fatto richiesta per trasmettere nelle Marche. Non so se ciò comprova, ma nella lista LCN compaiono i nomi delle tv del gruppo Telesanterno, Telecentro, ETV e qualcos'altro. Intanto i canali ci sono, abbiamo già quelli autorizzati e, per quanto riguarda i canali del San Paolo, ancora i 31, i 53 e i 59 non hanno rivolto le antenne a Sud, eppure potrebbero farlo. Teleromagna compare nel 22. A Sud è libero. Nessuno le impedisce di estendere le sue trasmissioni. Ci sono le condizioni per ritornare allo stato pre-switch off.

2) Il 10 di ETV credo sia provvisorio. Per me può prendere anche fino alla Sicilia, ma la sua frequenza è il 42. Quindi, inutile aggiungere ora una terza banda. Poi, bisogna vedere se prende nelle valli, altrimenti è inutile far finta di trasmettere, per fare la fine di Tele2000, che prende a macchia di leopardo.

3) Teleromagna si è moltiplicata per 6, ma sono tutti canali utili e non ci sono per ora le televendite in palinsesto interamente giornaliero. Il numero di canali può anche calcolarsi così. Sei Teleromagne sono meglio di una sola. Sono sempre sei canali.

4) I soldi per l'antenna li butto solo se c'è la certezza di ricevere. Allo stato attuale non c'è. Ho fatto prove e controprove anche con la supervisione di un antennista e con antenna da tetto. Dal centro storico è inutile. Di più non si prende. E' più facile ricevere i canali croati.
 
Io vorrei avere informazioni da Nosky di Cappone....sapere da lui quali canali prende.

Possibile che non scrive più qui?

Informazione per GBetti. TVRS non si riceve. E' spento il ripetitore da quasi una settimana.
 
francesco077 ha scritto:
2) Il 10 di ETV credo sia provvisorio. Per me può prendere anche fino alla Sicilia, ma la sua frequenza è il 42. Quindi, inutile aggiungere ora una terza banda. Poi, bisogna vedere se prende nelle valli, altrimenti è inutile far finta di trasmettere, per fare la fine di Tele2000, che prende a macchia di leopardo.
Mettere la bIII è importante...ma te ne accorgerai...Molti impianti sono fatti per risparmiare senza la bIII ma aggiungerla in un secondo tempo costa molto di più visto che è la manodopera il costo ormai maggiore: spendere 20 euro in più per una logaritmica di III conviene sempre.

Passando al discorso dell'E10 guarda che E'TV ce l'ha in tutta la romagna e bologna quindi non credo sia provvisorio, anche se potrà cambiare qualcosa in questo canale (composizione, polarizzazone, sfn,...). Poi non fanno finta di trasmettere visto che dal Montone si arriva a ravenna...
 
Per quanto mi riguarda, sono molto dubbioso se mantenere la III banda (costituita da due logaritmiche seminuove (2 anni di vita)) o rimuoverla dal mio impianto. Qui in Ancona non ci sono trasmissioni al momento eccetto per Rai1 dal Passetto (che non ho intenzione di ricevere in quanto vorrei il 32 dal Conero) e Europa7 dal Conero.
 
Si vede che ETV ha antenne puntate verso la Romagna. Qui nelle Marche-nord il Montone non arriva. Fatte prove con le antenne in due zone aperte di Urbino (centro e Piansevero).

Ma non diciamoci fesserie. Retecapri spara a bomba dal Montone....chissà com'è che Rete 7 non arriva. Semplice....è questione di potenza. E' ridotta. Punto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso