Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Continuano i problemi con il TIMB 1 e 3 canali 47 e 48 a San Benedetto del Tronto però solo con il decoder del Tv Samsung...come mai?
Qualcuno di SBT ha i miei stessi problemi?
Grazie.
 
zebbie ha scritto:
Comparso VirginRadioTV sul mux di TVCentroMarche :lol: :lol:
Sta trasmettendo senza LCN.. quindi se non lo trovate andate a cercarlo nel "cimitero" dei canali oltre l'800.. :D :D
francesco077 ha scritto:
Virginradio su TVCM segna, allora, la fine della presenza di Telenorba.
Una cosa non esclude l'altra, ti sbagli.. e TgNorba24 è stata rimossa per motivi molto più semplici di quelli che la tua fervida immaginazione può pensare.. non certo per mancanza di spazio nel mux di TVCM..
 
il padrino ha scritto:
Continuano i problemi con il TIMB 1 e 3 canali 47 e 48 a San Benedetto del Tronto però solo con il decoder del Tv Samsung...come mai?
Qualcuno di SBT ha i miei stessi problemi?
Grazie.
Assolutamente si (purtroppo)!
VirgineradioTV a mio avviso è un ottimo acquisto:)
 
Può sembrare assurdo, ma, da notizie che vengono dalla stessa Telenorba, nonostante che il Gruppo Norba si è espanso in una maniera incredibile e possiede almeno 3 o 4 MUX solo in Puglia, forse ha fatto il passo più lungo della gamba.

Forse hanno problemi economici e il comitato di redazione di TgNorba24 è in stato di agitazione, perché da Conversano hanno intenzione di chiudere le redazioni provinciali.

TgNorba24, al momento, non è neanche presente in Abruzzo e questo potrebbe avvalorare la tesi di una crisi economica che ha investito il gruppo Norba.
 
Lost88 ha scritto:
Ciao Simone, da dove scrivi? hai mai ricevuto i mux ReteA?
Ti consiglio comunque di inviare una mail direttamente a: segnalazioni@deejaytv.it
ho notato che rispondono piuttosto velocemente e ti diranno loro se intendono accendere i loro mux sulla tua zona! ;)

Ciao,
infatti mi hanno risposto subito, ma mi dicono che c'è ottima copertura dal Conero sul canale 44.
Io, la mia ragazza e un amico (abitiamo in 3 punti diversi) non lo vediamo nessuno ed abbiamo tutte le altre frequenze con intensità elevata.
Mi hanno risposto con il solito "problema dell'impianto".
Bo.....
 
Simone81 ha scritto:
Ciao,
infatti mi hanno risposto subito, ma mi dicono che c'è ottima copertura dal Conero sul canale 44.
Io, la mia ragazza e un amico (abitiamo in 3 punti diversi) non lo vediamo nessuno ed abbiamo tutte le altre frequenze con intensità elevata.
Mi hanno risposto con il solito "problema dell'impianto".
Bo.....


confermo anche io i problemi di cui sopra...gli scrivo anche io...a voi nessuno?
 
Rai HD da Colle S.Marco

Segnalo problemi sul ch40 Rai da Colle S.Marco. Ieri sera durante la partita Russia-Rep.Ceca intorno alle 21.20 su Rai HD sono iniziati dei leggeri squadrettamenti seguiti per qualche minuto dallo schermo nero. Poi il problema si è risolto. Anche stamattina sugli altri canali del mux ho notato leggeri squdrettamenti.
 
pink-floyd ha scritto:
Segnalo problemi sul ch40 Rai da Colle S.Marco. Ieri sera durante la partita Russia-Rep.Ceca intorno alle 21.20 su Rai HD sono iniziati dei leggeri squadrettamenti seguiti per qualche minuto dallo schermo nero. Poi il problema si è risolto. Anche stamattina sugli altri canali del mux ho notato leggeri squdrettamenti.

Da ieri sera alle 18:00 fino a questa mattina alle 11:00 scomparsi tutti i canali rai. Adesso sono tornati, ma squadretta spesso.

Sto digitale è un casino!!!!
 
Mo' te ne accorgi, Simone? Io lo dicevo da prima dello SO!!!! :D :D :D

Scherzi a parte, il DTT pecca di superbia, quando pretendono di dare le stesse frequenze in tutta Italia. La Rai, se salta, è perché forse arrivano le interferenze dalla Maiella. Se io trasmetto sul canale 26 e mi arriva un segnale forte dallo stesso canale, i canali si annullano.

Non c'è niente da fare.
L'esperienza insegna. Ci vuole una bella banda tv dal canale 03 fino al canale 70 (me ne frego dell'Europa e dei telefonini che, tra l'altro, se usati indiscriminatamente e senza limiti, fanno anche male al cervello: per me si sentiva meglio con i cari vecchi TACS che si sentivano anche con una tacca sola).

Canali tv divisi per macroaree geografiche di tre o quattro regioni, così da limitare al minimo le interferenze, perché i canali vengono raggruppati per Regioni e, alla faccia di chi dice di mettere dei ripetitorini da quartiere, bisogna mettere dei supertralicci sui monti superisolati sopra i 2000 m con bombe di potenza di molti kw, così che il segnale si prende anche nei seminterrati.

Ora mi sento meglio....mi sono sfogato.
 
ivangas85 ha scritto:
Dalla Maiella la Rai non ha mai trasmesso.. quindi..

adesso la rai è ritornata e scatta invece la7 e mtv.
Nessuna traccia del mux ReteA.

Sono sconcertato!!! ma che stanno facendo???
 
francesco077 ha scritto:
La Rai, se salta, è perché forse arrivano le interferenze dalla Maiella.
Cerchiamo di essere + precisi...la Rai nn trasmette dalla Majella....e il ripetitore di Colle S.Marco è poco soggetto a fenomeni di interferenza nella vallata del Tronto!!! :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Simone81 ha scritto:
adesso la rai è ritornata e scatta invece la7 e mtv.
Nessuna traccia del mux ReteA.

Sono sconcertato!!! ma che stanno facendo???
Niente, per quanto possa sembrarti strano.

Sono soltanto gli effetti della propagazione. Con l'analogico vedevi comparire le righine o le immagini doppie, con il digitale vai sotto soglia e non vedi più niente.
 
francesco077 ha scritto:
Mo' te ne accorgi, Simone? Io lo dicevo da prima dello SO!!!! :D :D :D

Scherzi a parte, il DTT pecca di superbia, quando pretendono di dare le stesse frequenze in tutta Italia. La Rai, se salta, è perché forse arrivano le interferenze dalla Maiella. Se io trasmetto sul canale 26 e mi arriva un segnale forte dallo stesso canale, i canali si annullano.

Non c'è niente da fare.
L'esperienza insegna. Ci vuole una bella banda tv dal canale 03 fino al canale 70 (me ne frego dell'Europa e dei telefonini che, tra l'altro, se usati indiscriminatamente e senza limiti, fanno anche male al cervello: per me si sentiva meglio con i cari vecchi TACS che si sentivano anche con una tacca sola).

Canali tv divisi per macroaree geografiche di tre o quattro regioni, così da limitare al minimo le interferenze, perché i canali vengono raggruppati per Regioni e, alla faccia di chi dice di mettere dei ripetitorini da quartiere, bisogna mettere dei supertralicci sui monti superisolati sopra i 2000 m con bombe di potenza di molti kw, così che il segnale si prende anche nei seminterrati.

Ora mi sento meglio....mi sono sfogato.
Scusate se mi intrometto, sono nuovo di questo forum, ma è dallo switch off delle marche che vi entro spesso, secondo me i vari problemi che si hanno nel sud delle marche sono dovuti più che altro ai seganli che provengono da San Silvestro e non tanto dalla Maiella, per lo meno nella zona dove abito io (quartiere salaria -Porto D'Ascoli), cosa che si verificava anche con l'analogico soprattutto se si avevano le antenne puntate a colle san marco e monte ascensione con la V banda in entrambe le postazioni. Attualmente per cercare di limitare le interferenze ho una sola uhf verso colle san marco e gli unici problemi che riscontro sono sul canale 40 che qualche volta squadretta e sul 43(tvrs) che secondo me nei momenti di maggior propagazione viene annullato da tv6 da san silvestro. Dico questo perchè questo canale quando trasmetteva sul 26 a volta si vedeva pur avendo l'antenna verso san marco ed anche perchè attualmente a volte mi arrivano anche rete 8 e tvq
 
ivangas85 ha scritto:
Niente, per quanto possa sembrarti strano.

Sono soltanto gli effetti della propagazione. Con l'analogico vedevi comparire le righine o le immagini doppie, con il digitale vai sotto soglia e non vedi più niente.

Ma con il digitale non doeva essere tutto perfetto? cos' è una fregatura enoirme!!!
 
Simone81 ha scritto:
Ma con il digitale non doeva essere tutto perfetto? cos' è una fregatura enoirme!!!
Ma sbaglio o avevi problemi già sei mesi fa dopo aver fatto rifare (spero non da un elettricista) l'impianto d'antenna? :icon_rolleyes:

Ripeto, la zona di Camerano è "impestata", perchè in alcuni quartieri si è troppo "sotto" al Cònero ed arrivano segnali da Nerone, Arcevia, Tolentino, Ascensione e Maiella.. e se chi realizza l'impianto non sa il fatto suo non se ne viene fuori..

Però non è che la situazione si risolva con l'intervento dello Spirito Santo..

E poi con sto caldo ti conviene andare a fare il bagno a Portonovo, altrochè la tv! :D
 
ivangas85 ha scritto:
Ma sbaglio o avevi problemi già sei mesi fa dopo aver fatto rifare (spero non da un elettricista) l'impianto d'antenna? :icon_rolleyes:

Ripeto, la zona di Camerano è "impestata", perchè in alcuni quartieri si è troppo "sotto" al Cònero ed arrivano segnali da Nerone, Arcevia, Tolentino, Ascensione e Maiella.. e se chi realizza l'impianto non sa il fatto suo non se ne viene fuori..

Però non è che la situazione si risolva con l'intervento dello Spirito Santo..

E poi con sto caldo ti conviene andare a fare il bagno a Portonovo, altrochè la tv! :D


Ovvio che vado al mare...
comunque io e i miei amici a forza di sentire "fai verificare l'antenna dal tuo impiantista" (anche dai vari numeri verdi e centri assistenza delle varie reti) credo che dobbiamo fare una petizione per raccolta firma per corsi di formazione per antennisti.
Sulla marea di persone che conosco tra Camerano-Ancona-Jesi-Sirolo...soltanto 2-3 persone non hanno mai avuto problemi.

Allora qui non sanno più montare le antenne!!! :D

Oppure sono i ripetitori montati e settati male e/o non sufficienti?

Con questo dubbio esistenziale....io stacco tutto e vado al mare ;)
 
Simone81 ha scritto:
Con questo dubbio esistenziale....io stacco tutto e vado al mare ;)
E poi con il mare (e tutto quello che ci gira attorno :D ) che avete lungo la Riviera del Cònero assicuro che è molto difficile fissarsi a guardare la tv.. :D :D

Comunque direi che nessuno dei due ha torto.. di sicuro qualche problema dimostrano di averlo anche le emittenti lato trasmissione/sincronizzazione dei segnali (specialmente dopo lo switch della Maiella, dalle vostre parti); d'altra parte certi lavori fatti "a buttar su" da alcuni installatori poco scrupolosi (o peggio poco informati) in alcuni casi rischiano di dare risultati tutt altro che soddisfacenti per l'utente finale..
 
Ultima modifica:
Perle Di Saggezza

francesco077 ha scritto:
Non c'è niente da fare.
L'esperienza insegna. Ci vuole una bella banda tv dal canale 03 fino al canale 70 (me ne frego dell'Europa e dei telefonini che, tra l'altro, se usati indiscriminatamente e senza limiti, fanno anche male al cervello: per me si sentiva meglio con i cari vecchi TACS che si sentivano anche con una tacca sola).

Canali tv divisi per macroaree geografiche di tre o quattro regioni, così da limitare al minimo le interferenze, perché i canali vengono raggruppati per Regioni e, alla faccia di chi dice di mettere dei ripetitorini da quartiere, bisogna mettere dei supertralicci sui monti superisolati sopra i 2000 m con bombe di potenza di molti kw, così che il segnale si prende anche nei seminterrati.
:5eek:
Scusa ma così dimostri di non avere assolutamente capito i motivi dei problemi....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso