Pegaso, falle pure le prove, però ricordati che se la Rai non riesci a beccarla bene, devi mettere un filtro tarato per i canali dedicati 26-30-32-40.
La propagazione è questa: se io, Telecapodistria, trasmetto dal Monte Nanos sul canale 27 e sono tarato per coprire l'area di servizio Slovenia e Friuli-Venezia Giulia, può succedere che in determinate giornate (bel tempo, umidità sopra il normale e, in alcuni casi, anche la pioggia o, semplicemente, assenza di ostacoli naturali come le colline) il mio segnale si estenda oltre l'area, arrivando a coprire anche le Marche.
Considera che in molti casi il segnale è come una palla che rimbalza attraverso il pavimento del mare e che arriva a toccare le Marche.
Ecco come si spiega che dalle Marche si riceve Capodistria e HRT e, a tempi alterni, i canali friulani.
Luke e Elett, capisco le spiegazioni tecniche, ma come dice anche Simone81, se sono più persone a lamentarsi, un fondo di verità ci sarà pure. A me piacerebbe fare un controllo con gli strumenti, ma non trovo nessuno che me li possa fare. E dire che mi farebbe comodo anche per capire da dove mi arrivano i segnali di Teleadriatica, Tvcentromarche e MDS 2 canale 36 che li vedo in centro storico con l'antenna rivolta verso Pesaro. Oppure le difficoltà che ci sono a ricevere la Rai nelle zone di Urbino dove non c'è il Nerone a vista ottica. Segno che la Rai trasmette depotenziata (da qualche parte del forum c'è scritto).
Per la cronaca.
Dalla postazione di San Paolo noto delle differenze. Per la prima volta arriva con segnale discreto anche se ballerino il canale 35 di Telesanterno. Non arriva più il canale 62 di Telecentro. Ci sono movimenti di cessione degli 800 MHz in Romagna? Non si riceve più il canale 10 di ETV. E' stato spento a seguito dell'ordine di assegnare il 10 al DAB?
Qualcuno può confermare i miei rilevamenti?