Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a Tutti, causa costruzione edilizia sono coperto per la ricezione dal Monte Conero. Ho perso i canali RAI che però dovrebbero essere trasmessi dal ripetitore di Colbuccaro. Ma questo ripetitore è funzionante? Trasmette? Le altre due antenne sul tetto sono orientate sul Monte Nerone e Ascoli Piceno, mi conviene orientare quella che guerda il Monte Conero, verso Colbuccaro?

Abito tra Recanati e Castelfidardo ma su una collina esposto a Sud.

Attendo vostre informazioni.
 
Molto sicuramente avevi per il Nerone la A di Rai Uno e per Ascoli Piceno la dedicata per Rai Tre Marche dell'Ascensione.

La A del Nerone non ti serve più. La lasci lì per bellezza.

Se Colbuccaro lo vedi in vista ottica, allora guarda questa lista di OTG:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=MC27&posto=Corridonia

Ti può bastare per vedere i canali nazionali e se non sei abbonato a MDS Premium.
 
francesco077 ha scritto:
Molto sicuramente avevi per il Nerone la A di Rai Uno e per Ascoli Piceno la dedicata per Rai Tre Marche dell'Ascensione.

La A del Nerone non ti serve più. La lasci lì per bellezza.

Se Colbuccaro lo vedi in vista ottica, allora guarda questa lista di OTG:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=MC27&posto=Corridonia

Ti può bastare per vedere i canali nazionali e se non sei abbonato a MDS Premium.

Grazie delle informazioni.
Volevo chiederti:
1) il mio confinante (che ha le mie tre stesse antenne ugualmente orientate) ha chiamato l'antennista (non vedeva la RAI, come me) che gli ha sostituito l'antenna che guardava il Monte Conero, con una di quelle bianche che si vedono in giro, e l'ha però orientata verso il Monte Nerone! Ora vede anche la RAI.
Ecco perche volevo girare quella che guarda verso il Conero (ho il tipo Antenne UHF Yagi) e orientarla sul Monte Nerone; che dici provo a girarla?

2) Colbuccaro purtroppo non la vedo ad occhio, sono coperto da Macerata.


Attualmente mi mancano solo i canali RAI (tutti) il resto vedo, anche mediaset Premium.
 
Ultima modifica:
Probabilmente l'antennista, oltre a mettere la famosa antenna bianca (deve essere forse una Sigma, bisogna che posti una foto) ha inserito un filtro. Di solito per le Marche si usano i filtri dedicati per i canali 26-30-32-40.


Prova ad informarti prima.
 
francesco077 ha scritto:
Pssstt.......lo dico sottovoce. Guardate tutti nel forum del Molise. Là tutti stanno cominciando a capire la regolina dei segnali potenti che si abbassano.....ma per carità!!! Qui nelle Marche è un tabù dirlo. Qui ci sono bellissimi segnali che arrivano anche nelle valli, solo io dico fesserie.....:D

Nel forum del Molise stanno facendo lo stesso errore che insisti a fare tu, ma tanto è fiato sprecato...comunque te lo rispiego per la milionesima volta: non è che il segnale viene abbassato, semplicemente quando è attivo un solo sito SEMBRA più forte, quando poi attivano altre postazioni, soprattutto con una antenna del cavolo, apparentemente si abbassa. In realtà se lo vai a misurare con strumentazione (e non con decoder da due soldi) vedi che è perfettamente invariato. L'errore che l'utente comune fà di solito è di prestare la massima fede a misurazioni che in realtà valgono ZERO.
Tanto come al solito ho consumato i polpastrelii per nulla, continua pure con il tuo sport preferito, la cospirazione. Ormai l'Italiano medio stà diventando la fotocopia dell'Americano medio, che vede cospirazioni dappertutto....
 
Problemi con il timb 2 sul can. 60 a SBT

Da oggi sono finiti i problemi con il timb 1 e 3 ma in compenso sono iniziati con il timb 2 sul 60: praticamente con il tuner del tv Samsung non lo vedo mentre con altri 2 decoder tutto ok...me lo sapete spiegare?
 
Salve a tutti, sarei curioso di sapere per quale motivo gli unici mux che non trasmettono in verticale da colle san marco sono i due tele a e a+ e RTM che per quel che so io trasmette da monte piselli. Prima dello switch off vedevo tele A in analogico bene ed anche RTM in digitale sul ch 60 anche se non sempre. E' l'unico sito in questo momento da cui riesco a prendere bene tutto il resto, il monte ascensione dopo lo switch off abruzzese è un disastro!!
 
Pegaso76 ha scritto:
Grazie delle informazioni.
Volevo chiederti:
1) il mio confinante (che ha le mie tre stesse antenne ugualmente orientate) ha chiamato l'antennista (non vedeva la RAI, come me) che gli ha sostituito l'antenna che guardava il Monte Conero, con una di quelle bianche che si vedono in giro, e l'ha però orientata verso il Monte Nerone! Ora vede anche la RAI.
Ecco perche volevo girare quella che guarda verso il Conero (ho il tipo Antenne UHF Yagi) e orientarla sul Monte Nerone; che dici provo a girarla?

2) Colbuccaro purtroppo non la vedo ad occhio, sono coperto da Macerata.


Attualmente mi mancano solo i canali RAI (tutti) il resto vedo, anche mediaset Premium.
Ti consiglierei anch'io di fare come il tuo vicino: usa il monte Nerone x la Rai in quanto da Sud vedresti solo il mux 1 dal monte Ascensione che, però, non è un centro trasmittente per cui alla prima nevicata/grandinata/rovescio si ferma... Monta una bella Sigma miscelata con i miscelatori studiati apposta per la Rai e falla orientare verso il Nerone. Tra l'altro eviterai guai derivanti dagli effetti della propagazione.
 
il padrino ha scritto:
Da oggi sono finiti i problemi con il timb 1 e 3 ma in compenso sono iniziati con il timb 2 sul 60: praticamente con il tuner del tv Samsung non lo vedo mentre con altri 2 decoder tutto ok...me lo sapete spiegare?
I decoder Samsung hanno qualche problema, in effetti... dipende dall'architettura dei chip che utilizzano x la decodificazione. Semplicemente, cambia decoder/televisore o aggiungine uno esterno.
 
francesco077 ha scritto:
Pssstt.......lo dico sottovoce. Guardate tutti nel forum del Molise. Là tutti stanno cominciando a capire la regolina dei segnali potenti che si abbassano.....ma per carità!!! Qui nelle Marche è un tabù dirlo. Qui ci sono bellissimi segnali che arrivano anche nelle valli, solo io dico fesserie.....:D
Caro Francesco, mi permetto di suggerirti di verificare con della strumentazione adeguata le tue affermazioni: da persona che lavora nel settore, posso assicurarti che i tecnici tv non hanno tempo da perdere ad alzare o abbassare la potenza in uscita dai loro trasmettitori, tantopiù che essa è stabilita dalle schede tecniche ministeriali e non possono essere derogate, pena la sospensione della Concessione a trasmettere!! Ti ricordo che il segnale digitale è molto più complesso di quello analogico e che quindi i parametri che fanno variare la qualità di ricezione sono diversi.
 
LukeMC67 ha scritto:
Caro Francesco, mi permetto di suggerirti di verificare con della strumentazione adeguata le tue affermazioni: da persona che lavora nel settore, posso assicurarti che i tecnici tv non hanno tempo da perdere ad alzare o abbassare la potenza in uscita dai loro trasmettitori, tantopiù che essa è stabilita dalle schede tecniche ministeriali e non possono essere derogate, pena la sospensione della Concessione a trasmettere!! Ti ricordo che il segnale digitale è molto più complesso di quello analogico e che quindi i parametri che fanno variare la qualità di ricezione sono diversi.

comunque anche io mi sono trovato spesso nei panni di Francesco. Ai vari numeri verdi, email o altro appena dici che non vedi un canale (e non fai in tempo a finire di parlare) ti dicono: "impossibile, il segnale è ottimo, verifica l'impianto"....e se dici che "l'antenna è nuova, oppure i vicini non vedono lo stesso e anche dei tuoi amici"....la risposta è sempre: "le suggerisco di chiamare un antennista e di verificare l'impianto"....quindi....
 
LukeMC67 ha scritto:
Ti consiglierei anch'io di fare come il tuo vicino: usa il monte Nerone x la Rai in quanto da Sud vedresti solo il mux 1 dal monte Ascensione che, però, non è un centro trasmittente per cui alla prima nevicata/grandinata/rovescio si ferma... Monta una bella Sigma miscelata con i miscelatori studiati apposta per la Rai e falla orientare verso il Nerone. Tra l'altro eviterai guai derivanti dagli effetti della propagazione.

Ho in mente di provare a ruotare l'attuale antenna che guarda il Conero (ormai senza segnale, coperta da nuove costruzioni civili) verso il Nerone, Magari riesco a vedere la RAI.

Cosa sono gli "effetti della propagazione"?
 
Pegaso, falle pure le prove, però ricordati che se la Rai non riesci a beccarla bene, devi mettere un filtro tarato per i canali dedicati 26-30-32-40.

La propagazione è questa: se io, Telecapodistria, trasmetto dal Monte Nanos sul canale 27 e sono tarato per coprire l'area di servizio Slovenia e Friuli-Venezia Giulia, può succedere che in determinate giornate (bel tempo, umidità sopra il normale e, in alcuni casi, anche la pioggia o, semplicemente, assenza di ostacoli naturali come le colline) il mio segnale si estenda oltre l'area, arrivando a coprire anche le Marche.

Considera che in molti casi il segnale è come una palla che rimbalza attraverso il pavimento del mare e che arriva a toccare le Marche.
Ecco come si spiega che dalle Marche si riceve Capodistria e HRT e, a tempi alterni, i canali friulani.


Luke e Elett, capisco le spiegazioni tecniche, ma come dice anche Simone81, se sono più persone a lamentarsi, un fondo di verità ci sarà pure. A me piacerebbe fare un controllo con gli strumenti, ma non trovo nessuno che me li possa fare. E dire che mi farebbe comodo anche per capire da dove mi arrivano i segnali di Teleadriatica, Tvcentromarche e MDS 2 canale 36 che li vedo in centro storico con l'antenna rivolta verso Pesaro. Oppure le difficoltà che ci sono a ricevere la Rai nelle zone di Urbino dove non c'è il Nerone a vista ottica. Segno che la Rai trasmette depotenziata (da qualche parte del forum c'è scritto).

Per la cronaca.
Dalla postazione di San Paolo noto delle differenze. Per la prima volta arriva con segnale discreto anche se ballerino il canale 35 di Telesanterno. Non arriva più il canale 62 di Telecentro. Ci sono movimenti di cessione degli 800 MHz in Romagna? Non si riceve più il canale 10 di ETV. E' stato spento a seguito dell'ordine di assegnare il 10 al DAB?

Qualcuno può confermare i miei rilevamenti?
 
francesco077 ha scritto:
Pegaso, falle pure le prove, però ricordati che se la Rai non riesci a beccarla bene, devi mettere un filtro tarato per i canali dedicati 26-30-32-40.

La propagazione è questa: se io, Telecapodistria, trasmetto dal Monte Nanos sul canale 27 e sono tarato per coprire l'area di servizio Slovenia e Friuli-Venezia Giulia, può succedere che in determinate giornate (bel tempo, umidità sopra il normale e, in alcuni casi, anche la pioggia o, semplicemente, assenza di ostacoli naturali come le colline) il mio segnale si estenda oltre l'area, arrivando a coprire anche le Marche.

Considera che in molti casi il segnale è come una palla che rimbalza attraverso il pavimento del mare e che arriva a toccare le Marche.
Ecco come si spiega che dalle Marche si riceve Capodistria e HRT e, a tempi alterni, i canali friulani.


Luke e Elett, capisco le spiegazioni tecniche, ma come dice anche Simone81, se sono più persone a lamentarsi, un fondo di verità ci sarà pure. A me piacerebbe fare un controllo con gli strumenti, ma non trovo nessuno che me li possa fare. E dire che mi farebbe comodo anche per capire da dove mi arrivano i segnali di Teleadriatica, Tvcentromarche e MDS 2 canale 36 che li vedo in centro storico con l'antenna rivolta verso Pesaro. Oppure le difficoltà che ci sono a ricevere la Rai nelle zone di Urbino dove non c'è il Nerone a vista ottica. Segno che la Rai trasmette depotenziata (da qualche parte del forum c'è scritto).

Per la cronaca.
Dalla postazione di San Paolo noto delle differenze. Per la prima volta arriva con segnale discreto anche se ballerino il canale 35 di Telesanterno. Non arriva più il canale 62 di Telecentro. Ci sono movimenti di cessione degli 800 MHz in Romagna? Non si riceve più il canale 10 di ETV. E' stato spento a seguito dell'ordine di assegnare il 10 al DAB?

Qualcuno può confermare i miei rilevamenti?
Cari Francesco e Simone, da utenti avete perfettamente ragione. Solo che sbagliate la diagnosi! Gli EFFETTI in ricezione sono quelli che descrivete, ma le CAUSE non sono quelle che adombrate. Pensate che in sfn ogni piccola variazione di sincronia del segnale (ad esempio perché per propagazione arrivano due segnali uguali sulla stessa frequenza ma da distanze sensibilmente diverse) provoca un abbattimento della qualità in ricezione sul decoder; non parliamo poi del caso di interferenze tra segnali diversi sullo stesso canale! Si annullano, semplicemente. E questo senza toccare un solo Watt in potenza.

Purtroppo quello che dicono i call center è giusto: bisogna munirsi di impianti molto efficienti (fatti cioè con antenne a fascio verticale e orizzontale molto stretto, ben puntate con la strumentazione adatta) e con una distribuzione tra le prese fatta a regola d'arte (per capirci: niente derivazioni "fai-da-te" con spezzoni di cavo coassiale montati "in parallelo" alle uscite...). Metteteci infine che i decoder più comuni montano microprocessori particolarmente "sensibili" ai segnali non standard e avete fatto la festa!!

La norma, se non vedete bene o se vedete con eccessive fluttuazioni, è di rivolgervi ad un antennista di fiducia e farvi progettare un impianto a regola d'arte, possibilmente con una sola antenna (le miscelazioni sono pericolose, a meno che non siano selettive, cioè tarate canale per canale o per gruppi di canale) e di dotarvi di un buon decoder (per capirci, quelli di fascia medio-alta).
 
Pegaso76 ha scritto:
Ho in mente di provare a ruotare l'attuale antenna che guarda il Conero (ormai senza segnale, coperta da nuove costruzioni civili) verso il Nerone, Magari riesco a vedere la RAI.

Cosa sono gli "effetti della propagazione"?
Le onde radio sono esattamente uguali alla luce: puoi paragonare un trasmettitore a un faro. Come la luce, esse sono sensibili a tutte le superfici che possono rispecchiarle. Il mare, la terra umida, le rocce possono tutte fungere da specchio per le onde elettromagnetiche. Ci si mettono però anche gli elementi dell'aria: le nuvole, i gas della troposfera e quelli della ionosfera che rispecchiano queste onde oltre l'orizzonte visivo. Questo spiega perché possono vedersi immagini provenienti da Paesi esteri o da trasmettitori italiani molto lontani e non visibili a occhio nudo dal posto in cui si ricevono.
L'ulteriore complicazione sta nel fatto che questi "specchi" non sono fissi ma variano la loro superficie e la loro "intensità specchiante" a seconda di determinate condizioni atmosferiche: è un po' come se riflettessi una luce con uno specchio pulito o uno impolverato, con uno specchio piano o con uno concavo, magari inclinandolo in modo differente... ogni volta otterrai un risultato diverso. Questo spiega perché la propagazione non è costante e può provenire da direzioni molto differenti con intensità differenti anch'esse.

Il lato positivo di questo fenomeno è che puoi divertirti a "cacciare" segnali "esotici", quello negativo è che disturba la continuità di ricezione dei canali principali.
 
francesco077 ha scritto:
Pegaso, falle pure le prove, però ricordati che se la Rai non riesci a beccarla bene, devi mettere un filtro tarato per i canali dedicati 26-30-32-40.

La propagazione è questa: se io, Telecapodistria, trasmetto dal Monte Nanos sul canale 27 e sono tarato per coprire l'area di servizio Slovenia e Friuli-Venezia Giulia, può succedere che in determinate giornate (bel tempo, umidità sopra il normale e, in alcuni casi, anche la pioggia o, semplicemente, assenza di ostacoli naturali come le colline) il mio segnale si estenda oltre l'area, arrivando a coprire anche le Marche.

Considera che in molti casi il segnale è come una palla che rimbalza attraverso il pavimento del mare e che arriva a toccare le Marche.
Ecco come si spiega che dalle Marche si riceve Capodistria e HRT e, a tempi alterni, i canali friulani.


Luke e Elett, capisco le spiegazioni tecniche, ma come dice anche Simone81, se sono più persone a lamentarsi, un fondo di verità ci sarà pure. A me piacerebbe fare un controllo con gli strumenti, ma non trovo nessuno che me li possa fare. E dire che mi farebbe comodo anche per capire da dove mi arrivano i segnali di Teleadriatica, Tvcentromarche e MDS 2 canale 36 che li vedo in centro storico con l'antenna rivolta verso Pesaro. Oppure le difficoltà che ci sono a ricevere la Rai nelle zone di Urbino dove non c'è il Nerone a vista ottica. Segno che la Rai trasmette depotenziata (da qualche parte del forum c'è scritto).

Per la cronaca.
Dalla postazione di San Paolo noto delle differenze. Per la prima volta arriva con segnale discreto anche se ballerino il canale 35 di Telesanterno. Non arriva più il canale 62 di Telecentro. Ci sono movimenti di cessione degli 800 MHz in Romagna? Non si riceve più il canale 10 di ETV. E' stato spento a seguito dell'ordine di assegnare il 10 al DAB?

Qualcuno può confermare i miei rilevamenti?
L'unica cosa sicura è che la Rai ha dovuto scegliere di trasmettere il MUX 1 sul canale 32 UHF dal monte Nerone con una potenza nettamente INFERIORE rispetto agli altri MUX. Il resto sono fantasie o, al più, imprevedibili, temporanei problemi tecnici su qualche singola postazione (come poteva sporadicamente accadere con l'analogico). Ti smentisco nella maniera più assoluta che ci siano "balletti continui" di potenza, al massimo potrebbero essere ritoccati singoli apparati radianti laddove non siano stati progettati in modo definitivo.
 
Problema mediaset conero macerata

Salve a tutti,
scrivo da Macerata antenna su Monte Conero e da più di una settimana ho dei problemi con la ricezione del canale 50 (MUX D-FREE), praticamente sui 2 televisori di casa Lg con digitale incorporato il livello segnale è al 90-100 % ma la qualità va a momenti da 0 a 50%, inoltre ogni tanto ho lo stesso problema con i canali 36, 49, 52 (ossia rispettivamente: MUX MDS2, MUX MDS4, MUX MDS1).
L'impianto condominiale e del mio appartamento sono stati aggiornati ed è stata cambiata l'antenna centrale un paio di mesi fa puntata su Monte Conero, infatti prima di una settimana fa si vedevano tutti i canali in questione perfettamente, ed ancora oggi ricevo tutti gli altri canali esistenti al 100% sia di segnale che di qualità.
Per prima cosa ho chiamato l'antennista e mi ha confermato che al Conero la Rai ha recentemente ampliato il segnale disturbando le frequenze Mediaset e che quest'ultima non ha intenzione di intervenire, e per aggiustare tutto ci vorrebbero sui 200 euro (ma il condominio ne ha spesi 300 2 mesi fa sempre con lui!!!).
Ovviamente ho chiamato Mediaset che nega il problema, poi ho chiamato Premium, in quanto sono abbonato e sto pagando per vedere il segnale disturbato, e hanno ammesso il problema e mi hanno detto che i tecnici sono a lavoro per risolvere.
Fatto sta che stamattina ho richiamato Premium e mi hanno detto che l'intervento è stato concluso, ma a casa mia fino a ieri sera il segnale continuava a fare le bizze.
Mi consigliate di aspettare il passaggio definitivo del 30 giugno in tutta Italia o far intervenire l'antennista adesso (anche se poteva farla prima sta modifica visto che ha sostituito tutto)? Qualcuno di Macerata ha avuto o ha lo stesso problema?
Grazie a tutti e mi scuso per essermi dilungato!
 
LukeMC67 ha scritto:
Cari Francesco e Simone, da utenti avete perfettamente ragione. Solo che sbagliate la diagnosi! Gli EFFETTI in ricezione sono quelli che descrivete, ma le CAUSE non sono quelle che adombrate. Pensate che in sfn ogni piccola variazione di sincronia del segnale (ad esempio perché per propagazione arrivano due segnali uguali sulla stessa frequenza ma da distanze sensibilmente diverse) provoca un abbattimento della qualità in ricezione sul decoder; non parliamo poi del caso di interferenze tra segnali diversi sullo stesso canale! Si annullano, semplicemente. E questo senza toccare un solo Watt in potenza.

Purtroppo quello che dicono i call center è giusto: bisogna munirsi di impianti molto efficienti (fatti cioè con antenne a fascio verticale e orizzontale molto stretto, ben puntate con la strumentazione adatta) e con una distribuzione tra le prese fatta a regola d'arte (per capirci: niente derivazioni "fai-da-te" con spezzoni di cavo coassiale montati "in parallelo" alle uscite...). Metteteci infine che i decoder più comuni montano microprocessori particolarmente "sensibili" ai segnali non standard e avete fatto la festa!!

La norma, se non vedete bene o se vedete con eccessive fluttuazioni, è di rivolgervi ad un antennista di fiducia e farvi progettare un impianto a regola d'arte, possibilmente con una sola antenna (le miscelazioni sono pericolose, a meno che non siano selettive, cioè tarate canale per canale o per gruppi di canale) e di dotarvi di un buon decoder (per capirci, quelli di fascia medio-alta).


Bè....quello che dici non è poi così scontanto. Io ad esempio ho decoder i-can e telesystem di fascia alta e non ho attacchi "fai da te".
Spesso poi, avendo fatto l'antenna nuova da 1 anno da un antennista professionista, non è facile riunione tutte le famiglie del condominio e dire: dobbiamo rispendere 500-1000€ per rifare tutto l'impianto e di sicuro al 100% si vede tutto perfetto.
La risposta scontanta è: "ci prendi in giro?", "ogni anno dobbiamo fare l'antenna nuova?".
Io ad esempio ho la mia ragazza che abita a 5 km dal Monte Conero, vede il Monte, zero ostacoli e ad esempio il mux reteA non lo vede e la Rai da lo stesso problemi.

Secondo me i ripetitori sono montati e settati malissimo. Su una marea di persone che conosco solo 2-3 al massimo non hanno problemi....
Insomma...o nessuno è più capace di montare le antenne oppure.....
 
Dany8485 ha scritto:
Salve a tutti,
scrivo da Macerata antenna su Monte Conero e da più di una settimana ho dei problemi con la ricezione del canale 50 (MUX D-FREE), praticamente sui 2 televisori di casa Lg con digitale incorporato il livello segnale è al 90-100 % ma la qualità va a momenti da 0 a 50%, inoltre ogni tanto ho lo stesso problema con i canali 36, 49, 52 (ossia rispettivamente: MUX MDS2, MUX MDS4, MUX MDS1).
L'impianto condominiale e del mio appartamento sono stati aggiornati ed è stata cambiata l'antenna centrale un paio di mesi fa puntata su Monte Conero, infatti prima di una settimana fa si vedevano tutti i canali in questione perfettamente, ed ancora oggi ricevo tutti gli altri canali esistenti al 100% sia di segnale che di qualità.
Per prima cosa ho chiamato l'antennista e mi ha confermato che al Conero la Rai ha recentemente ampliato il segnale disturbando le frequenze Mediaset e che quest'ultima non ha intenzione di intervenire, e per aggiustare tutto ci vorrebbero sui 200 euro (ma il condominio ne ha spesi 300 2 mesi fa sempre con lui!!!).
Ovviamente ho chiamato Mediaset che nega il problema, poi ho chiamato Premium, in quanto sono abbonato e sto pagando per vedere il segnale disturbato, e hanno ammesso il problema e mi hanno detto che i tecnici sono a lavoro per risolvere.
Fatto sta che stamattina ho richiamato Premium e mi hanno detto che l'intervento è stato concluso, ma a casa mia fino a ieri sera il segnale continuava a fare le bizze.
Mi consigliate di aspettare il passaggio definitivo del 30 giugno in tutta Italia o far intervenire l'antennista adesso (anche se poteva farla prima sta modifica visto che ha sostituito tutto)? Qualcuno di Macerata ha avuto o ha lo stesso problema?
Grazie a tutti e mi scuso per essermi dilungato!


Stessi problemi anche io dal Conero....anche adesso non vedo Rai Premium, Rai Sport....e molti canali vanno e vengono....no sprecare i soldi nuovamente con un antennista perchè secondo me il problema è loro...e fra 1 mese sei di nuovo al punto di partenza...
 
Oggi a Rimini ho ricevuto il CH 21 di Tele A Marche Dvb oltre a Forte Montagnolo e Conero (fonte OTGTV) ci sono altri ripetitori nel nord delle Marche?

Rispondo a francesco077 ci sono movimenti per i canali 61-69 qualche tv ha aggiunto la scritta provvisorio al'interno di alcuni mux e parlo proprio del 62 e del 64 di Telecentro E.R. e Canale 24 che sono dello stesso gruppo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso