Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dany8485 ha scritto:
(...) Per prima cosa ho chiamato l'antennista e mi ha confermato che al Conero la Rai ha recentemente ampliato il segnale disturbando le frequenze Mediaset e che quest'ultima non ha intenzione di intervenire (...)
Un solo consiglio.. cambia antennista.. :D perchè questa affermazione non sta ne in cielo ne in terra.. :5eek:

Per il resto dei problemi.. rileggiti gli ultimi messaggi ed avrai un quadro della situazione più chiaro.. :D

La propagazione sta facendo sfracelli e per i prossimi giorni non farà altro che aumentare con l'arrivo di Scipione.. :D

Non vorrei esagerare ma se Mediaset non si decide a riconsiderare l'area di copertura di alcuni importanti impianti del Triveneto i problemi andranno avanti fino al prossimo autunno.. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Simone81 ha scritto:
Bè....quello che dici non è poi così scontanto. Io ad esempio ho decoder i-can e telesystem di fascia alta e non ho attacchi "fai da te".
Spesso poi, avendo fatto l'antenna nuova da 1 anno da un antennista professionista, non è facile riunione tutte le famiglie del condominio e dire: dobbiamo rispendere 500-1000€ per rifare tutto l'impianto e di sicuro al 100% si vede tutto perfetto.
La risposta scontanta è: "ci prendi in giro?", "ogni anno dobbiamo fare l'antenna nuova?".
Io ad esempio ho la mia ragazza che abita a 5 km dal Monte Conero, vede il Monte, zero ostacoli e ad esempio il mux reteA non lo vede e la Rai da lo stesso problemi.

Secondo me i ripetitori sono montati e settati malissimo. Su una marea di persone che conosco solo 2-3 al massimo non hanno problemi....
Insomma...o nessuno è più capace di montare le antenne oppure.....
Quando ti ho risposto pensavo tu avessi una antenna singola. Per i condomìni la questione è ulteriormente più complicata e la sostituzione dell'antenna un anno fa (in pieno analogico) potrebbe non essere adeguata perché all'epoca si montavano apparati con determinate caratteristiche che non sempre si attagliano alla situazione post-switchoff. Purtroppo temo che ci dovrete rimettere le mani.
Adesso però il vero nemico è la propagazione: ho un amico che abita verso la Pace a Macerata e ho notato uno scadimento qualitativo generale dei segnali nonostante un impianto fatto a regola d'arte. Il problema è che cominciano a insinuarsi i segnali veneti, friulani, sloveni e croati... Per uno strano gioco di rifrazioni, lui vede addirittura alcune televisioni abruzzesi che io non ricevo perché il mio antennista è riuscito a discriminarle con un'antenna a strettissimo fascio puntata su Colbuccaro/Ascensione (io abito da tutt'altra parte, in via Spalato)!! Questo per dirti quanto sia complicata la ricezione digitale.
L'Italia ha fatto un tragico errore: aver limitato la diffusione satellitare. Data l'orografia del nostro territorio, era l'unico sistema veramente performante di ricezione televisiva. A meno che il DVB-T2...
 
Ultima modifica:
Dany8485 ha scritto:
Salve a tutti,
scrivo da Macerata antenna su Monte Conero e da più di una settimana ho dei problemi con la ricezione del canale 50 (MUX D-FREE), praticamente sui 2 televisori di casa Lg con digitale incorporato il livello segnale è al 90-100 % ma la qualità va a momenti da 0 a 50%, inoltre ogni tanto ho lo stesso problema con i canali 36, 49, 52 (ossia rispettivamente: MUX MDS2, MUX MDS4, MUX MDS1).
L'impianto condominiale e del mio appartamento sono stati aggiornati ed è stata cambiata l'antenna centrale un paio di mesi fa puntata su Monte Conero, infatti prima di una settimana fa si vedevano tutti i canali in questione perfettamente, ed ancora oggi ricevo tutti gli altri canali esistenti al 100% sia di segnale che di qualità.
Per prima cosa ho chiamato l'antennista e mi ha confermato che al Conero la Rai ha recentemente ampliato il segnale disturbando le frequenze Mediaset e che quest'ultima non ha intenzione di intervenire, e per aggiustare tutto ci vorrebbero sui 200 euro (ma il condominio ne ha spesi 300 2 mesi fa sempre con lui!!!).
Ovviamente ho chiamato Mediaset che nega il problema, poi ho chiamato Premium, in quanto sono abbonato e sto pagando per vedere il segnale disturbato, e hanno ammesso il problema e mi hanno detto che i tecnici sono a lavoro per risolvere.
Fatto sta che stamattina ho richiamato Premium e mi hanno detto che l'intervento è stato concluso, ma a casa mia fino a ieri sera il segnale continuava a fare le bizze.
Mi consigliate di aspettare il passaggio definitivo del 30 giugno in tutta Italia o far intervenire l'antennista adesso (anche se poteva farla prima sta modifica visto che ha sostituito tutto)? Qualcuno di Macerata ha avuto o ha lo stesso problema?
Grazie a tutti e mi scuso per essermi dilungato!
Caro Dany, Mediaset ha in generale grandissimi problemi perché ha una rete di trasmissione che lascia alquanto a desiderare. A livello nazionale credo sia la peggiore (tecnicamente parlando). Anche la Rai non se la passa benissimo mentre un po' meglio va TIMB. In regione la rete migliore ce l'ha in assoluto tvrs; tv centro marche andrebbe bene se non avesse problemi di interferenze oggi risolti con una rete di fatto mfn e non più sfn (cioè trasmessa su diversi canali anziché su canale unico). Le altre emittenti stanno sulla sufficienza più o meno scarsa...
Il mio consiglio spassionato è che se vuoi una pay-tv di qualità convertiti al satellite e quindi a Sky: oltre alla stabilità del segnale, c'è un'offerta maggiore e migliore qualitativamente (con molti più canali HD e ora anche 3D). Premium soffre di tutti i limiti del dtt e quindi rischi di pagare per avere un servizio limitato o addirittura assente!!
Per il resto... temo che l'alternativa parabolica sia sempre più un "must": l'unico problema è che attualmente i canali TIMB (compresi tutti quelli HD che si vedono ad oggi solo in Sardegna) non vengono trasmessi da Hot Bird ma da Atlantic Bird a 12°Ovest. L'ennesimo pasticcio all'italiana le cui conseguenze vengono pagate dagli utenti.
 
Una nota sui "canali Rai che sovrasterebbero quelli Mediaset": non è che la Rai ha aumentato le potenze interferendo Mediaset, è che la Rai trasmette dalla vetta del monte Conero con impianti di irradiazione circolari mentre Mediaset si trova più in basso, sul costone sud, vicino all'Hotel del Conero. Quella postazione è stata sempre tradizionalmente inadeguata all'irradiazione verso l'entroterra, già dai tempi dell'analogico (ricordo che in alcune zone di Macerata non si riusciva a vedere il 59 UHF di Canale5!!). L'intervento cui si riferisce l'antennista probabilmente è quello di dover trattare i segnali Mediaset in modo tale da amplificarli selettivamente (è una mia personalissima opinione, bada bene!), il che giustificherebbe la cifra che vi ha richiesto. Non voglio fare la Cassandra, ma il risultato andrebbe tutto verificato!!
 
ivangas85 ha scritto:
Un solo consiglio.. cambia antennista.. :D perchè questa affermazione non sta ne in cielo ne in terra.. :5eek:

Per il resto dei problemi.. rileggiti gli ultimi messaggi ed avrai un quadro della situazione più chiaro.. :D

La propagazione sta facendo sfracelli e per i prossimi giorni non farà altro che aumentare con l'arrivo di Scipione.. :D

Non vorrei esagerare ma se Mediaset non si decide a riconsiderare l'area di copertura di alcuni importanti impianti del Triveneto i problemi andranno avanti fino al prossimo autunno.. :icon_rolleyes:
Caro Ivangas, spero ci posterai qualche foto di ricezione... esotica! Dalle tue parti mi sa che avrai l'imbarazzo della scelta, o sbaglio!? ;)
 
LukeMC67 ha scritto:
Caro Dany, Mediaset ha in generale grandissimi problemi perché ha una rete di trasmissione che lascia alquanto a desiderare. A livello nazionale credo sia la peggiore (tecnicamente parlando). Anche la Rai non se la passa benissimo mentre un po' meglio va TIMB. In regione la rete migliore ce l'ha in assoluto tvrs; tv centro marche andrebbe bene se non avesse problemi di interferenze oggi risolti con una rete di fatto mfn e non più sfn (cioè trasmessa su diversi canali anziché su canale unico). Le altre emittenti stanno sulla sufficienza più o meno scarsa...
C'è da dire anche che Mediaset si sta letteralmente suicidando continuando ad usare un FEC a 5/6 (eccetto sul 49, dove usa un valore di 3/4) per recuperare banda.. ma cosi facendo si espone molto di più ad autointerferenze..:doubt: perchè è bene ricordare che le interferenze sui canali "nazionali" non sono dovute a problematiche con gli stati esteri.. i broadcaster nazionali usano le loro frequenze in esclusiva e senza alcun rischio in tutta Italia..:icon_rolleyes:

TVRS va benone perchè modula in 16 QAM (modulazione molto robusta) e FEC 3/4.. una bomba praticamente.. del resto il mux è semivuoto per il momento e non hanno bisogno di tanto bitrate..

TVCM ha abbassato di recente anch'essa il FEC.. e a nord del Cònero quando arrivano a busso i test in DVB-T2 dal Nanos (ex SLO2 analogico) son dolori..

TeleAdriatica usa una modulazione identica a Mediaset: 64QAM e FEC 5/6.. e specialmente in tutto il sud della regione dopo il passaggio della Maiella avete avuto modo di vedere (o meglio non vedere :D ) i risultati.. :eusa_whistle:

E'Tv qua a nord del Cònero va molto bene sul 42.. modulazione in 16 QAM (e pochi impianti accesi).. nel sud della regione ricordate che deve convivere con il mux A croato sul 33 da Biokovo.. che in analogico sabbiava anche il mitico Rai2 dal Nerone..:5eek:

FanoTv sul 45 ha anch'essa un segnale bello tosto.. modulazione 64 QAM ma FEC a 1/2.. non a caso prima che switchasse la Maiella qualcuno l'aveva avvistata anche in provincia di Macerata..
LukeMc67 ha scritto:
Caro Ivangas, spero ci posterai qualche foto di ricezione... esotica! Dalle tue parti mi sa che avrai l'imbarazzo della scelta, o sbaglio!?
L'Ucraina in analogico sull'R1 l'avevo già postata, vero? :D
E comunque qua da almeno un paio di giorni abbiamo segnale pieno anche nella banda 61-69.. oltre che tutta l'Fm dal Veneto centrale :D
 
Ultima modifica:
Grazie delle puntuali e precise annotazioni tecniche, ivangas... Ti preciso che Mediaset ha problemi proprio sugli apparati di trasmissione, per non parlare della sincronizzazione col feed satellitare, vera croce di tutti i broadcaster nazionali!

Mi pare di non aver visto le foto dell'Ucraina: da loro tutto analogico, vero?
 
LukeMC67 ha scritto:
Ti preciso che Mediaset ha problemi proprio sugli apparati di trasmissione, per non parlare della sincronizzazione col feed satellitare, vera croce di tutti i broadcaster nazionali!
Ah, quindi problemi su problemi, purtroppo.. :icon_rolleyes:
LukeMC67 ha scritto:
Mi pare di non aver visto le foto dell'Ucraina: da loro tutto analogico, vero?
Ecco la foto.. è di due estati fa:
http://imageshack.us/photo/my-images/850/chr1ucraina06062010329.jpg
A dirla tutta non sono molto "esperto" ne informato su quanto riguarda l'e-sporadico o la banda OIRT in Fm.. diciamo che è stato una vera botta di fortuna beccarla.. soprattutto perchè l'ho ricevuta con la mia amata-odiata :D log a larga banda e non con antenne ad hoc..
Ma con tutte le antenne di prima banda per Rai1 analogico dal Nerone che ci sono ancora sui tetti marchigiani credo che molti appassionati in questi giorni potrebbero accorgersi di questa presenza.. esotica:D
 
Io ad esempio ho la mia ragazza che abita a 5 km dal Monte Conero, vede il Monte, zero ostacoli e ad esempio il mux reteA non lo vede e la Rai da lo stesso problemi.

Domanda...:D :D

Ma non e' che per caso avete montati ancora amplificatori da 20-30 db sulle antenne che andavano bene per l'analogico (con il monte Conero a vista) e malissimo per il digitale????
Il digitale ,al contrario dell'analogico, vuole la minor amplificazione possibile, e questa deve essere guadagnata in antenna e non con componenti attivi (amplificatori) lungo la linea.
E' per questo che con il digitale, si vedono tante antenne "strane" ( che guadagnano di piu') che ai tempi dell'analogico non si vedevano.
 
ivangas85 ha scritto:
Ah, quindi problemi su problemi, purtroppo.. :icon_rolleyes:

Ecco la foto.. è di due estati fa:
http://imageshack.us/photo/my-images/850/chr1ucraina06062010329.jpg
A dirla tutta non sono molto "esperto" ne informato su quanto riguarda l'e-sporadico o la banda OIRT in Fm.. diciamo che è stato una vera botta di fortuna beccarla.. soprattutto perchè l'ho ricevuta con la mia amata-odiata :D log a larga banda e non con antenne ad hoc..
Ma con tutte le antenne di prima banda per Rai1 analogico dal Nerone che ci sono ancora sui tetti marchigiani credo che molti appassionati in questi giorni potrebbero accorgersi di questa presenza.. esotica:D
Banda OIRT... ovvero SECAM-Est Europeo su banda 70-90 MHz! Roba da reperto archeotelevisivo!!!
 
zebedeo ha scritto:
Domanda...:D :D

Ma non e' che per caso avete montati ancora amplificatori da 20-30 db sulle antenne che andavano bene per l'analogico (con il monte Conero a vista) e malissimo per il digitale????
Il digitale ,al contrario dell'analogico, vuole la minor amplificazione possibile, e questa deve essere guadagnata in antenna e non con componenti attivi (amplificatori) lungo la linea.
E' per questo che con il digitale, si vedono tante antenne "strane" ( che guadagnano di piu') che ai tempi dell'analogico non si vedevano.

concordo perfettamente con quello che dici riguardo il guadagno d'antenna, ma le antenne "strane" mi sembrano solo una trovata di mercato, una sana larga banda offre prestazioni migliore (te lo dice uno che un antenna strana l'ha buttata e messo un log)
 
concordo perfettamente con quello che dici riguardo il guadagno d'antenna, ma le antenne "strane" mi sembrano solo una trovata di mercato, una sana larga banda offre prestazioni migliore (te lo dice uno che un antenna strana l'ha buttata e messo un log)

C'e antenna e antenna, se prendi in esame una Televes, ti posso assicurare che guadagna quei 4-5 db in piu' di una logaritmica o di una antenna a pannello (e la differenza la noti soprattutto sulla direttivita' che e' il tallone di achille delle antenne a basso costo, avendo a che fare poi con i ben noti problemi nei giorni di forte propagazione).
Di contro con i soldi per comprare una televes, ci compri 5 logaritmiche :D

Ovviamente le "cineserie" da 20 € che hanno anche in questo settore invaso il mercato, rendono come una logaritmica o anche peggio :D :D :D
 
Domanda. con un amplificatore da attaccare dietro al tv o alla presa del muro si migliora qualcosa? se si, quali consigliate? mandatemi dei link come esempi...

Grazie
 
Domanda. con un amplificatore da attaccare dietro al tv o alla presa del muro si migliora qualcosa? se si, quali consigliate? mandatemi dei link come esempi...

1) l'amplificatore deve stare il piu' vicino possibile all'antenna

2) gli amplificatori da interno potrebbero servire per amplificare un segnale gia' buono che ad esempio deve essere derivato su piu' uscite con parecchi metri di cavo di collegamento tra la derivazione e il tv (in buona sostanza serve per eliminare la perdita di attenuazione dovuta al cavo e alla derivazione).
In tutti gli altri casi serve poco o nulla soprattutto nel digitale.
 
Ha ragione Zebedeo.

L'amplificatore serve poco o nulla. Questo apparecchio non era utile nemmeno con l'analogico, perché i segnali hanno un limite alla possibilità di essere amplificati.

Se il segnale è debole non si amplifica, perché nello stesso tempo andiamo ad amplificare anche tutti gli altri segnali forti e così succede il 48.

Se ti serve un canale, allora meglio un filtro con autonoma amplificazione....ma guarda, Simone.....non spaccarti troppo la testa.

Se ti interessano solo i canali nazionali, compra un Tivusat, li riceverai tutto e in proporzione spenderai solo un tot. Ti arrabbierai di meno e avrai segnali sempre costanti. Tanto nelle Marche i canali locali non ce ne saranno mai del livello della Puglia, dell'Abruzzo, del Molise e dell'Emilia-Romagna.
 
ivangas85 ha scritto:
Ah, quindi problemi su problemi, purtroppo.. :icon_rolleyes:

Ecco la foto.. è di due estati fa:
http://imageshack.us/photo/my-images/850/chr1ucraina06062010329.jpg
A dirla tutta non sono molto "esperto" ne informato su quanto riguarda l'e-sporadico o la banda OIRT in Fm.. diciamo che è stato una vera botta di fortuna beccarla.. soprattutto perchè l'ho ricevuta con la mia amata-odiata :D log a larga banda e non con antenne ad hoc..
Ma con tutte le antenne di prima banda per Rai1 analogico dal Nerone che ci sono ancora sui tetti marchigiani credo che molti appassionati in questi giorni potrebbero accorgersi di questa presenza.. esotica:D

L'ucraina non ha switchato??
 
reti sfn

Secondo me questo digitale è una vera bufala, ma la rete sfn non è fatta proprio per evitare disturbi? Come mai avendo una sola antenna puntata verso colle san marco delle volte ho squadrettamenti sul ch 40 e ch 26 della rai ed anche, ma solo su un decoder, il 36 e 49 di mediaset? è vero che in propagazione mi arrivano i segnali dall'abruzzo, ma non dovrebbero essere sincronizzati? sui timb non si verifica e nemmeno su gli altri rai. E comunque quando si vedono bene il segnale e la qualità sono stabili e ottimi! Più di una volta ho cercato di vedere gli europei in hd ma dopo un po di tempo senza problemi inizia a squadrettare per un pò poi torna tutto normale!! qualcuno sa spiegarmi perchè accade questo?
 
Salve a tutti,
vorrei segnalare che anche a Tolentino sono iniziati problemi su tutte le frequenze Timb da circa tre giorni, a volte con assenze di segnale o squadrettamenti vistosissimi. Ieri e stamattina pero' sono andate meglio.
 
francesco077 ha scritto:
Ha ragione Zebedeo.

L'amplificatore serve poco o nulla. Questo apparecchio non era utile nemmeno con l'analogico, perché i segnali hanno un limite alla possibilità di essere amplificati.

Se il segnale è debole non si amplifica, perché nello stesso tempo andiamo ad amplificare anche tutti gli altri segnali forti e così succede il 48.

Se ti serve un canale, allora meglio un filtro con autonoma amplificazione....ma guarda, Simone.....non spaccarti troppo la testa.

Se ti interessano solo i canali nazionali, compra un Tivusat, li riceverai tutto e in proporzione spenderai solo un tot. Ti arrabbierai di meno e avrai segnali sempre costanti. Tanto nelle Marche i canali locali non ce ne saranno mai del livello della Puglia, dell'Abruzzo, del Molise e dell'Emilia-Romagna.
QUASI TUTTO: Telecom Italia trasmette da Tivùsat solo La7 mentre l'intero bouquet (comprese le versioni HD de La7, La7d, MTV Italia e MTV Music) sono visibili da Atlantic Bird su 12,5°Ovest. Siccome la trasmissione su Eutelsat 13°Est costa troppo, TIMB preferisce utilizzare AB per alimentare i suoi feed terrestri e non è interessata a sviluppare la ricezione diretta da satellite. Purtroppo è il grande limite italiota (guardate in Germania come hanno fatto: non c'è un solo canale, anche locale, che non sia trasmesso su Astra. E sono trasmissioni pensate per la ricezione diretta da casa, non solo per alimentare ripetitori terrestri!).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso