Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pegaso76 ha scritto:
Ragazzi, a me sembra che da alcuni giorni sia un totale calvario per la mia zona: potenza del segnale non oltre il 30% a qualità non oltre il 50%. Vedo malissimo tutto escluso TVRS (e la RAI che non prendo dal giorno dello Switch-off!!). Veramente un delirio....

Posso capire il fenomeno della propagazione estiva, ma se non prendi la Rai dal giorno dello switch off beh... fossi in te chiamerei un antennista...
 
reno73 ha scritto:
Notizie di Teleadriatica?!
Io da ieri sera non la ricevo più...o meglio ricevo Antenna 10 che trasmette senza il disturbo di Teleadriatica...speriamo che sia una cosa definitiva,ma dubito molto che possa già cambiare frequenza...

OTG, tu che sei molto informato cosa ci puoi dire? Grazie.
 
Tornata TeleAdriatica...o meglio adesso non vedo più niente...in conflitto con Antenna 10
 
Credo che non sia un problema di impianti domestici per Teleadriatica.

Dallo SO non ho mai avuto problemi con quella rete. Da tre giorni ora si vede e poi all'improvviso salta e all'improvviso ritorna. Il segnale va a zero e poi riprende nelle sue quote ordinarie. Ora mi prende.

Come ai tempi dell'analogico con TVCM nel canale 51. Si vedeva e poi saltava, si vedeva e poi saltava a ritmi regolari.

Teleadriatica ha problemi e pure grossi.

In questo momento la ricevo, ma con un BER pazzesco che varia da 0 a 7,6E-1. Però, mi riservo il dubbio che sia anche un problema di propagazione, ma non saprei da dove arriva.....impossibile che la Maiella interferisca fino a Urbino e il San Paolo è coperto a Santa Lucia......

Confermo....per chi abita a Urbino-Piansevero il 59 dal San Paolo non lo prendono tutti. Più a valle a Piansevero il segnale non arriva. E' meno potente degli altri e non c'è Novilara che interferisce, perché c'è il colle davanti e, in ogni caso, non si riceve nemmeno da Santa Lucia. In questo quartiere non c'è nessuno che lo prende.

Altra cosa....da più di un un mese osservo anche il 28 di HRT. Il segnale arriva, più debole, ma arriva, ma il decoder non codifica nulla....segno che c'è propagazione che interferisce con HRT. Da dove può venire verosimilmente?
 
Ultima modifica:
reno73 ha scritto:
E in abruzzo quale sarà la frequenza?! Mi pare che lì funziona un solo mux quello di tele a e non tele a+
Dovrebbe prendere sicuramente il 34 che è la frequenza assegnata da masterplan a TELE A+ dalle postazioni di SAN SILVESTRO PESCARA, MONTE LUCO L'AQUILA e CIVITA D'ANTINO (AQ)
e in piu il 34 da COLLE IZZONE TERAMO che era stata assegnata a VERA TV.
 
Ultima modifica:
Teleadriatica ha avuto problemi. La prova che non sono un visionario se dico che un canale non prende. Lo dico sempre. La colpa NON è sempre degli impianti. Su 10 casi, 9 dipendono dalle strutture trasmittenti, le quali hanno sicuramente qualità scadente.

RISPETTO per i forumisti, please.
 
francesco077 ha scritto:
Credo che non sia un problema di impianti domestici per Teleadriatica.

Dallo SO non ho mai avuto problemi con quella rete. Da tre giorni ora si vede e poi all'improvviso salta e all'improvviso ritorna. Il segnale va a zero e poi riprende nelle sue quote ordinarie. Ora mi prende.

Come ai tempi dell'analogico con TVCM nel canale 51. Si vedeva e poi saltava, si vedeva e poi saltava a ritmi regolari.

Teleadriatica ha problemi e pure grossi.

In questo momento la ricevo, ma con un BER pazzesco che varia da 0 a 7,6E-1. Però, mi riservo il dubbio che sia anche un problema di propagazione, ma non saprei da dove arriva.....impossibile che la Maiella interferisca fino a Urbino e il San Paolo è coperto a Santa Lucia......

Confermo....per chi abita a Urbino-Piansevero il 59 dal San Paolo non lo prendono tutti. Più a valle a Piansevero il segnale non arriva. E' meno potente degli altri e non c'è Novilara che interferisce, perché c'è il colle davanti e, in ogni caso, non si riceve nemmeno da Santa Lucia. In questo quartiere non c'è nessuno che lo prende.

Altra cosa....da più di un un mese osservo anche il 28 di HRT. Il segnale arriva, più debole, ma arriva, ma il decoder non codifica nulla....segno che c'è propagazione che interferisce con HRT. Da dove può venire verosimilmente?

51 telemax maiella
28 tvq maiella
 
Dai ragazzi è pura fantascienza pensare che la Maiella arrivi a provocare disturbi ad Urbino, non esageriamo con la fantasia.. :icon_rolleyes:

E poi TeleAdriatica è sul 46, non sul 51, dove ad Urbino arriva tranquillamente la RTV di San Marino..

I fantomatici problemi che descrive francesco077 con Teleadriatica (posto che per due giorni è stata spenta in tutta la regione [terza volta che lo scrivo]) sono dovuti in realtà al fatto che, come al solito, riceve segnali appena sopra la soglia di ricezione da postazioni distanti come Novilara o Forte Montagnolo..

Sul 28 invece ci sono diversi impianti di La9 in Romagna..

Quindi.. tutto già visto, tutto già sentito (e ripetuto).. :icon_rolleyes:
 
Ivan...il 28 di HRT funzionava benissimo fino a quando non ha switchato l'Abruzzo. Prima capitava dei giorni che saltava, ma il tutto era legato alle condizioni atmosferiche. Ora ho dei problemi. Non può essere che La9 abbia potenze tali da creare problemi con la propagazione. Ti ricordo che la Croazia è andata in digitale più o meno insieme alla Romagna e La9 dalla Romagna non ha mai dato fastidio nell'estate scorsa.


Anche il 53 funzionava benissimo fino a quando a gennaio hanno acceso sul San Paolo il 53 di Teleregione. Da allora va a regime di propagazione, così che quando il 53 è più forte allora lo becco.


D'altronde, se la Maiella trasmette da 1800 mt slm e a San Benedetto del Tronto sono 80 km in linea d'aria, come qualcuno ha affermato e se l'unico ostacolo possibile, l'Ascensione, è alto nemmeno 1110 mt slm, è probabile che la propagazione arrivi a disturbare anche a Urbino. Ai tempi dell'analogico si riceveva a Urbino fino alle valli Rai Tre Veneto e ancora oggi si ricevono Radio Venezia, Radio Punto Zero e altre radio locali venete e friulane. Eppure il Monte Venda e altre postazioni sono lontanucce da Urbino e nonostante tutto arrivavano i segnali.


P.S. 1- San Marino prende a Urbino solo per chi ha San Marino a vista. Al centro storico ovviamente no. Nel 51 non prende niente.

P.S. 2 - Oggi ho fatto scansione nella postazione di Piansevero. Beccato il 27 di Tivuitalia. Forse oggi c'è buona propagazione. Verosimilmente è Montescudo o Monte Pincio? Ricordo che ricevo in pianta stabile Icaro Tv dal Pincio sul 29.

Ho parlato di questi canali che arrivano dalla Romagna con un antennista. Mi ha detto che è difficile conciliare Icaro Tv con il San Paolo, però c'è la possibilità di prenderli se trasmettono dal San Paolo.


P.S. 3 -
 
Ma non eri te quello che diceva che la propagazione ad Urbino non esisteva.. :icon_rolleyes: e che certe cose le ricevevo solo io perchè abito su un "poggio panoramico"? :eusa_wall:

Ti stiamo ripetendo in tanti e da troppe volte che le variabili in gioco sono molte.. sicuramente di più che con l'analogico.. non è solo questione di "potenza"..

Ed ovviamente tu continui a dar per certe, cose che non puoi dimostrare..

Magari HRT ha modificato la pannellatura del 28, oppure può averlo fatto La9, oppure entrambi e senza toccare le potenze di emissione.. ti bastano come ipotesi?? E ce ne potrebbero essere altre che volontariamente tralascio..

Affermare poi che ci possano essere interferenze dalla Maiella su Urbino, e mi ripeto, é pura FANTASCIENZA.. altra cosa sono i segnali che provengono dal Veneto e dal Friuli: viaggiando per questioni orografiche sul mare (che costituisce una guida d'onda formidabile) arrivano dalle nostre parti con intensità tale da sostituire i segnali locali..

Vado al mare.. ma forse anche qualcun altro avrebbe bisogno di rinfrescarsi un po le idee..
 
Ultima modifica:
Mah.....che a Urbino la situazione sia tranquilla con la propagazione è vero. Finora la RAI dalle Cesane non ha fatto una piega e nemmeno il 32 dal Nerone.

Dal San Paolo non ci sono mai stati fenomeni distruttivi e al massimo i canali si sono solo aggiunti nei posti liberi, quelli che vengono dalla Romagna da zone più lontane.

Le uniche frequenze che risentono maggiormente della propagazione, vista la lontananza di segnale rispetto al centro storico di Urbino, sono il 36 di MDS, da poco anche il 46 di Teleadriatica, il 28 e il 53 di HRT.
Il 41 di TVCM, per quanto sia lontano il segnale, è abbastanza stabile e il 45 di Fano Tv ha sempre fatto come gli pare dalla fine di febbraio.
 
LukeMC67 ha scritto:
Allora, provo a fare un po' d'ordine.

Se mi dici che i segnali critici sono quelli Rai devi installare una antenna molto direttiva e a più alto guadagno possibile in direzione monte Conero; eventualmente puoi preamplificarla, se il livello di segnale non fosse ancora sufficiente.
Questa antenna andrà miscelata selettivamente con un'altra UHF direttiva e a guadagno relativamente inferiore (3, max 6 dB di differenza con l'altra) puntata sulla postazione dalla quale ricevi le private.
TUTTE le altre antenne attuali dovrebbero essere tolte.
Se deciderai di installare TivuSat, elimina direttamente l'antenna verso il Conero e lasciane una sola verso la postazione delle private locali che non vengono ritrasmesse da satellite.
Fammi sapere com'è andata... sono curioso!! :)


Ciao Luke,

ho risolto tutti i problemi montando l'antenna König da 17db di guadagno (mi è arrivata in meno di 24 ore, Amazon consigliatissimo). Un piccolo set della centralina e tutto funziona bene.

Grazie mille per le informazioni datemi.

Saluti.
 
francesco077 ha scritto:
Mah.....che a Urbino la situazione sia tranquilla con la propagazione è vero. Finora la RAI dalle Cesane non ha fatto una piega e nemmeno il 32 dal Nerone.
E ci mancherebbe altro. Hai la fortuna di avere una postazione in polarizzazione verticale (in un mare di "interferenti" in orizzontale) a 500 metri in linea d'aria da casa..
francesco077 ha scritto:
Le uniche frequenze che risentono maggiormente della propagazione, vista la lontananza di segnale rispetto al centro storico di Urbino, sono il 36 di MDS, da poco anche il 46 di Teleadriatica, il 28 e il 53 di HRT.
Il 41 di TVCM, per quanto sia lontano il segnale, è abbastanza stabile e il 45 di Fano Tv ha sempre fatto come gli pare dalla fine di febbraio.
Cioè tutte quelle trasmesse da siti non in ottica o "controantenna" rispetto alla tua "postazione" di Santa Lucia, guardacaso..
 
ivangas85 ha scritto:
Ma non eri te quello che diceva che la propagazione ad Urbino non esisteva.. :icon_rolleyes: e che certe cose le ricevevo solo io perchè abito su un "poggio panoramico"? :eusa_wall:

Ti stiamo ripetendo in tanti e da troppe volte che le variabili in gioco sono molte.. sicuramente di più che con l'analogico.. non è solo questione di "potenza"..

Ed ovviamente tu continui a dar per certe, cose che non puoi dimostrare..

Magari HRT ha modificato la pannellatura del 28, oppure può averlo fatto La9, oppure entrambi e senza toccare le potenze di emissione.. ti bastano come ipotesi?? E ce ne potrebbero essere altre che volontariamente tralascio..

Affermare poi che ci possano essere interferenze dalla Maiella su Urbino, e mi ripeto, é pura FANTASCIENZA.. altra cosa sono i segnali che provengono dal Veneto e dal Friuli: viaggiando per questioni orografiche sul mare (che costituisce una guida d'onda formidabile) arrivano dalle nostre parti con intensità tale da sostituire i segnali locali..

Vado al mare.. ma forse anche qualcun altro avrebbe bisogno di rinfrescarsi un po le idee..
Caro Ivangas,
in effetti qualcosa deve essere cambiato sul 28-29 UHF dalla Croazia perché già da prima dell'accensione della Maiella qui a Macerata il livello del segnale è calato parecchio (pur avendo quasi sempre qualità ottima) mentre si sono cominciati a vedere con ottima potenza e abbastanza stabilmente il 31 UHF, il 53 e il 59 UHF... Chissà se il sito della OiV ci può dare delucidazioni in merito!?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso