Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pink-floyd ha scritto:
Nessuno a Porto d'Ascoli con antenna verticale su S.Marco riesce a ricevere Rtm...e la cosa è molto strana perché questo, insieme a TeleA, è l'unico mux che non si becca (chiedete conferma ai vostri colleghi antennisti!)
Ad onor della cronaca Rtm si è vista solo x qualche giorno, un pò di settimane fa con segnale che arrivava al massimo, poi buio totale, e cmq nom è che ne sentiamo così tanto la mancanza...anzi!:D
Confermo anch'io il tutto
 
francesco077 ha scritto:
Caro Lele,
non puoi inviare proteste a nessuno, perché nessuno ti starà a sentire.
L'ho provato sulla mia persona e anche Simone81.

1) Non ti rispondono.
2) Se ti rispondono, ti dicono che è colpa tua e del tuoi impianto che non va.
3) Non ammettono mai i loro errori e le loro inefficienze.

Insomma, per loro tutto va bene.

Bisogna avere le conoscenze giuste, tipo l'antennista che conosce i tecnici della rete di riferimento.

ben detto!!!
 
Simone81 ha scritto:
Situazione attuale a Camerano

- Sport Italia non si vede (schermo nero)
- Rai Sport non si vede (schermo nero)
- Premimum Comedy si impalla (solo il canale Comedy)
- Etv non si vede (schermo nero)
- Cielo non si vede (schermo nero)
- Rai Movie e Rai Premium non si vedono (schermo nero)

Rai1, Rai 2 e Rai 3 incredibilmente sono perfetti.

Mosso a depressione telefono a mio cugino e a un amico che stanno in altri 2 punti del paese diversi dai miei e provo una "magra consolazione" nel sapere che anche per loro è lo stesso....

Insomma....una catostrofe biblica!!!!

Ps Ieri c'è ristato ancora un altro antennista e anche lui ha ribadito che non può fare nulla, che il nostro impianto è nuovo e che i problemi li hanno tutti....
Scusa Simone se mi permetto: da quel che ho capito tu dovresti abitare nella zona di Camerano sud, in basso rispetto al centro storico (correggimi se sbaglio). Ricordo che da quelle parti anche con l'analogico l'antennistica è sempre stata molto critica. Il problema è che sei troppo coperto dal Conero e troppo scoperto sul versante Sud con conseguenti sovrapposizioni di segnali provenienti da ogni dove (da quelle parti si spazia dal monte Nerone all'Ascensione al San Marco alla Maiella fino alla ex-Jugoslavia senza soluzione di continuità). In analogico ciò costringeva molti a ricorrere al Nerone x la ricezione Rai (col Conero a 10 km di distanza!!) e a privilegiare il monte Ascensione x le private con tutte le interferenze propagative da Sud del caso... E' ovvio che col dtt la situazione si complica ulteriormente e anche immaginando un sfn che funzioni davvero, il rischio di ricezione di segnali con echi o ritardi di fase (specie in situazioni di propagazione) è elevatissimo. Dunque il problema non è "il digitale terrestre che fa schifo" ma un'oggettiva collocazione geografica penalizzante. Nel tuo caso la soluzione TivùSat + satellite AB3 (TIMB e Mediaset HD) è quasi obbligata, via terra mi concentrerei solo sulla ricezione dei segnali privati locali.
 
francesco077 ha scritto:
Caro Lele,
non puoi inviare proteste a nessuno, perché nessuno ti starà a sentire.
L'ho provato sulla mia persona e anche Simone81.

1) Non ti rispondono.
2) Se ti rispondono, ti dicono che è colpa tua e del tuoi impianto che non va.
3) Non ammettono mai i loro errori e le loro inefficienze.

Insomma, per loro tutto va bene.

Bisogna avere le conoscenze giuste, tipo l'antennista che conosce i tecnici della rete di riferimento.
Caro Francesco, conosci una sola azienda privata di qualsiasi settore che divulga ai propri clienti le sue eventuali grane interne di produzione?!? Nel caso specifico, poi, i fattori che influiscono sulla ricezione sono tanti e tali che prima di valutare come affidabili le segnalazioni di disservizio, qualunque tecnico ci pensa su almeno dieci volte! E' la trappola di qualunque tecnologia: ti imprigiona a qualche esperto per la sua corretta fruizione senza però che questo basti data la estrema (eccessiva?) complessità del sistema; dobbiamo farcene una ragione, dal dtt alla fibra ottica.
 
LukeMC67 ha scritto:
Scusa Simone se mi permetto: da quel che ho capito tu dovresti abitare nella zona di Camerano sud, in basso rispetto al centro storico (correggimi se sbaglio). Ricordo che da quelle parti anche con l'analogico l'antennistica è sempre stata molto critica. Il problema è che sei troppo coperto dal Conero e troppo scoperto sul versante Sud con conseguenti sovrapposizioni di segnali provenienti da ogni dove (da quelle parti si spazia dal monte Nerone all'Ascensione al San Marco alla Maiella fino alla ex-Jugoslavia senza soluzione di continuità). In analogico ciò costringeva molti a ricorrere al Nerone x la ricezione Rai (col Conero a 10 km di distanza!!) e a privilegiare il monte Ascensione x le private con tutte le interferenze propagative da Sud del caso... E' ovvio che col dtt la situazione si complica ulteriormente e anche immaginando un sfn che funzioni davvero, il rischio di ricezione di segnali con echi o ritardi di fase (specie in situazioni di propagazione) è elevatissimo. Dunque il problema non è "il digitale terrestre che fa schifo" ma un'oggettiva collocazione geografica penalizzante. Nel tuo caso la soluzione TivùSat + satellite AB3 (TIMB e Mediaset HD) è quasi obbligata, via terra mi concentrerei solo sulla ricezione dei segnali privati locali.

Ciao,
il tuo ragionamento è giusto. Quello che è strano è che fino a prima del passaggio dell'Abruzzo era tutto perfetto.
Questa mattina ho chiamato l'Elettronica Industriale di Ascoli Piceno e mi hanno confermato delle anomalie nei loro ripetitori e il fatto che ci stanno lavorando....

Quindi sicuramente abito in una posizione difficile, ma sicuramente ci sono anche notevoli problemi tecnici...
 
qua a gimarra stessi problemi la croazia disturba a tratti qualsiasi canale
 
Luke,
ho avuto la riprova con la7 delle Cesane. Ho mandato un messaggio anche a un tecnico che scrive in questo forum. Ho le Cesane a 4 km di distanza da me....impossibile che sia il mio impianto quando salta La7.

Però....ammettere che i problemi sono i loro....difficile....che pazienza.

Piuttosto mi concentrerei su un'altra cosa interessante che è venuta fuori qua.

Il satellite AB3 per ricevere La7 e MDS HD......che cos'è, che posizione occupa in gradi e quanto costa montarlo.

Poi tempo fa un utente del forum (non riesco a ritrovare i messaggi) segnalò un ottimo acquisto di un decoder cinese per pochi euro che decodifica Europa7, ovviamente i canali in chiaro. Vorrei sapere dove posso reperire questo decoder.

Vorrei fare un'ultima domanda. Vorrei evitare un acquisto sbagliato. Siccome dove abito io ricevo tutto dalle Cesane escluso i canali privati che li ricevo in limite di ricezione da Pesaro-Novilara-Santa Veneranda (Tvcm, Teleadriatica, Fano Tv e 36, 52 e qualche volta anche 56 MDS), vorrei sapere se comprando un antennino a 49 db di guadagno (Meliconi, studiato per il DTT, oppure altri che si attaccano direttamente alla corrente) si migliora la ricezione dei canali deboli rispetto a un antennino a 36 db.

Ringrazio chi mi saprà dare risposte.
 
Doppioni

Qualcuno mi sa dire a che servono i doppioni nel dgtv? Il record ora lo detiene vero presente in 3 canali seguito dai vari la 7 per non parlare poi del mux 7 gold.
 
nella mia città tutti gli antennisti dicono che in questo periodo caldo senza pioggia e con una notevole propagazione il digitale terrestre non va e di aspettare la.....pioggia!...una grande innovazione!!...
 
topkapias ha scritto:
Qualcuno mi sa dire a che servono i doppioni nel dgtv? Il record ora lo detiene vero presente in 3 canali seguito dai vari la 7 per non parlare poi del mux 7 gold.
per vero penso per togliersi la scomoda pos 137 per una decisamente migliore la 55!
 
Simone81 ha scritto:
Ciao,
il tuo ragionamento è giusto. Quello che è strano è che fino a prima del passaggio dell'Abruzzo era tutto perfetto.
Questa mattina ho chiamato l'Elettronica Industriale di Ascoli Piceno e mi hanno confermato delle anomalie nei loro ripetitori e il fatto che ci stanno lavorando....

Quindi sicuramente abito in una posizione difficile, ma sicuramente ci sono anche notevoli problemi tecnici...
La propagazione crea sempre brutti problemi. In analogico la cosa si era risolta in 2 modi: facendo spostare il canale di trasmissione di uno dei due "contendenti" o facendone variare la pannellatura di trasmissione. Laddove non si poteva ricorrere alle soluzioni prospettate, si faceva installare un apparecchio (offset) che sincronizzava i canali reciprocamente interferenti in modo che il disturbo captato evitasse di "camminare" lungo tutta l'immagine dell'emittente principale.
Col digitale in sfn la sincronizzazione dei segnali è obbligatoria.
Problema: con cosa si sincronizza l'intera rete di una emittente che trasmette in sfn (Rai, Mediaset, TIMB)? Le nazionali hanno scelto di prelevare il segnale da satellite e di sincronizzarlo con un segnale di riferimento proveniente sia dall'emissione satellitare che da quella via terra (ponti radio) rifiutando di adottare la tecnica dei "ponti caldi" (ad eccezione dei canali Rai del MUX 1 in VHF che, non a caso, sono quelli che vanno meglio!) o dei cosiddetti "gap filler", cioè ripetitori in grado di ricevere un segnale su una data frequenza e di ritrasmetterli sulla stessa frequenza per un'altra area. Tale tecnica è stata ampiamente utilizzata da TVRS nelle Marche che, non a caso, è una delle migliori reti sfn della zona.
Tutto questo per dirti che si tratta di tecnologie complesse e che le variabili in gioco sono davvero tantissime, sia dal lato di chi trasmette che dal lato di chi riceve: pensa che basta una banale inefficienza del cavo coassiale in ricezione per provocare ritardi di fase sul segnale ricevuto peggiorandone la qualità al punto da non renderlo decodificabile... e taccio sui microprocessori usati dai vari apparati di ricezione, dalle versioni software, ecc. ecc.
Noi utenti possiamo "fare il nostro dovere" installando impianti con queste caratteristiche minime:
1) Scegliere un centro trasmittente unico dal quale ricevere i segnali puntando una sola antenna (di norma UHF) a fascio orizzontale e verticale molto stretto e dal più alto guadagno possibile; in commercio sono usciti ottimi prodotti, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
2) Se non si può evitare di mettere più antenne, miscelarle selettivamente (cioè per canale o per gruppi di canale) ricorrendo alle combinate VHF+UHF laddove si vogliano ricevere diverse bande di trasmissione.
3) Per la ricezione del MUX 1 Rai privilegiare i ponti in VHF.
4) Evitare laddove possibile preamplificazioni o amplificazioni del segnale ricevuto. In caso contrario installare amplificatori a bassissimo rumore di fase direttamente sugli slot dei dipoli delle antenne.
5) Sostituire i vecchi cavi coassiali.
6) Evitare derivazioni e "prolunghe" selvagge sulle prese d'antenna in casa.
7) Scegliere decoder e/o televisori di marca media o buona; se possibile farli provare dal rivenditore prima di acquistarli facendo fare una scansione da nuovo dei canali.

Fatto questo... il resto è tutto problema di chi trasmette!
 
francesco077 ha scritto:
Luke,
ho avuto la riprova con la7 delle Cesane. Ho mandato un messaggio anche a un tecnico che scrive in questo forum. Ho le Cesane a 4 km di distanza da me....impossibile che sia il mio impianto quando salta La7.

Però....ammettere che i problemi sono i loro....difficile....che pazienza.

Piuttosto mi concentrerei su un'altra cosa interessante che è venuta fuori qua.

Il satellite AB3 per ricevere La7 e MDS HD......che cos'è, che posizione occupa in gradi e quanto costa montarlo.

Poi tempo fa un utente del forum (non riesco a ritrovare i messaggi) segnalò un ottimo acquisto di un decoder cinese per pochi euro che decodifica Europa7, ovviamente i canali in chiaro. Vorrei sapere dove posso reperire questo decoder.

Vorrei fare un'ultima domanda. Vorrei evitare un acquisto sbagliato. Siccome dove abito io ricevo tutto dalle Cesane escluso i canali privati che li ricevo in limite di ricezione da Pesaro-Novilara-Santa Veneranda (Tvcm, Teleadriatica, Fano Tv e 36, 52 e qualche volta anche 56 MDS), vorrei sapere se comprando un antennino a 49 db di guadagno (Meliconi, studiato per il DTT, oppure altri che si attaccano direttamente alla corrente) si migliora la ricezione dei canali deboli rispetto a un antennino a 36 db.

Ringrazio chi mi saprà dare risposte.
Caro Francesco, provo a rispondere alle tue domande.

Il decoder segnalato dall'utente è quello di Europa7 e riceve i segnali secondo lo standard DVB-T2 che è un tipo di modulazione digitale molto più efficiente del DVB-T in quanto permette di trasmettere molti più canali sulla medesima frequenza con una migliore compressione del segnale. Europa7 la utilizza perché in questo modo può trasmettere diversi canali HD su un unico canale VHF da 7 MHz! E' la stessa modulazione che sta testando la tv croata sul 41 UHF da Ucka. Quel decoder riceve anche i canali trasmessi nella "vecchia" modulazione DVB-T, quindi dovrebbe andare benissimo. Le condizioni per averlo le puoi trovare sul sito di Europa7:
http://www.europa7.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=3&Itemid=63

Il Satellite AB1 (non AB3 come erroneamente ho riportato, ora comunque sostituito dal nuovo Eutelsat 12 West A) si trova a 12,5°Ovest e per riceverlo basta una comunissima parabola di almeno 60 cm (quelle per Hot Bird vanno benissimo). Lì troverai tutti gli stream di TIMB e le versioni HD/3D delle principali reti TIMB (MTV, MTV Music, La7 e La7d). Non essendo la stessa posizione orbitale di Hot Bird (13°Est) va installata una seconda parabola o una parabola multifeed (cioè con più LNB). L'elenco di ciò che puoi ricevere lo trovi qua:
http://it.kingofsat.net/sat-ab1.php

Sulle antenne interne: non so quanto il fattore di amplificazione possa influire positivamente sulla ricezione, non ho mai fatto prove. In generale ho delle perplessità sull'uso di questo tipo di prodotto per una ricezione "stabile" del dtt. Se vuoi veramente divertirti a fare ottime ricezioni ti consiglierei di installare un'unica antenna esterna combinata VHF+UHF a doppia polarizzazione e ad altissimo guadagno con un rotore che ti permetta di ruotarla da casa a 360°: sarebbe la soluzione definitiva e potresti sbizzarrirti a ricevere ogni tipo di segnale in aria da qualunque direzione senza problemi di incompatibilità. Naturalmente ti consiglierei di sostituire contestualmente tutta la tratta di cavo dall'antenna al televisore e di evitare amplificazioni, se possibile.
 
interferenze

di fano e dintorni quali sono i vostri canali con problemi segnale?...vediamo chi vince!....:lol:
 
LukeMC67 ha scritto:
(...) E' la stessa modulazione che sta testando la tv croata sul 41 UHF da Ucka. (...)
Ti correggo solo su questo LukeMC67.. da Ucka stanno testando sul 57 (ex NIT) mentre il 41 proviene da Labinstica.. ;)

Due post utilissimi comunque, grazie! ;)
 
GabriRuflex ha scritto:
Nessun amplificatore di segnale può migliorarne la qualità può solo introdurre ulteriore rumore.

Ok. caso di un mio vicino: antenna nuova, ma ho visto che ad ogni piano le diramazioni verso i vari appartamenti sono approssimativi e i cavi sono uniti con il nastro adesivo.
Infatti hanno problemi di visione.

Secondo voi, mettere ad ogni piano un fracarro quanto può migliorare?
 
Simone81 ha scritto:
Ok. caso di un mio vicino: antenna nuova, ma ho visto che ad ogni piano le diramazioni verso i vari appartamenti sono approssimativi e i cavi sono uniti con il nastro adesivo.
Infatti hanno problemi di visione.

Secondo voi, mettere ad ogni piano un fracarro quanto può migliorare?

eseguire correttamente le diramazioni, no? e poi togliere i "ciucci".
aggiungere un amplificatore a piano è assolutamente controproducente, aggiungerebbe solo rumore a rumore, oltre che costare molto di più di qualche derivatore e partitore. (ma l'impianto iniziale è stato eseguito da un'antennista?)
 
rai san benedetto

C'è qualcuno che come me da qualche giorno ha problemi con il 40 della rai (rai hd rai storia rai 5)? In alcuni momenti della giornata scade di qualità e addirittura scompare.

PS ho ancora la V verso la maiella. Cosa può disturbarmi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso