Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
reno73 ha scritto:
Teleadriatica da colle san marco va e viene, succede solo a me o anche a qualcun altro? colpa loro o disturbo!?:eusa_think:
Un pò e un pò...nel senso che negli ultimi giorni al conflitto con l'Abruzzo credo si sia aggiunto un loro problema tecnico. Ma quando riassegnano frequenze?
 
ioproprioio ha scritto:
C'è qualcuno che come me da qualche giorno ha problemi con il 40 della rai (rai hd rai storia rai 5)? In alcuni momenti della giornata scade di qualità e addirittura scompare.

PS ho ancora la V verso la maiella. Cosa può disturbarmi?
Non sono un antennista, ma credo proprio che la V possa disturbarti. Ma nn ti conviene girarla su Montesecco? Di sicuro nn avresti più problemi con la Rai e con i Timb, non so però se riceveresti i ReteA.
 
pink-floyd ha scritto:
Un pò e un pò...nel senso che negli ultimi giorni al conflitto con l'Abruzzo credo si sia aggiunto un loro problema tecnico. Ma quando riassegnano frequenze?
Credo che si tratti proprio di un loro problema in quanto scompare di netto e quando c'è ho segnale e qualità ottimi, è l'unica locale che m'ha dato mai problemi di interferenza con l'abruzzo a quanto pare!!
 
penso che sia il solito problema gia'ampliamente discusso cioe'quello legato alla propagazione e nessun ripetitore e o antenna ne e' esente!prima un canale poi l'altro solo il piu'potente segnale di zona resiste!
 
reno73 ha scritto:
Credo che si tratti proprio di un loro problema in quanto scompare di netto e quando c'è ho segnale e qualità ottimi, è l'unica locale che m'ha dato mai problemi di interferenza con l'abruzzo a quanto pare!!
dove mi trovo io la maiella si copre bene, è san silvestro il problema più grande, con tvcm il problema sembra risolto, tvrs invece a volte è buono a volte scadente, rtm e tele a morte e sepolte
 
pink-floyd ha scritto:
Non sono un antennista, ma credo proprio che la V possa disturbarti. Ma nn ti conviene girarla su Montesecco? Di sicuro nn avresti più problemi con la Rai e con i Timb, non so però se riceveresti i ReteA.

l'avrei fatto se questi qui a fianco a me non avessero mediaset premium.... sono in condominio e da a montesecco manca dfree. Anche retea è assente, ma credo non se ne accorgerebbe nessuno. Il bello è che fino ad un mese fa il 40 non ha mai avuto problemi, neanche quando viaggiavo con la V al massimo (ora l'ho un po' attenuata) e l'abruzzo era ancora in analogico (sulla maiella era ancora acceso il 40 de la7). Non riesco assolutamente quale postazione in orizzontale possa azzerare un segnale che mi arriva da una postazione in assoluta ottica a non più di un chilometro e mezzo
 
ioproprioio ha scritto:
C'è qualcuno che come me da qualche giorno ha problemi con il 40 della rai (rai hd rai storia rai 5)? In alcuni momenti della giornata scade di qualità e addirittura scompare.

PS ho ancora la V verso la maiella. Cosa può disturbarmi?
Ma verso montesecco cos'hai una IV o una uhf, perchè se hai solo la IV non ti
arriva da lì e dalla maiella sicuramente neanche , visto che la rai è assente!! Io penso addirittura che quando lo vedi ti possa arrivare dal molise visto che un giorno mettendo una uhf in orizzontale verso la maiella ho beccato sul 39 il mux1 rai molise ottimamente
 
reno73 ha scritto:
Ma verso montesecco cos'hai una IV o una uhf, perchè se hai solo la IV non ti
arriva da lì e dalla maiella sicuramente neanche , visto che la rai è assente!! Io penso addirittura che quando lo vedi ti possa arrivare dal molise visto che un giorno mettendo una uhf in orizzontale verso la maiella ho beccato sul 39 il mux1 rai molise ottimamente
Gli arriva da dietro l'antenna vista la vicinanza a Montesecco...ma essendo vuota dalla Majella a volte può beccare interferenze o altri segnali fuori sincro...specie quando c'è propagazione.
 
ioproprioio ha scritto:
l'avrei fatto se questi qui a fianco a me non avessero mediaset premium.... sono in condominio e da a montesecco manca dfree. Anche retea è assente, ma credo non se ne accorgerebbe nessuno. Il bello è che fino ad un mese fa il 40 non ha mai avuto problemi, neanche quando viaggiavo con la V al massimo (ora l'ho un po' attenuata) e l'abruzzo era ancora in analogico (sulla maiella era ancora acceso il 40 de la7). Non riesco assolutamente quale postazione in orizzontale possa azzerare un segnale che mi arriva da una postazione in assoluta ottica a non più di un chilometro e mezzo
...allora prova a rialzare la quinta, magari va meglio! Cmq che stress...da ogni postazione manca sempre qualche mux :-(
 
segnale dtt zona Fano

ciao a tutti,

chiedo conferma sulla qualità dei segnali ricevibili da Forte Montagnolo in località Fano Rosciano, in quanto la ricezione dal mio impianto risulta molto discontinua sui CH 36-41-47-48-49 che sono mux TIMB e MDS, praticamente da sempre.
Ho una antenna 12 elementi diretta sul Conero con orizzonte libero. Dalla diagnostica decoder/TV risulta un segnale tra 60 e 80 % con qualità molto variabile e molto spesso insufficiente con blocco imagine o perdita totale del segnale anche per diversi minuti, su TV Samsung praticamente i canali 36 e 49 sono molto spesso irricevibili.

Tutte le emittenti Rai, invece arrivano perfettamente con segnale 100%.

Chiedo quindi riscontro, se a vs avviso il problema è del trasmettitore, segnale insufficiente con conseguente insufficente S/N, o dell'impianto, ed in questo caso se un miglior puntamento può risolvere il problema (tra il ForteM e il Conero non c'è grande variazione ?)

Inoltre eventualmente puntassi il Nerone, perderei Fano TV?

grazie a tutti
 
pink-floyd ha scritto:
Gli arriva da dietro l'antenna vista la vicinanza a Montesecco...ma essendo vuota dalla Majella a volte può beccare interferenze o altri segnali fuori sincro...specie quando c'è propagazione.
avevo una 4 ed una 5 verso montesecco e solo 5 verso la maiella con una trappola tarata (da me) sul 40 e sul 48. 1 ora fa sono salito sul tetto ed ho collegato la IV (in realta una 21-39 che mi da buoni risultati anche su frequenze più alte) sull'ingresso di larga banda, e la V (con annessa trappola) sull'ingresso di V. Inoltre ho stretto più ad ovest la V (più di tutte le altre V delle case vicine). Al momento (vista la mutevolezza delle condizioni) vedo tutto ottimamente tranne tvrs che va e viene. Ho migliorato anche il 49 che in genere è abbastanza debole. Speriamo che tenga.

Tra l'altro, come avevo l'antenna fino ad 1 ora fa il 40 lo vedevo solo se staccavo "la maiella", ma se lasciavo solo l'antenna della maiella sul 40 non ricevevo nulla.

Per quanto riguarda il molise, quando ha switchato prendevo tranquillamente il mux 1 rai (non ricordo su quale canale) e prima dello switch off abruzzese parecchi segnali analogici da postazioni dell'interno barese. Proprio per cercare di evitare questi segnali ho stretto la V banda verso sud
 
marco.a ha scritto:
eseguire correttamente le diramazioni, no? e poi togliere i "ciucci".
aggiungere un amplificatore a piano è assolutamente controproducente, aggiungerebbe solo rumore a rumore, oltre che costare molto di più di qualche derivatore e partitore. (ma l'impianto iniziale è stato eseguito da un'antennista?)

Bo....io oggi gli ho messo un partitore nella scatola del corridoio del suo piano e ho avuto notevoli miglioramenti (senza amplificazione, un fracarro...).
 
ioproprioio ha scritto:
avevo una 4 ed una 5 verso montesecco e solo 5 verso la maiella con una trappola tarata (da me) sul 40 e sul 48...
Un antennista ti direbbe che non può funzionare correttamente perché i segnali debbono per forza arrivare da una sola postazione con un'unica antenna. Al massimo puoi miscelare 2 antenne su 2 postazioni diverse con un centralino che esclude l'una o l'atra antenna per ogni frequenza (tipo quelle che escludono il 26-30-32-40 su un'antenna e fanno passare solo quelle frequenze sull'altra, escludendo tutto il resto).
Una soluzione simile alla tua l'avevo adottata anche io (uhf su su Ascensione e IV su S.Marco, purtroppo ho avuto problemi sul 32 (che a volte squadrettava) e sui Timb che con l'arrivo della propagazione spesso davano segnale assente.
Quindi la soluzione preferibile è sempre un'unica antenna....a costo di perdere qualche mux.
 
mark&space ha scritto:
ciao a tutti,

chiedo conferma sulla qualità dei segnali ricevibili da Forte Montagnolo in località Fano Rosciano, in quanto la ricezione dal mio impianto risulta molto discontinua sui CH 36-41-47-48-49 che sono mux TIMB e MDS, praticamente da sempre.
Ho una antenna 12 elementi diretta sul Conero con orizzonte libero. Dalla diagnostica decoder/TV risulta un segnale tra 60 e 80 % con qualità molto variabile e molto spesso insufficiente con blocco imagine o perdita totale del segnale anche per diversi minuti, su TV Samsung praticamente i canali 36 e 49 sono molto spesso irricevibili.

Tutte le emittenti Rai, invece arrivano perfettamente con segnale 100%.

Chiedo quindi riscontro, se a vs avviso il problema è del trasmettitore, segnale insufficiente con conseguente insufficente S/N, o dell'impianto, ed in questo caso se un miglior puntamento può risolvere il problema (tra il ForteM e il Conero non c'è grande variazione ?)

Inoltre eventualmente puntassi il Nerone, perderei Fano TV?

grazie a tutti
guarda a fano quasi tutti abbiamo lo stesso problema tanto e' che il trofeo berlusconi su ch5 per molti vederlo e' stato un miracolo!...ho aperto anche una discussione dedicata a questo....sul ripetitore del nerone non ti so dire molto ma penso che mediaset non ci sia neppure....:eusa_think:
 
mark&space ha scritto:
Inoltre eventualmente puntassi il Nerone, perderei Fano TV?

grazie a tutti
Dal Nerone c'è solo la Rai, Tele 2000 e TVCM, ma tutto il resto (compresa Fano Tv) lo potresti recuperare da Fossombrone (nazionali e locali), ma non so se può andare bene dove sei!
 
La rotazione di fase dovuta a propagazione è difficile prevenirla.
Ognuno fa le proprie valutazioni, ma è sempre un caso a se e pur sempre di durata relativamente breve e spostando le antenne in base alla propagazione diurna non è una brillante idea.
Bisogna aspettare pazientemente tempi migliori lasciando le cose così come stanno soprattutto se l’impianto è stato fatto da antennisti professionisti. Se poi vi và di giocare un po’ con le vostre antenne siete liberi di farlo a vostro rischio e mancato risultato di durata.
Volevo aggiungere al costo di attirarmi tutti i fulmini della terra, che due antenne uguali puntate su due siti a portata ottica (entro 15 Km) ricevendo lo stesso segnale in SFN, difficilmente darà problemi a patto di utilizzare la stessa lunghezza di cavo coassiale ed a maggior ragione se queste due antenne sono a polarizzazione differenziata.
Quando sopraggiunge la propagazione, il segnale locale, ma soprattutto quello a distanza superiore (70-200 Km) subisce un energica trasformazione di fase, producendo allo stesso tempo miriade di segnali-eco fuori da ogni controllo il ché va ad inficiare la decodifica del mux (fonte Rai- Way).
 
ma le varie emittenti che rimedio potrebbero prendere per evitare la propagazione o interferenze?..un segnale piu'"robusto"basterebbe o sarebbe tuutto inutile?
 
sicuramente un segnale con parametri di modulazione più robusti "riduce" le probabilità di fuori servizio, ma si perde banda...
 
LukeMC67 ha scritto:
Caro Francesco, provo a rispondere alle tue domande.

Il decoder segnalato dall'utente è quello di Europa7 e riceve i segnali secondo lo standard DVB-T2 che è un tipo di modulazione digitale molto più efficiente del DVB-T in quanto permette di trasmettere molti più canali sulla medesima frequenza con una migliore compressione del segnale. Europa7 la utilizza perché in questo modo può trasmettere diversi canali HD su un unico canale VHF da 7 MHz! E' la stessa modulazione che sta testando la tv croata sul 41 UHF da Ucka. Quel decoder riceve anche i canali trasmessi nella "vecchia" modulazione DVB-T, quindi dovrebbe andare benissimo. Le condizioni per averlo le puoi trovare sul sito di Europa7:
http://www.europa7.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=3&Itemid=63

Il Satellite AB1 (non AB3 come erroneamente ho riportato, ora comunque sostituito dal nuovo Eutelsat 12 West A) si trova a 12,5°Ovest e per riceverlo basta una comunissima parabola di almeno 60 cm (quelle per Hot Bird vanno benissimo). Lì troverai tutti gli stream di TIMB e le versioni HD/3D delle principali reti TIMB (MTV, MTV Music, La7 e La7d). Non essendo la stessa posizione orbitale di Hot Bird (13°Est) va installata una seconda parabola o una parabola multifeed (cioè con più LNB). L'elenco di ciò che puoi ricevere lo trovi qua:
http://it.kingofsat.net/sat-ab1.php

Sulle antenne interne: non so quanto il fattore di amplificazione possa influire positivamente sulla ricezione, non ho mai fatto prove. In generale ho delle perplessità sull'uso di questo tipo di prodotto per una ricezione "stabile" del dtt. Se vuoi veramente divertirti a fare ottime ricezioni ti consiglierei di installare un'unica antenna esterna combinata VHF+UHF a doppia polarizzazione e ad altissimo guadagno con un rotore che ti permetta di ruotarla da casa a 360°: sarebbe la soluzione definitiva e potresti sbizzarrirti a ricevere ogni tipo di segnale in aria da qualunque direzione senza problemi di incompatibilità. Naturalmente ti consiglierei di sostituire contestualmente tutta la tratta di cavo dall'antenna al televisore e di evitare amplificazioni, se possibile.
Per quanto riguarda mediaset e timb da ab1 volevo dirvi che con un decoder sat dvbs non e' possibile ricevere i mux perche' gli stessi trasmettono in dvbs2, qualcuno ha una lista possibile di decoder papabili? intanto ho chiesto ad amici in mediaset e timb che dovrebbero farmi sapere. Inoltre il segnale dal satellite e' buono ma non ottimo con una 85 cm fracarro penta...
Cristiano
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso