Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BillyClay ha scritto:
Zona di Fano non la conosco, ma per RAI immagino sia sempre la stessa storia del Friuli, ma di Mediaset non saprei. In luoghi privati si potrà parlare ;) e poi misure se ne possono sempre fare ma tanto EI non ne tiene conto!! TIMB come va?
Esatto Billy.

Rai ha i grattacapi più grossi a causa di Venda ed Udine, a seconda di come gira la tropo.
Ma, almeno da me, i black-out della Rai a causa della forte propagazione si contano su un palmo della mano e solo per pochi minuti.
Naturalmente solo su 26,30,40.
La nuova antenna sul Cònero ha risolto in parte questi problemi, ma credo che ne stia creando altrove (ad esempio in Romagna ed in Puglia..).

Mediaset a mio personalissimo parere ha problemi a causa di Velo e Castaldia..
A Fano in particolare non trascurerei neanche il "contributo" di Ascensione..
Qualcuno si ricorderà sicuramente il 52 di Tele2000 da Monte Schiantello disturbato pesantemente da Rete4 analogico dall'Ascensione.. tanto per dire.. :evil5:
E Novilara che potrebbe arrivare con lo stesso livello di Posatora.. accecando molti ricevitori.. :eusa_whistle:

TIMB, almeno qua da me, tiene botta discretamente..
Rari i black-out, se non in condizioni estreme di tropo. Affidabile come la Rai.

E, ripeto, io ricevo il tutto con una log scalcinata, quindi con significativi margini di miglioramento..

Non so se hai letto della mia prova "empirica":
Spezzone di cavo da 20 cm come antenna in condizioni di tropo assente o trascurabile.

L'unica che si riceve è Mediaset.. segno che secondo me ci sono segnali robusti in aria..
Ovviamente al primo accenno di tropo questa cosa diventa controproducente.. viene fuori un "minestrone" di segnali tale da inficiare anche la ricezione dei segnali di zona, surclassati da quelli del Triveneto..
 
Ultima modifica:
ecco quindi che è utile non fare di ogni erba un fascio per capire i vari problemi...come qualcuno stava facendo nel 3d :eusa_whistle:
Personalmente ritengo utile la memoria storica delle propagazioni che si avevano in analogico per capire quali sono le fonti di disturbo per propagazione maggiori...
Ma ripeto, questo tipo di contributo NON sembra interessare assolutamente EI.
C'è da dire che ho notato molto più cura in TIMB nel cercare di evitare che segnali simili con ritardi simili non cadessero su centri abitati...
Basta guardare la differenza di ondulazioni dello spettro fra 48 e 49 che ho notato in zone critiche per capire la diversa cura al riguardo. segnali uguali creano "buchi" più profondi, ritardi simili creano periodo dell'ondulazione maggiore e quindi maggior distorsione in banda.
 
Tieni presente che tu abiti in una zona alta da cui puoi puntare i ripetitori senza incontrare ostacoli, ma per noi a livello mare o quasi, basta poco, anche i pochi metri di altitudine in più del centro della città , un edificio od un grosso albero, a portare i segnali sotto la soglia di ricezione.
 
ivangas85 ha scritto:
Esatto Billy.

La nuova antenna sul Cònero ha risolto in parte questi problemi, ma credo che ne stia creando altrove (ad esempio in Romagna ed in Puglia..).
Dalla Romagna alla Puglia direi :D
Qui nella mia città situata alla fine dell'Abruzzo arriva il Conero con una potenza spaventosa di circa 60dbuv!! ovviamente senza qualità e ciò rende i mux rai decodificabili solo sporadicamente... :badgrin: :evil5:
 
pvedovi ha scritto:
Tieni presente che tu abiti in una zona alta da cui puoi puntare i ripetitori senza incontrare ostacoli, ma per noi a livello mare o quasi, basta poco, anche i pochi metri di altitudine in più del centro della città , un edificio od un grosso albero, a portare i segnali sotto la soglia di ricezione.
Considera che io mi trovo a 90 m s.l.m con visuale aperta su Cònero, Posatora, M.Ascensione, M.Piselli, M.Cucco, M.Petrano, M.Nerone, M.Carpegna, M.S.Paolo, San Marino, Novilara, M.Nanos e Ucka..
Più tutti i trasmettitori del Triveneto.. Velo, Venda, M.Madonna, Col Visentin, Udine, Aviano, Col Gajardin.

Quindi non so chi è messo meglio tra me e te.. :icon_rolleyes:

Nel senso che ovviamente non essere in ottica con i trasmetitori a causa di ostacoli è deleterio, ma anche la situazione dimetralmente opposta (come la mia) non è che sia di grande aiuto.. ;)

BillyClay ha scritto:
Personalmente ritengo utile la memoria storica delle propagazioni che si avevano in analogico per capire quali sono le fonti di disturbo per propagazione maggiori...
Ma ripeto, questo tipo di contributo NON sembra interessare assolutamente EI.
Giusto per rincarare..
Qua il 36 di Canale5 da Velo massacrava allegramente un 36 locale di Italia1 da Arcevia che era tutt altro che deboluccio..
Come entrava altrettanto forte il 56 di Italia 1 dal Friuli..
Quindi nulla di nuovo..

Pertanto ribadisco quanto detto sopra.. può interessarsi della cosa anche il sindaco in persona, ma se E.I. è convinta delle scelte fatte su Fano, vi potete rassegnare..

E sperare che non mettano una pezza peggiore del buco.. :eusa_whistle:

Adriatick ha scritto:
Qui nella mia città situata alla fine dell'Abruzzo arriva il Conero con una potenza spaventosa di circa 60dbuv!! ovviamente senza qualità e ciò rende i mux rai decodificabili solo sporadicamente...
Certo che anche il 5 da San Silvestro non scherza, mi pare di capire.. ;)

EDIT: corretto post. Il 56 di Italia1 era orizzontale da Castaldia e non verticale da Faedis.
 
Ultima modifica:
ivangas85 ha scritto:
Considera che io mi trovo a 90 m s.l.m con visuale aperta su Cònero, Posatora, M.Ascensione, M.Piselli, M.Cucco, M.Petrano, M.Nerone, M.Carpegna, M.S.Paolo, San Marino, Novilara, M.Nanos e Ucka..
Più tutti i trasmettitori del Triveneto.. Velo, Venda, M.Madonna, Col Visentin, Udine, Aviano, Col Gajardin.

Quindi non so chi è messo meglio tra me e te.. :icon_rolleyes:

Nel senso che ovviamente non essere in ottica con i trasmetitori a causa di ostacoli è deleterio, ma anche la situazione dimetralmente opposta (come la mia) non è che sia di grande aiuto.. ;)


Giusto per irncarare..
Qua il 36 di Canale5 da Velo massacrava allegramente un 36 locale di Italia1 da Arcevia che era tutt altro che deboluccio..
Come entrava altrettanto forte il 56 VERTICALE (quindi controantenna..) di Italia 1 dal Friuli (da Faedis mi sembra, mi correggerà OTGTV se ricordo male ;) )..
Quindi nulla di nuovo..
P
ertanto ribadisco quanto detto sopra.. può interessarsi della cosa anche il sindaco in persona, ma se E.I. è convinta delle scelte fatte su Fano, vi potete rassegnare..

E sperare che non mettano una pezza peggiore del buco.. :eusa_whistle:
Concordo pienamente,il che significa che siamo messi tutti sulla stessa barca, in mezzo al mare in tempesta e con grosse falle sullo scafo. :lol: :lol: :lol: :lol: Buona notte.
 
dgtv disastro fano

tutto interessante...penso che questo dgtv abbia breve vita...attendiamo la notizia che bisognera'comprare un altro decoder!:5eek:buona notte anche da me e dalla mia citta'nonostante tutto!
 
ivangas85 ha scritto:
A Fano in particolare non trascurerei neanche il "contributo" di Ascensione..

Salve ivan
Neanche nei tuoi sogni piu' tenebrosi M.Ascensione arriva a Fano.
Se gli impianti del nord hanno deciso di farli andare oltre l'orizzonte,voglia a parlare qui...
Vedi giu' la Maiella (che e' il sito Mediaset piu' alto d'Italia) con la nuova antenna e tutto in regola...dai piccoli siti del Gargano fino ai piedi del Conero e stiamo parlando del medio Adriatico....mica una piccola fettina.
 
Otg Tv ha scritto:
ricordi male Ivan, il 56 era orizzontale da Castaldia
Thanks! ;)
Dato che ci sei.. da Faedis invece qual'era la tripletta Mediaset?
Perchè credo comunque mi arrivasse qualcosa anche da lì..

EDIT: corretto il post precedente, dove citavo erroneamente un 56 verticale da Faedis.
 
Ultima modifica:
Domtechnik76 ha scritto:
Salve ivan
Neanche nei tuoi sogni piu' tenebrosi M.Ascensione arriva a Fano.
Bene, meglio così..
Escluso almeno un problema.
Potrai comunque confermarmi che in analogico Ascensione arrivava eccome..
Tele2000 ottenne nel 2009-2010 di passare dal 52 al 51 a Monte Schiantello proprio per la storica incompatibilità con Retequattro dall'Ascensione.. ed il 43 di Canale5 prevaleva di gran lunga sul 43 di MTV da Arcevia..
Domtechnik76 ha scritto:
Se gli impianti del nord hanno deciso di farli andare oltre l'orizzonte,voglia a parlare qui...
Vedi giu' la Maiella (che e' il sito Mediaset piu' alto d'Italia) con la nuova antenna e tutto in regola...dai piccoli siti del Gargano fino ai piedi del Conero.
Io ancora devo capacitarmi del fatto che Velo Veronese faccia copertura anche su Gabicce Mare.. :icon_rolleyes:

E comunque ripeto: i segnali locali sono buoni come lo erano in precedenza.. il problema è che quelli del Triveneto non sono "calati" di una virgola e al primo accenno di tropo fanno sfracelli.
Da novembre a marzo non ci sono problemi di sorta con Mediaset, neanche con la mia scalcinata log :D e credo neanche su Fano, segno che gli errori nella pianificazione sono stati fatti altrove..
Tra l'altro mi pare di capire che la cosa sia ormai conclamata, vista l'odissea di Ferrara e di parecchie zone della Romagna..
 
ivangas85 ha scritto:
Io ancora devo capacitarmi del fatto che Velo Veronese faccia copertura anche su Gabicce Mare.. :icon_rolleyes:

E comunque ripeto: i segnali locali sono buoni come lo erano in precedenza.. il problema è che quelli del Triveneto non sono "calati" di una virgola e al primo accenno di tropo fanno sfracelli.

E stato gia' segnalato un sacco di volte...ma vogliono fare la stessa copertura della Maiella:D non si arrendono.:D
 
Domtechnik76 ha scritto:
E stato gia' segnalato un sacco di volte...ma vogliono fare la stessa copertura della Maiella:D non si arrendono.:D
Quindi ritorniamo al discorso di prima.. a Velo non si arrendono :D e costringono mezza Italia a metter "pezze" per limitare i danni..

Certo che son proprio testardi quelli di Marghera! :D :D
 
Teleadriatica da Pesaro è ritornata.

Fano Tv, come è ritornato il bel tempo, è sparita dalla ricezione.

Il DTT è veramente deludente.....

Mi sarei accontentato veramente di poco....Telesanterno, Telecentro, Sestarete, Nuovarete, Rete8, TgNorba24, Top gusto, Top calcio 24, Antenna Verde, Teleromagna.

Ci sono un sacco di canali liberi da occupare.....
 
Domtechnik76 ha scritto:
Salve ivan
Neanche nei tuoi sogni piu' tenebrosi M.Ascensione arriva a Fano.
Se gli impianti del nord hanno deciso di farli andare oltre l'orizzonte,voglia a parlare qui...
Vedi giu' la Maiella (che e' il sito Mediaset piu' alto d'Italia) con la nuova antenna e tutto in regola...dai piccoli siti del Gargano fino ai piedi del Conero e stiamo parlando del medio Adriatico....mica una piccola fettina.
Mi dispiace contraddirti. Ma il segnale di Ascensione veniva usato per comandare Fossombrone ed era ricevibile giocando con le antenne quando ero in villeggiatura sopra Senigallia (credo fosse località Sant'Angelo)
 
mux rtm

Di nuovo visibile stamane il mux di rtm in verticale da colle san marco per poi scomparire di nuovo all'ora di pranzo!!!:eusa_wall: Boohh, nessuno sa se questi hanno intenzione di trasmettere o meno da quel sito?:eusa_think: Si riuscirà prima o poi a vedere tvp con una sola antenna puntata su san marco? Nessuno a notizie in merito? E tele A il cui mux contiene anche un canale ascolano?
 
Oggi e' stato attivato da Fossombrone il MUX di Etv Marche sul canale 42

Ma il segnale di Ascensione veniva usato per comandare Fossombrone

Otg TV, se ti riferisci a Mediaset in analogico, Fossombrone ha sempre avuto in ingresso un link satellitare e quindi escludo categoricamente un trasferimento in ingresso dall'Ascensione.
Le postazioni di Fossombrone se non hanno il link satellitare (come Mediaset, Rai e Timb) avevano (in analogico) ed hanno oggi in digitale i trasferimenti in alta frequenza verso fontecorniale da dove i segnali arrivano direttamente da Ancona Montagnolo

Tele2000 ottenne nel 2009-2010 di passare dal 52 al 51 a Monte Schiantello proprio per la storica incompatibilità con Retequattro dall'Ascensione..

Ivan, in analogico sul 52 c'era anche un potente Rete 4 da Fossombrone, probabilmente l'incompatibilita' era con Fossombrone e non con l'Ascensione
 
Ultima modifica:
mediaset

oggi ho tel al n verde e ho parlato con la solita persona che sa poco o nulla del dgtv cmq mi ha confermato che fano ha poca copertura...52%..e che in effetti siamo lontani da posatora...e per novilara siamo coperti dal monte...e udite mi ha detto che il problema della nostra citta'non e'stato mai segnalato!:5eek:
 
info tele 2000

Buonasera a tutti, so di esser ripetitivo ... ma avete notizie di Tele 2000?
Abito nell'interno di Fano con antenna verso Fossombrone, grazie ancora!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso