Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi, chiedevo solo a scopo conoscitivo, per ricordo-memoria le vecchie tabelle analogiche.

Poi, se si torna al vecchio sistema, mi associo. E' da tempo che dico VIVA L'ANALOGICO! Si prendeva tutto, RAI, Fininvest, Capodistria, Telemontecarlo, Tv private.....volete mettere la gioia di girare l'antenna e trovarti un altro canale sulla stessa frequenza???

Ah.....oggi ho fatto una cosa che mi ha dato un risultato veramente controverso. A Santa Lucia, in attesa dell'antennista che verrà, ho provato a cambiare antennino da interni. Ne ho messo uno meno potente di guadagno.....sorpresa! Ho rivisto bouquet redivivi che non vedevo da tempo.....tipo il 44 di ReteA, il 45 di Fano Tv senza squadrettature (a fasce orarie alterne), il 36 e il 46 più robusti e, udite udite!, perfino il 32 della RAI che non avevo mai beccato! Naturalmente sarà un chiaro di luna, però intanto...due bouquet in più fanno pure comodo eh?
 
pink-floyd ha scritto:
Spero sia una battuta!
Non ci far caso... noi qui speriamo in un arrivo di internet veramente a banda larga che surclassi la vecchia tv e lui mi parla di tv analogica con capodistria e telemontecarlo...
 
Semmai in Italia nessuno ha capito che la vera rivoluzione sarebbe dovuta essere quella del satellite, sia come sistema di telecomunicazioni, che come banda larga, ma tant'è....

Il satellite non inquina, non ha bisogno di ripetitori, non ha bisogno necessariamente di doppini telefonici, anche se può passare pure per i cavi, c'è la possibilità di creare un satellite con footprint nazionali per limitare al minimo il problema dei diritti di autore per l'estero.

Ma tant'è....in Italia piace fare le cose schifose fatte da gente ignorante che passa per Premi Nobel.....Con l'aggravante che chi cerca di far capire le cose in maniera differente passa per uno schifoso ignorante. Non solo....ma si piazzano sul mercato prodotti "acerbi" che non passano nemmeno i minimi ostacoli.

Mi ricordo quando dal San Paolo ricevevo tanti canali analogici tutti puliti....certo che viene la nostalgia dell'analogico.....

Scusate lo sfogo.....ogni tanto ci vuole.
 
fano72 ha scritto:
ho risposto a francesco077 tanto vale anche per lui.cmq se qualcuno sa come fare la protesta im maniera adeguata e corretta si faccia avanti!


QUOTO e ci sto!!! Pure io Bisognerebbe contattare magari prima di tutto il sindaco o faglielo notate il problema.
 
francesco077 ha scritto:
Semmai in Italia nessuno ha capito che la vera rivoluzione sarebbe dovuta essere quella del satellite, sia come sistema di telecomunicazioni, che come banda larga, ma tant'è....

Il satellite non inquina, non ha bisogno di ripetitori, non ha bisogno necessariamente di doppini telefonici, anche se può passare pure per i cavi, c'è la possibilità di creare un satellite con footprint nazionali per limitare al minimo il problema dei diritti di autore per l'estero.

Ma tant'è....in Italia piace fare le cose schifose fatte da gente ignorante che passa per Premi Nobel.....Con l'aggravante che chi cerca di far capire le cose in maniera differente passa per uno schifoso ignorante. Non solo....ma si piazzano sul mercato prodotti "acerbi" che non passano nemmeno i minimi ostacoli.

Mi ricordo quando dal San Paolo ricevevo tanti canali analogici tutti puliti....certo che viene la nostalgia dell'analogico.....

Scusate lo sfogo.....ogni tanto ci vuole.
Scusa Francesco, mi permetto di insistere: una bella antenna combinata VHF+UHF per dtt ad alto guadagno e fasci strettissimi su un bel palo con rotore di antenna... no!?? Ho l'impressione che moltissimi (se non tutti!) i tuoi problemi derivino da un uso quantomeno "originale" delle tue antenne di ricezione...
Sulla limitazione dei segnali agli ambiti regionali, questa è una direttiva del Ministero che avrebbe dovuto essere rispettata già ai tempi dell'analogico... Ma forse con un adeguato impianto di ricezione potresti (tentare di) avere sorprese.
 
LukeMC67 ha scritto:
Scusa Francesco, mi permetto di insistere: una bella antenna combinata VHF+UHF per dtt ad alto guadagno e fasci strettissimi su un bel palo con rotore di antenna... no!?? Ho l'impressione che moltissimi (se non tutti!) i tuoi problemi derivino da un uso quantomeno "originale" delle tue antenne di ricezione...
Straquoto!
 
LukeMC67 ha scritto:
Scusa Francesco, mi permetto di insistere: una bella antenna combinata VHF+UHF per dtt ad alto guadagno e fasci strettissimi su un bel palo con rotore di antenna... no!?? Ho l'impressione che moltissimi (se non tutti!) i tuoi problemi derivino da un uso quantomeno "originale" delle tue antenne di ricezione...
Sulla limitazione dei segnali agli ambiti regionali, questa è una direttiva del Ministero che avrebbe dovuto essere rispettata già ai tempi dell'analogico... Ma forse con un adeguato impianto di ricezione potresti (tentare di) avere sorprese.
Stando a quanto succede dalle mie parti, soprattutto lungo la costa, l'unica azienda, guarda caso, che non rispetta gli ambiti regionali è mediaset! Infatti con antenna verso la maiella i canali mediaset sono gli unici che arrivano benissimo a discapito dei timb che forse questa limitazione la rispettano!!! E chi ha un abbonamento a mediaset premium è pure costretto a prendere i segnali da li visto che da punta bore tesino ancora non si decidono ad attivare DFREE. Infatti se da li venissero attivati oltre a questo mux mediaset anche i due rete A non vi sarebbere più problemi lunga la costa sud delle marche, ovviamente mettendo mano sulle antenne, e non mi sembra poi così difficile e costoso girare in verticale verso nord un'antenna!!!
 
reno73 ha scritto:
Stando a quanto succede dalle mie parti, soprattutto lungo la costa, l'unica azienda, guarda caso, che non rispetta gli ambiti regionali è mediaset! Infatti con antenna verso la maiella i canali mediaset sono gli unici che arrivano benissimo a discapito dei timb che forse questa limitazione la rispettano!!! E chi ha un abbonamento a mediaset premium è pure costretto a prendere i segnali da li visto che da punta bore tesino ancora non si decidono ad attivare DFREE. Infatti se da li venissero attivati oltre a questo mux mediaset anche i due rete A non vi sarebbere più problemi lunga la costa sud delle marche, ovviamente mettendo mano sulle antenne, e non mi sembra poi così difficile e costoso girare in verticale verso nord un'antenna!!!
Forse l'ambito regionale era riferito alle emittenti locali.
Il segnale dei Timb nn è stabile perché non hanno aggiornato tutti gli impianti e antenne (lo hanno fatto recentemente solo a S.Silvestro e infatti ora in verticale si prende che è una meraviglia anche dalle nostre parti!)
Stando a quanto riportato in questo forum Dfree non c'è su Montesecco per problemi di budget, lo stesso dicasi per ReteA.
Certo, sarebbe troppo bello avere tutti i mux su Montesecco....ma il fatto che tutte le antenne di V di SBT sono verso la Majella a maggior ragione deve aver indotto i vari operatori a fare questa scelta.
 
Ultima modifica:
mediaset

e'arrivata la....bora!..stasera si vede mediaset mu4 freq49 ma ha spazzato via non so dove il mux2 fragile come un grissino freq36...e poi non ci illudiamo che poi il 49 non resitera alle prossime belle giornate!...ma mediaset e al limite di elettrosmog o potrebbe ancora aumentare il segnale?:eusa_think:
 
luxor17 ha scritto:
QUOTO e ci sto!!! Pure io Bisognerebbe contattare magari prima di tutto il sindaco o faglielo notate il problema.
hanno gia'detto nel forum che il sindaco conta poco chi conta e'solo il volere di mediaset.per la rai non so....
 
pink-floyd ha scritto:
Forse l'ambito regionale era riferito alle emittenti locali.
Il segnale dei Timb nn è stabile perché non hanno aggiornato tutti gli impianti e antenne (lo hanno fatto recentemente solo a S.Silvestro e infatti ora in verticale si prende che è una meraviglia anche dalle nostre parti!)
Stando a quanto riportato in questo forum Dfree non c'è su Montesecco per problemi di budget, lo stesso dicasi per ReteA.
Certo, sarebbe troppo bello avere tutti i mux su Montesecco....ma il fatto che tutte le antenne di V di SBT sono verso la Majella a maggior ragione deve aver indotto i vari operatori a fare questa scelta.
E il fatto di rtm e tele A che invece trasmettono sulla IV banda da ascensione, dove prima non c'era nulla, e non lo fanno da san marco, dove invece tutti avevano almeno un'antenna di IV per rai due come lo spieghi? di chi è la colpa delle emittenti o del ministero?
 
reno73 ha scritto:
E il fatto di rtm e tele A che invece trasmettono sulla IV banda da ascensione, dove prima non c'era nulla, e non lo fanno da san marco, dove invece tutti avevano almeno un'antenna di IV per rai due come lo spieghi? di chi è la colpa delle emittenti o del ministero?
Sull'Ascensione c'erano prima dello switch-off e ci sono adesso, hanno semplicemente cambiato frequenza.
Stando a quanto riportato da un altro utente RTM dovrebbe avere la doppia polarizzazione sia a S.Marco che su M.te Piselli, se così fosse la verticale non è in grado di illuminare tutta la vallata del Tronto. Le poche volte che si è vista da noi avranno apportato qualche modifica.
Per TeleA e Veratv bisognerebbe chiedere a chi abita in Ascoli se le ricevono da S.Marco e con quale polarizzazione.
 
pink-floyd ha scritto:
Forse l'ambito regionale era riferito alle emittenti locali.
Il segnale dei Timb nn è stabile perché non hanno aggiornato tutti gli impianti e antenne (lo hanno fatto recentemente solo a S.Silvestro e infatti ora in verticale si prende che è una meraviglia anche dalle nostre parti!)
Stando a quanto riportato in questo forum Dfree non c'è su Montesecco per problemi di budget, lo stesso dicasi per ReteA.
Certo, sarebbe troppo bello avere tutti i mux su Montesecco....ma il fatto che tutte le antenne di V di SBT sono verso la Majella a maggior ragione deve aver indotto i vari operatori a fare questa scelta.
Confermo: mi riferivo alle televisioni locali che tanto interessano il nostro Francesco. Per le nazionali c'è un sfn che funziona così così perché poco sperimentato sul campo (dove ha rivelato molte più criticità di quanto teorizzato).
 
fano72 ha scritto:
...ma mediaset e al limite di elettrosmog o potrebbe ancora aumentare il segnale?:eusa_think:
Sempre a mio modo di vedere.. devono abbassare da qualche altra postazione piuttosto che dare più birra a Posatora.. :eusa_whistle:

P.S. Posatora è una delle postazioni radio-tv con i valori di c.e.m. più alti in giro per l'Italia.. chissà se riusciranno mai a tirar su un bel paio di tralicci come quello della Rai dove raggruppare tutti gli impianti dei privati sparsi lungo tutta la sommità della collina..
 
pink-floyd ha scritto:
Sull'Ascensione c'erano prima dello switch-off e ci sono adesso, hanno semplicemente cambiato frequenza.
Stando a quanto riportato da un altro utente RTM dovrebbe avere la doppia polarizzazione sia a S.Marco che su M.te Piselli, se così fosse la verticale non è in grado di illuminare tutta la vallata del Tronto. Le poche volte che si è vista da noi avranno apportato qualche modifica.
Per TeleA e Veratv bisognerebbe chiedere a chi abita in Ascoli se le ricevono da S.Marco e con quale polarizzazione.
Quello che dici è giustissimo, però quello che non riesco a capire è il fatto che tele A,che in analogico si riceveva meglio da san marco che da ascensione, in digitale non ha mai trasmesso in verticale nemmeno con tele A+, che adesso è Vera tv. A tal proposito ho chiesto a TVP, tramite facebook, se prossimamente si riuscirà a vedersi anche con la polarizzazione verticale da san marco e naturalmente non ho avuto risposta!!!
 
reno73 ha scritto:
Stando a quanto succede dalle mie parti, soprattutto lungo la costa, l'unica azienda, guarda caso, che non rispetta gli ambiti regionali è mediaset!

Innanzitutto prima di dare sentenze cerca d'informarti prima...:icon_rolleyes:
la Maiella arrivava in analogico sulla prov. di Ascoli Piceno e continuera' visto che era l'unico sito che arrivava benissimo su S.Benedetto con una ottima copertura.
Dfree essendo un canale pay decidono loro dove accendere e sapendo che la Maiella copre bene e che 80% degli impianti avevano la V banda verso la Maiella per il momento non se ne parla.
Rete A (prima dello swich off) a fatto di tutto per poter trasmettere sulla Maiella con i suoi mux e l'unica antenna disponibile era quella deve trasmetteva il ch 67 ex MDS 2.
Per quanto riguarda Timb, non ti arriva dalla Maiella perche' trasmettono nell'antenna di La3 (ex ch 44) che aveva un buco sulla prov. di Teramo perche' da quelle parti c'era un canale Rai da non interferire.Secondo te,perche sono stati anche attivati i mux Timb su M.della Croce?
Quindi la prossima volta prima di scrivere:icon_rolleyes: vai dietro una colonna o un muro e pensa bene prima di scrivere certe cose.
 
fano72 ha scritto:
e'arrivata la....bora!..stasera si vede mediaset mu4 freq49 ma ha spazzato via non so dove il mux2 fragile come un grissino freq36...e poi non ci illudiamo che poi il 49 non resitera alle prossime belle giornate!...ma mediaset e al limite di elettrosmog o potrebbe ancora aumentare il segnale?:eusa_think:

Come vedi gli impianti trasmittenti che coprono Fano sono in regola e come va vai la propagazione li ricevi bene.
Non serve aumentare la potenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso