Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Soundman ha scritto:
Io non mi fiderei tanto di questa pagina anche perché ci sono delle date sbagliate: hanno scritto 1° semestre 2011 anziché 2012 per lo SO della Toscana e hanno lasciato al 1° semestre 2011 solo la Liguria. Dal 15 si saprà tutto e, se proprio devo fare una previsione, dico che SECONDO ME (sottolineo che è un mio parere) tutto lo SO sarà completato entro il 2011 dato che servono frequenze libere da vendere per fare cassa!!!

CIAO ;)

Quoto pienamente!!! L'asta degli 800 Mhz non dimentichiamola, 2 miliardi e 400 milioni.....:5eek:
 
Nosky69 ha scritto:
Ieri a Montecchio apparsi oltre a Italia1 che vi era da tempo anche Rete4 e Canale5 da Santa Veneranda. Segnale buono 54% e qualità 98%. Ciao!

Mux diversi?

Comunque ho notizie anche da fuori che la Rai sta facendo varie prove e modifiche ai lobi e alle potenze; dei ragazzi di Montescudo mi hanno segnalato che anche il canale A analogico dal Nerone è stato abbassato di potenza o modificato nel lobo... è scomparso un battimento sulla banda radioamatoriale dei 50 MHz, sembra per non creare problemi in Romagna, anche se l'analogico dal Nerone non possono spegnerlo perchè serve Umbria e Toscana... a meno che non anticipino anche loro lo switch off. Lo switch off è inutile tirarlo per le lunghe, la gente la vecchia TV non la rottama finchè non scompare l'analogico.
 
FericJaggar ha scritto:
Mux diversi?

Comunque ho notizie anche da fuori che la Rai sta facendo varie prove e modifiche ai lobi e alle potenze; dei ragazzi di Montescudo mi hanno segnalato che anche il canale A analogico dal Nerone è stato abbassato di potenza o modificato nel lobo... è scomparso un battimento sulla banda radioamatoriale dei 50 MHz, sembra per non creare problemi in Romagna, anche se l'analogico dal Nerone non possono spegnerlo perchè serve Umbria e Toscana... a meno che non anticipino anche loro lo switch off. Lo switch off è inutile tirarlo per le lunghe, la gente la vecchia TV non la rottama finchè non scompare l'analogico.

Ti sei risposto da solo, praticamente il Nerone sarà l'ultimo ad essere convertito. Ieri ho chiamato Raiway, ci sono lavori in tutti siti Rai ad eccezione proprio del Nerone che trovandosi in una posizione più che strategica ci saluterà per ultimo. Quindi se non arriva sto benedetto calendario.......
 
Nosky69 ha scritto:
Ti sei risposto da solo, praticamente il Nerone sarà l'ultimo ad essere convertito. Ieri ho chiamato Raiway, ci sono lavori in tutti siti Rai ad eccezione proprio del Nerone che trovandosi in una posizione più che strategica ci saluterà per ultimo. Quindi se non arriva sto benedetto calendario.......

Brutta storia. Una gran fetta dell'entroterra pesarese è servita solo dal Nerone. Se non spengono l'analogico, possono mettere in opera il digitale? In teoria, trattandosi di trasmettitori molto meno potenti, potrebbero duplexare anche i segnali digitali sugli stessi pannelli... ma va a capire che problemi hanno... mi sa che i problemi sono di stanzamenti e basta. Comunque nemmeno Mediaset si sta spellando le mani; i miei colleghi fanesi non vedono ancora niente. Si perpetua una tradizione di sottosviluppo della nostra regione - e soprattutto del pesarese - in materia radiotelevisiva, che parte dal 1975:

- i primi impianti per le TV estere: non si è mai vista TMC, TSI1 a singhiozzo e qualità obbrobriosa; Solo TV Capodistria arrivava bene, perchè il 27 del Monte Nanos arrivava direttamente a Carpegna. Così mentre tutti si guardavano i film recenti, noi si doveva guardare su TV Koper il balletto popolare macedone o la pellicola western semidistrutta che aveva già girato tutti i cinema di Trieste; ricordo che una volta hanno rattoppato un film di vikinghi mettendo il finale all'inizio;

- 1976 le prime radio libere, molti bidoni in mano a gente che non sapeva fare, tipo Radio Adriatico Sera; Il trasmettitore di Stereo Pesaro 103 l'han dovuto spostare perchè cancellava Rai1; il trasmettitore di radio Città 1 invece occupava quasi 1 MHz;

- prime TV locali, molti avventurieri e improvvisatori, diversi crack; l'epoca di Telepesaro, Studio 103, Telemarche Nord, TVMarche etc. etc. inclusi esperimenti fatti nel sottoscala da radiorivenditori tipo Teleriviera, TV Commerciale, Errani TV;

- network nazionali: per un po' Canale 5 da Carpegna, ma era il segnale destinato a Rimini, poi a Pesaro buio per anni;

- quando finalmente siamo stati serviti dai network, a Pesaro Rete 4 si vedeva bene solo accendendo un cero, Italia 1 aveva un link feccioso che saltava in continuazione tra due ingressi in banda;

e così via. Dopo 30 anni sono ancora sul tetto perchè nel terzo millennio non si vede bene manco la Rai.
 
FericJaggar ha scritto:
Brutta storia. Una gran fetta dell'entroterra pesarese è servita solo dal Nerone. Se non spengono l'analogico, possono mettere in opera il digitale? In teoria, trattandosi di trasmettitori molto meno potenti, potrebbero duplexare anche i segnali digitali sugli stessi pannelli...

Sarebbe bello!! Ma immagino che nessuno abbia intenzioni di investire su un diplexer che andrebbe poi dismesso a breve!
Anche se.... valutando bene potrebbe anche non essere esattamente così....
Sempre che il M.Nerone sia mantenuto come sito di trasmissione digitale!
 
ghibb ha scritto:
Sarebbe bello!! Ma immagino che nessuno abbia intenzioni di investire su un diplexer che andrebbe poi dismesso a breve!
Anche se.... valutando bene potrebbe anche non essere esattamente così....
Sempre che il M.Nerone sia mantenuto come sito di trasmissione digitale!

Per il Nerone penso proprio di si...non vedo alternative per coprire l'entroterra marchigiano, impervio e collinoso. Forse mi sbaglio!
 
ghibb ha scritto:
Sarebbe bello!! Ma immagino che nessuno abbia intenzioni di investire su un diplexer che andrebbe poi dismesso a breve!
Anche se.... valutando bene potrebbe anche non essere esattamente così....
Sempre che il M.Nerone sia mantenuto come sito di trasmissione digitale!

Un tizio mi ha raccontato che nella postazione RAI ogni cosa è improntata al gigantismo, alla ridondanza, all'affidabilità estrema. Per esempio, tre linee separate di alimentazione e una cisterna di carburante gigantesca da 90 gg. di riserva per il gruppo di continuità. Per cui mi sembra strano che si facciano questioni piline su un accrocchio in più. Se il Nerone non va in digitale, dovranno tenere acceso l'analogico e il passaggio delle Marche non potrà essere spacciato per completo. Comunque il fatto che siamo una regione poco popolata ed economicamente poco "pesante" conta parecchio in materia di infrastrutture. Poi da noi ci sono 50 postazioni, in Veneto fai la stessa popolazione con un solo ripetitore. Ma si può accettare dai privati, non dalla Rai. Come dicevo, facciano loro; a Pesaro attualmente chi ha il TV nuovo si gode Mediaset a 16 noni con tutte le ruffianerie visive che il digitale consente, a vedere la Rai dal Conero giudicando dalle antenne siamo poche centinaia di famiglie concentrate in piccoli coni d'ombra.
 
noi che....

scusate l'intromissione,ma mi sono iscritto proprio ora proprio per avere più informazioni grazie a voi,venendo al dnq , abito a sud del mt conero ela mia pos. non è delle migliori perche ho il mt.c. coperto e quindi i segnali mi arrivano dalla zona del mt. ascensione(sigh) un deserto.
solo: rai b
rtm
mediaset pay

altro: no niet nein scusate ancora per lo sfogo...
faro' lavori all'antenna , ma credo che se i signori che trasmettono non mettono dei ripetitori sara' dura.
a proposito dalla davanzale della finestra con ant. portatile(da interni)orientata vs ovest riesco a prendere...udite udite ..c5,r4,i1,boing,iris.
 
Scusate se entro nella vostra discussione...( interessante) io essendo in provincia di Arezzo, in alcune zone lo ricevo..E' davvero un bel segnale e soprattutto postazione strategica , secondo me, lo convertiranno in dtt su altro canale assegnato e spareranno potenza per vedere di riuscire a far poi meno impianti ripetitori locali possibili ( spendono meno ) ,ma di certo non potranno mai e poi mai eguagliare la sua copertura in Banda I, che con il suo rai uno, arriva dappertutto..
 
FericJaggar ha scritto:
Un tizio mi ha raccontato che nella postazione RAI ogni cosa è improntata al gigantismo, alla ridondanza, all'affidabilità estrema. Per esempio, tre linee separate di alimentazione e una cisterna di carburante gigantesca da 90 gg. di riserva per il gruppo di continuità. Per cui mi sembra strano che si facciano questioni piline su un accrocchio in più. Se il Nerone non va in digitale, dovranno tenere acceso l'analogico e il passaggio delle Marche non potrà essere spacciato per completo. Comunque il fatto che siamo una regione poco popolata ed economicamente poco "pesante" conta parecchio in materia di infrastrutture. Poi da noi ci sono 50 postazioni, in Veneto fai la stessa popolazione con un solo ripetitore. Ma si può accettare dai privati, non dalla Rai. Come dicevo, facciano loro; a Pesaro attualmente chi ha il TV nuovo si gode Mediaset a 16 noni con tutte le ruffianerie visive che il digitale consente, a vedere la Rai dal Conero giudicando dalle antenne siamo poche centinaia di famiglie concentrate in piccoli coni d'ombra.
Le ridondanze servono perché monte Nerone è un centro trasmittente e come tale obiettivo sensibile in caso di crisi internazionale ed è gravato da numerose servitù militari
 
pauldeport ha scritto:
scusate l'intromissione,ma mi sono iscritto proprio ora proprio per avere più informazioni grazie a voi,venendo al dnq , abito a sud del mt conero ela mia pos. non è delle migliori perche ho il mt.c. coperto e quindi i segnali mi arrivano dalla zona del mt. ascensione(sigh) un deserto.
solo: rai b
rtm
mediaset pay

salve

se ci sarebbe stata l'opportunita' di accendere altre frequenze su ascensione come nelle altre postazioni non si sarebbe fatto.
accendere un ripetitore fai subito, sono le frequenze che mancano.
canale5,italia1 e rete4 analogici li ricevi bene?
 
Otg Tv ha scritto:
Le ridondanze servono perché monte Nerone è un centro trasmittente e come tale obiettivo sensibile in caso di crisi internazionale ed è gravato da numerose servitù militari

Infatti anche se la postazione non è abitata continuativamente, sono state adottate delle misure di protezione interna per i casi di guerra, per cui quando giorni fa hanno detto in TV che c'è stato un blackout di qualche ora non ci ho creduto assolutamente, probabilmente hanno fatto qualcosa che richiedeva una giustificazione ed hanno usato quella.
 
Considerati gli interessi economici, il disagio delle emittenti locali, le difficolta di copertura, Sky per l'assegnazione delle frequenze (anche loro stanno contribuendo al ritardo ), i problemi che sta affrontando il Governo ecc ecc... Faranno in tempo a ufficializzare un calendario e attuarlo per tempo? A Voi le dovute riflessioni (mi raccomando pacate). A presto!!!

PS. Dimenticavo DhaliaTv da mettere nel calderone!!!
 
emycocco ha scritto:
Pazzesco! Sembra il calendario definitivo dello switch off.
Guardate qua:
https://areaclienti.mediasetpremium.it/risintonizzati_dopo_lo_switch_off.html

ma allora..... hanno posticipato?


L'unico centralino che sono riuscito a contattare è quello di Cologno Monzese.
Risposta: Non penso che non sia vero, dovrebbe verificarlo con Mediaset Premium all '199.... perchè non saprei chi passarle per questo tipo d'informazione (della serie me ne lavo le manine subito).

Avreri voluto risponderle, dopo una risposta cosi' evasiva, ma che c....o c'entra con l'ufficialità di una notizia pubblicata sul vostro sito?
 
Rai HD + Rai Storia + Rai 5 sul canale 40 (Mux4 Rai). Ricezione da Marotta -Senigallia con antenna puntata Conero - Montagnolo. Segnale forte. Propagazione dal Veneto, prove tecniche o cos'altro?
Ore 13.32 segnale sparito completamente. Forse prove tecniche.
 
Ultima modifica:
[- (i primi impianti per le TV estere: non si è mai vista TMC),

La questione di Tele Monte Carlo è vera in parte, quella volta c'era una situzione particolare, finchè Tv Kooper Capodistria non iniziava i programmi faceva vedere TMC, questo succedeva almeno qui a Pesaro, da altre parti non lo sò, in effetti ti tagliavano le trasmissioni sul più bello quando iniziavano i programmi di Capodistria, ma qualche volta rimaneva TMC fino alla sera quando cerano problemi col segnale di capodistria, per farla breve se Capodistria si interrompeva entrava TMC ad oltranza.
 
GabriRuflex ha scritto:
Probabile propagazione, gli altri canali (in particolare il 26) come li vedevi? Disturbati? Solitamente in estate hai problemi simili?

Confermo propagazione con il segnale che va e viene con squadrettamenti. Il 26 è perfetto. L'unica soddisfazione è che ho verificato la ricezione di rai hd con il tuner terrestre del mio dreambox8000.
 
FericJaggar ha scritto:
- network nazionali: per un po' Canale 5 da Carpegna, ma era il segnale destinato a Rimini, poi a Pesaro buio per anni;

- quando finalmente siamo stati serviti dai network, a Pesaro Rete 4 si vedeva bene solo accendendo un cero, Italia 1 aveva un link feccioso che saltava in continuazione tra due ingressi in banda;

sono nato nel 81
i primi ricordi televisivamente parlando risalgono piu o meno al 85...

ricordo da sempre i canali mediaset
(i cartoni di italia 1 e retequattro e i programmi tipo il pranzo e' servito su canale 5)

ricordo telemontecarlo all epoca della gestione rete globo (per un periodo oltre al logo di telemontecarlo c era anche un logo in alto a sinistra AM..ricordi vaghi...)

quindi tutti questi problemi delle reti fininvest e tmc su pesaro città proprio non me li ricordo proprio..

ricordo che si riceveva bene rete 7, tv centro marche, itv che ripeteva rete A e antenna 3...poi galassia tv e capodistria che diventarono telepiu (questo qualche anno dopo...) ricordo retemia sul finire degli anni 80 e videomusic

l unico canale che da piccolo non son mai riuscito a prendere era junior tv che veniva trasmesso qua a pesaro da nuovarete... (penso il 53 dal pincio)

qualche ricordo molto vago per un breve periodo della tv svizzera in un canale ...diciamo prima del 21

se qualcuno ne sa piu di me sarei ben contento se scrivesse dell' evoluzione dell etere televisivo nel pesarese

[sono sicuramente OT ]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso