Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pippo800 ha scritto:
hai ragione! E non è solo una questione di frequenze tv! Non bastava che prendessi htr radio su fm...ieri dal terrazzo di casa stavo maleauguratamente entrando in roaming telefonico con HrVip (una compagnia di telefonia mobile croata)....ahahah....e tutto questo da una da almeno 25 km dalla costa (macerata).... :5eek:

Non conosco a fondo la telefonia cellulare, ma credo che se il ping tra la cellula e il telefono superi un certo valore non si riesca a telefonare o la telefonata sia inibita (e mi sembra giusto).

Per quanto riguarda la propagazione via duct tropo, bisogna tenere presente che in questa modalità non vale la formula di attenuazione del segnale nello spazio libero, in quanto la propagazione avviene in modo bidimensionale. Ergo, puoi trovarti un segnalone a centinaia di chilometri di distanza... Se ne dovrebbe tenere adeguatamente conto nella progettazione delle antenne, tiltandole fortemente verso il basso.

Intanto, segnalo che il Mux Rai A dal Conero si è stabilizzato in qualtà intorno a 65-70%; non dispero di vedere qualcosa anche dal Nerone. Ricordo che quando nacque RAI 3 (non mi sovviene l'anno), seguivo le prove dal Conero con l'antenna rotante... una 20BL5 con ampli 26dB,e mi ero rassegnato a vederla male sul 42 (abitavo in posizione più nascosta dell'attuale)... poi il giorno dell'inizio ufficiale delle trasmissioni iniziò a trasmettere il Nerone sul 54... la TSI da Carpegna su quel canale fu semplicemente cancellata... quindi può avvenire tutto anche all'ultimo momento, penso a quanti hanno già avuto lo switch off e hanno scoperto solo quel giorno se con il loro impianto si vedeva bene la TV.
 
Ultima modifica:
Ragazzi oggi, non ci doveva essere la conferenza per il nuovo calendario del digitale terrestre. Novità, informazioni in merito, o era una balla!!! Ciao

ps: una piccola info rispetto al conero, posatora dove si trova? Riuscireste a postarmi una foto con google heart, Io abito vicino al campanile della piazza centrale di Fano ed ho l'antenna puntata verso il conero ma da posatora non piglio niente.

Grazie
 
Ultima modifica:
switch off?!?!?!?

luxor17 ha scritto:
ps: una piccola info rispetto al conero, posatora dove si trova? Riuscireste a postarmi una foto con google heart, Io abito vicino al capanile della piazza centrale di Fano ed ho l'antenna puntata verso il conero ma da posatora non piglio niente.

Grazie

Ciao,
si dice che la riunione sia stata spostata al 24 :mad: :mad:


Per quanto riguarda posatora, se non mi sbaglio, le antenne si trovano sopra la galleria tra Ancona Nord e Ancona Sud.
Dovrebbe essere più o meno qui:

http://maps.google.it/maps?f=q&sour...2623,13.474259&spn=0.012697,0.026844&t=h&z=16
 
Grazie,

si dai rimandiamo ancora!!!!:mad: :5eek:

Vorrei porvi in essere anche un serio problema un po sottovalutato riguardo alle presunte interferenze italiane verso Slovenia, Croazia ecc. MA, e ripeto MA, le loro interferenze, verso la costa adriatica non le considerano è da più di 30 anni che sto qua e le loro interferenze ci sono sempre state, non considerando che nel periodo estivo il loro disturbo aumenta considerevolmente.

Quindi, rimandiamo pure le riunioni per il nuovo calendario ... Bo!!!!
 
Ultima modifica:
Salve ragazzi, chi mi da una mano a capire un pò di cose?

ho una prima abitazione a 15 km da Jesi lungo la s.s.76 direzione Fabriano.

Ho ancora l'intenzione di tenermi un'unica antenna a 10 elementi (10 delta catalogo Fracarro) per banda 4 e per gruppi di canali, fino a quando non sarà effettuato definitivamente questo switch-off (2° semestre 2011?)


Non ho un miscelatore ovviamente :)

Ho un amplificatore da palo un ingresso un uscita dovrebbe essere un JS2RT

Ho un partitore tramite il quale divido il segnale su 4 differenti TV.

Da qualche mese perdo il segnale del gruppo rai... e cosi ho iniziato a cercare spiegazioni, ed eccomi qua :D

Dal sito della DGTVi ho preso spunto per capire cosa mi sto perdendo :D

Non vedo la TIMB1

Vedo la TIMB2

Vedo la TIMB3

Non vedo la TIMB4

Vedo la MDS1

Vedo la MDS2


danno come caratteristiche tecniche di puntare verso M.CAVO CAMPAGNANO ????


Mentre per il gruppo Rai non ho trovato nulla..


Grazie per l'attenzione
 
errebi ha scritto:
Per quanto riguarda posatora, se non mi sbaglio, le antenne si trovano sopra la galleria tra Ancona Nord e Ancona Sud.
Più precisamente si trovano nella collina sopra l'ospedale regionale di Torrette di Ancona, per l'appunto nel quartiere di Posatora.. non vi sbagliate, vedete un groviglio di tralicci da paura se alzate gli occhi.. :D
 
Ultima modifica:
GODz ha scritto:
Salve ragazzi, chi mi da una mano a capire un pò di cose?

ho una prima abitazione a 15 km da Jesi lungo la s.s.76 direzione Fabriano.
Consiglio n.1 : lascia perdere dgtvi.. spara balle su copertura e composizione mux: i TIMB4 e i Mux Rai 2,3 sono presenti solo nelle aree già switchate e quindi non nelle Marche.
Per informazioni sulla copertura vai su http://www.otgtv.it e cerca il paese più vicino al tuo.. la situazione riportata è sicuramente quella più vicina al vero.. E comunque indicativamente riceverai quasi tutto dal Cònero..

Inoltre, per consigli sull'impianto, ti consiglio di aprire un thread dedicato in sezione tecnica, dove troverai sicuramente chi ti potrà dare una mano ;)
 
Ragazzi , vicino ha casa mia hanno montato un nuovo impianto composto da una antenna UHF molto direttiva (quelle nuove per il digitale fatte un po strane) verso il Nerone, una VHF verso il conero ( che a differenza delle altre nella direzione verso Pesaro ha pure un elemento verticale) e una Logaritmica verso S. Veneranda Ma ha senso Fare così a Fano ora come ora!!!!?
 
Ancora non si ha nessuna notizia per quanto riguarda la situzione dei ripetitori nelle Marche, forse gli antennisti lo sanno?
Speriamo.
 
Guardate che anche io ho visto antenne per DTT rivolte verso il Nerone....ma che succede? Mi sfugge qualcosa??

A meno che si stiano diffondendo notizie che mi sfuggono, da quel monte NON trasmette e non trasmetterà il DTT. E' inutile piantarle quelle antenne selettive. L'hanno messa anche vicino a casa mia. Perché spendere soldi inutilmente???

Altrimenti si fa lo stesso errore che fece l'antennista a casa mia nel 1980 quando si credeva che Rai 3 andasse sul 21 da Carpegna e invece lo misero sul 54 dal Nerone. Risultato...un'antenna selettiva che mi faceva vedere il 21 di Svizzera, Capodistria, Rete 7 e ora il MUX B della Rai che (si dice in giro) lo disattiveranno, perché il 21 non è assegnato all'Italia.


Caso Puglia.
Invito gli amici del forum a non tenere conto della Puglia, perché ha una configurazione di frequenze migliore della nostra.
Detto papale papale, col digitale terrestre stanno meglio di noi e in fase avanzata. Prendono tutto e sono agevolati dal terreno pianeggiante e nei monti i paesi stanno in cima e quindi riescono a prendere i segnali lontani. Lo so perché l'ho visto di persona.
Quindi, per loro, lo switch off è più una formalità. Semmai, il problema sarà come convincere gli anziani a modernizzarsi, perché non è facile. Nei piccoli paesi hanno abbandonato la tv a bianco e nero solo nel momento stesso in cui la RAI ha unificato i canoni, mentre a Urbino, nel 1993, tutti avevano la tv a colori.

Il problema è nelle colline delle Marche. E' qui che dobbiamo dare battaglia e vedere come ipotizzare un sistema tipo che riesca a ottimizzare anche segnali più deboli.
Per noi occorre capire:
1) Quando partirà il DTT
2) Quali saranno le postazioni
3) Quali canali prenderanno
4) Se recupereremo i canali persi della Romagna
e per fare questo occorre purtroppo pazientare.
 
Dal nerone trasmetteranno tutti i mux Rai, non mi sembra poco. Inoltre servirà in antenna a larga banda (UHF) per prendere sia i mux 1,2,3 (IV banda) che il mux 4 (V banda).

Non capisco cosa ci sia di strano.
 
Mah...stanti così le cose, si dovrebbe stare a posto con la Rai.

L'ente dismette Carpegna e punta tutto sul Nerone. Tu la dài per certa la notizia, ma è sicura?
In Urbino il Nerone ha una capacità in molte zone a prendere in maniera rifratta. L'immagine non è mai pulita, è sempre doppia, tant'è che in centro storico ci sono i canali delle Cesane (Via San Donato e Sasso) e in periferia bisogna mettere delle antenne dedicate. A casa dei miei hanno dovuto mettere antenne specifiche per tutti e tre i canali. Addirittura, per il tre, visto che il 54 era irrecuperabile, l'antennista dovette procedere con il trasferimento del canale in banda VHF e nonostante tutto il tre si vede bene, ma non benissimo.

In ogni caso, premesso il Nerone, ma Mediaset da dove la prenderemo da Urbino? Dal Conero, dal San Paolo o dal Petrano?

Da dove abito io la maggior parte dei canali vengono da Novilara di Pesaro. Però, quelli in DTT che partono sempre da Novilara non li ricevo.
 
domanda

Sono di Senigallia e abito lungo la costa. Perchè ho difficoltà a vedere mediaset premium canali del cinema(il calcio è ok)? Se devo intervenire sull'antenna conviene aspettare lo switch off? Ogni tanto vedo sportitalia e cielo? Ci stanno lavorando ho il segnale è sempre il medesimo? Grazie
 
Segnalo che da me a Pesaro la qualità del MUX A dal Conero si è stabilizzata sul 65-70%, nonostante le bellissime aperture tropo che si sono avute fino alla rottura dell'area di alta pressione. Evidentemente si sta lavorando.
 
scusa FericJaggar. ma in che zona sei di pesaro ? perche' da me (zona loreto) il mux rai a non si becca !!!!!
 
gigiata ha scritto:
scusa FericJaggar. ma in che zona sei di pesaro ? perche' da me (zona loreto) il mux rai a non si becca !!!!!

Porto. Se vai su Mappy ti fai un'idea precisa della situazione, tira una riga tra l'incrocio della SS.16 e Via Monte Ardizio, e l'incrocio tra Via Gattoni e la Panoramica S. Bartolo; tutto ciò che è a Nord di questa linea dovrebbe essere zona servita dal Conero. Dico dovrebbe, perchè io in questa zona ci sono in pieno eppure con una 10BL5 dedicata il 42 mi arriva male e con riflessioni.

Pesaro è una città molto difficile da servire per via dei colli tra i quali è incastrata. S. Veneranda non basta, occorrono anche Conero e Nerone. Per cui o allo switch off partono simultaneamente le tre postazioni, o comunque ci sarà molta gente al buio. Finora ci si poteva accontentare anche di segnali scadenti, ma col digitale ed un segnale scadente non vedi nulla. E anche se vedi, uno schiocco o gli scacchettini ogni pochi secondi risultano inaccettabili.
 
Un uccellino che lavora in Rai mi ha detto che le marche inizieranno col digitale verso novembre. Ci sono ancora troppi casini da riolvere
 
Vabbé...chissà perché proprio con le Marche devono risolvere i casini.

Ma prima dov'erano? Gli anni per fare sperimentazioni li hanno avuti.

Le frequenze marchigiane non sono nemmeno tante. Come si può avere casini con undici reti nazionali, cinque reti provinciali, quattro regionali e con ben cinquantasette canali di analogico liberi (dal 13 al 70)????

Scherziamo? Ma l'Abruzzo, il Molise e la Puglia stanno meglio di noi! Lo so, perché l'ho verificato di persona.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso