FericJaggar
Digital-Forum Junior
pippo800 ha scritto:hai ragione! E non è solo una questione di frequenze tv! Non bastava che prendessi htr radio su fm...ieri dal terrazzo di casa stavo maleauguratamente entrando in roaming telefonico con HrVip (una compagnia di telefonia mobile croata)....ahahah....e tutto questo da una da almeno 25 km dalla costa (macerata)....![]()
Non conosco a fondo la telefonia cellulare, ma credo che se il ping tra la cellula e il telefono superi un certo valore non si riesca a telefonare o la telefonata sia inibita (e mi sembra giusto).
Per quanto riguarda la propagazione via duct tropo, bisogna tenere presente che in questa modalità non vale la formula di attenuazione del segnale nello spazio libero, in quanto la propagazione avviene in modo bidimensionale. Ergo, puoi trovarti un segnalone a centinaia di chilometri di distanza... Se ne dovrebbe tenere adeguatamente conto nella progettazione delle antenne, tiltandole fortemente verso il basso.
Intanto, segnalo che il Mux Rai A dal Conero si è stabilizzato in qualtà intorno a 65-70%; non dispero di vedere qualcosa anche dal Nerone. Ricordo che quando nacque RAI 3 (non mi sovviene l'anno), seguivo le prove dal Conero con l'antenna rotante... una 20BL5 con ampli 26dB,e mi ero rassegnato a vederla male sul 42 (abitavo in posizione più nascosta dell'attuale)... poi il giorno dell'inizio ufficiale delle trasmissioni iniziò a trasmettere il Nerone sul 54... la TSI da Carpegna su quel canale fu semplicemente cancellata... quindi può avvenire tutto anche all'ultimo momento, penso a quanti hanno già avuto lo switch off e hanno scoperto solo quel giorno se con il loro impianto si vedeva bene la TV.
Ultima modifica: