Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lucasgamer ha scritto:
[- (i primi impianti per le TV estere: non si è mai vista TMC),

La questione di Tele Monte Carlo è vera in parte, quella volta c'era una situzione particolare, finchè Tv Kooper Capodistria non iniziava i programmi faceva vedere TMC, questo succedeva almeno qui a Pesaro, da altre parti non lo sò, in effetti ti tagliavano le trasmissioni sul più bello quando iniziavano i programmi di Capodistria, ma qualche volta rimaneva TMC fino alla sera quando cerano problemi col segnale di capodistria, per farla breve se Capodistria si interrompeva entrava TMC ad oltranza.

Purtroppo andò avanti solo per un po' di tempo, al pomeriggio si guardava Jocelyn (che per l'epoca era una cosa unica, il DJ in TV oggi lo fanno tutti ma quella volta lo faceva solo lui - Un peu d'amour, d'amitie e beaucoup de musique) e poi ZAC! Il TG con la Maria Pfeiffer o Giorgio Visintin su cosa aveva detto Tito... e il film di partigiani sloveni. O film che per l'epoca erano uno scandalo in TV, come "ragazza tutta nuda assassinata nel parco".

Capodistria ricordo che a volte aveva un po' di fading, ma solo d'estate quando il segnale verso il Carpegna restava imbottigliato verso terra nel condotto tropo. Alle mie rimostranze sulla mancanza di TMC, la spiegazione fu che un terzo modulo di canale sarebbe costato troppo. Il segnale di TMC credo lo prendessero dalla Toscana, a Pennabilli TMC s'è ricevuta sempre. Il ripetitore di Carpegna era alimentato da un gruppo elettrogeno, ogni tre mesi lo smontavano, lo portavano a Rimini e dopo un po' di giorni lo rimontavano.

Diverso il discorso della TSI1; il segnale della Svizzera arrivava in banda dalla Pianura Padana, un vero macello quasi fin da subito, a parte che il segnale in uscita sul CH 54 era bassissimo, molta gente a Pesaro non la riceveva bene nemmeno con la 20 el. e 30 dB.

Ah... che ricordi... e che in****ature quando c'era sulla Svizzera un bel film e a metà saltava...

La situazione fine anni '70:

21 Tele Capodistria da Carpegna
22 Studio 103 poi TV Centro Marche da Strada Panoramica
27 Tele Capodistria da Monte Nanos
28 Telepesaro (1 watt)
29 Zagabria 2 credo da Monte Maggiore - segnale mostruoso
31 Telemarche Nord da Viale Fiume
35 Tele Cattolica
41 Studio 103 poi TV Centro Marche da Fontecorniale
46 VGA Telerimini da Ovest non so dove
47 Telemarche Nord dalla Baratoff
54 TSI 1 da Carpegna
56 Telepesaro poi Antenna 3 (5 watt)
57 ITV Urbino poi Rete A
64 Studio 103 poi TV Centro Marche da colle Ardizio

Di più la mia memoria non arriva... le vecchie tabelle le ho buttate via...
 
Ultima modifica:
Complimenti che bella memoria!

Sono del 77.

Voglio dare un contributo anche io a rispolverare la memoria con i canali del passato. MITICIII!!!! Mica le schifezze di oggi! C'erano dei veri concorsi a premi , cartoni animati, film.

ANNI 80 A URBINO ESPOSIZIONE SAN PAOLO, CARPEGNA E NERONE

21 La Svizzera (era un rombettino doppio con il puntino in mezzo). Alle 20 trasmetteva i Puffi. Poi Tv Koper Capodistria e poi Rete 7.

22 Tele2000, Rete Barbara, Tele Elefante, Tele Radio City
23 Tele2000, Italia Uno
24 Rai Due
25 TeleSanterno
26 TeleSanterno
28 Tele Elefante, VideoMusic
29 San Marino RTV (anni 90)
32 Rai Tre Veneto
33 Rai Due
34 Rete Quattro
38 Antenna 10, Tele Mare
39 Canale 5
41 Tv Centro Marche
42 Tele2000 Monte Grimano
43 Tele Rubicone
44 Tele2000 Urbino
45 Canale 5. Tv Koper Capodistria
46 VGA Tele Rimini, ITV-Rete A
47 Video Music, Italia Uno Galassia Tv, VideoMusic
48 Antenna 3
49 TeleRomagna/Nuovarete
50 Rete Quattro, TVRS, Italia Uno
51 Tivù Italia, Erreuno Tv, San Marino RTV (anni 90)
52 Tele Radio City, Erreuno Tv
53 TeleRomagna, Nuovarete, TVA Odeon, TMC
54 Telepace, poi Rai Tre
55 TeleSanterno, Videomusic, TVRS
56 Antenna 3, Tele Gabbiano Rete 4
57 ITV
58 Canale 5, Tele2000, Canale 5
59 Rete Capri
60 TeleSanterno
61 Rete Mia
62 VideoRegione Romagna
63 TeleGabbiano, TeleCentro Emilia Romagna
65 TMC
66 Antenna 10, TeleMare
67 Antenna 10 TeleMare, Tv Koper Capodistria
68 Sestarete
69 Tele San Marino, Nuovarete

Che bei ricordi!!!!
 
futurorosso ha scritto:
Rai HD + Rai Storia + Rai 5 sul canale 40 (Mux4 Rai). Ricezione da Marotta -Senigallia con antenna puntata Conero - Montagnolo. Segnale forte. Propagazione dal Veneto, prove tecniche o cos'altro?
Ore 13.32 segnale sparito completamente. Forse prove tecniche.
Le novità, per il momento, arrivano tutte dal Venda :D :D
 
ivangas85 ha scritto:
Le novità, per il momento, arrivano tutte dal Venda :D :D
Ieri sera ho ricevuto quel mux con cotinuità e con segnale forte... non oso pensare cosa succederà quando la propagazione salirà di livello.
 
Nosky69 ha scritto:
Per il Nerone penso proprio di si...non vedo alternative per coprire l'entroterra marchigiano, impervio e collinoso. Forse mi sbaglio!

Io la penso esattamente come te, ma leggendo quà e la, e sentendo anche voci di corridoio del settore, sembra che non sia così scontato!
Sinceramente ho la sensazione (e spero!) che siano più chiacchiere che altro, ma con il passare del tempo si fanno sempre più insistenti!
 
GabriRuflex ha scritto:
Chissà se in estate con l'isofrequenza avremo problemi, speriamo di no!!!

Mah, ero perplesso anch'io sull'isofrequenza, poi in giro ho trovato una guida all'SFN, la trasmissione digitale a pacchetti sincronizzati... per cui i segnali isofrequenza possono abbattersi se non sono in fase, ma comunque i contenuti non interferiscono... i ripetitori della stessa zona saranno tutti sincronizzati, pare. Il problema è che mi sembra che Veneto e Marche non siano ritenuti la stessa zona.

Aggiungiamo che con queste giornate limpide ci sono state delle aperture di duct tropo da paura, la sera i ripetitori dei radioamatori del Veneto mi fanno dei segnaloni... una volta non era così, il condotto iniziava in primavera avanzata e finiva ad ottobre... ma una volta a casa mia si stava benissimo d'estate, adesso mi tocca mettere tettoie, buttare giù muri per far circolare l'aria, installare eliche... la propagazione dipendente dal meteo è tutta sovvertita; l'altro giorno ho avuto un'apertura duct su terra dal Nerone paurosa, stavo per chiamare l'amico che ha messo lì un ripetitore per chiedergli se aveva attaccato un lineare... poi il segnale è tornato normale. Ma le aperture tropo su terra qui erano rare ed estive...

Io non vorrei gufare, ma mi sa che col digitale finiremo a non vedere molto bene la TV dalle nostre parti... con l'analogico faceva una righina, col digitale all'improvviso non vedi niente... ieri sera la qualità della Rai mi è passata da 0% a 70% in mezz'ora... già stavo smoccolando che mi sarebbe toccato guardarla dal satellite in letterbox... domani vado a sentire cosa la mettono la 20BL5 della Fracarro.
 
situazione disastrosa

salve ragazzi mi sono appena iscritto al vostro forum perchè lo trovo molto interessante.

Io ho un grandisiomo problema di ricezione dei canali tv
abito a cerasa di san costanzo chi non è della zona è vicino a mondolfo.

il mio impianto è composto da un antenna vhf da 6 elementi puntata al conero
e una antenna vhf yagi da 32 elementi se non sbaglio quest'ultima però e puntata a metà fra conero e nerone per vedere fra '' le righe rete 4 e italia 1'' poi ho subito dopo un miscelatore un amplificatore e uno spletter a 5 vie con 4 televisioni attacate allimpianto.

per adesso i canali dell'analogico della rai si vedono bene quelli di mediaset fanno schifo il 4 e il 6 certe volte è impossibile distinguere le immmagini,
poi mtv è un lontano ricordo.
si potrebbe fare qualcosa in attesa di questo ddt che chi sa se mio figlio lo vedrà con qualità.

per il futuro per quanto riguarda il ddt cosa mi consigliate di fare come impianto e come puntamento delle antenne.
in questo momento con il sopracitato impianto vedo da rai 1 a rai 4 k2 la7
poi mi da segnale assente ho debole per la7d la5 mediaset extra mtv,+ sportitalia,+
e porca di una porca http::angry4: quelle chiofeghe di c... QUESTA SITUAZIONE DA DISPERATO DELLE TLC[/B]
 
Devi puntare tutto sul Conero e su Posatora-Ancona (per te perfettamente allineate) e vivi sereno. Non modificare l'impianto prima dello switch off e usa delle antenne direttive il più possibile (Sigma Fracarro o Televes DAT HD) in modo da evitare le sopracitate propagazioni che avremo quest'estate.

L'antenna in VHF tienila e se riesci ad avere un buon risultato anche la yagi a 32 elementi.
Che amplificatore usi?
 
Ragazzi la vedo dura ma voglio aspettare in religioso silenzio fino a martedì 15 febbraio, giorno in cui si dovrebbe riunire sto benedetto Comitato per il digitale. Stanno comunque lavorando, in concomitanza di altre problematiche che affligono il nostro Paese e ciò è da comprendere. Di contro hanno fretta di liberare la banda 800 MHz per incassare. Il cardine è questo, prima fanno e meglio è per tutti!!!:D
 
ghibb ha scritto:
Io la penso esattamente come te, ma leggendo quà e la, e sentendo anche voci di corridoio del settore, sembra che non sia così scontato!
Sinceramente ho la sensazione (e spero!) che siano più chiacchiere che altro, ma con il passare del tempo si fanno sempre più insistenti!


Speriamo, perchè se cosi' non sarà, io sarò uno dei tanti che maledirà il digitale. Mi trovo in una posizione geografica poco favorevole ad altre soluzioni. Oltre Colbordolo, l'unica è proprio il Nerone. Escludendo la seconda sono praticamente tagliato fuori. Monte Petrano out, Urbino out, Carpegna qualcosina spesso male, Santa Veneranda qui non arriva. Quindi vi lascio immaginare!!!:5eek: :5eek: :5eek:
 
andrea.cane ha scritto:
Io ho un grandisiomo problema di ricezione dei canali tv
abito a cerasa di san costanzo chi non è della zona è vicino a mondolfo.
Vanno più che bene i suggerimenti che ti ha dato GabriRuflex, a meno che tu non abbia particolari ostacoli verso il Cònero (ad esempio se ti trovassi nella zona dopo Solfanuccio, il Divino Amore.. per intenderci).
Per un corretto puntamento verso Conero-Posatora verifica di sintonizzare Rete 4 sul ch.48, Italia 1 sul ch.38 ed MTV sul 63..
Non penso tu abbia problemi dato che già oggi, con antenna disallineata dici di ricevere il mux Rai A e il TIMB2.. ;)
 
ivangas85 ha scritto:
Per un corretto puntamento verso Conero-Posatora verifica di sintonizzare Rete 4 sul ch.48, Italia 1 sul ch.38 ed MTV sul 63../QUOTE]

;) almeno che non ha un antenna log sta fresco con la propagazione di questi giorni.
l'impianti o con l'analogico o con il digitale devono essere fatti a regola d'arte questo in generale.
ciao
 
No, la propagazione si è attenuata.. sarà bello vedere come riusciranno a mettere in SFN Conero e Nerone e limitare i possibili danni causati dal Venda..
 
Interferenze DTT

La Croazia scrive al ministro Frattini


Dopo l'arrivo del digitale terrestre in Italia, in alcune zone della Croazia la tv italiana si sovrappone alla frequenze nazionali. Se ne è ufficialmente lamentato il ministro degli Esteri di Zagabria, Gordan Jandrokovic, con il suo omologo italiano, Franco Frattini. «C'è un problema di accavallamento e confusione tra i segnali di programmi italiani e croati in Istria (nord-est)» scrive Jandrokovic a Frattini. Precisando come «i controlli sul posto hanno mostrato che la causa di questo problema è la trasmissione dei programmi italiani su frequenze attribuite alla Croazia nel 2006».

Oltre che in Istria, «le interferenze si sono estese nelle zone di Zadar e Sibenik-Knin (sulla costa adriatica centrale)» sottolinea la nota del ministero degli Esteri croato. Osservando che la questione «è stata già sollevata in diversi incontri tra le aziende di telecomunicazione croate e italiane, con l'intento di risolvere Croazia e Italia».

Da qui la richiesta di Zagabria a Frattini di «unirsi prontamente allo scambio di informazioni tra le rilevanti istituzioni dello stato per facilitare la soluzione del problema». Entro tre mesi la Croazia punta al passaggio al digitale nel suo territorio.
13 febbraio 2011 07:48 - fonte notizia digital-sat
 
Nella sezione switch off della Puglia dicono che la riuonione è stata spostata all'ultima settimana di febbraio probabilmente il 25/2. Fonte Ministero dello Sviluppo Economico dipartimento per le Comunicazioni a seguito di telefonata
 
Nosky69 ha scritto:
Dopo l'arrivo del digitale terrestre in Italia, in alcune zone della Croazia la tv italiana si sovrappone alla frequenze nazionali.

Mi ricordo che nel 1995 andai col traghetto a Spalato e tutti avevano le antenne per vedere la TV dal Nerone. Bastava un filo di tropo.

La cosa ovviamente non è casuale, la nostra TV già dai tempi di Tito era congegnata per sconfinare, e TV Koper faceva la stessa cosa. Adesso però sarebbe ora di darci un taglio e fare le persone serie; in UHF si può dare all'emissione un lobo estremamente selettivo, chi non lo fa sa esattamente cosa provoca. Andare in omnidirezionale da certe cime significa andarle a cercare, il guaio è che i croati hanno monti come i nostri e sono persino più attaccabrighe di noi. A volte ci si fa i dispetti anche tra radioamatori delle due sponde.
 
FericJaggar ha scritto:
Mi ricordo che nel 1995 andai col traghetto a Spalato e tutti avevano le antenne per vedere la TV dal Nerone. Bastava un filo di tropo.

La cosa ovviamente non è casuale, la nostra TV già dai tempi di Tito era congegnata per sconfinare, e TV Koper faceva la stessa cosa. Adesso però sarebbe ora di darci un taglio e fare le persone serie; in UHF si può dare all'emissione un lobo estremamente selettivo, chi non lo fa sa esattamente cosa provoca. Andare in omnidirezionale da certe cime significa andarle a cercare, il guaio è che i croati hanno monti come i nostri e sono persino più attaccabrighe di noi. A volte ci si fa i dispetti anche tra radioamatori delle due sponde.
hai ragione! E non è solo una questione di frequenze tv! Non bastava che prendessi htr radio su fm...ieri dal terrazzo di casa stavo maleauguratamente entrando in roaming telefonico con HrVip (una compagnia di telefonia mobile croata)....ahahah....e tutto questo da una da almeno 25 km dalla costa (macerata).... :5eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso