Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, non è puro caso. Io ho notato che il 36 di Novilara che prima ricevevo a bomba, da un po' di giorni a questa parte lo ricevo al limite. Posso assicurare che non si tratta della propagazione che attenua i segnali, perché per per oltre un anno e fino ad ora il 36 era sempre costante.
Questo significa che MDS o ha toccato la pannellatura oppure ha ritoccato al ribasso il segnale di Novilara per "liberare" Fano. Così facendo, purtroppo, ha danneggiato me, che ora me lo sogno il 36 di MDS. Altro MUX perduto, oltre al 60 di TIMB che è spento da TRE mesi, senza che i tecnici facciano qualcosa.

Adesso Fano72 potrà vedere sempre almeno il MUX 4 canale 36.
Naturalmente Elettronica Industriale potrà confermare le mie intuizioni.

Anche ETV mi è sparito. Ieri lo prendevo al limite, giusto il tempo di sintonizzare sul numero 87 Telesanterno. Oggi ho girato l'antenna in mille modi. Niente, il segnale è SPARITO. Ci vuole più potenza di segnale.

Fatti i dovuti conti, Urbino e l'entroterra è abbandonato e i canali che prima non c'erano non ci sono neanche ora.
Oh.....il mio zapping si riduce a 30 canali tv, tolti i doppioni, i canali pubblicitari e i croati.

E' questa la rivoluzione digitale promessa?? Ma mi facciano il piacere!
 
Ultima modifica:
Che noia... il 36 è il mux 2 comunque!
Secondo me invece è proprio il caso, o forse il maltempo che annulla la tropo a far vedere bene i mux mediaset a Fano!
 
Che noia... il 36 è il mux 2 comunque!
Secondo me invece è proprio il caso, o forse il maltempo che annulla la tropo a far vedere bene i mux mediaset a Fano!
...ora confermo e come dici te....nulla di nuovo...poi xfrancesco gli vorrei dire che il 36 e'rimasto tale e quale..quindi E.I.non ha fatto nulla!!!
 
...ora confermo e come dici te....nulla di nuovo...poi xfrancesco gli vorrei dire che il 36 e'rimasto tale e quale..quindi E.I.non ha fatto nulla!!!
Anche perchè se per risolvere i problemi su Fano avessero abbassato il segnale in direzione Urbino sarebbero dei geni! :D :D

zebbie ha scritto:
ma tele adriatica e off solo da Fossombrone o anche altrove???!!!
Da Montagnolo sempre tutto ok. ;)
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa dirmi se Tvrs da colle san marco è acceso o spento? Lo ricevo a sprazzi, non vorrei che fosse il segnale orizzontale di colle marzio che essendo vicino mi entra ugualmente in antenna in polarizzazione verticale, o addirittura montesecco! Grazie!
 
Mah.....dei geni non direi, perché la mia zona NON è servita bene. Di locale ci sono solo i 4 mux rai, il mux 4 di MDS, i due mux di TIMB (il terzo ormai è un vago ricordo del passato), Tele2000 e TVRS.

Non mi sembra una grande conquista.

Il funzionamento del canale 60 mi ricorda il vecchio canale 49 in analogico di MTV che alternava brevi momenti trasmissivi a lunghi momenti di schermo nero con in mezzo scritto NO SIGNAL. Ecco, credo che la situazione del 60 sia simile, con la differenza che non trasmette neanche in nero...è in stand-by permanente.

Teleadriatica da Pesaro funziona benissimo. Il problema è di Fossombrone.

Il comportamento del mux 36 è strano. Non ha fatto una grinza fino al mese scorso dal 12 dicembre 2011. Poi, da un mese a questa parte, è sotto la soglia di ricezione. Non penso sia propagazione.

Poi, alle Cesane, vicino ai ripetitori della RAI, si vedono delle antenne, una è bianca a tre lische e una è una nera ma con una sola lisca. Queste due antenne sono puntate verso il San Paolo che, in quella posizione, è in linea retta. Cosa ricevono quelle due antenne, visto che non ci sono abitazioni nei paraggi?
 
Ultima modifica:
Io ho notato una cosa riguardo al 36 ed anche al 26 Rai, che su alcuni decoder si comportano in modo anomalo rispetto agli altri mux. Come mai alcuni apparecchi mi danno la stessa potenza e qualità degli altri mux sia rai che mediaset mentre su altri queste due frequenze hanno qualità più bassa ed a volte squadrettano o addirittura non si vedono?
 
penso che lo abbiamo scritto 20000 volte. In presenza di echi forti ci sono alcuni chip che si comportano da bestia...
 
Mah.....dei geni non direi, perché la mia zona NON è servita bene.
Scusa ma allora sei proprio tonto.. la mia era ironia (e neanche tanto sofisticata) se ti fosse sfuggito..

Secondo il tuo strambo modo di vedere le cose quelli di Mediaset avrebbero ridotto il segnale trasmesso da Novilara in direzione Urbino per rimediare ai problemi di copertura su Fano..

Assodato che ovviamente non hanno toccato niente, ci sei o ci fai?
 
Black-out di cinque minuti per tutti i mux Mediaset da Forte Montagnolo. Giusto giusto per perdere il finale del film su Iris. :eusa_wall:
 
Dipende dalla pannellatura36 di
Oggi ci sono state le piogge e le carte erano truccate. I canali "pesaresi" prendevano bene, compresi il 42 di ETV e il 36 di MDS.

Oggi ho gustato la bellissima TELESANTERNOOOOO!! Bentornata a casa, come ai vecchi tempi!!! Oggi c'era Agrizone.

ETV, per recuperare banda, visto che nelle Marche Nord prende sul 42 e nelle Marche Sud sul 33, potrebbe fare come ha fatto Rete7 in Romagna. D'altronde, è sempre la stessa famiglia ETV.

Marche Nord, bouquet A con ETV Marche, Rete7, Telesanterno, Radio Nettuno, Radio Center Music, Di.Tv.

Marche Sud, bouquet B con ETV Marche, ETV Macerata, ETV Ascoli, Radio Nuova in blu.

I restanti slot rimangono uguali su tutti e due i bouquet.

Bella questa Di.Tv. Non credevo che i bouquet emiliano-romagnoli fossero così ricchi di contenuti.
Per caso Di.Tv s è "imparentata" con il gruppo ETV? Ha previsto ulteriori espansioni nelle Marche?

C'è da dire che, se non ricordo male, ha un canale da attivare, il 22 a Sant'Angelo in Vado, come da masterplan (che non ho capito da dove spunta quella frequenza). Finora, ha attivato solo il 22 di Pesaro, che non raggiunge Urbino.
 
Per caso c'è qualche mux LA3 (37 UHF) che sta andando a singhiozzo tra Forte Montagnolo, Arcevia e Novilara? :eusa_think:

Io per problemi all'impianto solitamente non lo vedo, ma stasera lo ricevo a intermittenza come un albero di Natale (passatemi la battuta vista la situazione climatica :D )..

Deduco che spegnendosene uno random cessino i problemi causati dagli echi che ho sul mio Samsung (infatti i valori di ricezione sono pari agli altri mux MDS che ricevo da Forte Montagnolo). :evil5:

Maggiori indagati: Arcevia (che in analogico arrivava bene) oppure Novilara (che rimane quasi a 180° rispetto al mio puntamento ma arriva comunque fortissima).


EDIT h. 21:50 : Da almeno venti minuti ricevo perfettamente il mux LA3 sul 37. Scomparsi i fastidiosi on/off che citavo un'oretta fa.
Esclusi (al 99%) fenomeni di propagazione favorevole.
Vado inaspettatamente a godermi (finchè dura) il secondo tempo della finale di Champions su Canale 5 HD. :D :D
 
Ultima modifica:
Per caso c'è qualche mux LA3 (37 UHF) che sta andando a singhiozzo tra Forte Montagnolo, Arcevia e Novilara? :eusa_think:

Io per problemi all'impianto solitamente non lo vedo, ma stasera lo ricevo a intermittenza come un albero di Natale (passatemi la battuta vista la situazione climatica :D )..

Deduco che spegnendosene uno random cessino i problemi causati dagli echi che ho sul mio Samsung (infatti i valori di ricezione sono pari agli altri mux MDS che ricevo da Forte Montagnolo). :evil5:

Maggiori indagati: Arcevia (che in analogico arrivava bene) oppure Novilara (che rimane quasi a 180° rispetto al mio puntamento ma arriva comunque fortissima).


EDIT h. 21:50 : Da almeno venti minuti ricevo perfettamente il mux LA3 sul 37. Scomparsi i fastidiosi on/off che citavo un'oretta fa.
Esclusi (al 99%) fenomeni di propagazione favorevole.
Vado inaspettatamente a godermi (finchè dura) il secondo tempo della finale di Champions su Canale 5 HD. :D :D
secondo me insisto nel dire che qlcosa che disturba da novilara c'e'.........................
 
secondo me insisto nel dire che qlcosa che disturba da novilara c'e'.........................
Nel mio caso i problemi sono causati prevalentemente da un impianto da rivedere e da una tv Samsung a cui risultano particolarmente indigesti gli echi (o perlomeno così mi è parso di leggere in giro per il forum).

Tuttavia ieri sera di sicuro c'era qualche 37 spento ed io sono riuscito a vedere tranquillamente tutto il secondo tempo della finale di Champions, presumibilmente, sintonizzando tranquillamente il mux LA3 da Forte Montagnolo.

Stamattina sono rientrato verso le 4 ed il 37 era di nuovo inagganciabile. E lo è tuttora, quindi la situazione per tutti gli altri dovrebbe essere tornata alla normalità. :D

In ogni caso credo di poter dire che la rete di MDS sia stata progettata in modo da far sì che su una determinata zona (ed in una quantità di aree molto più numerose di quanto non avvenga per gli altri broadcaster) ci si possa approvvigionare con tranquillità da almeno un paio di trasmettitori, senza notare differenze di segnale.

E (se dico una castroneria correggetemi pure) mi pare che la radice dei problemi di MDS dalle nostre parti, stia tutta qui.
 
Nel mio caso i problemi sono causati prevalentemente da un impianto da rivedere e da una tv Samsung a cui risultano particolarmente indigesti gli echi (o perlomeno così mi è parso di leggere in giro per il forum).

Tuttavia ieri sera di sicuro c'era qualche 37 spento ed io sono riuscito a vedere tranquillamente tutto il secondo tempo della finale di Champions, presumibilmente, sintonizzando tranquillamente il mux LA3 da Forte Montagnolo.

Stamattina sono rientrato verso le 4 ed il 37 era di nuovo inagganciabile. E lo è tuttora, quindi la situazione per tutti gli altri dovrebbe essere tornata alla normalità. :D

In ogni caso credo di poter dire che la rete di MDS sia stata progettata in modo da far sì che su una determinata zona (ed in una quantità di aree molto più numerose di quanto non avvenga per gli altri broadcaster) ci si possa approvvigionare con tranquillità da almeno un paio di trasmettitori, senza notare differenze di segnale.

E (se dico una castroneria correggetemi pure) mi pare che la radice dei problemi di MDS dalle nostre parti, stia tutta qui.
puoi essere piu'chiaro please!!
 
Detto in soldoni: ci sono zone abbastanza ampie dove si accavallano sistematicamente segnali provenienti da più direzioni.

In assenza di propagazione la situazione complessivamente regge, ma appena sale un pò di tropo salta tutto.
 
Detto in soldoni: ci sono zone abbastanza ampie dove si accavallano sistematicamente segnali provenienti da più direzioni.

In assenza di propagazione la situazione complessivamente regge, ma appena sale un pò di tropo salta tutto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso