Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AG-BRASC ha scritto:
Vabbè, ora calmiamoci. :icon_bounce:
Ovviamente BillyClay non voleva provocare il risentimento di nessuno.
E' solo che, anche se forse il costo x mq degli immobili c'entrava ben poco, stava semplicemente ricordando come un privato che faccia televisione, per ovvi motivi commerciali/pubblicitari, darà maggior priorità alla completezza della propria offerta televisiva ai siti che danno maggior copertura e/o che raggiungono zone superiori ad una soglia minima di popolazione.
Non voglio dire questo che sia giuto o sbagliato, ma è un dato di fatto (e poi il discorso vale anch eper la RAI, come si sa). :icon_rolleyes:
E ora vi prego di interrompere le polemiche, peraltro palesemente OT.
Grazie.

Ma il mio è anche il fatto della Tassa sulla televisione.....perchè nessuno controbbatte dicendo che il gettito di tale tassa non arriva anche ai gestori privati (Mediaset, La 7 ecc...).....??? Perchè ciò è vero, allora a me fai pagare solamente per le tv che ricevo nel territorio!!! Ma chi è che va a proporre una cosa del genere???? E dai............

Giuro che mi fermo quì.......!!!!!!!!
 
Il misterioso canale 42 da Colbordolo di Tele2000 ha ripreso le trasmissioni poco dopo le 12 30 e ha rifatto lo stesso speciale sfilata di moda trasmesso ieri.

Forse si tratta di un'accensione a tempo determinato, delle prove tecniche di trasmissione. A che serve, se sono in analogico?

La cosa curiosa è che queste piccole tv, che hanno tante frequenze e coprono tutte le Marche, sono ostinate a mantenersi in analogico fino alla fine.

Per esempio, Tele2000, in Urbino, ha 4 frequenze. Cosa ci vuole a metterne due in DTT e le altre a girare un po' di antennine per farsi prendere meglio?

Poi, stesso discorso per Tv Centro Marche e TVRS. E'tv a Urbino è stata più intelligente. Nella parte nuova si riceve in DTT (Romagna) e nella parte vecchia (ma solo in mezza città, quella di Santa Lucia e del Monte), sia in DTT (Romagna) che in analogico (Marche).

Un esempio di ripartizione sperimentale, prima dello SO, potrebbe essere questo.

Tele2000, ch 25 analogico, potenziato, ch 26 in DTT, ch 62 potenziato e ch 44 in DTT,

TVCM, ch 41 in DTT e 61 in analogico, 51 in analogico
Sapete che TVCM è privilegiata, perché ha una frequenza sul Nerone e una sul Petrano, che stanno vicini? Cose che neanche Rai e Mediaset e La7!!!! Inoltre ha persino una frequenza che per un po' di tempo NEMMENO LORO NE ERANO A CONOSCENZA, il canale 51 da Macerata Feltria, che era di proprietà di una società (negli anni '80) che ripeteva TVCM.

TVRS, ch 24 in analogico, ch 55 in DTT.

Sù, coraggio, tanto vi vedono al massimo due persone su mille abitanti eh!

Fatta eccezione per Tele2000. Non so in Provincia, ma a Urbino la guardano in parecchi. Vedono il telegiornale e i servizi di approfondimento giornalistico.
 
Forse svelato l'arcano.
Il Canale 42 di Tele2000 è servito come feed di trasferimento per la diretta della nomina ad Arcivescovo di Urbino Mons. Giovanni Tani.

In ogni caso, auguri al nuovo Vescovo!
 
Mediaset premium

Ciao a tutti.
Vivo nel comune di Montecalvo in Foglia e vorrei sapere quando si potranno vedere le partite di serie a.
Ho fatto disdetta per SKY per la fine dell'anno perche' ero convinto che a settembre ci fosse gia' stato lo swift off mentre ancora sembra buio profondo.
E pensare che nelle zone alte del mio comune prende tutto alla perfezione.
Non c'e una data esatta e confermata ufficialmente che garantisce l'arrivo di Mediaset premium nel mio paese?
Grazie a tutti per le risposte.
 
C'è anche una data per Jesi?
E' da un po' che assillo il sito decoder.comunicazioni.it ma ancora non ci sono le date per Marche.

P.S. io avrei scommesso che partissero dal nord verso sud. Iniziando dal Nerone.:icon_rolleyes:
 
Da Jesi ricevete soprattutto da 2 postazioni sul Conero e da Forte Montagnolo che dovrebbe essere un pò più in basso del Conero vetta, quindi dovresti guardare queste postazioni le date di switch off.
 
Abbia12 ha scritto:
Ciao a tutti.
Vivo nel comune di Montecalvo in Foglia e vorrei sapere quando si potranno vedere le partite di serie a.
Ho fatto disdetta per SKY per la fine dell'anno perche' ero convinto che a settembre ci fosse gia' stato lo swift off mentre ancora sembra buio profondo.
E pensare che nelle zone alte del mio comune prende tutto alla perfezione.
Non c'e una data esatta e confermata ufficialmente che garantisce l'arrivo di Mediaset premium nel mio paese?
Grazie a tutti per le risposte.

Dipende. Se il tuo comune supera i 3000 abitanti probabilmente metteranno anche i canali Pay di mediaset altrimenti la situazione rimarrà così come è ora!
 
Ho fatto un censimento dei canali di minor segnale che alla giornata di ieri prendevano a Urbino centro (versante Pesaro) con l'antenna posizionata su puntamenti alternativi.

25 RETE 4
28 MTV
29 MTV
30 TVCM
37 7 GOLD MARCHE
38 canale non identificato
40 7 GOLD MARCHE - TVCM
46 RAI TRE (regione non identificata-puntamento verso Ovest, Sud-Ovest)
47 TVRS
53 LA 7
57 DEEJAY Tv
58 TELE 2000
59 ETV
60 7 GOLD MARCHE
62 TELE 2000
63 MTV
65 CANALE 5 (polarizzazione verticale che sfora il DTT delle vicine Cesane di La 7)

Da notare come MTV occupa tutte le frequenze disponibili. Queste sono quelle alternative, oltre alle solite di cui ai canali 38, 49 e 55. In tutto sei canali, che diventano sette, se mettiamo MTV anche al canale 60 che si riceve su chi punta verso il Nerone.

Finiti i bei tempi in cui girando le antenne si scoprivano le piccole tv private che si libravano per propagazione e che magari ci offrivano un po' di programmazione seria o in syndication.
 
Montecalvo ha una bella visuale panoramica in cima. Se punti le antenne verso il San Paolo ricevi i canali romagnoli. Vedi che il Petrano si vede da Montecalvo, così puoi vedere il 67 di MDS Premium.
 
francesco077 ha scritto:
25* RETE 4
28* MTV
29* MTV
30* TVCM
37* 7 GOLD MARCHE
38* canale non identificato
40*/* 7 GOLD MARCHE - TVCM
46* RAI TRE (regione non identificata-puntamento verso Ovest, Sud-Ovest)
47* TVRS
53* LA 7
57* DEEJAY Tv
58* TELE 2000
59* ETV
60* 7 GOLD MARCHE
62* TELE 2000
63* MTV
65* CANALE 5 (polarizzazione verticale che sfora il DTT delle vicine Cesane di La 7)
Da M. Asdrualio (Fermignano): 30-58
da Villa S. Martino (Fermignano): 38 (se Raidue) e 46
da M. Nerone: 62
da M.S. Paolo: 28-53
da Pian dell'Elmo (Apiro): 40
da Cerreto di Novilara: 40-57
da Forte Montagnolo: 60-63-65 (la polarizzazione non conta se in tropo)
da C. Cappuccini (Fossombrone): 59
da Pagino (Fossombrone): 47
da M. Conero: 37
da M. La Sporta (Fabriano): 29
da M. Fano (Fabriano): 25
 
francesco077 ha scritto:
Montecalvo ha una bella visuale panoramica in cima. Se punti le antenne verso il San Paolo ricevi i canali romagnoli. Vedi che il Petrano si vede da Montecalvo, così puoi vedere il 67 di MDS Premium.

Pero' io vivo nel comune e non a Montecalvo,precisamente tra ca gallo e casinina e qua non prende nulla.
Visto che ho fatto disdetta x SKY e a gennaio 2012 non vedro' piu' SKY perche' costa un'esagerazione, il 20 dicembre che e' la data in cui faranno lo switch off , io come faccio a vedere le partite di serie a con Mediaset premium?
Cosa significa che se ci sono meno di 3000 abitanti lasceranno tutto cosi'???
Cioe', perché io vivo in un piccolo paese allora non ho diritto ad avere Mediaset premium?
L'Italia e' un paese unico e come tale le novita' devono essere applicate in ogni casa dello stato.
Concludendo, il 20 dicembre che coincide con lo swtch off, io potro' vedere la serie a con Mediaset premium?
Grazie
 
AG-BRASC ha scritto:
Vabbè, ora calmiamoci. :icon_bounce:
Ovviamente BillyClay non voleva provocare il risentimento di nessuno.
E' solo che, anche se forse il costo x mq degli immobili c'entrava ben poco, stava semplicemente ricordando come un privato che faccia televisione, per ovvi motivi commerciali/pubblicitari, darà maggior priorità alla completezza della propria offerta televisiva ai siti che danno maggior copertura e/o che raggiungono zone superiori ad una soglia minima di popolazione.
Non voglio dire questo che sia giuto o sbagliato, ma è un dato di fatto (e poi il discorso vale anche per la RAI, come si sa). :icon_rolleyes:
E ora vi prego di interrompere le polemiche, peraltro palesemente OT.
Grazie.
non avevo notato il casino creatosi....cmq il senso mi sembrava chiaro: ...dire che pago il canone e quindi ho diritto di vedere tutto e senza parabola (anche su un casolare sperduto in montagna???) è tanto assurdo quanto dire che l'italia è unica quindi il costo al metro quadro deve essere uguale in tutta italia, oppure pago le tasse e voglio un gran raccordo anulare come a Roma anche a Vesso e via dicendo...
Ma inutile perdere tempo. Chiudiamo qui che è meglio....
 
La mia casa è bassa, si trova in un luogo basso ed è circondata da palazzi alti:
Non prendo quasi niente, Rai B sul 21 da Carpegna (spesso disturbato) e Fano TV sul 53 da Monteschiantello...Stop.Tutto ciò è sufficente per richiedere l'esenzione dal canone rai???:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Abbia12 ha scritto:
Cosa significa che se ci sono meno di 3000 abitanti lasceranno tutto cosi'???
Cioe', perché io vivo in un piccolo paese allora non ho diritto ad avere Mediaset premium?
L'Italia e' un paese unico e come tale le novita' devono essere applicate in ogni casa dello stato.
Concludendo, il 20 dicembre che coincide con lo swtch off, io potro' vedere la serie a con Mediaset premium?
Grazie
Mediaset Premium un diritto??
Va bè che di questi tempi è facile confondere Mediaset con lo Stato :eusa_wall: ma forse dimenticate, come argomentato appena pochi post indietro dal buon BillyClay, che Mediaset è prima di tutto una tv commerciale.. quindi la copertura o meno di una zona con i canali Premium (a pagamento) è una questione meramente economica per loro..
In soldoni.. se c'è ritorno in termini di abbonamenti l'investimento viene fatto di sicuro, altrimenti..

Non è poi vero che se il Comune ha meno di 3000 abitanti automaticamente viene tagliato fuori da tutti i segnali digitali eccetto i generalisti.. considerando che in Italia le piccole realtà comunali sono la regola, a quest'ora mezza penisola sarebbe al buio..

La tendenza di Mediaset in realtà è quella di attivare il solo mux 4 solo nei trasmettitori che servono meno di 3000 utenze.. che è cosa ben diversa :icon_rolleyes:

La Rai in linea di massima usa la stessa unità di misura.. poi magari le riattivazioni non saranno immediate.. ovviamente per i consueti paletti burocratici tutti interni alla concessionaria pubblica..:eusa_wall:

TIMB, editrice di La7 ed MTV invece:
AG-BRASC ha scritto:
...Senza contare che, in linea di tendenza, dove è presente almeno un segnale trasmesso dal gruppo TIMB (sia esso La7, MTV o un Mux Timb), allo switch off la stessa TIMB ha attivato il più delle volte non un Mux (il Timb3), ma tutti e tre...!

Questo è, più o meno, il quadro di quanto è successo nelle regioni già switchate.. quindi se volete fasciarvi la testa prima di romperla (e siete in parecchi :D).. liberi di farlo.. ma fossi in voi aspetterei almeno il 20 dicembre :icon_twisted:
 
pvedovi ha scritto:
La mia casa è bassa, si trova in un luogo basso ed è circondata da palazzi alti:
Non prendo quasi niente, Rai B sul 21 da Carpegna (spesso disturbato) e Fano TV sul 53 da Monteschiantello...Stop.Tutto ciò è sufficente per richiedere l'esenzione dal canone rai???:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
no, ma è sufficiente per installare tivusat ;) . Sai quanti ce ne sono messi così nei centri delle città storiche...
 
La mia preoccupazione era data da questo fatto dei 3000 abitanti ma se non e' vero allora l'unica cosa e' aspettare e sperare.
Dicevo solo che non sarebbe giusto che chi abita nei piccoli paesi nn abbia il diritto di avere gli stessi servizi che hanno in grandi centri.
SKY ha dei prezzi astronomici e Mediaset e' la soluzione che potra' permettere di fargli concorrenza e quindi abbassare i prezzi.
Se resta solo SKY faranno come gli pare perche' senza concorrenza o stai ai loro prezzi o stai senza.
Vi faccio un esempio:
Nel bar a fianco casa mia il titolare paga 350 euro al mese di SKY e si e no in un mese ricava un quarto.
Mentre premium i suoi servizi per bar gli mette a 80 euro.
E' una differenza abissale ma se qua non arriva la copertura quel bar sara' costretto a tenersi SKY a quella cifra astronomica.
Mentre con la concorrenza e a quei prezzi sicuramente SKY abbassera' per nn perdere clienti.
Stiamo parlando di meno di 1000 euro all'anno contro 4200 euro di SKY.
Sono tantissimi soldi di differenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso