Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
francesco077 ha scritto:
Stessa cosa succederà con il Conero e il Nerone in SFN.

Le solite cose scoordinate della Rai....
no guarda qui di scoordinato c'e il ragionamento di base...senza offesa ma non c'entra niente... Rileggiti i vari post tecnici sulla sfn, il mess di agbrasc su rds e i vari mess sul nerone x maggiori info
 
Conero e Nerone: perchè non insieme???

Buona giornata a tutti; vorrei porVi un quesito: Visto che il Conero switcherà il 7 dicembre mentre il Nerone lo farà il 20, tutti coloro (compreso me e non siamo pochi) che a Fano hanno la vhf diretta sul Conero (poichè il segnale sul 6 vhf arriva bene), ma la IV e V banda sul Nerone, Carpegna, Novilara, (poichè i segnali uhf dal Conero arrivano molto deboli)...resteranno per due settimane senza la possibilità di ricevere Rai 1,rai 2 e rai 3???? Oppure è un ragionamento campato in aria??? Non è che per questo mi metto a piangere però sarei curioso di sapere cosa avranno mai escogitato i cervelloni che hanno elaborato il master plain per ovviare a questa carenza.
Ciao a tutti e grazie a chi vorrà rispondermi.:eusa_think:
 
gigiata ha scritto:
non vedo piu' da diversi giorni tvrs . confermate?
Ciao, credo che ti riferisci al digitale e comunque si schermo nero in DVB almeno qui a Pesaro, canale analogico 56-43 presente.
 
pvedovi ha scritto:
Buona giornata a tutti; vorrei porVi un quesito: Visto che il Conero switcherà il 7 dicembre mentre il Nerone lo farà il 20, tutti coloro (compreso me e non siamo pochi) che a Fano hanno la vhf diretta sul Conero (poichè il segnale sul 6 vhf arriva bene), ma la IV e V banda sul Nerone, Carpegna, Novilara, (poichè i segnali uhf dal Conero arrivano molto deboli)...resteranno per due settimane senza la possibilità di ricevere Rai 1,rai 2 e rai 3???? Oppure è un ragionamento campato in aria??? Non è che per questo mi metto a piangere però sarei curioso di sapere cosa avranno mai escogitato i cervelloni che hanno elaborato il master plain per ovviare a questa carenza.
Ciao a tutti e grazie a chi vorrà rispondermi.:eusa_think:
Vediamo se ho capito.

VHF III banda sul Conero -> riceve RAI 1 analogico
UHF (cioè IV+V banda) su Novilara, Carpegna, Nerone -> riceve tutto il resto.

Spiego ciò che dovrebbe succedere.

Dato che il "cluster" di Ancona switcherà il 07/12, da questa data non sarà più possibile ricevere RAI 1 analogico dal Conero, mentre ciò che si riceveva con la UHF resterà praticamente invariato.

Poi, quando anche i siti della provincia di PU switcheranno (in tre diverse date, cioè 12/12 x Novilara, 20/12 x Nerone e 21/12 x Carpegna), man mano spariranno i rispettivi rimanenti segnali analogici e i nuovi segnali digitali faranno la propria comparsa sulle frequenze loro assegnate.
 
Ciao a tutti,vorrei sapere se dopo lo switch off saranno visibili canale5HD italia1HD ecc. (abruzzese ma confinante con Ascoli Piceno)5 dicembre non vedo l'ora!!
 
lucasgamer ha scritto:
Ciao, credo che ti riferisci al digitale e comunque si schermo nero in DVB almeno qui a Pesaro, canale analogico 56-43 presente.

si al dvb. grazie!!!!!
 
Grazie AG-BRASC, è quello che immaginavo (Rai 1 assente per due settimane) a meno che non si prenda per buona l'indicazione (un pò strana) di raiway che prevede la ricezione del mux rai 1 Toscana sul 27 dal Nerone anche a Fano dal 14 novembre fino al 20 dicembre giorno di accensione del 32.
 
non è esatto dire ASSENTE, ma mancante nella tua configurazione d'impianto...
LORO continueranno a trasmettere RAI1 sul can A fino allo switch off del nerone, canale nella tua città ben potente...
Nello stesso tempo con l'attivazione del Conero e altri siti è facile che anche se di riflesso il 32 con RAI1 ti entri lo stesso...
 
BillyClay ha scritto:
non è esatto dire ASSENTE, ma mancante nella tua configurazione d'impianto...
LORO continueranno a trasmettere RAI1 sul can A fino allo switch off del nerone, canale nella tua città ben potente...
Nello stesso tempo con l'attivazione del Conero e altri siti è facile che anche se di riflesso il 32 con RAI1 ti entri lo stesso...
Grazie, giusta osservazione, ma non mi pare il caso di istallare una nuova antenna per il canale A, per poi smontarla e buttarla 15 giorni dopo; piuttosto cosa ne pensate dell'ipotesi del 27 toscano???
 
Ultima modifica di un moderatore:
pvedovi ha scritto:
BillyClay ha scritto:
non è esatto dire ASSENTE, ma mancante nella tua configurazione d'impianto...
LORO continueranno a trasmettere RAI1 sul can A fino allo switch off del nerone, canale nella tua città ben potente...
Nello stesso tempo con l'attivazione del Conero e altri siti è facile che anche se di riflesso il 32 con RAI1 ti entri lo stesso...
Grazie, giusta osservazione, ma non mi pare il caso di istallare una nuova antenna per il canale A, per poi smontarla e buttarla 15 giorni dopo; piuttosto cosa ne pensate dell'ipotesi del 27 toscano???

Dubito fortemente che riceverai il 27, verrà irradiato solo verso la Toscana.
Io credo ti convenga girare l'antenna verso il Conero e vedere come va altrimenti puoi sempre sperare che entri il segnale Toscano o il ch.A nella tua antenna UHF (potrebbe anche succedere)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Hanno già risposto. E' una cavolata firmata Raiway. Il 27 avrà i pannelli radianti indirizzati verso la Toscana. Altrimenti si litigherà subito con la Slovenia. Immaginate che quei tipi, per ricevere il loro MUX A, usano solo quel canale per tutta la fascia costiera.


Nel frattempo mi scuso per il mio ragionamento su SFN e AF. Avevo fatto quel paragone solo per dire che il rischio di sovrapposizioni c'è. Anche io a Urbino ricevo anche i segnali RAI di Ancona.

Cosa succederà se in ipotesi alle 14 è più forte il segnale del Nerone e alle 14 e 10 è più forte il segnale di Ancona e Rai Tre trasmette due cose diverse?
Niente.....se il decoder avrà la sintonizzazione automatica, succederà che mi cambierà in automatico il canale dedicato a Rai Tre, così a minuti alterni vedrò Rai Tre Nerone e Rai Tre Conero con programmazioni ad alternanza.

Infatti, in Romagna, dove prende più forte il Monte Venda, vedono Rai Tre Veneto, a tal punto che la RAI ha dovuto, sul Canale 24, trasmettere due Rai Tre differenti, così gli utenti se li scelgono.
 
francesco077 ha scritto:
La SFN corrisponde, grossomodo, alla funzione AF (alternative frequency) delle Radio.
ma proprio no. La funzione AF significa solo che il tuner dell'autoradio commuta in automatico sulla frequenza più potente che trasmette un certo identificativo esadecimale (per Radio1 è 5201, per Radio Deejay 5214, per Radio Maria 51CC e così via), per assurdo se Subasio dal Conero trasmettesse con il PI 5201 la tua autoradio commuterebbe in continuo tra Radio1 e Subasio proprio seguendo il segnale più forte che invia un determinato PI.
La SFN può corrispondere casomai all'isofrequenza che usa la Rai sui 103.3, sempre con la differenza abissale che le FM sono comunque un segnale analogico e non digitale.
 
francesco077 ha scritto:
Hanno già risposto. E' una cavolata firmata Raiway. Il 27 avrà i pannelli radianti indirizzati verso la Toscana. Altrimenti si litigherà subito con la Slovenia. Immaginate che quei tipi, per ricevere il loro MUX A, usano solo quel canale per tutta la fascia costiera.
E allora?
Non capisco cosa ci trovi di così strano. Se in Slovenia sul loro Mux A non ci sono contenuti regionali differenzialti come da noi, non vedo proprio quale sia il problema nell'utilizzarlo su tutto il proprio territorio. Del resto le varie assegnazioni sono decise ANCHE in base a specifici accordi internazionali.


francesco077 ha scritto:
Nel frattempo mi scuso per il mio ragionamento su SFN e AF. Avevo fatto quel paragone solo per dire che il rischio di sovrapposizioni c'è. Anche io a Urbino ricevo anche i segnali RAI di Ancona.
Cosa succederà se in ipotesi alle 14 è più forte il segnale del Nerone e alle 14 e 10 è più forte il segnale di Ancona e Rai Tre trasmette due cose diverse?
Questo non succederà, perché che debba essere dal Nerone o che debba essere da Ancona/Conero, sempre il Mux 1 Marche sul ch. 32 riceverai (e non il 27 o il 29 di Toscana ed Umbria che saranno irradiati solo in direzione di queste regioni). :icon_rolleyes:


francesco077 ha scritto:
Niente.....se il decoder avrà la sintonizzazione automatica, succederà che mi cambierà in automatico il canale dedicato a Rai Tre, così a minuti alterni vedrò Rai Tre Nerone e Rai Tre Conero con programmazioni ad alternanza.
Come sopra.
Comunque sia, ricevereai il Mux 1 con i contenuti di RAI 3 Marche. E poi il sito per il quale avrai puntato l'antenne sarà ben determinante, non credi? :D


francesco077 ha scritto:
Infatti, in Romagna, dove prende più forte il Monte Venda, vedono Rai Tre Veneto, a tal punto che la RAI ha dovuto, sul Canale 24, trasmettere due Rai Tre differenti, così gli utenti se li scelgono.
Sbagliato. La RAI ha deciso di irradiare RAI 3 Emilia Romagna dallo stesso Mux 1 Veneto. Anzi, ad essere precisi, non è solo il canale D (o 05) di Monte Venda a trasmettere sia RAI 3 Veneto che RAI 3 Emilia Romagna, ma TUTTI gli impianti Veneti che irradiano il Mux 1 Veneto (cioè, in parole povere, da Rovigo a Cortina d'Ampezzo, dal Lago di Garda sino a Lido di Jesolo, sul Mux 1 Veneto è possibile seguire anche RAI 3 Emilia Romagna, sia pure a basso bitrate, per ragioni di banda disponibile nel Mux). :icon_cool:
 
Ultima modifica:
francesco077 ha scritto:
Cosa succederà se in ipotesi alle 14 è più forte il segnale del Nerone e alle 14 e 10 è più forte il segnale di Ancona e Rai Tre trasmette due cose diverse?
Niente.....se il decoder avrà la sintonizzazione automatica, succederà che mi cambierà in automatico il canale dedicato a Rai Tre, così a minuti alterni vedrò Rai Tre Nerone e Rai Tre Conero con programmazioni ad alternanza.

Infatti, in Romagna, dove prende più forte il Monte Venda, vedono Rai Tre Veneto, a tal punto che la RAI ha dovuto, sul Canale 24, trasmettere due Rai Tre differenti, così gli utenti se li scelgono.

Ma proprio no, non facciamo ulteriore confusione. Comincio dalla fine, i decoder sintonizzano il Rai3 sbagliato non in base al livello del segnale, ma a seconda che conservino il primo o l'ultimo trovato. Se fossero un minimo apparecchi decenti, dovrebbero segnalare la presenza di un conflitto di attribuzione del numero 3 e chiedere a quale assegnarlo. Peccato che la maggior parte sono delle ciofeche, e quindi non lo fanno. Il livello del segnale non c'entra assolutamente nulla.
Se ricevi più Rai3 con identificativo regionale diverso, verranno comunque memorizzati tutti su numeri diversi, è impossibile che passi da uno all'altro, anche perchè saranno comunque su frequenze diverse, con identificativi diversi...insomma programmi diversi. Non continuare a confondere il funzionamento dell'AF sulla radio, questa è tutt'altra cosa.
Per esempio, ho un apparecchio in una posizione dove ricevo Rai3 E.R. da Bologna sul 24, da S.Marino sul 51 e a volte la versione Lombardia sul 23 da Penice. Me li ritrovo memorizzati rispettivamente sul 3, 80 e 94, cioè come programmi diversi. Se fossero sulla stessa frequenza si distruggerebbero a vicenda, perchè il contenuto del mux deve essere identico al bit, altrimenti la SFN non funzionerà. Se hai 2 contenuti uguali sulla stessa frequenza da due siti diversi, uno dei 2 dovrà essere più debole di almeno 20 dB dall'altro, altrimenti non riceverai comunque nulla.
 
pvedovi ha scritto:
Grazie, giusta osservazione, ma non mi pare il caso di istallare una nuova antenna per il canale A, per poi smontarla e buttarla 15 giorni dopo; piuttosto cosa ne pensate dell'ipotesi del 27 toscano???
veramente il piano non l'hanno fatto PER TE, ma non credi che la maggior parte degli utenti nord marche HANNO GIA' l'ANTENNA dell'A...ma come al solito è impossibile accontentare tutti...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso