Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sono riuscito a trovare i numeri di telefono del responsabile di alta frequenza o almeno del centralino di ETV Romagna.

Ha una frequenza analogica CH 52 di San Donato (o Via Sasso o, comunque, Monti delle Cesane, la zona è la stessa), spenta da molti mesi.

Vorrei farla riaccendere, nella speranza che si convertirà in DTT con i segnali romagnoli.

Ho chiamato un po' di tempo fa a quelli di ETV Marche con preghiera di passare la segnalazione a ETV Romagna, ma mi pare che se ne siano fregati.
Probabilmente non si interessano di frequenze "cugine".

Chi mi riesce a dare un numero di telefono? Su Internet non ho trovato niente, nemmeno nel sito centrale di etv.

Grazie.

A Urbino è tutto fermo, ancora, ma ho la sensazione che al centro storico prenderà tutto, ma nelle parti periferiche non è chiara la posizione di Mediaset e dei canali romagnoli nel monte San Paolo.

Se il San Paolo si spegne per le Marche, diventerà drammatica la situazione, perché si tratterà di rigirare le antenne verso il Nerone e il Petrano.

Il Nerone viene ricevuto solo con l'antenna in prima banda (Canale A).
Il Petrano è molto più basso e si riceve debolissimo, in bianco e nero e rifratto. Si dovrà rifare tutto l'impianto per più di 4000 persone?
 
A Urbino è tutto fermo,

Se guardi il sito di Raiway, il 14/11/2011 accenderanno il mux 1 sul canale 27 dal Monte Nerone.
Da Urbino ti arrivera' a bomba (addio Tv Koper :crybaby2: )
E tra l'altro ho notato che la copertura di questo canale viene data anche a Fano e Pesaro (pertanto l'irradiazione e' omnidirezionale e non solo rivolta verso la Toscana
 
AG-BRASC ha scritto:
Riguardo invece l'assegnazione di vari canali di V banda alle locali, ciò è inevitabile, ma il problema interesserebbe allo stesso modo (e forse ancor più) la maggior parte dei Mux Nazionali: RAI Mux 4 (40), Rete A 1 (44), TIMB1 (47), TIMB3 (48), Mediaset 4 (49), D-Free (50), Mediaset 1 (52), Mediaset 5 (56), Rete Capri (57), TIMB2 (60).
Scusate se è poco... :icon_rolleyes:
Io però AG-Brasc volevo dire un'altra cosa..
posta la situazione del parco antenne in zona (III°+ IV° P.B.Tesino; V° Maiella) per le nazionali in realtà non dovrebbero esserci problemi di sorta (tranne la solita questione 36 e 40)..

Quello che volevo sottolineare è che se in futuro si vorranno continuare a sintonizzare le emittenti locali marchigiane (ora tutte in quarta da P.B.T.), la scelta di orientare la quinta banda in verticale su Punta Bore Tesino sarà l'unica soluzione percorribile visto che è più che scontato che dalla Maiella continueranno ad essere irradiati solo i segnali delle locali abruzzesi..

Per completezza poi è giusto dire che esistono anche piccole postazioni a ridosso del confine di regione dalle quali ad oggi vengono irradiate (cfr. la lista di Martinsicuro[TE]) in orizzontale le locali marchigiane, ma mi pare alquanto irrealisitico pensare che questi microimpianti possano continuare ad essere ricevibili dopo che molto probabilmente dovranno vedersela con gli isocanali digitali delle locali abruzzesi dalla Maiella..

francesco077 ha scritto:
Non sono riuscito a trovare i numeri di telefono del responsabile di alta frequenza o almeno del centralino di ETV Romagna.
Qui ci sono i contatti della PubbliSette, la concessionaria di pubblicità del gruppo E'Tv..

francesco077 ha scritto:
Vorrei farla riaccendere, nella speranza che si convertirà in DTT con i segnali romagnoli.
Credo che sperare nell'assegnazione di un canale aggiuntivo per la sola versione romagnola di E'Tv quando sarà assegnato un mux regionale alla versione marchigiana sia piuttosto difficile..

EDIT: Vedo che mi ha anticipato Rere, sicuramente la sua segnalazione è più precisa della mia ;)
 
Ultima modifica:
zebedeo ha scritto:
Se guardi il sito di Raiway, il 14/11/2011 accenderanno il mux 1 sul canale 27 dal Monte Nerone.
Da Urbino ti arrivera' a bomba (addio Tv Koper :crybaby2: )
E tra l'altro ho notato che la copertura di questo canale viene data anche a Fano e Pesaro (pertanto l'irradiazione e' omnidirezionale e non solo rivolta verso la Toscana
E' un errore (grossolano) di chi ha compilato il sito di RaiWay.. il 27 per le Marche è assegnato alle locali come da delibera AGCOM..
Dal Nerone il 27 verrà irradiato da un apposito sistema radiante solo verso i quadranti toscani; analogamente il 29 con la versione umbra irradierà solo verso la provincia di Perugia..
 
ivangas85 ha scritto:
Io però AG-Brasc volevo dire un'altra cosa..
posta la situazione del parco antenne in zona (III°+ IV° P.B.Tesino; V° Maiella) per le nazionali in realtà non dovrebbero esserci problemi di sorta (tranne la solita questione 36 e 40)..

Quello che volevo sottolineare è che se in futuro si vorranno continuare a sintonizzare le emittenti locali marchigiane (ora tutte in quarta da P.B.T.), la scelta di orientare la quinta banda in verticale su Punta Bore Tesino sarà l'unica soluzione percorribile visto che è più che scontato che dalla Maiella continueranno ad essere irradiati solo i segnali delle locali abruzzesi...
Mi sa che stiamo dicendo le stesse cose con parole diverse... Il fatto che nella zona di S. Benedetto d.T. la V banda sia orientata verso la Maiella, lì per lì, quando switcheranno solo le Marche, qualche problema lo creerà, perché i segnali digitali presenti in V banda dal vicinissimo sito di Punta Bore T. interferiranno in modo pesante la ricezione della Maiella, anche se l'antenna di V banda è orientata verso quest'ultima, anche se la polarizzazione è differente.


ivangas85 ha scritto:
E' un errore (grossolano) di chi ha compilato il sito di RaiWay.. il 27 per le Marche è assegnato alle locali come da delibera AGCOM..
Dal Nerone il 27 verrà irradiato da un apposito sistema radiante solo verso i quadranti toscani; analogamente il 29 con la versione umbra irradierà solo verso la provincia di Perugia..
Confermo, è quel che sapevo anch'io.
 
salve ragazzi.

è da un pò di tempo che seguo questo post sperando di trovare qualche frequenza del digitale terrestre per il mio paese (calmazzo di fossombrone) ,cosa molto difficile per la posizione geografica . un paese racchiuso dai monti delle cesane e i monti della gola del furlo .
volevo fare il punto della situazione per la mia zona .

in questo momento ricevo qualche frequenza e cioè queste:

canale 21 frequenza 474.000 rai con i seguenti canali rai storia ,rai sport 1,2 ecc. con antenna puntata direzione urbino in orizontale

canale 32 frequenza 562.000 la 7 con i seguenti canali la 7 ,k2 frisbee ecc.
con antenna puntata direzione monte pagino (ripetitore casalingo ) in verticale.

canale 57 frequenza 762.000 etv bologna con i segurnti canali : etv bologna , etv modena ecc. con antenna puntata direzione urbino. in orizontale

canale 67 frequenza 842.000 mediaset premium con i seguenti canali: premium menù,premium anteprima , commedy extra1,2 ecc.con antenna puntata direzione monte petrano in orizontale e monte pagino (ripetitore casalingo ) in verticale.

proprio questa mattina ho parlato con il mio antennista e mi ha detto che giorni addietro hanno avuto una riunione con i tecnici rai e gli hanno dato le frequenze rai e mediaset per la nostra zona e cioè queste

rai : 26-30-32-40

mediaset : 36-49-52-56-58.

gli ho chiesto: non si becca una frequenza di quelle che mi hai dato . certo che non becchi niente gli accendono il 12 dicembre , poi puoi fare una scansione delle frequenze e vedi quello che becchi .
allora tolgono anche quelle frequenze che già piglio , molto probabile .
aspettiamo il 12 per vedere se ce qualche frequenza in più.

ciao da dex
 
Ciao dex459,
ti do alcune info in più ;) :

il Mux B Rai sul 21 lo ricevi dalla Carpegna. Sarà spento definitivamente con lo switch-off in quanto Carpegna non è una delle postazioni storiche Rai;

Il mux di E'Tv Rete7 sul 57 lo ricevi dal Monte Montone (sempre nelle vicinanze del Carpegna). Allo switch-off questa emisssione molto probabilmente verrà ricanalizzata su altra frequenza, in quanto il 57 è destinato a ReteCapri, che attualmente trasmette dal Montone sul 67.

Mi pare poi di capire che i segnali digitali che ricevi da Pagino in polarizzazione verticale vengano pescati dal Petrano e ritrasmessi alla bene e meglio da un ripetitore privato, non ufficiale e che quindi allo switch-off scomparirà..

Quanto ti ha riferito il tuo antennista è corretto.. se vuoi qualche informazione in più sulla futura offerta digitale ti segnalo la pagina del forum con la composizione dei mux nazionali e la pagina con le anticipazioni per la nostra Regione..

Non so poi se sei a conoscenza dell'esistenza del sito www.otgtv.it; sarebbe utile se riuscissi a stilare una pagina con i segnali ricevuti da Calmazzo, visto che esistono riferimenti limitati soltanto a Fossombrone e Fermignano.. il curatore del sito passa spesso su questo forum e penso che gli faresti cosa gradita :D
 
Ultima modifica:
ciao ivangas 85

grazie per la risposta . ti allego la tabella delle emittenti ricevibili a CALMAZZO

RICEZIONE EMITTENTI TELEVISIVE IN ANALOGICO ZONA CALMAZZO DI FOSSOMBRONE (PU)

Ch Freq Pol Emittente Analogico Postazione Comune Qualità segnale

23 487000 o fano tv si M. Celso Fossombrone scarso
27 519000 o rai uno si S. Maria Della Valle Fossombrone buono
33 567000 0 raidue si M. Nerone Apecchio scarso
36 591000 o mtv si S. Maria della Valle Fossombrone mediocre
37 599000 o rai due si S. Maria Della Valle Fossombrone buono
38 607000 o italiauno si scarso
39 615000 o canale 5 si scarso
40 623000 o rai 3 si S. Maria Della Valle Fossombrone buono
42 639000 o rai 3 si M. Conero Vetta Ancona scarso
43 647000 o tvrs si C. Cappuccini Fossobrone mediocre
55 743000 o mtv si Pagino Fermignano buono
56 751000 o canale 5 si Pagino Fermignano buono
58 767000 o rete4 si Pagino Fermignano buono
59 775000 o etv si mediocre
60 783000 o la 7 si S. Maria Della Valle Fossombrone mediocre
62 799000 o italia 1 si Pagino Fermignano buono
63 807000 o mtv si Pagino Fermignano buono
64 815000 o italia 7 si mediocre
65 823000 o canale 5 si scarso
66 831000 o la 7 si scarso

RICEZIONE EMITTENTI TELEVISIVE IN DIGITALE TERRESTRE ZONA CALMAZZO DI FOSSOMBRONE (PU)

Ch Freq Pol Emittente DVB Postazione Comune Prov

21 474000 o MUX B RAI dvb Carpegna Carpegna PU
32 562000 v MUX TIMB 2 dvb Monte Pagino Fermignano PU
57 762000 o E TV dvb Monte Montone
67 842 o/v MUX MEDIASET 1 dvb Monte Pagino Fermignano PU
67 842 o/v MUX MEDIASET 1 dvb Monte Petrano Cagli PU


grazie mille

ciao da dex
 
E' un errore (grossolano) di chi ha compilato il sito di RaiWay.. il 27 per le Marche è assegnato alle locali come da delibera AGCOM..
Dal Nerone il 27 verrà irradiato da un apposito sistema radiante solo verso i quadranti toscani; analogamente il 29 con la versione umbra irradierà solo verso la provincia di Perugia..

Sembrerebbe strano anche a me in quanto la valle del Metauro fino a Calcinelli e' dominata da Rai1 sul 27 da Fossombrone....sarebbe un vero macello per il 27 analogico se il 27 digitale fosse trasmesso in maniera omnidirezionale in quanto paesi come Tavernelle, Calcinelli, hanno il Nerone e Fossombrone sulla stessa direzione, e tranne qualche vecchio impianto che ha ancora montata la vecchia antenna per il canale A, per il resto della popolazione che non ha piu' dal 2000 questa antenna, ci sarebbe un Rai 1 "sabbiato di brutto"

RICEZIONE EMITTENTI TELEVISIVE IN ANALOGICO ZONA CALMAZZO DI FOSSOMBRONE (PU)

Sul ripetitore di Pagino c'era anche un Ch 68 di 7 gold....(forse sara' stato spento?????) e sicuramente un Ch 49 di Tele 2000 (questo e' acceso di sicuro in quanto alimenta in entrata il Ch 22 di Fossombrone)
 
Ultima modifica:
ste328 ha scritto:
Ciao a tutti , è la prima volta che scrivo su questo interessantissimo forum e la mia attenzione è particolarmente rivolta al digitale terrestre .
La situazione per l'area dove risedo cioè San Benedetto del Tronto credo sia una di quelle complicate ma tutto sommato non delle peggiori.

La conformazione tipica dell 80% delle antenne sui tetti qui nella mia zona è questa :
1 antenna in V banda orizz. verso la Majella per ricevere in analogico le 3 reti Fininvest , La7 , Tv locali abruzzesi e in digitale Mediaset Premium mux 1 e 2 , Dfree e Timb 2 .
1 antenna IV banda vert. verso P.Bore Tesino per in analogico Rai 2 e Rai 3 , la7 , TVCM , TVRS, Teleadriatica e in digitale il Mux 1 Mediaset Premium e RTM.
1 antenna VHF rivolta verso punta Bore di tesino che riceve Rai 1 analogico.

Su Punta Bore Tesino ci sono anche le 3 reti Mediaset analogiche che però sono trasmesse con polarizzazione orizzontale e non sono ricevute bene dalla maggior parte delle utenze con la configurazione antenna sopra esposta che utilizzano invece il segnale dalla Majella.

Ne consegue che comunque senza apportare nessuna modifica agli impianti esistenti dopo lo switch off si potranno ricevere i seguenti segnali:
Rai Mux 1 (ch 32 Vert) da P.Bore Tesino
Rai Mux 2 (ch 30 Vert) da P. Bore tesino
Rai Mux 3 (ch 28 Vert) da P. Bore tesino
Mux 2 Mediaset (ch 36) da P. Bore Tesino (se trasmetterà in vert.) .
Il Mux 4 Rai sul ch 40 potrebbe entrare in antenna ma sarebbe probabilmente disturbato da una emissione la7 analogico proveniente dall'abruzzo.
I canali analogici dall'abruzzo si prenderanno ancora con le 3 reti Fininvest ( ch 38-64-65), e le tv locali abruzzesi oltre ai Mux digitali MDS 1 e 2 (ch 62-67) e Timb 2 (ch 39)
Chi riceveva mediaset premium1 da P.Bore Tesino (ch 24) probabilmente dovrà risintonizzare sul ch 59 dalla Majella visto che sarà trasferito sul ch 52 e forse non rientrerà nella configurazione attuale degli impianti di antenna .
Tutto questo senza cambiare nulla all'antenna e in attesa di un futuro switch off anche dell'Abruzzo per vedere in digitale anche tutti gli altri canali .

Altra soluzione (per me la migliore) sarebbe quella di girare tutte le antenne verso P.Bore Tesino vedendo bene tutti i mux disponibili dal Ch 21 al 60 ma sarebbe però auspicabile a questo scopo che anche Mediaset trasmettese con la polarizzazione verticale come le altre emittenti già fanno.
Una polarizzazione unica verticale faciliterebbe di molto il lavoro di tutti gli antennisti altrimenti la vedo molto complicata.
Personalmente mi sono già attrezzato con una semplice log Fracarro. Aspettiamo e vediamo se sarà sufficiente allo scopo. ciao


Confermo tutto quanto detto da ste con l'aggiunta di qualche atro canale analogico da punta bore tipo il 37 di mtv il 34 ex onda sambenedettese etc Aggiungi, inoltre, che parecchi tv hanno la seconda frequenza in polarizzazione orizzontale in V banda 100 metri oltre il tronto, e quindi inn abruzzo con i pannelliverso san benedetto (48 tvrs 49 tvcm 50 telea 53 ex quintarete 54 la7 68 ex onda sambenedettese). Che succede? Rimarranno tali? Saranno spenti? Boh..... Inoltre nei calendari dello so si parla sempre di rai e la7 e mai di mediaset che pure su pbt ha 3 impianti analogici e 1 digitale.E' possibile che non attivino nulla? Da ultimo aggiungo che i tre canali analogici mediaset i polarizzazione orizzontale sono il 21, il 29 ed il 31. Su 29 e 31 mediaset trasmette anche da san silvestro in polarizzazione verticale. Potrebbe essere che per evitare disturbi mantengano la polarizzazione attuale?
 
Ultima modifica:
ioproprioio ha scritto:
Confermo tutto quanto detto da ste con l'aggiunta di qualche atro canale analogico da punta bore tipo il 37 di mtv il 34 ex onda sambenedettese etc Aggiungi, inoltre, che parecchi tv hanno la seconda frequenza in polarizzazione orizzontale in V banda 100 metri oltre il tronto, e quindi inn abruzzo con i pannelliverso san benedetto (48 tvrs 49 tvcm 50 telea 53 ex quintarete 54 la7 68 ex onda sambenedettese). Che succede? Rimarranno tali? Saranno spenti? Boh..... Inoltre nei calendari dello so si parla sempre di rai e la7 e mai di mediaset che pure su pbt ha 3 impianti analogici e 1 digitale.E' possibile che non attivino nulla? Da ultimo aggiungo che i tre canali analogici mediaset i polarizzazione orizzontale sono il 21, il 29 ed il 31. Su 29 e 31 mediaset trasmette anche da san silvestro in polarizzazione verticale. Potrebbe essere che per evitare disturbi mantengano la polarizzazione attuale?
Con lo switch off Mediaset (così come tutti gli altri network) avrà delle frequenze nuove e diverse dalle attuali , già assegnate su scale nazionale e per la precisione saranno i canali 36 per MDS mux 2, canale 49 per il MDS mux 4 , canale 50 per MDS mux 3 e can 52 per MDS mux 1 .
Nessuno di questi sembrerebbe essere disturbato da altri segnali dall'abruzzo .
 
ste328 ha scritto:
Con lo switch off Mediaset (così come tutti gli altri network) avrà delle frequenze nuove e diverse dalle attuali , già assegnate su scale nazionale e per la precisione saranno i canali 36 per MDS mux 2, canale 49 per il MDS mux 4 , canale 50 per MDS mux 3 e can 52 per MDS mux 1 .
Nessuno di questi sembrerebbe essere disturbato da altri segnali dall'abruzzo .

Hai ragione, ma comunque 49 e 50 sono occupati da tvcm e telea da martinsicuro e quindi sono segnali che provengono a tutti gli effetti dall'abruzzo. Pensi che sarranno disattivati? Inoltre sul calendario ufficiale non sarebbero previte attivazioni di mediaset su pbt. A me sembra strano, a te risulta qualcosa di diverso?
 
In effetti queste 2 frequenze provenienti proprio dall'abruzzo zona Martinsicuro sono tra quelle che potrebbero dare più fastidio dopo lo switch off marche.
Il canale 49 e 50 saranno presi da Mediaset mux3 e 4 e verrebbero disturbati da dei trasmettitori così vicini. Speriamo che le emittenti in questione abbiano il buon senso di togliere il disturbo , ma non so nella pratica cosa faranno.Tv centro marche tra l'altro accendendo un ripetitore in digitale da San Benedetto forse non avrà piu bisogno di quello di martinsicuro .
Un altro canale forse disturbato potrebbe essere il 60 di Timb 2 che dovrà vedersela con il 60 vert da S. silvestro (PE) che comunque da me non arriva molto forte ed il 40 del mux 4 Rai che è disturbato da un La7 proveniente dalla maiella però in pol orizz. tutto dipenderà anche dalle potenze irradiate.

Per chi fosse interessato qui sotto è visibile un documento da me compilato con la lista delle frequenze attuali e quelle future nella zona di San benedetto.
in bianco tutte le frequenze attuali provenienti dalle Marche e che saranno spente allo switch off.
in giallo le nuove emissioni in DVB dal 5-6 dicembre da P.Bore Tesino (Montesecco).
in verde i segnali provenienti dalla Maiella e in azzurro da Pescara S.Silvestro, in rosse quelle provenienti da Martinsicuro e in arancio quelle riservate alla Croazia.
ciao
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0Ai9qfxpxBJn7dDlWMUlCak5ac0RjNE4xNjhYMUtwQXc
 
Ultima modifica:
Buongiono ragazzi, ieri sera smanettavo un po con le frequenze e ho notato una cosa:
(premetto che punto solo Posatora/Montagnolo da Ancona) mi arrivano anche i segnali analogici rai dal Nerone (rai1, rai2, rai3)! Con un'antennina da interni addirittura entra meglio rai 2 dal nerone che da montagnolo (forse perchè da qui è in polarizzazione verticale).

Il quesito è il seguente: allo switch off mi arriverà il canale 32 (rai digitale) sia da montagnolo che dal nerone..... ci saranno problemi?????? Non credo sia un problema di puntamento...
 
viandante ha scritto:
Buongiono ragazzi, ieri sera smanettavo un po con le frequenze e ho notato una cosa:
(premetto che punto solo Posatora/Montagnolo da Ancona) mi arrivano anche i segnali analogici rai dal Nerone (rai1, rai2, rai3)! Con un'antennina da interni addirittura entra meglio rai 2 dal nerone che da montagnolo (forse perchè da qui è in polarizzazione verticale).

Il quesito è il seguente: allo switch off mi arriverà il canale 32 (rai digitale) sia da montagnolo che dal nerone..... ci saranno problemi?????? Non credo sia un problema di puntamento...

Me lo chiedo anch'io, vedremo! Anche perchè a volte Rai3 del Conero trasmette programmi diversi di quelli del Nerone (ad esempio partite dell'Ancona) quindi la SFN potrebbe avere problemi.
 
GabriRuflex ha scritto:
Me lo chiedo anch'io, vedremo! Anche perchè a volte Rai3 del Conero trasmette programmi diversi di quelli del Nerone (ad esempio partite dell'Ancona) quindi la SFN potrebbe avere problemi.

Dubito che questa cosa sia ancora possibile con la SFN.
Per poter essere sincronizzati, i segnali devono essere identici per cui il contenuto di Rai3, che fa parte di quel flusso, deve essere uguale.
Altrimenti niente SFN. ;)
 
La SFN corrisponde, grossomodo, alla funzione AF (alternative frequency) delle Radio.

Se Radio Uno, alle 7.10 trasmette il GR Marche sul 94.7 MHz e il GR Emilia-Romagna sul 90.8 e se mi trovo a passare a quell'ora a Cattolica, succede che Radio Uno è allineata sul canale 1 della mia autoradio, ma, a seconda della potenza del segnale, mi passa da 90.8 a 94.7 come gli pare.....e così mi ascolto il GR Marche ed Emilia-Romagna a secondi alterni.

Stessa cosa succederà con il Conero e il Nerone in SFN.

Le solite cose scoordinate della Rai....
 
Mah... Io tra la funzione AF del Radio Dat System e la SFN non vedo tutte queste similitudini.
Anche perché la funzione AF (acronimo di "alternative frequencies") serve per continuare a seguire una data emittente FM quando viaggiando si cambia bacino d'utenza e frequenza di ricezione. In pratica l'AF, anzi, l'R.D.S. è una sottoportante che trasmette tra le altre cose le informazioni relative alle frequenze alternative per permettere al proprio apparecchio di autosintonizzarsi scegliendo sempre quella meglio ricevibile. Poi l'AF si può integrare con la funzione "REG", che può far sì che il proprio apparecchio sintonizzi, per un dato network (ad es. Radio 1 RAI), solo quelle frequenze che in un dato momento stanno trasmettendo programmi regionali differenziati a seconda dei territori.
Per di più le funzioni R.D.S. sono portanti a supporto di trasmissione comunque in standard analogico, non digitale.
Invece l'SFN è un qualcosa di completamente diverso. Prima di tutto perché è utilizzata sulle portanti digitali, poi perchè serve a far sì che dati due o più impianti utilizzanti tutti la stessa frequenza di trasmissione, tramite un "gioco" di fasature e opportuni ritardi di segnale, i segnali ricevuti contemporaneamente da un'antenna e quindi da un utente, non subiscano l'effetto delle interferenze distruttive, ma costruttive. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso