Alla luce delle ultime novità ho pensato di divertirmi un pò e vedere se qui nelle Marche abbiamo spazio per tutte le nostre tv locali.
E ho fatto una bozza di come potrebbe presentarsi lo spettro marchigiano dopo lo switch off.
Rai 1: E9 (M.Conero o, Ancona Passetto v...), E5 (Montagnolo o), 23 (dato che l'Emilia-Romagna userà il 24)
Rai 2: 30
Rai 3: 26
Rai 4: 40
Rai 5: 11 (DVB-T2)
MDS 1: 52
MDS 2: 36
MDS 3: 38 (DVB-H)
MDS 4: 49
MDS 5: 56
Timb1: 47
Timb2: 60
Timb3: 48
DFree: 50
ReteA 1: 42 (perchè il 33 è interferito)
ReteA 2: 44
ReteCapri: 57 (in alternativa il 32 se interferito)
Europa7: 8 (in alternativa il 10) e 69
H3G: 37 (DVB-H)
Dividendo: 7, 24, 25 (probabilmente assegnato a Rai6), 54(3^Freq DVB-H), 55, 58 (probabilmente assegnato a MDS6)
DAB: 12, parte della 13, (6 o 10)
Rimangono liberi i canali già assegnati alla Albania, Croazia, Montenegro, Slovenia (ciò a dimostrare quanto sia scadente questo PNAF) che saranno assegnati alle tv locali.
I canali liberi utilizzabili (cioè non già interferiti meno quelli dal 61 al 69) sono 12: (6 o 10), 21, 22, 27, 34, 35, 39, 41, 43, 45, 46, 57
Le tv locali marchigiane (che comprendono anche quelle attualmente operanti in regione anche se non "autoctone") sono:
(Con copertura regionale)
-Teleadriatica 7Gold 43
-Tvrs 45
-TvCentroMarche 39
-Etv 41
-Tivuitalia 46
-TeleMondo - TeleA 57
(Con copertura semi-regionale, Marche Nord)
-La9 21
-RTV38 22
-Rtm 27
(Con copertura semi-regionale, Marche Sud)
-Quintarete 34
(Con copertura provinciale, Pesaro-Urbino)
-Tele2000 34
-FanoTv 35
(Con copertura provinciale, Macerata)
-VideoTolentino 35
Come vedete ho fatto un esempio di assegnazione e in effetti qui nelle Marche riusciremmo a stare entro la frequenza 60 senza sforare fino alla 69, con questo spero che il tavolo tecnico riesca a deliberare un piano frequenze migliore di quello proposto dall'Agcom 10 giorni fa.
Voi che ne pensate?