Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e' possibile che io mi trovo vicinissimo e senza interferenze vicino al monte ascensione e non riesco a vedere i canali cinema di Mediaset? molto tempo fa ho chiamato mediaset di ascoli e mi hanno detto che il ripetitore e' posizionato verso la parte mia opposta!!
 
Per Gabry.

Tu non ci crederai, ma ho un impianto che se te lo racconto non ci credi. Siccome mi sono trasferito da poco, abito in una casa dove non c'è l'allaccio all'antenna di palazzo, perché ognuno aveva la sua. Per cui fino ad ora ho risolto in maniera artigianale.
Nell'attesa che arrivi il DTT (e allora metterò mano al portafogli per fare un nuovo impianto), ora ho una televisione collegata con un'antenna da interni.
Un altro televisore è collegato con un'antenna a 10 elementi + un elemento verticale, collegata con un amplificatore a 22 db.
Insomma, un impianto elementare fatto in casa che mi fa vedere tutti i canali delle Cesane in polarizzazione verticale e quelli di Pesaro-Novilara in polarizzazione orizzontale. Questa antenna, volta per volta, la giro e la oriento a seconda delle necessità. Da questa casa il San Paolo e il Petrano arrivano in riflessione e con la neve, per cui mi chiedo se mai si potrà ricevere il DTT da queste postazioni riflesse. E' strano, perché dal tetto il Nerone si vede, ma il Petrano, benché è coperto dal Duomo di Urbino, non ha particolari ostacoli. Oltretutto che abito ai piani superiori con visuale aperta sulle Cesane.


Dove abitano i miei genitori c'è un impianto condominiale che è stato fissato nel 1988. Ci sono:
1) un'antenna ad acca per ricevere Rai Uno dal Nerone
2) un'antenna a 15 elementi per ricevere Rai Due dal Nerone
3) un'antennina di 8 elementi per ricevere Rai Tre dal Nerone, ma non dalla frequenza originaria, ma con trasferimento del segnale in banda III.
4) un amplificatore per il Canale 21 (perché all'epoca l'antennista credeva che il Tre lo trasmettessero da Carpegna)
5) un antenna direttiva orientata verso il San Paolo

Dal Petrano non si riesce a prendere nulla, perché è coperto.


Cardosa.
Quello che mi dici tu mi dimostra una cosa, che certe volte si preferisce sprecare dei soldi inutilmente, perché per vedere i canali generalisti basta una parabola con DGTV. Allora mettiamo un'antenna dai Supermonti e così semplifichiamo le cose. Da questo forum emerge che a San Benedetto del Tronto ricevono i canali dalla Maiella. La Maiella è lontanissima, però la ricevono. Quindi....


Sattv.
Per la stessa ragione per cui dove abitavo prima avevo il San Paolo di fronte e ora, con il DTT, non trasmette verso le Marche se non con i residui canali analogici delle Marche, con il risultato di avere perso la Romagna, che pure trasmetteva verso Sud.
Misteri di Tv commerciali e dello Stato che non si sa organizzare. Bastano monti come il Monte Venda dal Veneto per farsi prendere bene in tre-quattro Regioni. Nelle Marche possiamo avere il Nerone, il Conero e l'Ascensione. Meglio di così.....basta sparare 300 o 1000 KWh e siamo a posto!
 
se giro l'antenna verso il conero posso prenderlo il mux dei canali cinema?
 
francesco077 ha scritto:
Cardosa.
Quello che mi dici tu mi dimostra una cosa, che certe volte si preferisce sprecare dei soldi inutilmente, perché per vedere i canali generalisti basta una parabola con DGTV. Allora mettiamo un'antenna dai Supermonti e così semplifichiamo le cose. Da questo forum emerge che a San Benedetto del Tronto ricevono i canali dalla Maiella. La Maiella è lontanissima, però la ricevono. Quindi....

Infatti è quello che stiamo provando a fare con i 3 comuni in accordo, cercare di far portare tutti i mux sui ponti alti....il fatto che mi hanno spiegato quelli di mediaset ( poi non sò quanto sia vera stà cosa!!) è che per un ripetitore parabolizzato ogni mux acceso avrebbe un costo di circa 20 mla euro....la cosa mi sembra eccessiva...e poi io mi chiedo: ad oggi quì da me ci sono 9 canali analogici, 7 nazionali ( 3 rai, 3 mediaset e mtv) e 2 locali.....le frequenze non utilizzate che fine fanno le perdono? Ma non le hanno pagate? Mistero...io fossi lo stato obbligherei a dare a tutti i cittadini lo stesso servizio cercando di digitalizzare i ponti più alti ( alle marche non mancano di certo!!) in modo tale che coprano molti più kmq dei piccoli micro-impianti....altrimenti quì da noi usiamo la parabola e tivùsat che mi darebbe più scelta e potrebbero evitare di spendere soldi inutili per la digitalizzazione di tutti questi piccoli ponti.....
 
Sattv.

Abito in Urbino e dal Conero ricevo gli analogici della Rai. Quindi sui pacchetti a pagamento non saprei dirti. Leggendo i precedenti post mi sembra che Mediaset trasmetta dalla Posatora, ossia Forte Montagnolo che è rivolto verso Sud.

Cardosa.
Infatti....la somma dei 20000 euro sembra eccessiva. La realtà è che a quelli là non gliene importa nulla. Ieri un nostro amico diceva, in questo forum, che i vecchi ponti analogici verranno convertiti in digitale. Canale 5 diventerà il Mux generalista, Rete 4 l'altro Mux e Italia 1 quello a pagamento del Calcio (se non ricordo male), più altri Mux. Invece ci sarà da aspettare per l'HD, ma credo che non arriverà mai, perché l'HD prende buona parte del segnale e ci vuole un ponte buono e le frequenze sono poche.

Il mio convincimento è che lo Stato ha sbagliato a dare il via libera a Mediaset Premium. La legge Gasparri doveva garantire la tv gratis per tutti. Mi ricordo un'intervista a Gasparri che si compiaceva della nascita di Sportitalia. Come no......Io ho un rigetto di Mediaset, ad eccezione di Rete 4, che è l'unica tv un po' più culturale, con 4 film al giorno e la giustizia di Forum che è molto utile.

Guarda, non è tutto oro quel che riluce. La5 ed Extra sono un modernariato Mediaset. Iris forse può interessare, perché fa film e concerti.
Vedi che non è niente male il pacchetto della Rai. Anzi, quello lo puoi vedere tutto anche dal satellite. Dai canali aggiuntivi della Rai forse vedrai che il canone non è tutto speso male.

Un po' a piangere per tv Capodistria, perché il suo canale 27 non è mai stabile e trasmette in mp4, che non tutti i decoder supportano.

Per i canali privati ti posso dire una certezza. La legge parlava del "dividendo" che si sarebbe dovuto ripartire tra i canali locali. La burla è che siccome i canali sono stati quasi tutti assegnati, in base ai calcoli, il dividendo si riduce a due canali. Nel forum della Venezia Giulia menzionavano il 58 e il 61.

Infatti, lo spettro è dal 21 al 69. Togliamo i canali dal 61 al 69, perché, con base d'asta, saranno venduti alle società fornitrici di Internet (sono i canali a 800 mhz). Lo Stato, si sa, ha bisogno di fare cassa.
Rimangono i canali tra 21 e 60, come negli anni '70. A questi vanno aggiunti i canali in banda VHF dal 5 al 12.
Totale 48 canali. In base all'assegnazione frequenze di Ginevra del 2006:
26 canali sono assegnati a Slovenia e Croazia.
28 canali sono assegnati all'Italia.

Tra questi 28, tolti Rai, Mediaset, La7, ReteCapri, TeleA, Tivuitalia/Sportitalia, Dfree, Europa7, Mediaset Premium, rimangono solo 2 canali alle tv private locali.

Lo Stato Italiano, siccome si è accorto che la coperta è corta, ha cercato di barare imbrogliando gli sloveni e i croati. Il Ministro Romani è riuscito ad ottenere l'ok per poter utilizzare le frequenze slovene e croate con microripetitori e purché i canali siano liberi. Ecco, così la pizza è fatta e ora abbiamo che i nostri vicini di casa non vedono più i loro canali.

Questo ti dimostra che le compagnie televisive nazionali e lo Stato non sono persone serie e chi paga, alla fine, siamo noi consumatori finali.

Ci vorrebbe una class action contro lo Stato per questo malaffare. Vediamo se si riesce a trovare un pool di avvocati che possano coordinare questa cosa.

Per le Marche, intanto, considera che abbiamo già tre canali occupati dagli stranieri: il 27 da Capodistria, il 28 per il Mux 1 HRT e il 53 per il Mux 2 HRT.
 
Una cortesia richiedo per Ivangas.

Come fai a mettere il sottotitolo con l'elenco dei canali che prendi, quello che esce ogni volta che rispondi?

Vorrei farlo anche io, ma non ho trovato la funzione nel forum.

Ti ringrazio.
 
chi posso contattare per avere informazioni piu' dettagliate, vorrei pero' scrivere una mail no telefonare!!
 
sattv ha scritto:
chi posso contattare per avere informazioni piu' dettagliate, vorrei pero' scrivere una mail no telefonare!!
Gli unici in grado di soddisfare le tue richieste sono quelli di Elettronica Industriale di Ascoli Piceno.. comunque c'è poco da fare.. se il 61 dall'Ascensione spara solo verso sud e il 39 dal Cònero probabilmente non ti entra a causa della distanza, l'unica soluzione è attendere lo switch-off.
francesco077 ha scritto:
Bastano monti come il Monte Venda dal Veneto per farsi prendere bene in tre-quattro Regioni. Nelle Marche possiamo avere il Nerone, il Conero e l'Ascensione. Meglio di così.....basta sparare 300 o 1000 KWh e siamo a posto!
Devo contraddirti su questo Francesco, perchè nelle zone già switchate i problemi maggiori alle reti SFN sono causati dall'impossibilità di sincronizzare tra di loro i grossi centri trasmittenti senza "sforare" il limite di funzionamento della nuova rete.. è possibile sincronizzare più segnali entro un raggio di 60-70 Km (mi perdonino i tecnici per la brutalità con cui ho espresso il concetto).. al di fuori di questa portata la somma di più segnali risulta come interferente e manda in crisi l'intera architettura di rete (leggi sul thread emiliano i problemi di sincro tra Venda e Barbiano, risolti solo oggi)..

Per un territorio frastagliato come il nostro (le Marche se viste dall'alto sono come un pettine, con colline e valli ad alternarsi :D) sarebbe stato sicuramente migliore avere più impianti di ridotte dimensioni con copertura più facilmente controllabile.. ma nel 1956 (anno di accensione del Nerone) il DDT era ancora lontano e per coprire buona parte del centro Italia la vetta appenninica era il punto più adatto per l'installazione degli impianti trasmittenti..

Un consiglio a tutti: evitiamo di fasciarci la testa prima di romperla.. per lamentarci abbiamo tutto il tempo dopo lo switch-off :D .

P.S. Per inserire la firma è sufficiente cliccare in cima alla pagina su "Profilo" e selezionare "Modifica Firma" nel menù a destra dello schermo.
 
no e' che vorrei sfogarmi con qualcuno di mediaset, chiamando il mnumero 199... non ne sanno nulla, e io vorrei sapere perche' c'e' questa situazione!
 
Caro Ivangas,
c'è qualcosa che non mi è chiaro nel tuo discorso....non ho capito bene.

Se noi togliessimo tutti i microripetitori e mettiamo solo pochi ripetitori ma buoni che sparano potenze pazzesche di segnale, non è meglio?

In USA hanno meno ripetitori di noi italiani!!!! Eppure hanno un territorio molto vasto e pure montuoso!!

Sarò un po' ingenuo, ma penso che un buon ripetitore sia meglio di 10 fasulli.

Ora faccio la prova con la firma....grazie per il consiglio!
 
francesco077 ha scritto:
Sarò un po' ingenuo, ma penso che un buon ripetitore sia meglio di 10 fasulli.
Il vizio tutto italiano di giocare a chi "urlava" (in senso di watt in antenna) più forte unito all'allergia a qualsasi tipo di pianificazione in materia radiotelevisiva ha creato l'attuale marasma dell'analogico..accavallamenti di segnali che fino ad oggi portavano a disturbi più o meno accentuati a seconda delle condizioni propagative..
In questo senso lo switch-off metterà sicuramente un pò d'ordine anche se secondo me si è persa l'occasione per una seria pianificazione e localizzazione degli impianti trasmittenti..

Come riportato da utenti ben più esperti e addentro alla materia di me, all'estero (ad esempio in Francia, se ben ricordo) la gestione fisica delle torri trasmittenti è gestita da un ente terzo rispetto alle emittenti.. ogni sito fa copertura su una determinata zona con determinate potenze..

La situazione che vive sattv sulla sua pelle (cioè si trova a un tiro di schioppo dall'Ascensione e non vede D-Free perchè i pannelli sono orientati solo verso sud, mentre altre emittenti sparano tranquillamente a 360°) è quindi tipicamente italiana :D

Ti segnalo un link alla discussione sulle reti SFN, spiega in modo abbastanza comprensibile il nuovo scenario trasmissivo ed il suo funzionamento.
 
Beh io abito in una zona che se volessero potrebbero trovare 10 vette over 1800 mt.....mi diceva un tecnico che da Frontignano di Ussita con il cielo sereno si vede Monte Nerone......la follia vorrebbe che proprio il ripetitore madre di Frontignano posto a circa 1500 mt venga dismesso a favore di 3 micro-impianti situati nelle valli sotto stanti per poter coprire i 3 comuni...ma io dico non sarebbe meglio potenziare quello in alto che potrebbe coprire territorio marchigiano ed anche quello umbro......se dicono il centro italia con 5-10 postazioni fatte bene lo coprono!!!!:mad:
 
io vorrei farmi sentire da qualcuno solo che non so propio a chi scrivere per illustrare la mia situazione...Aiuto!
 
cardosa ha scritto:
Beh io abito in una zona che se volessero potrebbero trovare 10 vette over 1800 mt.....mi diceva un tecnico che da Frontignano di Ussita con il cielo sereno si vede Monte Nerone......la follia vorrebbe che proprio il ripetitore madre di Frontignano posto a circa 1500 mt venga dismesso a favore di 3 micro-impianti situati nelle valli sotto stanti per poter coprire i 3 comuni...ma io dico non sarebbe meglio potenziare quello in alto che potrebbe coprire territorio marchigiano ed anche quello umbro......se dicono il centro italia con 5-10 postazioni fatte bene lo coprono!!!!:mad:
Ciao Cardosa, ricordo in occasione di un capodanno passato a Frontignano di aver ricevuto i segnali del Monte Amiata (SI) e l'immancabile 39 croato da Ucka.. del resto la località è a 1500 m s.l.m. :D
Per il discorso macro-impianti vs micro-impianti invito anche te a leggere il thread sul funzionamento delle reti SFN e trarne spunto per qualche riflessione. ;)
sattv ha scritto:
io vorrei farmi sentire da qualcuno solo che non so propio a chi scrivere per illustrare la mia situazione...Aiuto!
Mi sembrava di essere stato abbastanza esauriente nell'altra risposta..;)
 
ivangas85 ha scritto:
Ciao Cardosa, ricordo in occasione di un capodanno passato a Frontignano di aver ricevuto i segnali del Monte Amiata (SI) e l'immancabile 39 croato da Ucka.. del resto la località è a 1500 m s.l.m. :D
Per il discorso macro-impianti vs micro-impianti invito anche te a leggere il thread sul funzionamento delle reti SFN e trarne spunto per qualche riflessione. ;)

Io non sono tanto pratico di segnali tv, ma quelli di mediaset mi hanno detto di aver fatto delle verifiche ( a cui io non credo) e che da Frontignano si becca solo mediaset premium cinema da Monte D'aria e non il calcio per esempio...la cosa mi sembra assurda...possibile che da lassù non si riesce a vedere e prendere il segnale di altro ripetitore che ha tutti i mux???:mad: Il discorso e che non hanno interesse a fare lavori in più ma faranno solo il minimo di legge!!:eusa_naughty:
 
cardosa ha scritto:
Io non sono tanto pratico di segnali tv, ma quelli di mediaset mi hanno detto di aver fatto delle verifiche ( a cui io non credo) e che da Frontignano si becca solo mediaset premium cinema da Monte D'aria e non il calcio per esempio...la cosa mi sembra assurda...possibile che da lassù non si riesce a vedere e prendere il segnale di altro ripetitore che ha tutti i mux???:mad: Il discorso e che non hanno interesse a fare lavori in più ma faranno solo il minimo di legge!!:eusa_naughty:
Altri segnali arriveranno sicuramente, ma è probabile che non abbiano livelli sufficientemente alti tali da essere fruiti regolarmente e con continuità..
Certo, che se la fonte è interna a E.I. un minimo di credibilità gliela darei.. sicuramente ne san più loro di tutti noi messi insieme..
Poi, ognuno è libero di rimanere delle proprie convinzioni.
 
ivangas85 ha scritto:
Altri segnali arriveranno sicuramente, ma è probabile che non abbiano livelli sufficientemente alti tali da essere fruiti regolarmente e con continuità..
Certo, che se la fonte è interna a E.I. un minimo di credibilità gliela darei.. sicuramente ne san più loro di tutti noi messi insieme..
Poi, ognuno è libero di rimanere delle proprie convinzioni.

Si la fonte è quella....
Però possibile che chi abita su una frazione distante 5 km in linea d'aria posta a 1000 mt con un'antenna di casa hanno segnale ed invece sul ripetitore no! Quì mi sorge il dubbio...
 
Possibile che a 1500 m ci siano interferenze che invece a 1000 m e con un versante montuoso alle spalle, non creano problemi..per intenderci son le frazioni che vanno da Ussita paese a Frontignano..(Sorbo o qualcosa del genere..:D)
 
Intanto Dahlia ha chiuso i battenti, almeno il significato del comunicato è quello, quindi la frequenza del multiplex Timb 2 dovrebbe essere riassegnata, sempre che il gruppo Telecom non lo ricicla.
 
riassegnata??? manco per sogno, non era mica di Dahlia...erano solo in affitto. Resta a TIMB che la affitterà a nuovi richiedenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso